| Quarto di doppia (Moneta) | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||
| Corrisponde al mezzo scudo d'oro e venne coniata dal 1621 al 1636. Si conoscono quattro date che non comportano varianti. E' considerata moneta molto rara e difficilmente reperibile. | ||||||||||||||||
| Nominale: 1/4 di Doppia | ||||||||||||||||
| Materiale: Au | ||||||||||||||||
| Diametro: 14 mm | ||||||||||||||||
| Massa: 1,69 g | ||||||||||||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Sigla zecchiere | Zecchiere | Rarità | Immagini | ||||||||||
| 1621 | W-GE2/9-1 | Genova | H-P G-F | Hieronymus Palvis Georgius De Franchis | R3 | |||||||||||
| 1623 | W-GE2/9-3 ![]() | Genova | H-P G-F | Hieronymus Palvis Georgius De Franchis | R3 | |||||||||||
| 1629 | W-GE2/9-4 | Genova | H-P | Hieronymus Palvis | R3 | |||||||||||
| 1636 | W-GE2/9-2 | Genova | H-P IB-S | Hieronymus Palvis Io. Benedictus Seminus | R3 | |||||||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|