User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

Baiocco del 6° tipo

NumismaticaStati italianiStati preunitariStato PontificioPio VII (1800-1823)Secondo periodo 1814-1823
<< Mezzo Baiocco del 4° tipo   Grosso (Mezzo Paolo) >>

Comments
Baiocco del 6° tipo (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
Su quattro righe: PIVS // SEPTIMVS // PONTIFEX // MAXIMVS; in esergo, data // tre testine di moro a sinistra // segno di zecca.1  Stemma semiovale poggiato su mensola, sovrapposto a grandi chiavi decussate sciolte con impugnatura poligonale, sormontato da tiara; attorno, PONTIFICATVS - ANNO e l'anno di pontificato; in esergo, il valore; in basso a destra, le iniziali P.P. degli incisori fratelli Giuseppe e Giovanni Pasinati.
Questa moneta presenta quasi sempre il bordo deturpato e il conio decentrato.
Edge: liscio
Nominal: 1 Baiocco
Material: Cu 1000
Diameter: 32-33 mm
Massa: 11.87 g
Axes: german axis rotation
Years Cod Mint Rarity Mintage Images
1815 XVI2 3  W-PIOVIIP2/8-1 BolognaR5 
1816 XVI4  W-PIOVIIP2/8-3 BolognaC
1816 XVI2 5  W-PIOVIIP2/8-2 RomaR447 300
1816 XVII4  W-PIOVIIP2/8-5 BolognaC
1816 XVII2 6  W-PIOVIIP2/8-4 RomaR2181 200
Total:628 500 
1 Nelle monete battute a Roma la linea d'esergo è composta da due segmenti di fogliette trinate rivolti in direzioni opposte.
2 Diametro 32 mm.
3 Recentemente sono apparse alcune monete che presentano la data MDCCCV non simmetrica con presenza forte usura (MB); è tuttora non chiaro se siano esemplari in cui la I di MDCCCVI si sia persa a causa dell'usura.
4 Diametro 33 mm.
5 Variante: al R/ stemma variato, in es. BAIOCCO // fregio.
6 Varianti: al R/ in b. a destra iniziali PP senza punto finale; al R/ in es. BAIOCCO // fregio.

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

This page was generated in 0.090 seconds, number of DB queries: 26 (20.310402 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it