User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

Ultime Immagini: anni 1605-1800

Pages: [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [7] [8] [9] [10] 11 [12] [13] [14] [15]  ...  [48] [49] [50] [51] [52] »

# ImageCategory and DescriptionAuthorApproved byDate Added
87855 Allargamento lega Santa -M195 (1686)
(B)
Kunkerfabio22 Mon 27/02/17 - 23:44
87494 A. III -La Pace di Nimega -M111 (1679 - Roma)

Dritto
komodo fabio22 Mon 16/01/17 - 22:50
87495 A. III -La Pace di Nimega -M111 (1679 - Roma)

Verso
komodo fabio22 Mon 16/01/17 - 22:50
87488 Trattative per la pace di Aquisgrana -M692 (1668)
(R)
Dritto
komodo fabio22 Sat 14/01/17 - 23:43
87489 Trattative per la pace di Aquisgrana -M692 (1668)
(D)
Verso
komodo fabio22 Sat 14/01/17 - 23:43
87396 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
Dritto
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
87397 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
Verso
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
87398 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
87336 Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631)
MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55)  -- al D/  all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PONT •  MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - -
Dritto
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 20:45
87337 Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631)
MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55)  -- al D/  all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PONT •  MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - - (B)
Verso
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 20:45
87338 Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631)
MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55)  -- al D/  all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PONT •  MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - -
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 20:45
87333 A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia  - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio:   GAS • MOL • F •  - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PON • _ MAX • A • VII  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA  --  NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) --  bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta"  risulta forata per ottenere lo stesso scopo - --  NOTA:  per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia
Dritto
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 12:40
87334 A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia  - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio:   GAS • MOL • F •  - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PON • _ MAX • A • VII  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA  --  NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) --  bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta"  risulta forata per ottenere lo stesso scopo - --  NOTA:  per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia
Verso
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 12:40
87335 A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia  - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio:   GAS • MOL • F •  - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PON • _ MAX • A • VII  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA  --  NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) --  bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta"  risulta forata per ottenere lo stesso scopo - --  NOTA:  per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (B)
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 12:40
87165 100° Fondazione Compagnia di Gesú -M320 (1639 - Roma)

Dritto
Artemide Astefabio22 Sat 24/12/16 - 15:36
87166 100° Fondazione Compagnia di Gesú -M320 (1639 - Roma)

Verso
Artemide Astefabio22 Sat 24/12/16 - 15:36
87071 Lavanda dei piedi - A . X -M152 (1686 - Roma)
(D)
Dritto
Numismatica Felsineafabio22 Tue 13/12/16 - 23:45
87072 Lavanda dei piedi - A . X -M152 (1686 - Roma)
(R)
Verso
Numismatica Felsineafabio22 Tue 13/12/16 - 23:45
87053 A . XVIII - Le ferriere di Monte Leone -M335 (1641 - Roma)

Dritto
Numismatica Felsineafabio22 Mon 12/12/16 - 23:53
87054 A . XVIII - Le ferriere di Monte Leone -M335 (1641 - Roma)
(B)
Verso
Numismatica Felsineafabio22 Mon 12/12/16 - 23:53
87051 SS. Apostoli Porta Santa -P39 (1750)
(B)
Giancarlonefabio22 Mon 12/12/16 - 13:35
86955 Ponte Sant'Angelo -M714 (1669 - Roma)

Dritto
Numismatica Felsineafabio22 Tue 6/12/16 - 13:41
86956 Ponte Sant'Angelo -M714 (1669 - Roma)
(B)
Verso
Numismatica Felsineafabio22 Tue 6/12/16 - 13:41
86953 Premio Accademia di San Luca -P103 (1740)
(D)
Dritto
Numismatica Felsineafabio22 Tue 6/12/16 - 13:38
86954 Premio Accademia di San Luca -P103 (1740)
(R)
Verso
Numismatica Felsineafabio22 Tue 6/12/16 - 13:38
86944 Porto Franco ad Ancona -P13 (1732)
(D)
Dritto
Artemide Astemiroita Mon 5/12/16 - 09:53
86945 Porto Franco ad Ancona -P13 (1732)
(R)
Verso
Artemide Astemiroita Mon 5/12/16 - 09:53
86615 Ricostruzione chiesa di S. Nicolo' del Lido-Mi187 (1626)

Dritto
Bolaffi Numismaticafabio22 Thu 24/11/16 - 18:30
86616 Ricostruzione chiesa di S. Nicolo' del Lido-Mi187 (1626)

Verso
Bolaffi Numismaticafabio22 Thu 24/11/16 - 18:30
86438 14-05-2002 (2002)
(D)
Dritto
InAstafabio22 Sun 20/11/16 - 19:14
86439 14-05-2002 (2002)
(R)
Verso
InAstafabio22 Sun 20/11/16 - 19:14
86271 Possesso del Laterano 4 -M528 (1655 - Roma)
(B)
Numismatik Munchenfabio22 Fri 11/11/16 - 00:26
86260 A. VIII -Indizione Giubileo 1700 -M331 (1699 - Roma)
(D)
Dritto
fabio22 fabio22 Wed 9/11/16 - 18:58
86261 A. VIII -Indizione Giubileo 1700 -M331 (1699 - Roma)
(R)
Verso
fabio22 fabio22 Wed 9/11/16 - 18:58
86224 A. I -Indizione Anno Santo 1725 -M184 (1724)
al D/ busto del Papa verso destra, con camauro, mozzetta e stola - sotto il taglio della spalla: • H • - attorno: • BENEDICT • • XIII • PONT • M • A • I • -- al R/ La Fede di fronte regge croce con la sinistra e con la destra versa con Calice sul Globo - attorno la dicitura: HAVRIETIS • IN • GAVDIO • DE • FONTIBVS • SVL • - in basso all'esergo su due righe: IVBILÆI • INDICT • / 1724 - - bronzo argentato - peso gr. 19,05 - diametro mm. 30,70 - spessore mm. 3,30 - incisore Ermenegildo Hamerani - grado di rarità: RARA - condizione SPL/FDC - R if. Cat. Miselli 184 - Rif. Cat. Ampach 6308 - Rif. Cat. Bartolotti E 724 - Rif. Cat. Berni 204 - Rif. Cat. Lincoln 1715-14 - Rif. Cat. Mazio 419 a pag. 120 n. III - Rif. Cat. RZ 418 - Rif. Cat. Patrignani I-4 - Rif. Cat. Venuti V - Rif. Cat. La Moneta codice W-D251/5
Dritto
bellser fabio22 Fri 4/11/16 - 14:33
86225 A. I -Indizione Anno Santo 1725 -M184 (1724)
al D/ busto del Papa verso destra, con camauro, mozzetta e stola - sotto il taglio della spalla: • H • - attorno: • BENEDICT • • XIII • PONT • M • A • I • -- al R/ La Fede di fronte regge croce con la sinistra e con la destra versa con Calice sul Globo - attorno la dicitura: HAVRIETIS • IN • GAVDIO • DE • FONTIBVS • SVL • - in basso all'esergo su due righe: IVBILÆI • INDICT • / 1724 - - bronzo argentato - peso gr. 19,05 - diametro mm. 30,70 - spessore mm. 3,30 - incisore Ermenegildo Hamerani - grado di rarità: RARA - condizione SPL/FDC - R if. Cat. Miselli 184 - Rif. Cat. Ampach 6308 - Rif. Cat. Bartolotti E 724 - Rif. Cat. Berni 204 - Rif. Cat. Lincoln 1715-14 - Rif. Cat. Mazio 419 a pag. 120 n. III - Rif. Cat. RZ 418 - Rif. Cat. Patrignani I-4 - Rif. Cat. Venuti V - Rif. Cat. La Moneta codice W-D251/5 (B)
Verso
bellser fabio22 Fri 4/11/16 - 14:33
86216 Di regalia o assaggio metalli -M568 (1659)
Riferimento alla medaglia di cui trasmesso i dati vogliate apportare ler seguengti correzioni di peso e di diametro: AE argentato - bronzo argentato - peso gr. 23,05 - (anzichè 20,20 che si riferisce ad ASSAGIVM GENERALE) diametro mm. 32,10 - (anziché 31,10 che si riferisce ad ASSAGIVM GENBERALE) incisore Gaspare Morone - condizione SPL - Rif. Cat. Miselli 542 - Rif. Cat. Patr. II / 1 - Rif. Cat. Mazio e RZ 264 a pag. 70 n. V - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD92/7-2 (messo 2 finale in quanto AE argentato) (D)
Dritto
bellser fabio22 Thu 3/11/16 - 20:36
86217 Di regalia o assaggio metalli -M568 (1659)
Riferimento alla medaglia di cui trasmesso i dati vogliate apportare ler seguengti correzioni di peso e di diametro: AE argentato - bronzo argentato - peso gr. 23,05 - (anzichè 20,20 che si riferisce ad ASSAGIVM GENERALE) diametro mm. 32,10 - (anziché 31,10 che si riferisce ad ASSAGIVM GENBERALE) incisore Gaspare Morone - condizione SPL - Rif. Cat. Miselli 542 - Rif. Cat. Patr. II / 1 - Rif. Cat. Mazio e RZ 264 a pag. 70 n. V - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD92/7-2 (messo 2 finale in quanto AE argentato) (R)
Verso
bellser fabio22 Thu 3/11/16 - 20:36
86214 Possesso del Laterano -M584 (1660)
al D/ all'interno di un cerchio di perline, busto del Papa verso sinistra con camauro, mozzetta e stola - sul taglio della spalla: G • M • - attorno la dicitura: ALEX • VII • PONT • _ MAX • A • VI -- al R/ all'interno di un cerchio di perline, busto di Gesú verso sinistra, sotto cui la dicitura: • ROMA • - attorno in alto la dicitura: VIVO EGO IAM NON EGO -- bronzo argentato - peso gr. 20,20 - diametro mm. 31,10 - incisore Gaspare Morone - condizione SPL - NOTA: leggera frattura di conio: al D/ attraversa la guancia sinistra del Pontefice - al R/ attraversa da sinistra verso destra il collo di Gesú - Rif. Cat. Miselli 584 - Rif. Cat. Ampach 5849 - Rif. Cat. Lincoln 1207 - Rif. Cat. Mazio e RZ 264 a pag. 73 n. XVI - Rif. Cat. Patr. VI / 6 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD96/7-2 (D)
Dritto
bellser fabio22 Thu 3/11/16 - 20:26
86215 Possesso del Laterano -M584 (1660)
al D/ all'interno di un cerchio di perline, busto del Papa verso sinistra con camauro, mozzetta e stola - sul taglio della spalla: G • M • - attorno la dicitura: ALEX • VII • PONT • _ MAX • A • VI -- al R/ all'interno di un cerchio di perline, busto di Gesú verso sinistra, sotto cui la dicitura: • ROMA • - attorno in alto la dicitura: VIVO EGO IAM NON EGO -- bronzo argentato - peso gr. 20,20 - diametro mm. 31,10 - incisore Gaspare Morone - condizione SPL - NOTA: leggera frattura di conio: al D/ attraversa la guancia sinistra del Pontefice - al R/ attraversa da sinistra verso destra il collo di Gesú - Rif. Cat. Miselli 584 - Rif. Cat. Ampach 5849 - Rif. Cat. Lincoln 1207 - Rif. Cat. Mazio e RZ 264 a pag. 73 n. XVI - Rif. Cat. Patr. VI / 6 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD96/7-2 (R)
Verso
bellser fabio22 Thu 3/11/16 - 20:26
86152 Nuova chiesa di Santa Agnese ric -M464 (1650)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Innocenzo X (1644-1655) l'anno pontificato VII 1650 - Stato della Chiesa - Medaglia straordinaria coniata, riconio anacronistico, l'originale appartiene all'anno VIII. per ricordare la Nuova chiesa di Santa Agnese ric -M464 -- al D/ all'interno di un cerchio di perline, busto del Pontefice verso destra, con camauro, triregno e piviale, sul quale è ricamata la SS. Concezione - sul taglio della spalla le iniziali dell'incisore: • G M • - attorno la dicitura: INNOCEN • X PONT • MAX • A • VII • -- al R/ all'interno di un cerchio di perline, altro cerchio formato da api entro cui l'iscrizione in cinque righe: AGNETI / VIRGINI / ET / MARTYRI / SACRVM -- Bronzo argentato - peso gr. 38,10 - diametro mm. 37,80 - spessore mm. 4,20 - incisore Gaspare Morone - conservazione SPL - Rif. Cat. Miselli 464 - Rif. Cat. Ampach 5802 - Rif. Cat. Bonanni XXIII - Rif. Cat. Lincoln 1111 - Rif. Cat. Martinori p. 38 - Rif. Cat. Mazio e RZ 241 a pag. 67 n. XX - Rif. Cat. Patr. VII / 2 - Rif. Cat. Venuti XXXIII - Rif. Cat. La Moneta Codice W -AD77/20-2 - - NOTA: al D/ rottura di conio che partendo da ore 12 scende sino alla lettera G di VIRGINI (D)
Dritto
bellser fabio22 Fri 28/10/16 - 14:36
86153 Nuova chiesa di Santa Agnese ric -M464 (1650)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Innocenzo X (1644-1655) l'anno pontificato VII 1650 - Stato della Chiesa - Medaglia straordinaria coniata, riconio anacronistico, l'originale appartiene all'anno VIII. per ricordare la Nuova chiesa di Santa Agnese ric -M464 -- al D/ all'interno di un cerchio di perline, busto del Pontefice verso destra, con camauro, triregno e piviale, sul quale è ricamata la SS. Concezione - sul taglio della spalla le iniziali dell'incisore: • G M • - attorno la dicitura: INNOCEN • X PONT • MAX • A • VII • -- al R/ all'interno di un cerchio di perline, altro cerchio formato da api entro cui l'iscrizione in cinque righe: AGNETI / VIRGINI / ET / MARTYRI / SACRVM -- Bronzo argentato - peso gr. 38,10 - diametro mm. 37,80 - spessore mm. 4,20 - incisore Gaspare Morone - conservazione SPL - Rif. Cat. Miselli 464 - Rif. Cat. Ampach 5802 - Rif. Cat. Bonanni XXIII - Rif. Cat. Lincoln 1111 - Rif. Cat. Martinori p. 38 - Rif. Cat. Mazio e RZ 241 a pag. 67 n. XX - Rif. Cat. Patr. VII / 2 - Rif. Cat. Venuti XXXIII - Rif. Cat. La Moneta Codice W -AD77/20-2 - - NOTA: al D/ rottura di conio che partendo da ore 12 scende sino alla lettera G di VIRGINI (R)
Verso
bellser fabio22 Fri 28/10/16 - 14:36
86144 Chiesa Immacolata alla Cimarella in Macerata (1917)
Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. Asta 233 lot. 1357 (B)
pistacoppi fabio22 Thu 27/10/16 - 18:40
86124 Card. Portocarrero -Bo60 (1758 - Roma)
Aurora Numismaticafabio22 Tue 25/10/16 - 23:22
86104 Il Palazzo Capitolino riconio (1649)
MEDAGLIA - Innocenzo X (1644-1655) l'anno pontificato V 1649 - Stato della Chiesa - il Palazzo Capitolino -- al D/ busto del Pontefice verso destra a capo nudo, con piviale sul quale è ricamata una Processione col Papa sotto il Badacchino - sotto il taglio della spalla: • AN • V • in basso le iniziali dell'incisore: • G • M • - attorno la dicitura: INNOCENTIVS • X • PON • MAX • -- al R/ prospetto anteriore del Palazzo del Museo Capitolino fatto costruire dal Pontefice sotto la direzione del Cavalier Rinaldi ad imitazione dell'altro del Buonaroti - sopra due angeli sostengono lo stemma - in basso su due righe la dicitura: AEDIFICAT ET / CVSTODIT -- Bronzo argentato - peso gr 36.05 - diametro mm. 38.00 - spessore mm. 3,70 - incisore Gaspare Morone - conservazione SPL/FDC - Rif. Cat. Miselli 416 - Rif. Cat. Ampach 5795 - Rif. Cat. Bartolotti p. 47 - Rif. Cat. Lincoln 1099 - Rif. Cat. Mazio e RZ 229 a pag 64 - Rif. Cat. Patr. V / 2 - Rif. Cat. La Moneta Codice W-AD75/5-2 (D)
Dritto
bellser incuso Mon 24/10/16 - 16:17
86105 Il Palazzo Capitolino riconio (1649)
MEDAGLIA - Innocenzo X (1644-1655) l'anno pontificato V 1649 - Stato della Chiesa - il Palazzo Capitolino -- al D/ busto del Pontefice verso destra a capo nudo, con piviale sul quale è ricamata una Processione col Papa sotto il Badacchino - sotto il taglio della spalla: • AN • V • in basso le iniziali dell'incisore: • G • M • - attorno la dicitura: INNOCENTIVS • X • PON • MAX • -- al R/ prospetto anteriore del Palazzo del Museo Capitolino fatto costruire dal Pontefice sotto la direzione del Cavalier Rinaldi ad imitazione dell'altro del Buonaroti - sopra due angeli sostengono lo stemma - in basso su due righe la dicitura: AEDIFICAT ET / CVSTODIT -- Bronzo argentato - peso gr 36.05 - diametro mm. 38.00 - spessore mm. 3,70 - incisore Gaspare Morone - conservazione SPL/FDC - Rif. Cat. Miselli 416 - Rif. Cat. Ampach 5795 - Rif. Cat. Bartolotti p. 47 - Rif. Cat. Lincoln 1099 - Rif. Cat. Mazio e RZ 229 a pag 64 - Rif. Cat. Patr. V / 2 - Rif. Cat. La Moneta Codice W-AD75/5-2 (R)
Verso
bellser incuso Mon 24/10/16 - 16:17
86043 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
Maison Palombofabio22 Sat 22/10/16 - 01:30
86031 Lavanda dei piedi A. III -P24 (1732 - Roma)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Clemente XII (1730-1740) anno III di Pontificato 1732 - Medaglia annuale coniata della Lavanda, emessa il 10-04-1732, per ricordare la Celebrazione "In Coena Domini" del Giovedí Santo - al D/ all'interno di un cerchio di perline: busto del Papa con camauro, mozzetta e stola verso destra - sul taglio del busto HAMERANI - attorno la dicitura: CLEMENS _ XIII • PONT • M • A • III -- al R/ all'interno di un cerchio di perline: Cristo lava i piedi a S. Pietro - in basso su due righe: EXEMPL • DEDI = VOBIS • - attorno la dicitura: TV DOMINVS ET MAGISTER • -- bronzo argentato - peso gr. 20,65 - diametro mm. 31,15 - spessore mm. 3,10 - incisore Ottone Hamerani - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Patr. 24 - Rif. Cat. Mazio del 1824 quasi simile al n. 439 (VIII medaglia a pag. 127) dalla quale varia per avere il nome dell'incisore in HAMERANVS - Rif. Cat. La Moneta codice W-D273/6-2 - - - - - NOTA: questo riconio successivo si differenzia dal precedente, per avere al Rovescio, la figura di San Pietro con le braccia piú alzate e i piedi immersi nel catino, inoltre lo schienale della sedia è di poco sopra la lettera D di DOMINVS, anche la figura del Cristo ha le mani: la destra immersa nel catino, la sinistra versa acqua da una brocca - infine al R/ a partire da ore 6 verso l'alto si notano rotture di conio - (D)
Dritto
bellser incuso Wed 19/10/16 - 13:24
86032 Lavanda dei piedi A. III -P24 (1732 - Roma)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Clemente XII (1730-1740) anno III di Pontificato 1732 - Medaglia annuale coniata della Lavanda, emessa il 10-04-1732, per ricordare la Celebrazione "In Coena Domini" del Giovedí Santo - al D/ all'interno di un cerchio di perline: busto del Papa con camauro, mozzetta e stola verso destra - sul taglio del busto HAMERANI - attorno la dicitura: CLEMENS _ XIII • PONT • M • A • III -- al R/ all'interno di un cerchio di perline: Cristo lava i piedi a S. Pietro - in basso su due righe: EXEMPL • DEDI = VOBIS • - attorno la dicitura: TV DOMINVS ET MAGISTER • -- bronzo argentato - peso gr. 20,65 - diametro mm. 31,15 - spessore mm. 3,10 - incisore Ottone Hamerani - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Patr. 24 - Rif. Cat. Mazio del 1824 quasi simile al n. 439 (VIII medaglia a pag. 127) dalla quale varia per avere il nome dell'incisore in HAMERANVS - Rif. Cat. La Moneta codice W-D273/6-2 - - - - - NOTA: questo riconio successivo si differenzia dal precedente, per avere al Rovescio, la figura di San Pietro con le braccia piú alzate e i piedi immersi nel catino, inoltre lo schienale della sedia è di poco sopra la lettera D di DOMINVS, anche la figura del Cristo ha le mani: la destra immersa nel catino, la sinistra versa acqua da una brocca - infine al R/ a partire da ore 6 verso l'alto si notano rotture di conio - (R)
Verso
bellser incuso Wed 19/10/16 - 13:24
85933 Premio Accademia del nudo -P26 (1769)
(B)
renzo1940 Tue 4/10/16 - 09:12
85932 A . V - Indizione Anno Santo 1650 (1649 - Roma)
(B)
renzo1940 Tue 4/10/16 - 09:09
85804 Chiesa del SS. Nome di Maria al Foro -P40 (1736)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Clemente XII  (1730-1740) - Anno VI di Pontificato 1736 - STATO DELLA CHIESA - Medaglia straordinaria coniata, per Chiesa del SS. Nome di Maria al Foro -- al D/ all'interno di un cerchio, busto del Papa verso destra con triregno e piviale ricamato - attorno la dicitura: CLEMENS _ XII • P : M : A : VI • - - - - - - al R/ su sei righe la dicitura: SACERDOS • MAGNVS = IN DIEBVS • SVIS = CORROBORAVIT = TEMPLVM = ECCL : 50 • = MDCCXXXVI -- bronzo argentato - peso gr. 27,00 - diametro mm. 38,80 - spessore mm. 2,70 - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Patrignani 4 - Rif. Cat. Mazio n. 448 volume del 1824 (XVII) a pag. 130 - Rif. Cat. Venuti XX - Rif. Cat. La Moneta codice W-D276/6-1
Dritto
bellser fabio22 Mon 12/09/16 - 12:14
85805 Chiesa del SS. Nome di Maria al Foro -P40 (1736)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Clemente XII  (1730-1740) - Anno VI di Pontificato 1736 - STATO DELLA CHIESA - Medaglia straordinaria coniata, per Chiesa del SS. Nome di Maria al Foro -- al D/ all'interno di un cerchio, busto del Papa verso destra con triregno e piviale ricamato - attorno la dicitura: CLEMENS _ XII • P : M : A : VI • - - - - - - al R/ su sei righe la dicitura: SACERDOS • MAGNVS = IN DIEBVS • SVIS = CORROBORAVIT = TEMPLVM = ECCL : 50 • = MDCCXXXVI -- bronzo argentato - peso gr. 27,00 - diametro mm. 38,80 - spessore mm. 2,70 - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Patrignani 4 - Rif. Cat. Mazio n. 448 volume del 1824 (XVII) a pag. 130 - Rif. Cat. Venuti XX - Rif. Cat. La Moneta codice W-D276/6-1
Verso
bellser fabio22 Mon 12/09/16 - 12:14
85798 Chiesa di Gesú Bambino all'Esquilino -P15 (1731)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Clemente XII (1730-1740) - Anno II di Pontificato 1731 - STATO DELLA CHIESA - Medaglia straordinaria coniata, emessa per la costruzione della Chiesa di Gesú Bambino all'Esquilino. -- al D/ all'interno di un cerchio, busto del Papa verso sinistra, con triregno e piviale sul quale ricamato la Beata Vergine con il Bambino - sul taglio del busto: OT • HAMERANI attorno: CLEMENS • XII_ PONT • M • -- al R/ entro cerchio perlinato: attorno la dicitura in righe: IN • ONOREM • INFANTIS • IESU - all'interno di un cerchio formato da un cordoncino con appesa stella o otto punte, su dei righe la seguente dicitura: DIE = QVA • FVNDAMENTA = IACTA • SVNT = TEMPLI = * = MDCCXXXI (allude alla costruzione della Chiesa del Bambin Gesú all'Esquilino) - - bronzo argentato - peso gr 26,50 - diametro mm. 36,30 - spessore mm. 3,40 - incisore Ottone Hamerani - condizione SP/FDC - Rif. Cat. Patr. 15 - Rif. Cat. Mazio n. 434 volume del 1824 (III) a pag. 125 - Rif. Cat. Venuti XVII - Rif. Cat. La Moneta codice W-D272/5-2 (B)
Dritto
bellser fabio22 Sun 11/09/16 - 20:59
85799 Chiesa di Gesú Bambino all'Esquilino -P15 (1731)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Clemente XII (1730-1740) - Anno II di Pontificato 1731 - STATO DELLA CHIESA - Medaglia straordinaria coniata, emessa per la costruzione della Chiesa di Gesú Bambino all'Esquilino. -- al D/ all'interno di un cerchio, busto del Papa verso sinistra, con triregno e piviale sul quale ricamato la Beata Vergine con il Bambino - sul taglio del busto: OT • HAMERANI attorno: CLEMENS • XII_ PONT • M • -- al R/ entro cerchio perlinato: attorno la dicitura in righe: IN • ONOREM • INFANTIS • IESU - all'interno di un cerchio formato da un cordoncino con appesa stella o otto punte, su dei righe la seguente dicitura: DIE = QVA • FVNDAMENTA = IACTA • SVNT = TEMPLI = * = MDCCXXXI (allude alla costruzione della Chiesa del Bambin Gesú all'Esquilino) - - bronzo argentato - peso gr 26,50 - diametro mm. 36,30 - spessore mm. 3,40 - incisore Ottone Hamerani - condizione SP/FDC - Rif. Cat. Patr. 15 - Rif. Cat. Mazio n. 434 volume del 1824 (III) a pag. 125 - Rif. Cat. Venuti XVII - Rif. Cat. La Moneta codice W-D272/5-2
Verso
bellser fabio22 Sun 11/09/16 - 20:59
85753 La guerra di Castro -M358 (1644)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Urbano VIII (1623-1644) anno XXI di Pontificato 1644 - STATO DELLA CHIESA - Medaglia straordinaria postuma coniata su richiesta del nipote Card. Francesco Barberini - La guerra di Castro -M358 -- al D/ entro due cerchi: corona di api l'esterno e di perline all'interno, busto del Papa con camauro e mozzetta verso destra, - sotto il busto le iniziali: G • M • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PON • MAX • AN • XXI -- al R/ entro due cerchi: corona di api l'esterno e di perline all'interno, tre figure allegoriche: la Pace seduta con ramo di olivo nella destra e palma nella sinistra, alla sua destra, in piedi, la Prudenza con specchio e serpente; alla sua sinistra in piedi la Fortezza galeata con asta e scudo - in basso la data: • MDCXLIV • - - attorno la dicitura: PRUDENTER PASSUS FORTITER EGIT - -- bronzo argentato - peso gr. 47,60 - diametro mm. 43,90 - pessore mm. 3,10 - incisore: Gaspare Morone - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio 221 - Rif. Cat. Miselli 358 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD521/12-1 - - - NOTA: Diritto come per la medaglia Miselli 357 con le variazioni temporali di cui è detto (Diritto: il conio presenta presto una frattura che, progressivamente, partendo da I di anno XXI arriva fino alla mozzetta del pontefice e perviene a Mazio con questa vistosa frattura. Mazio ordinò pertanto un nuovo conio che presenta minime differenze [si guardi la parte finale del piviale a destra dei bottoni e la distanza della estremità dello stesso piviale da anno XXI]; frattura e di poi incisione di nuovo conio. Rovescio - Nel tipo medaglia 357 viene modificata la iscrizione con sovraincisione • La nuova svcritta è PRUDENTER PASSUS FORTITER EGIT. Di questa medaglia esistono coniazioni di epoca, coniazioni postume settecentesche e riconi Mazio con diritto modificato - v. R.Z. Mazio 221 (D)
Dritto
bellser fabio22 Thu 8/09/16 - 14:34
85754 La guerra di Castro -M358 (1644)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Urbano VIII (1623-1644) anno XXI di Pontificato 1644 - STATO DELLA CHIESA - Medaglia straordinaria postuma coniata su richiesta del nipote Card. Francesco Barberini - La guerra di Castro -M358 -- al D/ entro due cerchi: corona di api l'esterno e di perline all'interno, busto del Papa con camauro e mozzetta verso destra, - sotto il busto le iniziali: G • M • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PON • MAX • AN • XXI -- al R/ entro due cerchi: corona di api l'esterno e di perline all'interno, tre figure allegoriche: la Pace seduta con ramo di olivo nella destra e palma nella sinistra, alla sua destra, in piedi, la Prudenza con specchio e serpente; alla sua sinistra in piedi la Fortezza galeata con asta e scudo - in basso la data: • MDCXLIV • - - attorno la dicitura: PRUDENTER PASSUS FORTITER EGIT - -- bronzo argentato - peso gr. 47,60 - diametro mm. 43,90 - pessore mm. 3,10 - incisore: Gaspare Morone - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio 221 - Rif. Cat. Miselli 358 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD521/12-1 - - - NOTA: Diritto come per la medaglia Miselli 357 con le variazioni temporali di cui è detto (Diritto: il conio presenta presto una frattura che, progressivamente, partendo da I di anno XXI arriva fino alla mozzetta del pontefice e perviene a Mazio con questa vistosa frattura. Mazio ordinò pertanto un nuovo conio che presenta minime differenze [si guardi la parte finale del piviale a destra dei bottoni e la distanza della estremità dello stesso piviale da anno XXI]; frattura e di poi incisione di nuovo conio. Rovescio - Nel tipo medaglia 357 viene modificata la iscrizione con sovraincisione • La nuova svcritta è PRUDENTER PASSUS FORTITER EGIT. Di questa medaglia esistono coniazioni di epoca, coniazioni postume settecentesche e riconi Mazio con diritto modificato - v. R.Z. Mazio 221 (R)
Verso
bellser fabio22 Thu 8/09/16 - 14:34
85741 VIII Anniversario Incoronazione -Mi241 (1631)
D/ all'interno di un cerchio di perline, busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con S. Pietro volto verso destra - in basso sotto il taglio della spalla: GASP • MOLO • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • P • MAX • AN • IX • R/ all'interno di un semicerchio di perline il Pontefice con piviale genuflesso con triregno in terra prega S. Michele, che si vede in aria sopra nubi con bilancia nella destra, e spada nella sinistra (il Papa fu incoronato nella festività di S. Michele Arcangelo) - a sinistra delle nubi - scaffali con oggetti (non riportati su altri rovesci) - attorno la dicitura: TE MANE _ TE VESPERE

- spessore mm. 3,20 - (D)
Dritto

bellser fabio22 Sat 3/09/16 - 19:20
85742 VIII Anniversario Incoronazione -Mi241 (1631)
D/ all'interno di un cerchio di perline, busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con S. Pietro volto verso destra - in basso sotto il taglio della spalla: GASP • MOLO • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • P • MAX • AN • IX • R/ all'interno di un semicerchio di perline il Pontefice con piviale genuflesso con triregno in terra prega S. Michele, che si vede in aria sopra nubi con bilancia nella destra, e spada nella sinistra (il Papa fu incoronato nella festività di S. Michele Arcangelo) - a sinistra delle nubi - scaffali con oggetti (non riportati su altri rovesci) - attorno la dicitura: TE MANE _ TE VESPERE

- spessore mm. 3,20 - (R)
Verso

bellser fabio22 Sat 3/09/16 - 19:20
85707 Scoperta giacimenti a Polino Castello -P14 (1762 - Roma)
al D/ all'interno di un cerchio: busto del Papa con con triregno e piviale verso sinistra - sotto il taglio della spalla: 1761 - attorno la dicitura: CLEMENS • XIII _ P • M • A • III al R/ all'interno di due rami di alloro con frutti, legati con nastro, su sei righe la dicitura: GREGORIO = BARBADICO = S • R • E • CARDINALI = ET • (monogramma) EPISC : PATAVINO = IN • ALBVM • BEATOR : = RELATO (D)
Dritto
bellser fabio22 Sun 28/08/16 - 19:08
85708 Scoperta giacimenti a Polino Castello -P14 (1762 - Roma)
al D/ all'interno di un cerchio: busto del Papa con con triregno e piviale verso sinistra - sotto il taglio della spalla: 1761 - attorno la dicitura: CLEMENS • XIII _ P • M • A • III al R/ all'interno di due rami di alloro con frutti, legati con nastro, su sei righe la dicitura: GREGORIO = BARBADICO = S • R • E • CARDINALI = ET • (monogramma) EPISC : PATAVINO = IN • ALBVM • BEATOR : = RELATO (R)
Verso
bellser fabio22 Sun 28/08/16 - 19:08
85703 A. I -Basilica dei SS. Apostoli -P2 (1769 - Roma)

Dritto
bellser fabio22 Sat 27/08/16 - 14:22
85704 A. I -Basilica dei SS. Apostoli -P2 (1769 - Roma)

Verso
bellser fabio22 Sat 27/08/16 - 14:22
85670 Elezione al pontificato var -M380 (1644)
(D)
Dritto
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 23:11
85671 Elezione al pontificato var -M380 (1644)
(R)
Verso
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 23:11
85668 A . XV - Costruzione della Villa di Castelgandolfo (1638 - Roma)

Dritto
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 23:07
85669 A . XV - Costruzione della Villa di Castelgandolfo (1638 - Roma)
(B)
Verso
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 23:07
85666 A. V - Nuove fortificazioni a Castel Sant'Angel2 (1628 - Roma)
(D)
Dritto
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 22:59
85667 A. V - Nuove fortificazioni a Castel Sant'Angel2 (1628 - Roma)
(R)
Verso
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 22:59
85275 Premio Accademia di San Luca -M222 (1728)
(D)
Dritto
Nomismafabio22 Fri 22/07/16 - 16:29
85276 Premio Accademia di San Luca -M222 (1728)
(R)
Verso
Nomismafabio22 Fri 22/07/16 - 16:29
85111 Posa prima pietra Stigmate S. Franc. -M98 (1714)
(B)
Dritto
Nomismafabio22 Fri 8/07/16 - 12:59
85112 Posa prima pietra Stigmate S. Franc. -M98 (1714)

Verso
Nomismafabio22 Fri 8/07/16 - 12:59
85097 Statua di Benedetto XIII in S. Alessio -M243 (1752)

Dritto
Nomismafabio22 Fri 8/07/16 - 09:48
85098 Statua di Benedetto XIII in S. Alessio -M243 (1752)
(B)
Verso
Nomismafabio22 Fri 8/07/16 - 09:48
84520 Chiusura Porta Santa Lateranense -M206 (1725)
(B)
fabio22 fabio22 Tue 14/06/16 - 09:02
84519 A. I -Apertura della Porta Santa -P16 (1775 - Roma)
fabio22 fabio22 Tue 14/06/16 - 09:00
84449 Il Buon Pastore -P97 (1740)
(D)
Dritto
InAstafabio22 Sun 12/06/16 - 12:10
84450 Il Buon Pastore -P97 (1740)
(R)
Verso
InAstafabio22 Sun 12/06/16 - 12:10
84299 lavanda dei piedi - A . I -M11a (1671)
(D)
Dritto
Numismatica Felsineafabio22 Tue 7/06/16 - 06:56
84300 lavanda dei piedi - A . I -M11a (1671)
(R)
Verso
Numismatica Felsineafabio22 Tue 7/06/16 - 06:56
84130 L'altare di San Crescentino GM -M64 (1707)
Artemide Astefabio22 Tue 24/05/16 - 22:19
84128 Canonizzazione di Lorenzo Giustinian -M271 (1690 - Roma)

Dritto
Artemide Astefabio22 Tue 24/05/16 - 22:16
84129 Canonizzazione di Lorenzo Giustinian -M271 (1690 - Roma)

Verso
Artemide Astefabio22 Tue 24/05/16 - 22:16
84048 Apertura porta S.M. Maggiore -M67 (1674)
(B)
renzo1940 Tue 17/05/16 - 01:29
84047 Apertura e chiusura porta B. Ostiense-M74 (1625)
(B)
renzo1940 Tue 17/05/16 - 01:25
84031 Monumento funebre a Cristina di Svezia -M49 (1705)

Dritto
piedino fabio22 Sat 14/05/16 - 22:34
84032 Monumento funebre a Cristina di Svezia -M49 (1705)
(B)
Verso
piedino fabio22 Sat 14/05/16 - 22:34
83904 Completamento del colonnato di P.za S. Pietro (1667)
Da coni originali
Dritto
komodo fabio22 Thu 5/05/16 - 17:26
83905 Completamento del colonnato di P.za S. Pietro (1667)
Da coni originali (B)
Verso
komodo fabio22 Thu 5/05/16 - 17:26
83859 Ampliamento Villa Papacqua -M140a (1730)

Dritto
piedino fabio22 Sat 30/04/16 - 23:10
83860 Ampliamento Villa Papacqua -M140a (1730)
(B)
Verso
piedino fabio22 Sat 30/04/16 - 23:10
83846 Viaggio a Vienna-Die II maii -P38 (1782)

Dritto
komodo fabio22 Sat 30/04/16 - 14:46
83847 Viaggio a Vienna-Die II maii -P38 (1782)

Verso
komodo fabio22 Sat 30/04/16 - 14:46
83755 Capitano Generale Odescalchi -M250 (1689 - Roma)
Numismatica Ranierifabio22 Thu 21/04/16 - 16:06
83705 Ampliamento Villa Papacqua -M140a (1730)
Numismatica Ranierifabio22 Sun 17/04/16 - 09:23
83704 Capitano Generale Odescalchi -M250 (1689 - Roma)
Numismatica Ranierifabio22 Sun 17/04/16 - 09:21
83703 1691 Annuale di Sede Vacante (1691 - Roma)
Numismatica Ranierifabio22 Sun 17/04/16 - 09:20
83702 Governatore Mons. Ruspoli (1721 - Roma)
Numismatica Ranierifabio22 Sun 17/04/16 - 09:18
83701 Prefetto Mons. Del Giudice (1721 - Roma)
Numismatica Ranierifabio22 Sun 17/04/16 - 09:17

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.838 seconds, number of DB queries: 113 (199.171066 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it