User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

Grosso da 6 denari

work in progress tab

NumismaticaStati italianiStati preunitariRepubblica di GenovaPrimo periodo dei Consoli, Podesta' e Capitani del popolo, (1139 -1339)Primo tipo (IANVA) 1139 -1340
<< Grosso da 4 denari   Grosso multiplo I tipo >>

Comments
Grosso da 6 denari (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
✠ •I A •N V •A •

Castello in cerchio rigato o cordonato.

CVNRAD1 REX

Croce in cerchio rigato o cordonato.

A partire dal 1220/1230 appare il Grosso da 6 denari il quale oltre all'aumento del diametro e del peso (rispetto al Grosso da 4 denari) presenta un taglietto nel braccio orizzontale dell'E di REX.

Probabilmente l'esigenza di battere questo nominale deriva dal fatto che nel 1218 Marsiglia ricevette la concessione di coniare grossi da 6 denari coronati e, successivamente le zecche toscane Pisa e Lucca dal 1230 circa cominciarono a battere grossi da 12 denari (la lira di denari di Pisa e Lucca, in questo periodo, sembra avesse un rapporto con la lira genovese di 2:1) (Monica Baldassarri)

Sono noti esemplari con la I di CVNRADI senza uncino, con la E senza taglietto, con il punto dopo il REX sostituito da due o tre puntini in verticale e con un trattino orizzontale sulla gamba obliqua della R (come nella E).

Si segnala che per un evidente errore tipografico il CNI ha omesso la presenza della croce a inizio legenda del D/ in molti grossi descritti.

Nominal: 1 Grosso
Material: Ag 958/..
Diameter: 21 mm
Massa: 1.6-1.7 g
Period Cod Mint Notes Rarity Images
undated  W-GEIAN/3-2 GenovaSenza simboliR
undated  W-GEIAN/3-1GenovaCon simboliR2 

There are discussions about this coin on the forum: Grosso da 4 e Grosso da 6.

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

This page was generated in 0.065 seconds, number of DB queries: 24 (16.641378 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it