User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

10 lire olivo

NumismaticaRepubblica ItalianaLira
<< 5 lire delfino   10 lire spighe >>

Comments
10 lire olivo (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
Cavallo alato rampante verso sinistra. In basso REPVBBLICA ITALIANA su due righe in orizzontale, sotto, lungo il bordo, indicazione degli autori (G • ROMAGNOLI e P • GIAMPAOLI INC •) sempre su due righe. Ramo di ulivo con foglie e olive in mezzo all'indicazione del valore (L. 10). In basso, in posizione centrale, indicazione del millesimo, a ore 7 il segno di zecca (R).
Edge: in incuso REPVBBLICA ITALIANA
Nominal: 10 Lire
Material: italma
Diameter: 29.5 mm
Massa: 3 g
Axes: french axis rotation
Years Cod Mint Rarity Mintage Images
19461  W-ITL/6-0 RomaR2*101 000
19471  W-ITL/6-1 RomaR3*12 000
1948 W-ITL/6-2 RomaC*14 400 000
1949 W-ITL/6-3 RomaCC*49 500 000
19502  W-ITL/6-4 RomaC*53 311 000
Total:117 324 000 
Fakes/Riproduzioni
1946 W-ITL/6-F-5--
1947 W-ITL/6-F-6--
1 Riporto queste preziose informazioni dell'ottimo piergi: nel 1947 viene ritoccato il conio motivo per cui si trovano due varianti principali per il 1947 e le monete del 1946 differiscono da quelle del 1948 e successive:
  1. i caratteri che compongono "REPVBBLICA ITALIANA" sono diversi Nella parola "REPVBBLICA" le differenze si notano in particolare nella E, nelle due B e nella C; ma pure nel termine "ITALIANA" si osservano differenze Nel secondo tipo inoltre la firma Pʥ GIAMPAOLI ̬ spostata a destra rispetto a quella di Gʥ ROMAGNOLI rispetto al primo tipo Inoltre il bordo in rilievo del secondo conio ̬ pi̼ stretto rispetto al primo
  2. le piume dell' ala toccano il bordo nel primo tipo cosa che non si verifica nel secondo
  3. la criniera del Pegaso è diversa
  4. l'orecchio è meno arrotondato nel secondo conio
  5. l'attacco delle ali è diverso
  6. la coda è diversa in particolare lo si nota nell'estremità terminale
  7. gli zoccoli anteriori sono di diversa fattura, mentre quelli posteriori del primo conio rasentano il bordo al contrario di quelli del secondo
2 3.586.000 esemplari furono coniati nel 1951.

Powered by NumisWeb 8.1.2    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

This page was generated in 0.134 seconds, number of DB queries: 37 (25.438547 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it