User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

doppio ducato

NumismaticaStati italianiStati preunitariRegno di SiciliaCarlo VI (1720 - 1734)Emissione (1720-1727)
<< zecchino   quadrupla (4 ducati) >>

Comments
doppio ducato (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
Testa laureata con lunga capigliatura volta a destra, sotto • X •

CAES • CAROL • / III • D G • SICIL • REX •

Nel campo la Sicilia illuminata dal sole, entro circolo lineare

AVSTRIACIS RADIIS CLARIOR, in basso F • 1723 • N •

La moneta del 1723 è conosciuta in un solo esemplare, questa moneta è stata coniata in occasione dell'investitura della Sicilia concessa da Innocenzo XIII ed è esposta al Museo Nazionale Romano

R AVSTRIACIS RADIIS CLARIOR

Trad. PIU' SPLENDENTE CON o PER I RAGGI AUSTRIACI

-0-0-0-

Lemissione di questo conio è da ricercarsi secondo Sambon nell'occasione dell'investitura della Sicilia, concessa da Papa Innocenzo XIII (1722), a Carlo dAsburgo. Sambon associa a tale esemplare un valore di Due Once, Mons. De Ciccio è incline a classificarla come Oncia e mezza. Lo Spahr, a giusta ragione, evidenzia che sono da escludere le ipotesi che si tratti o di una Doppia Oncia o di una Oncia e mezza, dato che lOncia doro è coniata dal 1733 in poi, e dato che il nominale di una Oncia e mezza si deve far corrispondere ad un peso inferiore a quello valutabile (6.60 grammi dellOncia e mezza contro i 6.75 grammi del nummo considerato). Di conseguenza Rodolfo Spahr sostiene che laureo «sembra quindi piuttosto basato sul Trionfo (Scudo Riccio) di Carlo II, equivalente al Ducato veneto e può essere considerato come Doppio. Su alcune medaglie di Carlo III d'Asburgo, Re di Sicilia - Gionata Barbieri - 2007 Ducato, corrispondente, con lieve differenza di peso, anche al Doppio Ducato di Vittorio Amedeo II ». Quindi il numismatico svizzero considera il conio, un Doppio Ducato, ma esprime un dubbio in merito: « Anche le due monete -auree- del 1727 sono basate sullo stesso sistema semprecchè non siano da considerarsi come medaglie, come potrebbe far supporre il fatto che esiste un conio similare in bronzo ».1 

Edge: dentellato
Material: Au
Diameter: 27 mm
Massa: 6.75 g
Years Cod Mint Initials Mint master References Rarity Images
17232  W-C61/12-1PalermoFN Francesco NotarbartoloSpahr 20 , MIR 511R5
17273  W-C61/12-2PalermoSM Simone MaurigiSpahr 23 , MIR 512R5 
1 Informazioni tratte da: G. Barbieri, Note su alcune medaglie di Carlo III d'Asburgo, Re di Sicilia, 2007.
2 Moneta della descrizione.
3 D\ * CAROLVS * / * III * D * G * sotto il busto • T * S • R\* SICILIAE * / * REX 1727 spada e scettro decussati sormontati da corona e globo, ai lati S M

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

This page was generated in 0.055 seconds, number of DB queries: 20 (15.355587 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it