Siena
Repubblica (1180 - 1390)
Gian Galeazzo Visconti (1390 - 1404) >> |
La svolta si presentò nel 1166, quando l' imperatore Barbarossa scese per cacciare dal trono romano Papa Alessandro III per insediare l' antipapa Pasquale III: il vescovo e altri membri della curia si ribellarono all' autorità imperiale, allora il popolo e la nobiltà si unirono costringendoli all' esilio. Nel 1183, Federico I instituí la carica di Podestà, a Siena venivano eletti generalmente podestà stranieri per presiedere il consiglio dei consoli.
In questo clima, nella seconda metà del Millecento, si assiste all' apertura della zecca cittadina; non sono note le circostanze dell' apertura, pare infatti che prima della concessione imperiale, a Siena si battesse già moneta in modo clandestino; l'indizio che ci porta a questa ipotesi viene dall' accordo tra il comune di Siena e l' Arcivescovo di Magonza, il quale, rapito a Montefiascone accettò un accordo con i senesi, il quali si offrivano di pagare il riscatto se lui si fosse impegnato con l' imperatore (di cui era cancelliere) affinchè venisse permessa alla città l' apertura di una zecca; nelle lettere dell' arcivescovo si intuisce la probabilità che nella città di Siena già fosse presente una zecca, e l' importanza che il fatto non fosse reso pubblico (Siena era una città ghibellina, fedele all' imperatore e non poteva abbassarsi all' apertura di una zecca clandestina e all' evasione del fisco).
Nonostante il diploma di concessione non sia mai stato rintracciato, ci viene una conferma del fatto che la città lo ricevette nell' episodio in cui, quando Enrico VI assediò Siena nel 1186, tra i vari diritti, tolse anche quello di battere moneta.
Presto si assistette alla proclamazione di varie cariche per la gestione della zecca (i signori del bulgano), e piú avanti anche di un "ministro delle finanze" (il camarlengo).
La zecca operò a servizio della Repubblica di Siena sino al 1390.
Index
Numismatica → Zecche Italiane → Toscana → Siena → Repubblica (1180 - 1390)Categories
19 monete per 16 tipi: glance, summary, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseritiFor Coins
- Denaro
- Grosso Primitivo
- Grosso nuovo
- Grosso nuovo: Sanese di stella
- Denaro piccolo
- Grosso da 2 Soldi (Delibera 17 Agosto 1279)
- Denaro piccolo (Delibera 17 Agosto 1279)
- Grosso da 2 Soldi
- Denaro piccolo
- Grosso da 2 Soldi
- Grosso da 6 Denari, noto anche come grossetto
- Denaro Piccolo, noto anche come Picciolo
- Grosso da 20 Denari
- Grossetto
- Grosso
- Denaro Piccolo, noto anche come Picciolo
Years
References
- AA.VV., Corpus Nummorum Italicorum (CNI) Vol.XI Toscana zecche minori, Roma 1910-1943
- AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, Roma 2011
- METCALF D. M., A Hoard of Sienese Denari from the Period c. 1180-1230, *
- MONTAGANO A., MIR Vol. VI Toscana Zecche Minori, Pavia 2008 Ed.Num. Varesi
- PROMIS DOMENICO CASIMIRO, Le monete della Repubblica di Siena, Reale Accademia delle Scienze di Torino
- STROZZI BEATRICE PAOLOZZI , TODERI GIUSEPPE, TODERI FIORENZA VANNEL, Le monete della Repubblica senese, Silvana editoriale
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |