| denaro (Moneta) | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
| E' l'unico denaro di tipologia "Enriciana" a differire in leggenda per nominativo. Alta percentuale d'argento, rotondità del modulo e conio accurato (per il tipo di moneta) sono altri elementi distinguibili. Il monogramma con T unite tra loro (in onore di Ottone I, fautore di una basilare riorganizzazione monetaria) è facilmente leggibile come H (monogramma di Enrico) ed è talmente consolidato da divenire simbolo identificativo del denaro lucchese •1 | |||||||||||||
| Nominale: 1 Denaro | |||||||||||||
| Materiale: Ag 800 | |||||||||||||
| Diametro: 17 mm | |||||||||||||
| Massa: 1,06 g | |||||||||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||||
| senza data | W-LU14/1-2 | Lucca | Bellesia 1/A
Matzke 19 | NC | |||||||||
| senza data 2 | W-LU14/1-1 | Lucca | Biaggi 1057
Bellesia 1/B . XI pag.68,1 | NC | |||||||||
| senza data 3 | W-LU14/1-3 | Lucca | Lamoneta.it | - | |||||||||
| |||||||||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|