User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

denaro

NumismaticaZecche ItalianeToscanaLuccaCorrado II di Franconia 1027-1039
 

denaro (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
✠ IMPERATOR

Nel campo due T unite da trattino orizzontale in c. perlinato.

✠ CHVINRDVS

Nel campo LVCA a croce intorno a globetto.

E' l'unico denaro di tipologia "Enriciana" a differire in leggenda per nominativo. Alta percentuale d'argento, rotondità del modulo e conio accurato (per il tipo di moneta) sono altri elementi distinguibili. Il monogramma con T unite tra loro (in onore di Ottone I, fautore di una basilare riorganizzazione monetaria) è facilmente leggibile come H (monogramma di Enrico) ed è talmente consolidato da divenire simbolo identificativo del denaro lucchese •1 
Nominal: 1 Denaro
Material: Ag 800
Diameter: 17 mm
Massa: 1.06 g
Period Cod Mint References Rarity Images
undated W-LU14/1-2LuccaBellesia 1/A
Matzke 19
NC
undated 2  W-LU14/1-1LuccaBiaggi 1057
Bellesia 1/B
CNI. XI pag.68,1
NC
undated 3  W-LU14/1-3LuccaLamoneta.it-
1 Il caratteristico monogramma con le due T unite tra loro di ottoniana memoria , era ormai considerato quasi come un sigillo dell' autorità che garantiva autenticità e valore al nominale. Inoltre la sua facile interpetrazione come monogramma di Enrico dà atto ad un ragionevole compromesso tra l'autorità regnante e la passata Dinastia. Molti autori, quando descrivono la moneta, indicano il monogramma direttamente come H.
2 D\ +IMPERATOR monogramma R\ +CHVINRADVS nel campo LVCA
3 Il denaro corradino che presentiamo è interessante per la posizione e la forma della S, e di alcune altre lettere, sopratutto se associamo questi dati con il peso "leggero" dell'esemplare (0,86 gr.), che però non appare tosato o molto consunto. Possibile variante inedita, in attesa di ulteriori riscontri ed analisi in merito.

 
Powered by NumisWeb 8.1.6    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

This page was generated in 0.075 seconds, number of DB queries: 20 (10.943413 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it