Denaro (Moneta) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
E' il gruppo piu' numeroso (lucensis). E' riconoscibile per il monogramma piú piccolo rispetto al precedente tipo e per la caratteristica R con piccola appendice davanti, anche se in varianti successive la R non è scissa. La legenda può iniziare in qualsiasi punto della moneta e non necessariamente a ore 12, come ben evidenziato nell'immagine principale. Spesso queste monete evidenziano, anche se in maniera leggera inizialmente, un tondello rifinito con espansione a martello tondo. Le tracce di tale tecnica, usata in Italia solo dalle zecche di LUCCA e PISA, rimangono impresse e formano evidenti scalini nei lati rendendone spesso difficoltosa la lettura. Ciò per consente di velocizzare la produzione considerata l'enorme richiesta di moneta nel periodo. Talvolta il martello è quadrato (a ventaglio). I tipi sono considerati appartenenti al Secondo Gruppo (periodo di Enrico IV 1056-1106). | |||||||||||||
Material: Ag 862 | |||||||||||||
Diameter: 16 mm | |||||||||||||
Massa: 1.1 g1 | |||||||||||||
Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||||||||
undated | W-LU11/1-1 | Lucca | Biaggi 1058
XI pag.70,6 Bellesia 2/A Matzke Tipo H2a | C | |||||||||
undated 2 | W-LU11/1-2 | Lucca | Bellesia 2/B
Matzke Tipo H2b-c | C | |||||||||
undated 3 | W-LU11/1-3 | Lucca | Forum Lamoneta.it | - | |||||||||
Fakes/Riproduzioni | |||||||||||||
undated 4 | W-LU11/1-F-4 | Lucca | Forum Lamoneta.it | - | |||||||||
|
There are discussions about this coin on the forum: Denari di Lucca.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |