User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

denaro

NumismaticaZecche ItalianeToscanaLuccaPeriodo di Enrico III di Franconia 1039-1056
 

Denaro (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
✠ IMPERATOR

Monogramma due T unite da trattino orizzontale (H) in c. perlinato largo.

✠ ENRICVS la S è coricata

Nel campo LVCA a croce intorno a globetto.

Appartenente al Primo Gruppo (lucensis) (periodo di Enrico III 1039-1056). Presenta ancora un tondello circolare ma cominciano i primi segni di degenerazione di conio. E' molto somigliante con il tipo di Corrado. Il monogramma è ampio, le due T sono di grosse dimensioni e si allargano in basso. Le lettere sono squadrate e la leggenda inizia a ore 12. Il contenuto argenteo e' molto alto.

Con questi denari, ma in parte anche per i nominali precedenti, inizia un fenomeno comune anche in altre zecche medievali, ovvero una circolazione monetaria che affianca la vecchia tipologia con quella nuova, in ragione di una sempre maggiore necessità e richiesta di circolante. Essendo sempre minore l'intrinseco nei coni succesivi, per distinguerli necessiterà nominare le monete con nuove terminologie, che verranno essenzialmente utilizzate nei documenti scritti. Nel caso di Lucca esse saranno: denaro lucensis, lucensis micinus, lucensis infortiatus, lucensis communis e lucensis brunus (M. Matzke 1993).

Material: Ag 882
Diameter: 16 mm
Massa: 1.05 g1 
Period Cod Mint References Rarity Images
undated  W-LU1/3-1LuccaBiaggi 1058
CNI. XI pag.69,2
Bellesia 1/A
Matzke Tipo H1a
C
undated 2  W-LU1/3-2LuccaBellesia 1/B
Matzke Tipo H1b
C
1 Peso medio su 35 esemplari
2 D\ ✠ INPERATOR monogramma R\ ✠ ENRICVS nel campo lettere LVCA

 
Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

This page was generated in 0.064 seconds, number of DB queries: 23 (12.433290 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it