Ultime Immagini: Medaglistica, Medaglie Papali
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [64] [65] [66] [67] 68 [69] [70] [71] [72] ... [96] [97] [98] [99] [100] »
# | Immagine | Categoria e descrizione | Autore | Approvata da | Data Inserimento |
---|---|---|---|---|---|
87641 |
Viaggio in Terra Santa 24-05-2014 (2014) (R) Verso | Fri 3/02/17 - 17:27 | |||
87638 |
Beatificazione Bernardo Silvestrelli 16-10-88 (1988) (D) Dritto | Fri 3/02/17 - 17:25 | |||
87639 |
Beatificazione Bernardo Silvestrelli 16-10-88 (1988) (R) Verso | Fri 3/02/17 - 17:25 | |||
87636 |
Basilica di Poblet in Spagna -Mo279 (1963) (D) Dritto | Fri 3/02/17 - 17:21 | |||
87637 |
Basilica di Poblet in Spagna -Mo279 (1963) (R) Verso | Fri 3/02/17 - 17:21 | |||
87604 |
Cupola di S. Pietro- Pax Hominibvs -CM114 (1950) (D) Dritto | anonimo | Sat 28/01/17 - 18:00 | ||
87605 |
Cupola di S. Pietro- Pax Hominibvs -CM114 (1950) (R) Verso | anonimo | Sat 28/01/17 - 18:00 | ||
87586 |
A. V -Benemerenti (1943 - Roma) (D) Dritto | anonimo | Thu 26/01/17 - 19:04 | ||
87587 |
A. V -Benemerenti (1943 - Roma) (R) Verso | anonimo | Thu 26/01/17 - 19:04 | ||
87581 |
Elezione al Pontificato (1958) (R) | anonimo | Thu 26/01/17 - 18:57 | ||
87580 |
Elezione al Pontificato (1958) (D) | anonimo | Thu 26/01/17 - 18:57 | ||
87575 |
A. V -Benemerenti (1943 - Roma) Dritto | anonimo | Wed 25/01/17 - 21:56 | ||
87576 |
A. V -Benemerenti (1943 - Roma) Verso | anonimo | Wed 25/01/17 - 21:56 | ||
87574 |
Elezione al Pontificato (1958) | anonimo | Wed 25/01/17 - 21:55 | ||
87573 |
Elezione al Pontificato (1958) | anonimo | Wed 25/01/17 - 21:53 | ||
87519 |
Stemma Papale 45mm (1978) (D) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 15:28 | ||
87520 |
Stemma Papale 45mm (1978) (R) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 15:28 | ||
87517 |
Stemma Papale-La Numismatica (1979) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 15:15 | ||
87518 |
Stemma Papale-La Numismatica (1979) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 15:15 | ||
87515 |
San Cristoforo (1963) (D) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:48 | ||
87516 |
San Cristoforo (1963) (R) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:48 | ||
87513 |
Anno Santo Basiliche - Siano Uno di Me 59mm (1975) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:42 | ||
87514 |
Anno Santo Basiliche - Siano Uno di Me 59mm (1975) (B) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:42 | ||
87511 |
Basilche Patriarcali in medaglie 39mm (1975) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:40 | ||
87512 |
Basilche Patriarcali in medaglie 39mm (1975) (B) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:40 | ||
87509 |
Anno Santo - Basiliche Patriarcali 35mm (1975) (D) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:34 | ||
87510 |
Anno Santo - Basiliche Patriarcali 35mm (1975) (R) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:34 | ||
87507 |
50° Soc. Primaria Romana Int. Catt. -CM187 (1921) (D) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:26 | ||
87508 |
50° Soc. Primaria Romana Int. Catt. -CM187 (1921) (R) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:26 | ||
87505 |
Salus Populi Romani 60mm -C209 (1954) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:24 | ||
87506 |
Salus Populi Romani 60mm -C209 (1954) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:24 | ||
87503 |
Mater Divinae Providentiae (1903) (D) Dritto | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:17 | ||
87504 |
Mater Divinae Providentiae (1903) (R) Verso | Numismatica Felsinea | Fri 20/01/17 - 13:17 | ||
87494 |
A. III -La Pace di Nimega -M111 (1679 - Roma) Dritto | Mon 16/01/17 - 22:50 | |||
87495 |
A. III -La Pace di Nimega -M111 (1679 - Roma) Verso | Mon 16/01/17 - 22:50 | |||
87488 |
Trattative per la pace di Aquisgrana -M692 (1668) (R) Dritto | Sat 14/01/17 - 23:43 | |||
87489 |
Trattative per la pace di Aquisgrana -M692 (1668) (D) Verso | Sat 14/01/17 - 23:43 | |||
87486 |
A . XVII -Restituzione delle Provincie al Papa-P80 (1816 - Roma) Dritto | Sat 14/01/17 - 21:53 | |||
87487 |
A . XVII -Restituzione delle Provincie al Papa-P80 (1816 - Roma) Verso | Sat 14/01/17 - 21:53 | |||
87484 |
2-A. XXV -25° Anno di Pontificato-triregno (1902 - Roma) (B) Dritto | Sat 14/01/17 - 21:48 | |||
87485 |
2-A. XXV -25° Anno di Pontificato-triregno (1902 - Roma) Verso | Sat 14/01/17 - 21:48 | |||
87479 |
Giub. Sac.-Dio all'Italia 32mm -CM195var (1929) (D) Dritto | Sat 14/01/17 - 15:10 | |||
87480 |
Giub. Sac.-Dio all'Italia 32mm -CM195var (1929) (R) Verso | Sat 14/01/17 - 15:10 | |||
87477 |
1-A. XXV -25° Anno di Pontificato-berretto (1902) Dritto | Sat 14/01/17 - 10:35 | |||
87478 |
1-A. XXV -25° Anno di Pontificato-berretto (1902) Verso | Sat 14/01/17 - 10:35 | |||
87468 |
Viaggio in Portogallo-Sameiro 15-05-1982 (1982) (D) Dritto | Fri 13/01/17 - 21:46 | |||
87469 |
Viaggio in Portogallo-Sameiro 15-05-1982 (1982) (R) Verso | Fri 13/01/17 - 21:46 | |||
87448 |
SS. Pietro e Paolo Apost.-busto a dx 25mm (1878) (D) Dritto | Wed 11/01/17 - 12:21 | |||
87449 |
SS. Pietro e Paolo Apost.-busto a dx 25mm (1878) (R) Verso | Wed 11/01/17 - 12:21 | |||
87446 |
L'immacolata 1854 Pio IX -Mo483 (1878) Dritto | Wed 11/01/17 - 12:10 | |||
87447 |
L'immacolata 1854 Pio IX -Mo483 (1878) Verso | Wed 11/01/17 - 12:10 | |||
87444 |
S. Antonio Maria Zaccaria (1897) (D) Dritto | Wed 11/01/17 - 09:54 | |||
87445 |
S. Antonio Maria Zaccaria (1897) (R) Verso | Wed 11/01/17 - 09:54 | |||
87442 |
31- Elezione al Pontificato Benediction (1878) Dritto | Wed 11/01/17 - 09:46 | |||
87443 |
31- Elezione al Pontificato Benediction (1878) (B) Verso | Wed 11/01/17 - 09:46 | |||
87396 |
A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma) MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio: GAS • MOLO - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X • -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro, in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura: ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO • -- NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) -- bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli 245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat. Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice W-AD510/1-3 - - -- NOTA: a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - Dritto | Sun 8/01/17 - 22:18 | |||
87397 |
A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma) MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio: GAS • MOLO - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X • -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro, in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura: ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO • -- NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) -- bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli 245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat. Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice W-AD510/1-3 - - -- NOTA: a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - Verso | Sun 8/01/17 - 22:18 | |||
87398 |
A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma) MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio: GAS • MOLO - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X • -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro, in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura: ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO • -- NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) -- bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli 245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat. Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice W-AD510/1-3 - - -- NOTA: a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - | Sun 8/01/17 - 22:18 | |||
87351 |
Visita in Emilia-Romagna 03/07-06-1988 (1987) Dritto | anonimo | Sun 8/01/17 - 11:40 | ||
87350 |
Visita a Bologna 18-04-1982 (1982) Dritto | anonimo | Sun 8/01/17 - 11:39 | ||
87336 |
Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631) MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55) -- al D/ all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - - Dritto | Fri 6/01/17 - 20:45 | |||
87337 |
Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631) MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55) -- al D/ all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - - (B) Verso | Fri 6/01/17 - 20:45 | |||
87338 |
Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631) MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55) -- al D/ all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - - | Fri 6/01/17 - 20:45 | |||
87333 |
A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma) MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio: GAS • MOL • F • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PON • _ MAX • A • VII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA -- NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) -- bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta" risulta forata per ottenere lo stesso scopo - -- NOTA: per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia Dritto | Fri 6/01/17 - 12:40 | |||
87334 |
A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma) MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio: GAS • MOL • F • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PON • _ MAX • A • VII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA -- NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) -- bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta" risulta forata per ottenere lo stesso scopo - -- NOTA: per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia Verso | Fri 6/01/17 - 12:40 | |||
87335 |
A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma) MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio: GAS • MOL • F • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PON • _ MAX • A • VII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA -- NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) -- bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta" risulta forata per ottenere lo stesso scopo - -- NOTA: per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (B) | Fri 6/01/17 - 12:40 | |||
87307 |
Visita a Genova 14-10-1990 (1990) (D) Dritto | Thu 5/01/17 - 12:17 | |||
87308 |
Visita a Genova 14-10-1990 (1990) (R) Verso | Thu 5/01/17 - 12:17 | |||
87305 |
Pontificia Accademia delle Scienze -Mo134 (1961) (D) Dritto | Thu 5/01/17 - 12:10 | |||
87306 |
Pontificia Accademia delle Scienze -Mo134 (1961) (R) Verso | Thu 5/01/17 - 12:10 | |||
87303 |
4-SS. Apostoli -A. XIII (1890) (D) Dritto | Thu 5/01/17 - 12:08 | |||
87304 |
4-SS. Apostoli -A. XIII (1890) (R) Verso | Thu 5/01/17 - 12:08 | |||
87274 |
Maresciallo P. Principe Chigi -Bo123 (1958) Dritto | Tue 3/01/17 - 22:10 | |||
87275 |
Maresciallo P. Principe Chigi -Bo123 (1958) (B) | Tue 3/01/17 - 22:10 | |||
87272 |
47- 40° di Sacerdozio di Andreas Poels -Mo550 (1931) (D) Dritto | Tue 3/01/17 - 19:39 | |||
87273 |
47- 40° di Sacerdozio di Andreas Poels -Mo550 (1931) (R) Verso | Tue 3/01/17 - 19:39 | |||
87268 |
Consacrazione Altare Bas. S. Pietro -Mo957 (1595) (D) Dritto | Tue 3/01/17 - 19:32 | |||
87269 |
Consacrazione Altare Bas. S. Pietro -Mo957 (1595) (R) Verso | Tue 3/01/17 - 19:32 | |||
87259 |
11-Madonna di Caravaggio (1881) (R) Dritto | Tue 3/01/17 - 14:46 | |||
87260 |
11-Madonna di Caravaggio (1881) (D) Verso | Tue 3/01/17 - 14:46 | |||
87257 |
Città di Orvieto -P88 (1842) (D) Dritto | robertor | Tue 3/01/17 - 11:31 | ||
87258 |
Città di Orvieto -P88 (1842) (R) Verso | robertor | Tue 3/01/17 - 11:31 | ||
87255 |
Basilica di San Pietro 51mm -Mo523 (1878) Dritto | Mon 2/01/17 - 14:42 | |||
87256 |
Basilica di San Pietro 51mm -Mo523 (1878) Verso | Mon 2/01/17 - 14:42 | |||
87220 |
XXV° Ann. Cons. Episcopale 60mm-CM28 (1942) | Thu 29/12/16 - 13:15 | |||
87219 |
XXV° Ann. Cons. Episcopale 60mm-CM28 (1942) | Thu 29/12/16 - 13:14 | |||
87217 |
XXV° Ann. Cons. Episcopale 60mm-CM28 (1942) Dritto | Thu 29/12/16 - 13:13 | |||
87218 |
XXV° Ann. Cons. Episcopale 60mm-CM28 (1942) Verso | Thu 29/12/16 - 13:13 | |||
87215 |
A. XIV -Il Sepolcro di San Pietro -CM203 (1952) Dritto | Thu 29/12/16 - 13:12 | |||
87216 |
A. XIV -Il Sepolcro di San Pietro -CM203 (1952) Verso | Thu 29/12/16 - 13:12 | |||
87205 |
Costruzione di San Pietro -Mo795 (1584) MEDAGLIA ANNUALE - Gregorio XIII (1572-1585) - Anno XIII - 1584 - Medaglia originale annuale coniata, emessa il 29-06-1584, per ricordare i lavori di costruzione della Basilica di San Pietro a Roma. Della presente sono stati eseguiti riconi successivi nel XVII secolo - Hamerani e nel XIX secolo Mazio. Riconio del XIX secolo Mazio - Costruzione di San Pietro -Mo795 - Lorenzo Fragni riprodusse sul rovescio il progetto di Michelangelo per il prospetto anteriore della Basilica di S. Pietro, sebbene ancora la cupola dovesse essere costruita, cosí come la facciata che poi sarebbe stata modificata da Carlo Maderno. Un documento del 23 giugno 1584 prova il pagamento a Fragni per la medaglia annuale. Essendo l'unica eseguita dall'artista quell'anno, è sicuramente l'annuale del XIII anno, pur non recando l'anno di pontificato. -- al D/ all'interno di due cerchi, formati l'esterno da un festoncino e l'interno da un cerchio lineare, effigie del Pontefice verso sinistra, a capo scoperto, con piviale ricamato con la Crocifissione di San Pietro - grosso rasionale chiude il piviale - sotto il busto le iniziali dell'incisore: • LAV • PARM • - attorno la dicitura: GREGORIVS • XIII • PONTIFEX • MAXIMVS -- al R/ all'interno di due cerchi, formati l'esterno da un festoncino e l'interno da un cerchio lineare, prospetto anteriore della Basilica di S. Pietro, sotto cui la scritta: • ROMA • - attorno nel semicerchio superiore, la dicitura: SVPER • HANC • PETRAM • -- bronzo argentato - peso gr. 32,65 - diametro mm. 38,50 - spessore mm. 3,20 - contorno liscio - incisore Lorenzo Fragni (Orafo e medaglista, incisore di gemme e di stampi. Attivo nella seconda metà del XVI secolo. Fu chiamato a Roma dallo zio Gian Federico Bonzagna nel 1568 e nel 1672 fu nominato da Pio V "stampatore" alla Zecca. Probabilmente cessò dal suo ufficio nel 1586 poiché dopo questa data il suo nome non piú ricordato nei registri dei conti della Camera Apostolica, era ancora vivo nel 1618) - grado di rarità: NON COMUNE - conservazione SPL/FDC -- Rif. Cat. Modesti CNORP 795 - Rif. Cat. Armand I-280-18 - Rif. Cat. VT Bargello I-1264 - . Cat. Pollard Bargello II-647 - Rif. Cat. VT II-2317 - Rif. Cat. Barbero n.148 pag.21/2012 - Rif. Cat. RZ e Mazio 120 a pag. 33 n. XI - Rif. Cat. La Moneta codice W-B27/41-7 - Dritto | Wed 28/12/16 - 15:04 | |||
87206 |
Costruzione di San Pietro -Mo795 (1584) MEDAGLIA ANNUALE - Gregorio XIII (1572-1585) - Anno XIII - 1584 - Medaglia originale annuale coniata, emessa il 29-06-1584, per ricordare i lavori di costruzione della Basilica di San Pietro a Roma. Della presente sono stati eseguiti riconi successivi nel XVII secolo - Hamerani e nel XIX secolo Mazio. Riconio del XIX secolo Mazio - Costruzione di San Pietro -Mo795 - Lorenzo Fragni riprodusse sul rovescio il progetto di Michelangelo per il prospetto anteriore della Basilica di S. Pietro, sebbene ancora la cupola dovesse essere costruita, cosí come la facciata che poi sarebbe stata modificata da Carlo Maderno. Un documento del 23 giugno 1584 prova il pagamento a Fragni per la medaglia annuale. Essendo l'unica eseguita dall'artista quell'anno, è sicuramente l'annuale del XIII anno, pur non recando l'anno di pontificato. -- al D/ all'interno di due cerchi, formati l'esterno da un festoncino e l'interno da un cerchio lineare, effigie del Pontefice verso sinistra, a capo scoperto, con piviale ricamato con la Crocifissione di San Pietro - grosso rasionale chiude il piviale - sotto il busto le iniziali dell'incisore: • LAV • PARM • - attorno la dicitura: GREGORIVS • XIII • PONTIFEX • MAXIMVS -- al R/ all'interno di due cerchi, formati l'esterno da un festoncino e l'interno da un cerchio lineare, prospetto anteriore della Basilica di S. Pietro, sotto cui la scritta: • ROMA • - attorno nel semicerchio superiore, la dicitura: SVPER • HANC • PETRAM • -- bronzo argentato - peso gr. 32,65 - diametro mm. 38,50 - spessore mm. 3,20 - contorno liscio - incisore Lorenzo Fragni (Orafo e medaglista, incisore di gemme e di stampi. Attivo nella seconda metà del XVI secolo. Fu chiamato a Roma dallo zio Gian Federico Bonzagna nel 1568 e nel 1672 fu nominato da Pio V "stampatore" alla Zecca. Probabilmente cessò dal suo ufficio nel 1586 poiché dopo questa data il suo nome non piú ricordato nei registri dei conti della Camera Apostolica, era ancora vivo nel 1618) - grado di rarità: NON COMUNE - conservazione SPL/FDC -- Rif. Cat. Modesti CNORP 795 - Rif. Cat. Armand I-280-18 - Rif. Cat. VT Bargello I-1264 - . Cat. Pollard Bargello II-647 - Rif. Cat. VT II-2317 - Rif. Cat. Barbero n.148 pag.21/2012 - Rif. Cat. RZ e Mazio 120 a pag. 33 n. XI - Rif. Cat. La Moneta codice W-B27/41-7 - Verso | Wed 28/12/16 - 15:04 | |||
87191 |
Santa Maria dei Monti -M791 (1582) MEDAGLIA STRAORDINARIA - Gregorio XIII (1572-1585) - Anno XI - 1582 - Medaglia riconio, realizzata tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo - Hamerani e nel XIX secolo - Mazio, utilizzando conii originali, per ricordare la costruzione della Chiesa di Santa Maria dei Monti. M791 -- al D/ all'interno di un festoncino, busto del Pontefice verso sinistra, a capo scoperto, con piviale ricamato con la Crocifissione di San Pietro - sotto il busto le iniziali dell'incisore: • LAV • PARM • - attorno la dicitura: GREGORIVS • XIII • PONTIFEX • MAXIMVS -- al R/ all'interno di un festoncino, facciata della Chiesa di Santa Maria dei Monti sotto cui la data 1582 - attorno la dicitura: VT FAMVLV • TVV • GREG • CONSERVARE • DIGNE • bronzo argentato - peso gr. 33,60 - diametro mm. 37,15 - spessore mm. 3,35 - contorno liscio - incisore Lorenzo Fragni (Orafo e medaglista, incisore di gemme e di stampi. Attivo nella seconda metà del XVI secolo. Fu chiamato a Roma dallo zio Gian Federico Bonzagna nel 1568 e nel 1672 fu nominato da Pio V "stampatore" alla Zecca. Probabilmente cessò dal suo ufficio nel 1586 poiché dopo questa data il suo nome non piú ricordato nei registri dei conti della Camera Apostolica, era ancora vivo nel 1618) - grado di rarità: R¹ - conservazione SPL/FDC -- Rif. Cat. Modesti CNORP III 791 - Rif. Cat. Lincol 743 - Rif. Cat. Patrignani pag. 58 - Rif. Cat. Martini 965 - Rif. Cat. VT 2320 - Rif. Cat. Barbero 125/2016 - Rif. Cat. Mazio 128 a pag 36 n XIX - Rif. Cat. La Moneta codice W-B27/61-4 - Dritto | Mon 26/12/16 - 18:12 | |||
87192 |
Santa Maria dei Monti -M791 (1582) MEDAGLIA STRAORDINARIA - Gregorio XIII (1572-1585) - Anno XI - 1582 - Medaglia riconio, realizzata tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo - Hamerani e nel XIX secolo - Mazio, utilizzando conii originali, per ricordare la costruzione della Chiesa di Santa Maria dei Monti. M791 -- al D/ all'interno di un festoncino, busto del Pontefice verso sinistra, a capo scoperto, con piviale ricamato con la Crocifissione di San Pietro - sotto il busto le iniziali dell'incisore: • LAV • PARM • - attorno la dicitura: GREGORIVS • XIII • PONTIFEX • MAXIMVS -- al R/ all'interno di un festoncino, facciata della Chiesa di Santa Maria dei Monti sotto cui la data 1582 - attorno la dicitura: VT FAMVLV • TVV • GREG • CONSERVARE • DIGNE • bronzo argentato - peso gr. 33,60 - diametro mm. 37,15 - spessore mm. 3,35 - contorno liscio - incisore Lorenzo Fragni (Orafo e medaglista, incisore di gemme e di stampi. Attivo nella seconda metà del XVI secolo. Fu chiamato a Roma dallo zio Gian Federico Bonzagna nel 1568 e nel 1672 fu nominato da Pio V "stampatore" alla Zecca. Probabilmente cessò dal suo ufficio nel 1586 poiché dopo questa data il suo nome non piú ricordato nei registri dei conti della Camera Apostolica, era ancora vivo nel 1618) - grado di rarità: R¹ - conservazione SPL/FDC -- Rif. Cat. Modesti CNORP III 791 - Rif. Cat. Lincol 743 - Rif. Cat. Patrignani pag. 58 - Rif. Cat. Martini 965 - Rif. Cat. VT 2320 - Rif. Cat. Barbero 125/2016 - Rif. Cat. Mazio 128 a pag 36 n XIX - Rif. Cat. La Moneta codice W-B27/61-4 - (B) Verso | Mon 26/12/16 - 18:12 | |||
87173 |
6-Croce Madonna Auxilium Christianorum (1903) (D) Dritto | Sat 24/12/16 - 17:47 | |||
87174 |
6-Croce Madonna Auxilium Christianorum (1903) (R) Verso | Sat 24/12/16 - 17:47 | |||
87165 |
100° Fondazione Compagnia di Gesú -M320 (1639 - Roma) Dritto | Artemide Aste | Sat 24/12/16 - 15:36 | ||
87166 |
100° Fondazione Compagnia di Gesú -M320 (1639 - Roma) Verso | Artemide Aste | Sat 24/12/16 - 15:36 | ||
87139 |
47- Notre Dame de Clignancourt (1893) (D) Dritto | WAG Westfälische Auk. Gesellschaft | Wed 21/12/16 - 00:19 | ||
87140 |
47- Notre Dame de Clignancourt (1893) (R) Verso | WAG Westfälische Auk. Gesellschaft | Wed 21/12/16 - 00:19 |
Powered by
NumisWeb 8.1.2 Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
Pagina generata in 0.617 secondi, numero di query al DB:
128 (566.627264 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it