Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Catalogo di Numismatica

47808 schede disponibili


Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [268] [269] [270] [271] 272 [273] [274] [275] [276]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ImmaginiDescrizione
Bergamo e Brescia -> Medaglia Premio Repubblica Cisalpina 1799
Dritto: ORDO BRIX CIVITATE COSTITVTA

La figura allegorica della Giustizia alata, seduta di fronte e volta a sx, regge aquila, bilancia e spada; sullo sfondo a dx due operai lavorano all'incudine con martelli

sulla linea dell'esergo a sx: SALVIRCH • F •

in esergo: AN • MDCCIC •
Verso: V • C • COCASTELLIO • COM • PRAEF • ITALIAE • ORDINANDAE •

entro rami di alloro e quercia legati in basso da nastro: OB MERITA

in basso a dx: R

Bergamo e Brescia -> Giambattista Bossini
Dritto: D.G. BATTA. _ BOSSINI.

busto a sx con giubba

sotto, corsivo: PIVETTI F. DIS.
Verso: nel campo: * = CUR. S. GEORGII. = BRIXIAE. = GEMMA SACERDOTUM = CUJUS MEMORIA = IN BENEDITIONE = *

Bergamo e Brescia -> Andrea Pasta
Dritto: ANDREAS _ PASTA

Busto a dx
Verso: -

Bologna -> Annibale Carracci 1609
Dritto: ANNIBAL • CARACCIVS • PICT BONON

busto a dx con pizzetto e camicia

in basso a sx: V • F
Verso: tra rami d'alloro: NATVS = MDLX = OBIIT = MDCXI = I • V

Bologna -> Alfonso Paleotti 1605
Dritto: ALFONSVS • PALÆOTVS • ARCHIEP • BON • SAC • ROM • IMP • PRINCEPS •

busto a sx con mozzetta
Verso: • SVPER • HANC • PETRAM • = M • D • •C • V

San Pietro in piedi, nimbato di fronte

Bologna -> Marcello Malpighi 87mm
Dritto: * MARCELLVS • MALPIGHIVS • PHIL • ET • MED • BON

Busto a capo scoperto a sx

sotto: ÆT:ANN:LXIII
Verso: TVTISSIMO • LVMINE • EXHIBITO

figura allegorica delle Scienze adagiata su un basamento volta a dx ed appoggiata su un libro, nellatto dosservare un fascio di fiori con la lente.

Sul basamento: STAT SOLIDO

in esergo: BONON.

Bologna -> Marcello Malpighi 37mm
Dritto: * MARCELLVS • MALPIGHIVS • PHIL • ET • MED • COLLEG

Busto a capo scoperto a sx

sotto: S.V.
Verso: TVTISSIMO • LVMINE • EXHIBITO

figura allegorica delle Scienze adagiata su un basamento volta a dx ed appoggiata su un libro, nellatto dosservare un fascio di fiori con la lente.

Sul basamento: STAT SOLIDO

in esergo: MDCXCIII

Bologna -> Ferdinando Cospi
Dritto: FERDINANDVS COSPIVS PATER ET SENATOR BONONIA

Busto a sx
Verso: MARCHIO PETRIOLI EQVES COMMES S STEFH ET BAVV ARE

Castello di Petrolio vista a volo d'uccello

Bologna -> Francesco de Marchi
Dritto: FRANCISCVS MARCHI BONONIEN ARCHITECTVS BELLICVS

busto corazzato a sx

sul taglio spalla: I • I • F
Verso: EXEMPLA _ OMNIA PINXIT

La figura allegorica della Vittoria con elmo, volta a dx, regge una lancia con la mano dx, seduta su insegne militari ed armi belliche

Bologna -> Luigi Ferdinando Marsili
Dritto: ALOYSIVS • FERDINANDVS • _ COM • MARSILIVS •

Busto corazzato a sx con mantello

sotto la spalla: SV.
Verso: NIHIL _ MIHI

sole raggiante che illumina la città di Bologna

in esergo: BONON • SCIENT • ACAD • = SOCIO ET MCENATI OPT • = AN • S • MDCCXXXI.

Bologna -> Padre Floriano Bernardino Toselli
Dritto: PADRE BERNARDO TOSELLI CAPPUCCINO SUA ETA ANNI 67

Busto a capo scoperto con lunga barba a dx

sul taglio spalla: N.T. SC
Verso: QVI FECERIT ET DOCVERIT HIC MAGNVS

Putto alato di fronte appoggiato ad un frammento di colonna, regge fiaccola capovolta

sotto: N T S C (incuso)

Bologna -> Giovanni Girolamo Sbaraglia
Dritto: IO • HIERONYMVS • SBARALEA • DOC • COLLEC • ET • BONON • ANAT • LECT • EMERIT

busto a sx con lunghi capelli e toga
Verso: INVTILES _ AMPVTANS

Albero con appesa una falce

Bologna -> Francesco Zanotti
Dritto: * FRANCISCVS • M • ZANOTTVS • BONON • MATH • PHIL • POETA • MAXIMVS

busto a sx con parrucca riccioluta e manto d'ermellino con bavero

sul taglio spalla: F. BALVGANI
Verso: INVENIT DOC _ VIT PLACVIT

Minerva elmata distesa regge scudo e lancia, al centro obelisco, su base a bassorilievo, ornato da nastri che sorreggono compasso, squadra, libro e cetra; a dx putto alato di fronte, regge serto d'alloro

in esergo: PRAECEPTORI ET AMICO = CASALIVS • BENTIV • PALEOT = DEDICAVIT •

Bologna -> Francesco Zanotti
Dritto: FRANC • ZANOTTVS • BONON • PHIL • ORAT • MATH • POET • INSTITUT • PRAES •

busto a dx con pelliccia e bavero
Verso: UBERIUS _ NEMINI •

figura in piedi regge cornucopia rovesciata su libro; a sx civetta regge caduceo

sotto: P • TADOLINI • S •

Bologna -> Ludovica Felicini -VT1975
Dritto: LVDOVICA FELICINA ROSCIA BONONIEN •

Busto a sinistra con capelli raccolti

sul taglio spalla: 1572
Verso: liscio

Bologna -> I Portici e la Madonna di S. Luca 1675
Dritto: VAS INSIGNE DEUOTIONIS.

Busto velato e nimbato di 3/4 a dx della B. V. Maria col Bambino benedicente, detta Madonna di S. Luca in Bologna

sotto: Opus Luca Cancello
Verso: VIAS MEAS _ ENUNTIAVI ET EXA

vista dei Portici che dalla città di Bologna salgono verso il Santuario di San Luca, sulla collina della Guardia

sul taglio del terreno: J.B. Fanelli – Cεptum = 1675.

Bologna -> Chiesa della S.Croce di Marmorta 1685
Dritto: ANTON: BARTHOL: DE BONFILIOLIS * IACOB: OCTAV: NICOL: DE: BECCADELLIS * = * PALVT: S. R. E. CARD: DE. ALTERIIS PRAESIDIO * ECCL: PAROCH. MARIMORTAE FVNDATORES:

Galero a sei nodi sormonta lo Stemma Altieri sorretto dagli Stemmi di Bartolomeo De Bonfilioli e Jacopo De Beccadelli
Verso: entro corona di spine con croci ai quattro lati:

ECCLESIAM = DIOECES: RAVEN: S. CRVCIDICAT = PATRONI = AGRO DOTARVNT = SACR: SVPELLEC: INSTRVXERVNT = A FVNDAMENTIS EXCITARVT = ANNO SALVTIS = MDCLXXXV

Bologna -> Ippolito Fornasari 1692
Dritto: HIPP. ABB. FORNASARIVS BON. ARCHIGY. IC. DEMANE PR. EM

busto a dx con berretto e abito talare

sul taglio spalla: ANT. TRAVANVS

sotto: AE • AN • 63
Verso: * NOMEN IN ORE SEDET * = APOLLINI IVRIS VTRIVSQ. VNIVERSITAS A. D. 1692

Testa di cavallo a dx tra rami d'alloro, su manto annodato ai lati che borda astro raggiante su trepiedi assiso su roccia

Bologna -> Giovanni Domenico Cassini 1695 -A205
Dritto: IO • DOM • CASSINVS • ARCHIGYM • BONON • PRIMAR • ASTRON • ET • R • ACAD •

busto a dx
Verso: FACTA • COPIA • COELI •

La Meridiana di San Petronio irraggiata dal sole

in esergo: BONON = M • DC • VC

Bologna -> Ottavio Scarlattini 1699
Dritto: OCTAVIVS _ SCARLATINVS

busto a dx con berretto e mozzetta
Verso: MVNERE _ MAIVS •

Leone gradiente a sx con volo di api

Bologna -> Giulio Antonio de Franchis 1719
Dritto: IVLIVS v ANTO • DE FRANCHIS BON. I. V. D. COLLE. ET LEC. PVB.

busto a sx con mantellina di pelliccia
Verso: liscio

Bologna -> Istituzione del Monte di Pietà 1723
Dritto: figura allegorica della Carità seduta di fronte con tre bimbi

sotto: A. CORSINI.

in basso, a dx: JF
Verso: entro cartella festonata e sormontata da maschera: SACRI = MONTIS PIETATIS = BON. PRAESIDES = ANNO = 1723

Bologna -> Stefano Danielli 1726
Dritto: DOCT • STEPH • DANIELLI • AET • ANN • LXX •

busto a sx con parrucca

sotto: fregio
Verso: PRO VIRTVTE SBARALEAE FORTIS. = MDCCXXVI

Stemma tra rami di palma e sormontate da serto d'alloro

Bologna -> Opera Pia dei Poveri Vergognosi 1747
Dritto: ESVRIENTES • IMPLEVIT • BONIS •

San Petronio nimbato, in piedi, riceve implorato da una madre genuflessa, a dx bimbi

in esergo: Stemma tra festoni, ai lati: MDCC _ XLVII
Verso: MACVLA • NON _ EST • IN • TE •

La B. V. in piedi, su nube, con capo coronato da sette stelle, tra due cherubini

Bologna -> Tessera - San Nicolò in San Felice 1763
Dritto: Mitra su pastorali decussati

sotto: • 1763 •
Verso: ✠ • S • NICOLO. IN • S • FELICE •

tre sfere su libro chiuso

Bologna -> Iacopo Bartolomeo Beccari 1766
Dritto: IACOB • BARTHOLOM • BECCARIVS • BONON • ANNO MDCCLXVI •

Busto a dx con parrucca e manto d'ermellino
Verso: nel campo, entro scudo ovale perlinato e in cartiglio a volute, tra rami d'alloro: OMNEM. = PHILOSOPIAM. = SCRIPTIS. = INLVSTRAVIT. = BONASQ. ARTES = COLVVT.

in basso: G.P.

Bologna -> Iacopo Bartolomeo Beccari
Dritto: IACOB. BARTOLOM. BECARIUS. BONON. PHIL. MED. ISTITVTI PRAESES

Busto a dx con manto d'ermellino
Verso: UNUS. INSTAR. OMNIUM

figura allegorica della Scienza seduta di fronte e volta verso sx, regge testo e caduceo con serpe a terra; a sx: gallo

in alto a sx: sole raggiante

in esergo: GAETANO PIGNONI F. = 1766

Bologna -> Iacopo Bartolomeo Beccari
Dritto: IACOB • BARTHOLOM • BECCARIUS • BONON • PHIL • MED • ISTITU • PRAES •

Busto a Sx con parrucca e manto d'ermellino
Verso: RESPICE • EXEMPLAR

la figura allegorica di Minerva elmata e seduta su sgabello a sx, regge bandiera e indica piramide con serto d'alloro

in esergo: P • TADOLINI • S •

Bologna -> Pietro Paolo Molinelli 1768
Dritto: (fregio a voluta) PETRVS PAVLVS MOLINELLI MED. ET CHIRVR. DOCTOR

busto a dx con parrucca, bavero e abito di pelliccia
Verso: entro cornice a doppio bordo continuo e sagomato, tra rami d'alloro fermati in basso da volute: giglio = CIVI = OPTIMO.CLINICO = INCOMPARABILI = AMICI = MDCC = LXVIII = *

Bologna -> Pietro Paolo Molinelli 1769
Dritto: PETR • PAVL • MOLINELLI • MEDICVS • BONONIENSIS

busto a sx con bavero ricamato
Verso: SALVTIS CVSTOS ET VINDEX

la figura allegorica della Salute distesa a dx regge caduceo e ramo, sullo sfondo sole nascente e a dx cicogna

sotto la linea dell'esergo: F • P • _ F • A •

in esergo: MDCCLXIX *

Bologna -> Vincenzo Riccati 1776
Dritto: VINCENTIVS _ RICCATVS *

busto di fronte con mantello
Verso: MAGNVS _ VTRAQVE *

Le figure allegoriche della Scienza con compasso e squadro e della Religione con Croce astile irraggiate da triangolo Divino

in esergo: MDCCLXXVI

Bologna -> Urbano Savorgnan 1777
Dritto: VRBANO • SAVORGNANO • PATRIT • VEN • PBRO • ORAT • BONON

busto a dx con berretto e mantello

sotto: FRAN • CORAZZINI • F.
Verso: SENAT • PRAEF • INSTIT • V • B • M • D • D •

nel campo, entro rami d'alloro e quercia fermati da rosa in basso: SVPELL • CONLAT = AD • INCREM = SCIENT • ET • ART •

Bologna -> Laura Maria Caterina Bassi
Dritto: LAVRA MAR * CATH * BASSI BON * PHIL * DOCT * COLLEG * LECT * PVB * = (entro semicerchio perlinato) INST * SCIEN * SOC * _ AN * XX * MDCCXXXII

busto laureato a sx
Verso: * SOLI _ CUI FAS VIDISSE MINERVAM *

giovane donna, a sx, in piedi (Laura Bassi), regge libro e la corona dalloro, al centro mappamondo (simbolo della filosofia naturale) sormontato da civetta, guarda Minerva, che le porge una lucerna e regge scudo con la Gorgone

sulla linea dell'esergo: * ANT * LAZARI * FEC *

Bologna -> Domenico Guglielmini
Dritto: DOMINIC : GVLIELMINVS BONON : HYDROSTATICOR : PRINC :

Busto a sx con ampia parrucca
Verso: COERCVIT

Divinità fluviale distesa verso dx, regge tridente e mira torre a sx, appoggiandosi a tre vasi sgorganti acqua

Bologna -> Eustachio Zanotti
Dritto: • EVSTACH • ZANOTTVS • BONON • MATH • INSTIT • PRAES •

busto a dx con bavero e mantello

sotto: G • R
Verso: QVANDO _ VLLVM INV _ ENIENT PAREM

Ai lati di piramide su base: Mercurio, a sx, in piedi, con elmo alato regge gallo e caduceo, Atena, a dx, elmata e corazzata regge scudo e serto d'alloro, sotto civetta e putto alato disteso su scala

in basso a dx: V.C.

Bologna -> Giovanni Crisostomo Trombelli 1784
Dritto: D • IO • CHRYS • TROMBELLI BON • AB • EXG • CAN • R • OB • A • 1784 • AET • 87

busto a sx con berretto e mozzetta
Verso: nel campo: POETICA = THEOLOGICA = HISTORICA • ASCETICA = SCRIPTA • EDIDIT = MVSEVM • CONDIDIT = BIBLIOTHECAM = CODOCIBVS = AVXIT

Bologna -> Giovanni Luigi Mingarelli 1785
Dritto: D • IO • ALOYS • MINGARELLI BON • AB • EXGEN • CAN • R • SS • SALV •

busto a dx con berretto e mozzetta
Verso: nel campo: HEBRAICAM = ET GRAECAM = LINGVAM = EDITIS SCRIPTIS = EXCOLVIT = AEGYPTIAN NOVISSIME = INLVSTRAVIT = MDCCLXXXV

Bologna -> Pietro di Curlandia 1786 -Belle Arti
Dritto: PETRO • D • G • IN • LIVONIA • CVRLENDIAE • ET • SEMIG • DVCI

busto a dx con mantello

sotto: IOS. SCHWENDIMANN F.
Verso: ANNVIS = PRAEMIIS = AD = INCREMENTVM = BONARIVM ARTIVM = CONSTITVTIS = - = SENAT • INSTITVIT • BONON = PRAEFF. = MDCCLXXXVI

Bologna -> Governo Popolare 1799
Dritto: UTERUCT • TERRAE _ DARE ET CONS DIGN •

busto della B. V. Maria raggiante su nube sopra alla vista della Città di Bologna cinta da mura e con porta turrita al centro
Verso: entro cerchio di calici floreali: DOMINE = SALVUM FAC = ROM PON • REGES = PRINC • ET OMNES = POPUL TUOS DE = IACONBI NOR U M = SACRILEGA ET = REGICIDA I= = NIQUISSIMA = MANU • = 1799

Bologna -> Eustachio Manfredi
Dritto: EUSTACHIUS • MANFREDIUS • BON • FHIL • DOCI

Busto a dx
Verso: OMNI _ VM • MAGIS _ TRA • VIRTUTUM _ •

la figura allegorica dell'astronomia, seduta su libri, di fronte, regge compasso e globo

Bologna -> Lorenzo Pasinelli
Dritto: LAVRENTIVS PASINELL _ VS BONONIENSIS

busto a dx con lunga parrucca e bavero

sotto: IOAN • FRANCISVS NEIDINGER FEC:
Verso: IMITATIO RE _ RUM NATURAE

Quadro su cavalletto e pennelli

in esergo: fregio

Bologna -> Francesco de Marchi
Dritto: FRANCISC • _ MARCHIVS

busto corazzato a dx

sotto: T. MERCANDETTI ROMAE MDCCCXIX
Verso: MVNIENDI _ ARTE _ RENOVATA

Minerva seduta verso sx riceve il de Marchi che le mostra progetto per fortificazioni

sulla linea dell'esego: T. MERCANDETTI SCVLPTSIT ROMAE MDCCCXIX

in esergo: TANTI VIRI SCRIPTA PENE OBLITA = NOVA NOBILISSIMA EDITIONE = INLVSTRTAVIT = EQ • ALOIS • MARINVS

Bologna -> Giovanni Girolamo Sbaraglia
Dritto: IO • HIERONYMVS • SBARALEA • DOC • COLLEC • ET • BONON • ANAT • LECT • EMERIT

busto a sx con lunghi capelli e toga
Verso: INVTILES _ AMPVTANS

Albero con appesa una falce

Bologna -> Antonio di Paolo Masini
Dritto: ANTONIO • DI • PAOLO • MASINI •

busto a dx

G.M.B.F.
Verso: NON • PVLCHRIOR • VNQVAM

la figura allegorica di Bologna in veste di Palade, in piedi, di fronte, tra armi, pastorale e tiara

Bologna -> Antonio Francesco Ghiselli
Dritto: CANONI • ANTONIVS • FRANC • GHISELLI • NOB • BON •

busto di 3/4 a sx con mantello
Verso: EX • MORTALITATE • SIBI • PARTA • IMMORTALITATE

guerriero con stendardo regge serto d'alloro ed è seduto su cumulo di libri

sotto ai lati dello stemma: G.B. _ FF.

sotto: Stemma Ghiselli

Bologna -> Cornelio Malvasia
Dritto: MAR • CORNEL • MALVASIA • BON • SEN • TRIREM • PONT • ET REG • CHRIST • GENERAL • DVCTOR • MDCLXIV

busto a dx

F • DE • S • V •
Verso: ET • GENII • VOTV • ET • OCCASIO • GLORIAE

due trofei appesi e sfera

Bologna -> Guido Zanetti
Dritto: EO : GVIDVS ZANETTVS ITALIACAE MONETAE SCRIPTOR

busto di fronte con parrucca e mantello
Verso: IN HAC HISTORIA CASTIGES

Bilancia a due piatti

Bologna -> Torquato Tasso 148mm
Dritto: TORQVATO TASSO

busto laureato a sx con mantello e camicia
Verso: liscio

Bologna -> San Luca con la B. V. Maria
Dritto: S • LVCA • PINXIT • B • V • DE • MONT • GVARD • BONON •

San Luca con toro disteso, genuflesso verso sx, dipinge, sullo sfondo tre archi
Verso: CRUCI • TERRAE _ IARE ET CONS • DIGN •

busti della B. V. col Bambino raggianti tra nubi

in basso, sulla linea dell'esergo: torre

Bologna -> Giampietro Zanotti Cavazzoni
Dritto: IO. PETRVS CAVAZZONVS ZANOTTVS *

busto a dx con mantello e sciarpa
Verso: IMITAMO RERVM _ NATV _ RAE •

figura femminile seduta verso dx, regge tavolozza e dipinge tela posta su cavalletto

Bologna -> Floriano Malvezzi
Dritto: FLORIANUS • MALVETIUS • PONT • COLLEGII

in piccolo a seconda riga a sx: MONTISALTI • PROPATRONUS •

busto a dx con berretto e mantello
Verso: Sole raggiante

Bologna -> Pier Jacopo Martello
Dritto: PET : JAC : MARTEL : PH : D : H : ITT : PROF : P : SENAT : A. SEC :

busto a sx con camicia e giacca
Verso: M Y P T I A O sigma *

canne d'organo entro ghirlanda d'alloro

Bologna -> Accademia Clementina di Bologna - Premio Fiori
Dritto: SANCTA CATHARINA VIGRI _ DE BONONIA

Santa Caterina velata e seduta dipinge tela retta da da angelo su nube
Verso: MARCVS ANTONIVS A _ FLORE DONO DEDIT

Stemma coronato tra volute

Bologna -> Ercole Lelli
Dritto: ERCOLE LELLI ACADEMICO CLEMENTINO •

busto a sx con giubba e parrucca con codino
Verso: entro cartiglio modanato ed ornato alla base da fronde d'alloro: FV = OSTEN = SORE DI MIOLO = GIA E OSTEOLO = GIA E ART. = DI DIOT = RICA E O = TICA = *

Bologna -> Guido Reni
Dritto: GVIDVS • RENIVS • PICT • BON •

busto a dx con cappello a tesa larga

in basso_ V.F.
Verso: tra rami di quercia: NATVS = MDLXXV = OBIIT = MDCXXXXII

in basso: V.F.

Bologna -> Istituto Scienze ed Arti di Bologna
Dritto: FELSINA _ DOCET •

busto a dx di Minerva elmata e galeata
Verso: SCIEN • ET ART • INST •

Vista dell'Istituto con altri edifici sormontati dal pianeta Saturno raggiante e in basso trepiede con cannocchiale

Firenze e Toscana -> Pietro de Medici
Dritto: _ • PETRVS • _ • MEDICES •

busto a dx con cappello e tunica
Verso: Stemma su nastro legato a cerchio

in basso, circolarmente: SEMPER

Firenze e Toscana -> Guglielmo III e Maria
Dritto: GVILH • III • D • G • MAG _ BRIT • FRA • ET • HIB • REX •

busto corazzato a dx con pizzo
Verso: MARIA • D • G • HAG • BRIT • _ • ERAN

busto a sx

Firenze e Toscana -> Antonio Magliabechi
Dritto: ANTONIVS MAGLIABECHIVS FIORENTINVS

Busto a dx con tonaca e bavero

sul taglio del busto: ANT. D. IANVARIO
Verso: SCIBE NOSTRVM REMINISCI

Nel campo Migliabecchi in atto di leggere un libro seduto ai piedi di un albero; sparsi intorno a lui, libri aperti; sullo sfondo, un vecchio cammina aiutandosi con un bastone

in esergo: A. D. IANVARIO F.

Firenze e Toscana -> Isabella de Medici -VT1457
Dritto: ISABELLA _ MEDICEA • VRSINIA •

busto a dx con collana di perle tra i capelli e mantello
Verso: LISCIO

Firenze e Toscana -> Card. Francesco Maria de 'Medici
Dritto: FRAN • MARIA • DE • ETRVRIA • _ S • R • E • CAR • MEDICES •

busto a sx con berretto e piviale

sul taglio spalla: C. CITER. F.
Verso: TOT • MVNDORVM _ • CAPAX

Figure allegoriche di Firenze con scudo Medici e del Tevere disteso con remo

Firenze e Toscana -> Cristina di Lorena
Dritto: CHRISTIANA PRI _ NC • LOTH • MAG • DVX HETRVR

busto velato a dx
Verso: liscio

Firenze e Toscana -> Valentino Duval
Dritto: VALENTIN. DVVAL. IMP. AVG. ANTIQ. BIBL. FLOR. PRAEF.

Busto drappeggiato a destra
Verso: PAVITET ADMETI TAVROS FORMOSVS APOLLO

Figure entro paesaggio con alberi e armenti

Firenze e Toscana -> Lorenzo Citerni 1700
Dritto: ABB • D • D • LAV • CITERNI • _ PRE • GENER • CISTER • A • 1700 •

busto a dx con berretto e mozzetta
Verso: ISMAELITIS • _ VENDITO • _ PREEST •

figura seduta in trono accoglie quattro figure riverenti

in esergo: EGIPSIS

Firenze e Toscana -> Philipp von Stosch 1717
Dritto: PHILIP STOSCHIVS A ÆT XXVI MDCCXVII

busto a sx

sotto: I POZZO ROMAE
Verso: nel campo: MORIBVS = ANTIQVIS

Firenze e Toscana -> Philipp von Stosch 1727
Dritto: PHILIPP • L • BARO • DE • STOSCH • GERMANVS

testa a dx

sotto: F • MARTEAV • F • = 1727
Verso: Diogene esce da orcio e saluta in Filosofo in piedi

in esergo: A • PIZTON • MEXPON

a dx, verticalmente presso il bordo: MARTEAU • F •

Firenze e Toscana -> Philipp von Stosch 1738
Dritto: PHILIPPVS • LIBER • BARO • DE • STOSCH

busto a dx

sotto: M TE 1738
Verso: nel campo: NIL = NISI • PRISCA = PETO

Firenze e Toscana -> Margherita Luisa d'Orleans -VT-
Dritto: MARGARITA • ALOY • BORB • M • D • ETRVR •

busto a sx con mantello
Verso: liscio

Firenze e Toscana -> Monte San Savino - Madonna delle Vertighe 1749
Dritto: CORONATA _ TRIVMPHAT

la B. V. Maria coronata e seduta in trono, regge il Bambino Gesú benedicente

in esergo: ETR. DECVS
Verso: nel campo: DEIPARAE = VIRGINI • ICONEM = VNA CVM AEDICVLA = PROPE NOB • TERRAM = MASAVINI AN • DNI MC • = DIVINITVS TRASLATA = CAPIT • BASIL • VATIC • = RITE • CORONAVIT = AN • MDCCXLIX

Firenze e Toscana -> Alessandro de Medici -VT-
Dritto: ALEX • MED • FLORENTIÆ • DVX • I

busto corazzato a dx
Verso: liscio

Firenze e Toscana -> Cesare Pagani
Dritto: MARCH. CAES. PAGANVS _ SENAT. MED.

busto a sx con stola di pelliccia e parrucca
Verso: VIRTVS. ROBORAT

Ercole in piedi, di fronte, volto a dx, con pelle di leone, regge clava

Firenze e Toscana -> Carlo III
Dritto: CAROLVS • III • _ HISPANIARVM • REX •

busto a dx

sotto: JOS. ORT.
Verso: IVSTITIA ET PAX OSCVLANTVR SE

Le figure allegoriche della Pace con ramo d'ulivo e della Giustizia con bilancia si abbracciano, sopra loro cupido, sullo sfondo paesaggio

Firenze e Toscana -> Giovanni Ansani 1792
Dritto: IOH • ANSANVS • ROM FAMA • ET • INVIDIA • MAIOR •

busto a dx con corazza e mantello

sul taglio del busto: WEBER F.
Verso: entro rami d'alloro, legati in basso da nastro: VIRTVTI = LIBVRNI = CIVITAS = 1792

sotto al fiocco: W

Firenze e Toscana -> Rieti - Ghezzi Pier Leone
Dritto: EQVES • PETRVS • LEO • GREZIVS •

testa a dx
Verso: ARTES GVI MILLE

caduceo verticale

Firenze e Toscana -> Padre Marco Tarlati
Dritto: P • MARCVS • TARLATI _ ARETINVS • IASS

busto a sx con mozzetta
Verso: due rose

Firenze e Toscana -> Giambologna
Dritto: IO • BOLOGNA • BELGA • SCVLP •

busto a dx con berretto

sotto: I • VEBER • F •
Verso: nel campo, tra rami d'alloro: NATVS = MDXXIII = OBIIT = MDIC

Firenze e Toscana -> Maria Maddalena Morelli 1779
Dritto: M • MAGD • MORELLI • IN • ARCAD • CORILLA • OLIMP •

busto laureato a dx

in basso a dx, davanti al busto: VF
Verso: entro corona di foglie: POST = HOMINVM = MEMORIAM = NEMINI = SECVNDA = I • VEBER • 1779

Firenze e Toscana -> Odoardo Tomansi 1672
Dritto: ODOARDVS • TOMANSI • E • COLLEGIO • ADVOCAT • FL • AET • 49 • AN • 1672

busto togato con capelli lunghi, volto a dx
Verso: liscio

Firenze e Toscana -> Frà Francesco Felice Pelagatti 1752
Dritto: FR • FEL • PELAGATTI • FERD • ORD • SERVOR • 1752 •

busto a sx con saio e cappuccio
Verso: MEAM • EXTRAHE • SORTEM

Figura e Angelo con tromba, volti a dx, presso una tomba

Firenze e Toscana -> Livorno - Merces in Coelo
Dritto: FESTINAT AD CHARITATEM = • LIBURNI •

testa di San Giovanni entro coppa sormontata da Croce

ai lati: K  _ M
Verso: entro rami d'alloro e palma: MERCES = IN = COELO

Firenze e Toscana -> Ippolito Galantini 1620
Dritto: HIPPOLYTVS • GALANTINVS • FLOR • CONG • S • FRANC • DOCT • CHRISTE • FVN • OBIIT • A • D • MDCXIX *

busto a sx con mantellina ed abito talare, mira luce raggiante

sul taglio del busto: FRAN • PESVTELLI • FE • 1620
Verso: negativo del D

Firenze e Toscana -> Carlo Antonio Campioni
Dritto: entro fronde di palme:

CAROLVS * ANTONIVS * CAMPION * LOTH *

busto a dx con codino

sotto: L. M. VEBER
Verso: INTAMINATIS * FVLGET * HONORIBVS

la figura allegorica della musica in piedi, di fronte, appoggiata a base, regge serto d'alloro tra vari strumenti musicali

Firenze e Toscana -> Leonardo da Vinci 1669 -VT281
Dritto: _ • LEONARDVS • VINCIVS • FLORENTINVS •

busto a sx con cappello, lunga barba e abito con bavero di pelliccia

in basso, a sx: HERARD F.
Verso: _ • SCRIBIT • QVAM • SVSCITAT • ARTEM •

Serto d'alloro su penna e pennello decussati, sopra a paesaggio

in esergo: 1669

Firenze e Toscana -> San Giovanni Gualberto
Dritto: S • IOHS • GVALBERTI • HI _ STITVTOR • HORDINIS • VALLISVM SI •

busto nimbato a sx con saio

sul taglio del busto: HIT • ML
Verso: S • IOHS • GVALBERTI • FVNDAVIT • M • VALLISUMBROSAE • M • XX •

Vista del Monastero di Vallombrosa

sul taglio: MXX

Firenze e Toscana -> Beatrice Portinari
Dritto: BEATRICE

busto laureato a dx con lunghi capelli
Verso: liscio

Firenze e Toscana -> Benvenuto Cellini
Dritto: _ • BENVENVTO • _ • CELLINI •

busto a dx con abito ricamato
Verso: -

Firenze e Toscana -> Domenico Augusto Bracci
Dritto: DOMINICVS • _ AVGVSTVS • BRACCI

busto a dx con mantello
Verso: NIL • NISI • PRISCA • PETO •

Vista di rovine

Firenze e Toscana -> Premio Accademia dei Georgofili
Dritto: REGIA ACADEMIA OECONOMICA AGRARIA FLOR.

mazzo legato composto da tralci d'uva, spighe di grano e rami d'ulivo
Verso: tra rami di quercia e d'alloro legati in basso da nastro incrociato: REI = AGRARIAE = AVGENDIAE

Firenze e Toscana -> Maria De Medici
Dritto: AB • ETR • GAL • REGI •

busto a sx con corona, collana e pendente di perle e colletto di pizzo
Verso: FRVSTRA _ FERIVNT

tre fulmini colpiscono ceppo di albero da cui cresce un nuovo ramo

In esergo: I. VEBER.

Firenze e Toscana -> Bernardo Segni
Dritto: BERNARDO _ SEGNI

busto a sx con abito dal collare di pelliccia
Verso: -

Firenze e Toscana -> Lucca ai Suoi Difensori (1797)
Dritto: REPUBBLICA _ LUCCHESE

la figura allegorica della città di Lucca n piedi regge fascio e asta sormontata da berretto frigio
Verso: nel campo: AI SUOI = DIFENSORI = LA PATRIA = RICONO = SCENTE

Firenze e Toscana -> Lucca - Volto Santo - S. Giovanni Battista
Dritto: VOLTO _ SANTO

Crocifisso di Lucca sul grande arco e con calice tra nubi alla base
Verso: S. GIOVANNI _ BATTISTA

San Giovanni benedicente e nimbato di fronte regge Croce astile con nastro

Firenze e Toscana -> Lucca - Accademia dei Pittori
Dritto: ACCAD : LUC : PICT : SUB AUSP : REIPUB :

La figura allegorica della Pittura seduta su cuscino regge tavola e mira putto che sorregge lo stemma coronato della città di Lucca
Verso: S : PAULINUS : EP : LUCENS : ACCAD : PROTECT :

San Paolino volto a sx e seduto su nubi con mitra, pastorale e piviale, benedice le mura e le torri di Lucca a sx

in basso a dx: L • S • TONELLI

Cosimo I 1569-1574 -> Cosimo I de 'Medici - La Salute -VT1391
Dritto: : COSMVS : MED : _ : II : REIP : FLOR : DVX :

busto corazzato a dx
Verso: * SALVS * PVBLICA * •

Figura allegorica in piedi regge asta e nutre serpe con patera (abito aderente)

Cosimo I 1569-1574 -> Cosimo I de 'Medici - La Salute -VT1392
Dritto: _ • COSMVS • MED • _ • II • REI • P • FLOR • DVX •

busto corazzato a dx
Verso: SALVS * PVBLICA

Figura allegorica in piedi regge asta e nutre serpe con patera (abito con pieghe a ventaglio)

in esergo: * • *

Cosimo I 1569-1574 -> Cosimo I de 'Medici - Capricorno -VT1393
Dritto: • COSMVS • MED • _ • II • REI • P • FLOR • DVX •

busto corazzato a dx
Verso: : ANIMI : CONSCIENTIA : ET : FIDVCIA : FATI : *

Segno Zodiacale per il Capricorno con sopra otto stelle

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [268] [269] [270] [271] 272 [273] [274] [275] [276]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.734 secondi, numero di query al DB: 107 (639.812231 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it