Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

10 centesimi

Falsi d'epoca

NumismaticaRegno d'ItaliaVittorio Emanuele II
<< 10 centesimi esperimento   20 centesimi stemma >>

1 voto
scheda: ★★★★☆
moneta: ★★★★☆
10 centesimi (Moneta)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DrittoVerso
Testa del Re volta a sinistra, contornata dalla scritta: VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA. Sotto il collo del Re il nome dell'incisore: FERRARIS. Nel campo: 10 CENTESIMI e millesimo su 3 righe. Attorno, a sinistra, ramo di alloro, a destra, ramo di quercia; in alto stella dell'Italia e in basso eventuale segno di zecca.
Detta anche Palancone o Soldone.

Segno di zecca per Birmingham: H

Segno di zecca per Bruxelles: OM, •OM o •OM.

Segno di zecca per Milano: M

Segno di zecca per Napoli: N

Segno di zecca per Parigi: nessuno

Segno di zecca per Strasburgo: OM, •OM o •OM.

Segno di zecca per Torino: T

Successivamente all'unificazione dell'Italia, vi fu una necessità impellente di inondare la penisola di monete. Le zecche italiane, impegnate prevalentemente nella produzione di monete d'oro e d'argento, non potevano materialmente soddisfare le richieste, motivo per cui si diede mandato a 4 zecche straniere (Parigi, Birmingham, Strasburgo e Bruxelles) di coniare monete da 10 centesimi. A dispetto delle date indicate sulle monete, Strasburgo operò tra il 1863 e il 1866, Parigi tra il 1866 e il 1868, Bruxelles nel 1868 e Birmingham tra il 1866 e il 1894.1 

Contorno: liscio
Nominale: 10 Centesimi
Materiale: Cu 960 Sn 40
Diametro: 30 mm
Massa: 10 g
Anni Cod. Zecca Autore Rarità Tiratura Immagini
Totale:410 000 000 
Falsi/Riproduzioni
1866 W-VE2/4-F-14Napoli--
18662  W-VE2/4-F-13Parigi--
1867 W-VE2/4-F-15Napoli--
1 OM sono le iniziali della società parigina Oeschger et Mesdach et Cie che ricevette dall'Italia l'incarico di produrre le monete e lo subappaltò alle officine di Strasburgo, Parigi e Bruxelles.
2 Falso piuttosto comune del 1866 Parigi ssz. Non è ottenuto mediante abrasione del segno di zecca e quindi il campo non presenta segni. Le piú evidenti caratteristiche comuni di questi falsi sono il baffo molto schiacciato rispetto all'usura apparente, un colpetto quasi verticale verso la base del collo, una schiacciatura orizzontale nella parte anteriore del collo e un graffio a V verso la stempiatura.

Parlano di questa moneta sul forum in: > 10 centesimi 1866 senza segno di zecca, Parigi o Bruxelles--molto rara o falsa?, 10 centesimi 1866 Parigi????????, Peso gr.9.8 diamtero 30 mm., rame, Vittorio Emanuele II 10 Centesimi 1866 Parigi.

Powered by NumisWeb 8.1.6    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.455 secondi, numero di query al DB: 20 (388.332367 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it