Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Catalogo di Numismatica

47808 schede disponibili


Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [271] [272] [273] [274] 275 [276] [277] [278] [279]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ImmaginiDescrizione
Girolamo Ticciati VT 75-80 -> Vincenzo Viviani -VT75
Dritto: * VINC • VIV • NOVISS • MAGNI • GALILAEI _ DISCIPVLVS _ AET. • LXXIX • QVI PRIMVS • A • SAL • M • D • CIIIIL

busto a dx con lunghi capelli e mantello drappeggiato
Verso: ET SPHAERICAS SVPERFICIES NIL RECTI HABENTES NOTIS RECTANGVLIS OSTENDIT AEQVAS

solidi geometrici su libro posato su roccia

Girolamo Ticciati VT 75-80 -> Giulio Bendetto Lorenzini -VT76
Dritto: * GIVLIO • BENEDETTO • LORENZINI • D`ANNI • LIV *

busto a dx

sotto:
Verso: entro corona di alloro, legata con nastro in basso: attorno BEN TETRAGONO A`COLPI DI VENTVRA

nel campo: DN PAR 17

Girolamo Ticciati VT 75-80 -> Lorenzo Bellini -VT77
Dritto: * LAVRENTIVS • _ BELLINI *

busto a sx con mantello e parrucca

sotto: G • TICCATI F
Verso: entro nastro in alto: ANTEINE NEMINI

Bellini sostiene le figure allegoriche della Filosofia e dell'anatomia, con Apollo che lo incorona

Girolamo Ticciati VT 75-80 -> Antonio Maria Salvini -VT78
Dritto: ANTONIVS MARIA SALVINVS *

busto a dx con mantello
Verso: OPEROSA PARVVS *

pianta di rose con ape posata sopra a rosa e arnia a dx

Girolamo Ticciati VT 75-80 -> Antonio Magliabechi -VT79
Dritto: • ANTONIVS • MAGLIABECHIVS •

busto a dx con bavero
Verso: OMNIBVS OMNIA

Libro aperto su tavolo

Girolamo Ticciati VT 75-80 -> Carlo di Tommaso Strozzi -VT80
Dritto: CAROLVS • STROZA • SEN : FLOR : ANTIQVIT • INDAGATOR • ERVDITIS

busto a sx

sotto: OBIIT • MDCLXX
Verso: * RAPIT • VT • SERVET * SERVAT • VT • IVVET *

Cherubino tenta di rubare una clessidra alata dalla figura allegorica del Tempo, alato, in piedi, di fronte

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Fabio Feroni -VT81
Dritto: FABIVS FERONIVS BELLAEVISTAE MARCH : II

busto a dx con parrucca riccioluta e mantello

sotto: IOACH : FORTINI • FEC • MDCCII
Verso: _ • OPERE _ PVLCRIOR •

tre figure allegoriche femminili la Fama, la Giustizia e la Saggezza ai lati di Palazzo con giardino

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Giulio Antonio Roboredo -VT85
Dritto: EXCELL • P • M • IULIUS • ANT • ROBOREDO • ORD • SER •

Busto a dx con berretto e mozzetta

sotto: G.F.MDCCXIII
Verso: DONEC • ELVCESCAT • DIES •

Una lucerna accesa in mezzo a libri sul dorso di quattro dei quali sono iscritti: OSZAS _ DANIEL _ JEREM _ ISAIAS

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Francesco Riccardi -VT86
Dritto: F • MARCHIO • RICCARDI • R • C • COS • M • D • ETR • A • CONS • ET • SVM • AVLE • PREF •

Busto a dx con lunga parrucca riccioluta e mantello drappeggiato

sotto: G:F:F:MDCCX
Verso: EGENTIVM • VOTIS •

Veduta del palazzo Medici-Riccardi, in alto una figura alata che regge corona e chiave; in primo piano le figure allegoriche della Carità e dellAbbondanza

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Anna Maria Luisa de Medici -VT87
Dritto: ANNA • M • LVDOVICA • P • AB • ETR • COSMI • III • M • E • D • F • IO • WILH • E • PAL • ETC • OLIM • VXOR •

busto velato a dx e filo di perle tra i capelli
Verso: LAETITIAE REDVCI •

Vista di Firenze irraggiata, a sx, dal sole e Angelo in volo verso sx recante giglio e serto d'alloro, a sx figura allegorica dell'Arno con cornucopia, al centro figura muliebre, volta a sx coglie rose

in esergo: FIRMATVS • SOLE • = REGRESSO

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Lodovico Tempi -VT88
Dritto: MARCHIO • LVDOVICVS • TEMPI • SENATOR • FLOR •

Busto a destra con lunga parrucca riccioluta;

sotto il busto: G.F.1618.
Verso: HEC OTIA FECIT

Veduta di villa Tempi a Monteburlo, in alto due angeli, uno la corona; in primo piano le allegorie dellAbbondanza e della Pittura

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Lodovico Tempi -VT89
Dritto: MARCHIO • LVDOVICVS • TEMPI • SENATOR • FLOR •

Busto a destra con lunga parrucca riccioluta;

sotto il busto: G.F.1618.
Verso: NON • DEFICIT • ALTER • AVREVS

entro bosco di quercie: la figura allegorica dell' Abbondanza seduta su una roccia;

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Cosimo III de' Medici -VT90
Dritto: COSMVS • III • _ ETRVSCORVM • REX

busto corazzato a dx con mantello
Verso: TRANQVILLITAS • PVBLICA •

tre figure allegoriche

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Cosimo III de Medici -VT91
Dritto: COSMVS • III • MAGN _ DVX • ETRVRIAE • IIII

busto a dx con corazza e mantello
Verso: DELICIAE POPVLI DELICIAE DOMINI

Gesú Bambino raggiante di fronte, tra sei Angeli in volo a sx che reggono le sfere dello Stemma Medici e San Giovanni a dx, nimbato e con pastorale che gli porge giglio fiorentino

Gioacchino Fortini VT 81-92 -> Anna Maria Luisa de Medici -VT92
Dritto: ANNA • M • ALOYS • COM • ELECTR • P • M • PR • ETR •

busto a dx con veli
Verso: DIFFVSO LVMINE

sole raggiante a volto umano su porzione di globo terrestre

Antonio Motauti VT 93-106 -> Vicenzo da Filicaia -VT93
Dritto: _ • VINCENTIVS • A • FILICAIA • SENATOR • FLORENTIVS •

busto a dx con lunga parrucca, mantello e toga
Verso: _ • SPERNIT • _ • HVMVM •

Aquila in volo verso il sole, in alto a dx

Antonio Motauti VT 93-106 -> Vincenzo da Filicaia -VT94
Dritto: VINCENTIVS • A • FILICAIA • SENATOR • FLORENTINVS

busto a dx con folta capigliatura e mantello
Verso: • SPEP.NIT • _ • HVMVM •

Aquila in volo verso il sole in alto a dx

Antonio Motauti VT 93-106 -> Giovanni Maria Baldigiani -VT95
Dritto: • P • IOANNES • MARIA • BALDIGIANI • SOC • IES •

busto a dx con camicia e mantello

sotto: MONTAVTVS • FAC • 1707
Verso: _ • SICVT • _ MONS • SION •

Prospetto anteriore della Chiesa di San Miniato

Antonio Motauti VT 93-106 -> Federico IV -VT96
Dritto: FRIDERICVS • IIII • DANIA • ET • NORVEG • REX •

busto corazzato a dx con lunga parrucca riccioluta, mantello drappeggiato e collare dell'Ordine dell'Elefante

sul taglio spalla: A • MONTAVTI • F
Verso: • FELICISSIMO • ADVENTVI • FLORENTIAE •

la figura allegorica dell'Arno con ai piedi leone disteso e scudo con giglio Fiorentino

sullo sfondo: vista della Città di Firenze

in esergo: • A • CIC • ICCC • VIII • = • IDIBVS • MARTIIS •

Antonio Motauti VT 93-106 -> Aretafila Savini Rossi -VT97
Dritto: ARETAPHILA SAVINI ROSSI SENENSIS

busto a dx con capelli raccolti e intrecciati con fili di perle
Verso: GRATIOR ET PVLCHRO

Minerva elmata con lancia e Venere affiancate, presso ara ardente

in esergo: A.M.F. 1710

Antonio Motauti VT 93-106 -> Aretafila Savini Rossi -VT98
Dritto: ARETAPHILA SAVINI ROSSI SENENSIS

busto a dx con capelli raccolti sulla nuca e ricadenti sul collo
Verso: MENTIS ACVMEN

Aquila spicca il volo verso il sole raggiante a volto umano

Antonio Motauti VT 93-106 -> Francesco Maria de Medici -VT99
Dritto: PRINCEPS FRANCISCVS MARIA AB ETRVRIA

busto corazzato a dx con lunga parrucca riccioluta e mantello drappeggiato

sul taglio spalla: A • MONTAVTI • F •
Verso: MAIOR AD OCCASVM

il sole raggiante con volto umano tramonta nel mare

in esergo: CIC • ICCC • X •

Antonio Motauti VT 93-106 -> Orazio Ricasoli Rucellai -VT100
Dritto: PRIOR • HOR • RICAS • ORICELLARI • REG • IN • GERM • ET POL • LEGATV

busto a dx con veste senatoriale e parrucca riccioluta

sotto: A.M.F.
Verso: NITET DIFFVSO LVMINE

Il Pianeta Giove (stella) con quattro cerchi concentrici a indicare le orbite dei satelliti entro atmosfera nuvolosa

sotto: A. MONTAVTI 1711

Antonio Motauti VT 93-106 -> Lorenzo Magalotti -VT101
Dritto: COMES LAVRENTIVS _ MAGALOTTI

busto a sx con mantello e parrucca

sotto: A • MANTAVTI F.
Verso: OMNIA _ LVSTRAT

Ragazzo raggiante in piedi di fronte reca cetra

in esergo: (MD) CC • XII

Antonio Motauti VT 93-106 -> Violante Beatrice di Baviera -VT102
Dritto: VIOLANTES • BEATR • VINDELIC • ET • M • ETR • P

busto velato a dx con mantello, collana e orecchini di perle

sotto: MONT • F •
Verso: AETERNITAS

La figura allegorica della Toscana coronata da stelle, sorretta da genio alato in basso, ai lati di Leone disteso di fronte: la figura allegorica dell'Arno versa acqua da orcio e Re Ferdinando coronato e con manto d'ermellino, seduto e appoggiato a scudo con giglio, protende mano verso sx; sullo sfondo a dx tempio e panneggio

Antonio Motauti VT 93-106 -> Carlo Alberto di Baviera -VT103
Dritto: CAROLVS ALBERT EMAN _ MAXIMIL ELECT BAV F

busto a dx con parrucca e mantello

sotto: MONTAVTI F.
Verso: FORTES CREATVR FORTIBVS

leone entro paesaggio

in basso, a sx: MDCCXVI

Antonio Motauti VT 93-106 -> Gian Gastone de Medici -VT104
Dritto: IOANNES • CASTO • MAGN • PRINC • ETRVR

busto corazzato a sx con parrucca e mantello
Verso: MAGNANIMITAS • REGIA •

la figura allegorica della Magnanimità seduta su leone; a sx tempio; a dx: due corone e scettro

Antonio Motauti VT 93-106 -> Gian Gastone de Medici -VT105
Dritto: IOAN • CASTO • I • D • G • M • D • ETRVR • VII

busto corazzato a dx con lunga parrucca riccioluta, matello ornato d'ermellino e drappeggiato sul petto e Croce dell'Ordine di S. Stefano

sotto: MONTAVTI • F •
Verso: VIRTVTES COMPLECTITVR OMNES

La figura allegorica della Giustizia, in piedi, volta a dx, regge bilancia e spada; sullo sfondo a sx: tempietto circolare; a dx ara con giglio; in basso, a dx: stemma Medici

in esergo: 1731

Antonio Motauti VT 93-106 -> Filippo Buonarroti -VT106
Dritto: QVEM • NVLLA • _ AEQVAVERIT • ETAS

busto riccioluto a dx
Verso: nel campo entro corona: PHILIPPO = BONARROTIO = PATRICIO = ET * SENAT * FLORENT = FRANQ * EQ * VICTORIVS = ANNO = MDCCXXXI = ROMAE = D * L * D

Giuseppe Broccetti VT 107-108 -> Faustina Bordoni -VT107
Dritto: • FAVSTINA • _ • BORDONI •

busto a dx

sotto: IOS • BROCCETTI •
Verso: • VNA • AVIS • IN • TERRIS •

La Fama, seduta su di un cumulo di strumenti musicali, regge nella mano destra una sfera sulla quale sta un uccello, e nella sinistra una tromba

in esergo: MDCCXXIII

Giuseppe Broccetti VT 107-108 -> Faustina Bordoni -VT108
Dritto: • FAVSTINA • _ • BORDONI •

busto a dx
Verso: QVIS TAM FERREVS VT TENEAT SE

L'incontro di Ulisse con le Sirene

sotto: MDCCXXIII

Filippo della Valle VT 109-112 -> Cosimo III de' Medici -VT109
Dritto: • COSMVS • III • D • G • MAG • D • ETR • VI • AET • S • LXXXI •

busto corazzato a dx con mantello
Verso: • GLORIA • _ • ETRVSCORVM •

Statua equestre a sx su base attorniata da tre figure allegoriche della Pietà con ramo d'ulivo, della Religione con Croce e del Potere con globo

sulla base: OPTIMO = PRINCIPI = • P • P •

Filippo della Valle VT 109-112 -> Gian Gastone de' Medici -VT110
Dritto: IOA • GASTON • I • MAGNVS • AETR • PRIN •

Busto corazzato a sx con lunga parrucca e mantello
Verso: PASSIBVS AEQVIS

Le figure allegoriche della Giustizia elmata con bilancia e della Pace con ramo d'ulivo, in piedi, si stringono la mano

sotto: 1723

Filippo della Valle VT 109-112 -> Gian Gastone de' Medici -VT111
Dritto: • IOA • GASTO • MA • D • AETR • VII •

Busto corazzato a sx con lunga parrucca e mantello d'ermellino

sul taglio spalla: • 1723

sotto: • F • D • V •
Verso: LISCIO

Filippo della Valle VT 109-112 -> Gian Gastone de Medici -VT111
Dritto: • IOA • GASTO • MA • D • ETR • VII •

busto corazzato a sx con mantello
Verso: • SECVRITAS • _ • PVBLICA •

La figura allegorica della sicurezza in piedi di fronte con ramo di palma

Filippo della Valle VT 109-112 -> Gian Gastone de' Medici -VT111a
Dritto: • IOA • GASTO • MA • D • AETR • VII •

Busto corazzato a sx con lunga parrucca e mantello d'ermellino

sul taglio spalla: • 1724

sotto: • F • D • V •
Verso: • SECVRITAS • PVBLICA •

la figura allegorica della Sicurezza regge ramo di palma e si appoggia a colonna

Filippo della Valle VT 109-112 -> Gian Gastone de' Medici -VT112
Dritto: IOA • GASTO • MA • D • ETR • VII •

Busto corazzato a sx con lunga parrucca e mantello d'ermellino

sul taglio spalla: • 1724

sotto: • F • D • V •
Verso: ACADEM • FLOR • PICT • SCVLT • ET • ARCHIT • PRAEM • AVCTA •

tre serti intrecciati tra di loro: alloro, ulivo e quercia

sotto: 1737

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Anton Francesco Marmi -VT113
Dritto: ANT • FRAN • MARMI • _ EQV • D • STEPHANI •

busto a dx con lunga parrucca, Croce di S. Stefano e mantello drappeggiato

sotto: • 1718 •
Verso: VTILITAS • _ PVBLICA •

la figura allegorica del Fiume Arno distesa di fronte, verso dx, versa acqua da giara, a sx leone, a dx api su fiori, e in alto sole raggiante

in esergo: G.F.P.F.

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Vincenzo Antinori -VT114
Dritto: VINCENTIVS • ANTINORI • PATRITIVS • FLORENT •

busto a dx con lunga parrucca e mantello drappeggiato
Verso: • MEDIORA • CANENDO •

figura femminile alata, in piedi di fronte, regge serto d'alloro ed indica, a sx, tempio distilo; a dx Apollo raggiante, seduto, regge lira, ai suoi piedi strumenti musicali

in esergo: G. F. PIERI. 1720

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Caterina Sansedoni Marsili -VT115
Dritto: CATHARINA SANSEDONI _ MARSILI NOB • SENENSIS

busto a dx con capelli raccolti sul capo da filo di perle e mantello

sotto: 1720
Verso: in alto, entro nastro: NONES VIISSITU _ DO

Scena Allegorica della caducità terrena: Il Tempo alato con falce taglia la vanità, la bellezza e il potere, in piedi la Virtú

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Antonio Francesco Marmi -VT116
Dritto: ANT • FRANC • MARMI • EQVES • D • STEPHANI •

busto a dx con lunghi capelli e mantello

sotto:A • P • PIFPIAE F
Verso: DECERRSIMVS _ AVREA • DICTA

Figura alata, allegorica in piedi verso dx con bastone e serto d'alloro su alveare di api

in esergo: MDCCXXI

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Gian Gastone de' Medici -VT117
Dritto: JO • GASTO • D • G • M • DVX • ETRVRIAE • VII •

busto corazzato a dx con mantello
Verso: CRESCAM • LAVDE • RECENS •

Gian Gaston ein piedi volto a dx riceve la corona e lo scetro da figura genuflessa, dietro leone disteso

in esergo: F. PIERI • F •

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Pietro Filippo Niccolini -VT118
Dritto: P • PHILIPPVS • NICCOLINI • AET • ANN • XV • OBIIT • VIII • ID • IAN • MDCCXXV

busto a dx con lunghi capelli e mantello drappeggiato

sotto: F • PIERI • F •
Verso: FLORVIT ET CECIDIT

a figura allegorica della Carità seduta, di 3/4 verso dx e volta a sx; in basso bimbo spegne torcia a terra; a dx fiore con stelo spezzato; in basso cornucopia

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Giovanni Niccolo Barinti -VT119
Dritto: CA • IOANNES NIC • BARINTI URBEV • SAC • ELOQUENTIA FLUMEN

busto a dx con mantello e pettorale d' ermellino
Verso: ET FLUX AQUE

Mosè a dx, in piedi, fa sgorgare una sorgente da una roccia; a sx il popolo Ebraico gioioso e riverente

in esergo: F. PIERI. 1726.

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Violante Beatrice di Baviera -VT120
Dritto: VIOLANTES BEATRIX VINDELIC • & • M • AE • PR •

busto velato a dx

sotto: G • F • PIERI • 1734
Verso: MAIORA COELO

obelisco con la cima tra nubi e raggi; a sx figura allegorica coronata del Fiume Arno; a dx figura allegorica del Fiume Arbia, regge corona; in basso: leone e lupa reggono lo Stemma Medici

Giovan Francesco Pieri VT 113-121 -> Marc de Beauvau -VT121
Dritto: MARCVS • DE • BEAVVAV • CRAON • S • R • I • PR • ET • MAGN • HISP • LOTH • LEG • PLEN •

busto corazzato a dx con lunga parrucca e mantello drappeggiato

sotto: ETRVRIAM NOVO FOEDERE FELICITATAM = REGI SVO SERVAT INCOLVMEM
Verso: SIMILI • FRONDESCIT _ VIRGA • METALLO

giovane genuflsso a dx riceve ramo d'ulivo dalla figura allegorica della Pace che regge caduceo, in basso cornucopia, al centro ara con corona e leone; sullo sfondo tempio diastilo

Antonio Selvi VT 122-354 -> Vincenzo da Filicaia -VT122
Dritto: VINCENTIVS • A • FILICAIA • SENATOR • FLOR •

busto a dx con lunga parrucca
Verso: PRVDENTIA MAIOR

la figura allegorica della Prudenza seduta e a capo raggiante, regge torcia, a terra libro

Antonio Selvi VT 122-354 -> Michelangelo Buonarroti -VT123
Dritto: MICHEL • ANGELVS • BONAROTVS •

busto a dx con mantello drappeggiato

sotto: A.S.
Verso: VNDE • PRIVS • NVLLI •

tre serti intrecciati

Antonio Selvi VT 122-354 -> Girolamo Archinto -VT124
Dritto: HIERON • ARCHINTO • ARCHIEP • TARSEN • 1711 •

busto a dx con berretto e mantellina
Verso: liscio

Antonio Selvi VT 122-354 -> Gian Battista Fagioli -VT125
Dritto: IO • BAPTA • _ FAGIVOLI • FLOREN

busto a dx con lunghi capelli e sciarpa

sotto: A. SELVI •
Verso: ET • _ PRODESSE • ET • DELECTARE

Figure allegoriche in piedi di fronte della poesia con caduceo e della commedia con maschera

Antonio Selvi VT 122-354 -> Lorenzo Magalotti -VT126
Dritto: COMES • LAURENTIUS • MAGALOTTI

busto a dx con lunga parrucca e mantello drappeggiato

sotto: SELVI
Verso: MENS • AGITAT • MOLEM

leone stante a dx con zampa su globo

Antonio Selvi VT 122-354 -> Tommaso Bonaventura della Gherardesca -VT127
Dritto: THOMAS • BONAV • EX • COM • GHERARDESCHAE • ARCHIEP _ FLOR •

Busto a dx con berretto e mantellina di pelliccia
Verso: NON • MERGITVR • VNDIS

Una stella e nubi su mare in tempesta, a destra una scogliera

Antonio Selvi VT 122-354 -> Giovanni Fabrini -VT128
Dritto: IO • FABRINI • VETERVM • LATINORVM • FIDVS • INTERPRES

busto a dx con mantello drappeggiato
Verso: liscio

Antonio Selvi VT 122-354 -> Vincenzo dell' Ambra -VT130
Dritto: VINCENTIVS • _ DE • AMBRA •

busto a sx con lunghi capelli e mantello drappeggiato
Verso: HAEC • DOCET • ILLA • PROBAT •

le figure allegoriche della Filosofia e della Geometria in piedi di fronte con ara al centro

in esergo: 1712

Antonio Selvi VT 122-354 -> Vincenzo dell' Ambra -VT131
Dritto: VINCENTIVS • _ DE • AMBRA •

busto a sx con lunghi capelli e mantello drappeggiato
Verso: HAEC • DOCET • ILLA • PROBAT

la figura allegorica della Filosofia legge appoggiata ad ara, in basso: sfera e compasso

Antonio Selvi VT 122-354 -> John Molesworth -VT132
Dritto: IO • MOLESWORTH • ABLEG • EXT • BRIT • AD • M • ETRVR • D

busto a dx con lunghi capelli
Verso: GLORIAE • PRINCIPVM

Le figure allegoriche della prudenza, dell'abbondanza, della pace e del commercio in piedi presso un'ara con fuoco ardente e recante stemma Molesworth

in esergo: A. SELVI F.

Antonio Selvi VT 122-354 -> Richard Molesworth -VT133
Dritto: RICCARD • MOLESWORTH • BRIT • TRIB • MIL •

busto corazzato a dx con elmo
Verso: PER • ARDVA

Bellona, Dea della guerra, gradiente a sx, su rocce, afferra la figura allegorica della Fortuna con piede su ruota e regge velo

Antonio Selvi VT 122-354 -> Onorio Marinari -VT134
Dritto: HONORIVS • DE • MARINARI •

busto a dx con lunga parrucca e mantello drappeggiato
Verso: VIVOS • DVCIT • VVLTVS

la figura allegorica della pittura regge tavolozza e dipinge

in esergo: 1713

Antonio Selvi VT 122-354 -> Michelangelo Buonarroti -VT123a
Dritto: MICHEL • ANGELVS • BONAROTVS •

busto a dx con mantello drappeggiato

sotto: A.S.
Verso: LABOR • OMNIA • VINCIT •

le figure allegoriche della Pittura, dell'Architettura e della Scultura in piedi davanti a tavolo con tre corone intrecciate

Antonio Selvi VT 122-354 -> Tommaso Puccini -VT135
Dritto: THOMAS • PVCCINI • _ PATRIT • PISTORIEN

busto a dx con lunga parrucca e mantello

sul taglio spalla:

sotto: MDCCXIII •
Verso: ORNATVS • ET • ORNAT •

Minerva in piedi verso sx laurea la figura allegorica della medicina seduta su sgabello e volta verso dx

Antonio Selvi VT 122-354 -> Anton Maria Salvini -VT136
Dritto: ANTONIVS • MARIA • SALVINVS •

busto a dx con mantello drappeggiato
Verso: piANTAXOthetaEN • XPHCIMA

Ape in volo su piante in fiore

Antonio Selvi VT 122-354 -> Anton Maria Salvini -VT137
Dritto: ANTONIVS • _ MARIA • SALVINVS •

busto a dx con mantello drappeggiato
Verso: VIVVNT • QVIA • VIVO •

interno di Biblioteca con tavolo

Antonio Selvi VT 122-354 -> Antonio Magliabechi -VT138
Dritto: ANTONIVS • _ MAGLIABECHIVS

busto a dx con cappello e collo di pelliccia
Verso: liscio

Antonio Selvi VT 122-354 -> Antonio Magliabechi -VT139
Dritto: ANTONIVS • _ MAGLIABECHIVS

busto a dx con cappello e collo di pelliccia
Verso: • SOLA • IN • TERRIS •

la fenice sul rogo, irraggiata da sole col volto umano

Antonio Selvi VT 122-354 -> Barnabò Malaspina -VT140
Dritto: BERNABVVS • V • MALASPINA • S • R • I • FILACTER • ET • TERRARERVBR • M

busto corazzato a dx con lunghi capelli e mantello drappeggiato
Verso: entro cartiglio a nastro: GLORIAE • MANENTI •

Palazzo Malaspina sormontato da nubi

in esergo: FLOR • A • FVND • EXSTR = A • CICCCXIIII

Antonio Selvi VT 122-354 -> Massimiliano Soldani-Benzi -VT141
Dritto: MAXIM • SOLDANVS • _ BENZI • PATRITIVS • FLOR

busto a dx con lunghi capelli

sotto: • 1715 •
Verso: VIVOS • _ DVCIT _ VVLTVS •

La figura allegorica della scultura seduta lavora ad un busto

in esergo: SELVI •

Antonio Selvi VT 122-354 -> Antonio Vallisnieri -VT142
Dritto: ANTONIVS VALLISNERIVS • PVB • PRI • PAT • PRO

busto a dx con lunga parrucca e mantello drappeggiato

sotto: 1715
Verso: TANTVM IN MODICIS • QVANTVM IN • MAXIMIS

la figura allegorica della Natura in piedi presso in tavolo mostra alla figura allegorica della Curiosità insetti, semi e frutti

sullo sfondo: arcata e a sx pilastro con stemma Vallisnieri coronato; a sx cavallo rampante, a dx toro e struzzo

Antonio Selvi VT 122-354 -> Thomas Dereham -VT143
Dritto: THO • DEREHAM • M • B • BARONETTVS • AETA • XXXVI

busto a dx con lunga parrucca e mantello drappeggiato
Verso: VIRTVTE • ME • INVOLVO

a dx, la figura allegorica della Virtú regge asta e serto di alloro; a sx, la figura allegorica della Fortuna seduta su una ruota

in esergo: 1715

Antonio Selvi VT 122-354 -> Andrea Fountaine -VT144
Dritto: ANDREAS • FOVNTAINE • EQVES • AVRTVS • ANGLVS •

busto a dx con mantello

sotto: • 1715 •
Verso: La figura allegorica dell'archeologia in piedi esamina medaglie, in basso ruderi, e dietr busto laureato; sullo sfondo, a dx: arcate

Antonio Selvi VT 122-354 -> Andrea Fountaine -VT145
Dritto: ANDREAS • FOVNTAINE • EQVES • AVRTVS • ANGLVS •

busto a dx con mantello

sotto: • 1715 •
Verso: Minerva elmata in piedi di 3/4 a sx regge asta e indica ara

in esergo: A. SELVI F.

Antonio Selvi VT 122-354 -> Andrea Fountaine -VT146
Dritto: ANDREAS • FOVNTAINE • EQVES • AVRTVS • ANGLVS •

busto a dx con mantello

sotto: • 1715 •
Verso: PER • _ ARDUA

La figura allegorica della fortuna in piedi verso sx su ruota, trattenuta da Bellona

Antonio Selvi VT 122-354 -> Orazio Panciatichi -VT147
Dritto: HORATIVS • PANCIATICHI • EPISCOPVS • FESVLANVS •

busto a dx con berretto e mozzetta
Verso: NESCIT • TARDA • MOLIMINA •

la figura allegorica della Fede regge fiaccola accesa e dà la mano a figura femminile alata che regge arco e faretra

in esergo: A.S.F.

Antonio Selvi VT 122-354 -> Fabio Augusto Massetani -VT148
Dritto: AVGVSTVS • FAB • MASSETANI • A • SECRET • DD • VIII • VIROR FLOREN

busto a dx con lunga parrucca e mantello drappeggiato
Verso: TEMPERAT • ET • IMPERIO • REGIT • VNVS • AEQVO • 1719 •

sole raggiante con volto umano sormontato dalla fascia zodiacale con i simboli di Vergine, Bilancia e Scorpione

Antonio Selvi VT 122-354 -> Giovan Battista Cerretani -VT149
Dritto: IO • BAPT • CERRETANVS • SEN • FLOR • EQ • D • STEPH • AVD • COSM • III • M • ETR • D _ A • N • 39.

busto a dx con parrucca
Verso: VIRTVTE • ME _ INVOLVO •

Figure allegoriche una con asta e corona, posa la mano su Angelo, sullo sfondo a sx la fortuna seduta su ruota

in esergo: 1719

Antonio Selvi VT 122-354 -> Lorenzo Magalotti -VT150
Dritto: LAVRENTIVS • COMES • MAGALOTTI

busto a dx con abito arabescato e mantello drappeggiato
Verso: VIRTVTE • ME _ INVOLVO •

Figure allegoriche una con asta e corona, posa la mano su Angelo, sullo sfondo a sx la fortuna seduta su ruota

in esergo: 1719

Antonio Selvi VT 122-354 -> Giovan Battista Casotti -VT151
Dritto: IOANNES • BAPTISTA • CASOTTI • AET • AN • L •

busto a dx con berretto e mantello drappeggiato

sotto: 1719
Verso: IGNEVS EST _ OLLI VIGOR

La figura allegorica della Religione seduta di 3/4 a sx con lente irraggiata dal sole che accende fuoco su ara e regge cerchio con tre cerchi concentrici, sullo sfondo a sx: tempio circolare

Antonio Selvi VT 122-354 -> Giovan Battista Casotti -VT152
Dritto: IO • BAPTISTA • COMES • _ CASOTTIVS • CAN • PRATEN

busto a dx con berretto

sotto: A • H • L • F •
Verso: IGNEVS EST _ OLLI VIGOR

La figura allegorica della Religione seduta di 3/4 a sx con lente irraggiata dal sole che accende fuoco su ara e regge cerchio con tre cerchi concentrici, sullo sfondo a sx: tempio circolare

Antonio Selvi VT 122-354 -> Agostino Cerretani -VT153
Dritto: AVGVST • M • CERRETANVS • CANON • FLOR • PROTH • APO •

busto a sx con berretto e mozzetta

sotto: AETAT • SVAE • A • 35
Verso: DOMINVS • PARS • HAEREDITATIS • MEAE

la figura allegorica della Religione regge Croce e calice, a basso, ancora e turibolo; a dx ara ardente con libro aperto, reca lo stemma Cerretani

in esergo: 1720

Antonio Selvi VT 122-354 -> Giovanni Andrea Pini -VT154
Dritto: IOAN • ANDREAS • PINIVS • CIVIS • PISTORIEN • S • M • N • HOSPITA

busto a dx con berretto

sotto: A. SELVI • F
Verso: OPERE • ET • SERMONE

la figura allegorica della Fede regge calice, in basso turibolo; a dx ara ardente con libro aperto, reca lo stemma Pini

Antonio Selvi VT 122-354 -> Cosimo III de 'Medici - Omaggi 1720 -VT155
Dritto: COSMVS • III • D • G • MAGNVS • DVX • ETRVRIAE • VI giglio

busto corazzato a dx con lunghi capelli e mantello drappeggiato

sotto: A. SELVI. 1720
Verso: entro cartiglio: PARTER • IN • FILIO • COMPLACENT • SIBI •

Antonio Selvi VT 122-354 -> Cosimo III de 'Medici -VT156
Dritto: COSMVS • III • D • G • MAGNVS • DVX • ETRVRIAE • VI giglio

busto corazzato a dx con lunghi capelli e mantello drappeggiato

sotto: A. SELVI. 1720
Verso: a dx Cosimo III corazzato e con mantello drappeggiato, in piedi, indica filo a piombo sorretto dalla figura allegorica della Toscana, seduta a sx; al centro leone, sullo sfondo tempio periptero circolare con architrave iscritto: PACIS

in esergo: SIC • STABIS; in alto a dx: M.S.F

Antonio Selvi VT 122-354 -> Gian Gastone de Medici -VT157
Dritto: IOANNES • GASTO • MAGN • PRINC • ETRVR

busto corazzato a dx con lunga parrucca e mantello ornato da pelliccia e drappeggiato
Verso: PATER • IN • FILIO • COMPLACET • SIBI • PARAB • 3

Vista di piazza della Signoria con Palazzo Vecchio e corteo presso la loggia dei Lanzi con il grande corteo dei Cavalieri per la Festa degli Omaggi

Antonio Selvi VT 122-354 -> Gian Gastone de Medici -VT158
Dritto: IOANNES • GASTO • MAGN • PRINC • ETRVR

busto corazzato a dx con lunga parrucca e mantello ornato da pelliccia e drappeggiato
Verso: entro cartiglio: PARTER • IN • FILIO • COMPLACENT • SIBI •

Cosimo III in trono, riceve l'omaggio dei Nobili

Antonio Selvi VT 122-354 -> Pantaleone Dolera -VT159
Dritto: P • PANTALEON • DOLERA

busto a dx con abito talare e Croce pettorale

sotto: A. F. SELVI • F •
Verso: ILLVMINARE • HIS •

nave, entro maroso, guidata da stella raggiante; a sx porto fortificato; a dx scogli

Antonio Selvi VT 122-354 -> Pantaleone Dolera -VT160
Dritto: P • PANTALEON • DOLERA

busto a dx con abito talare e Croce pettorale

sotto: A. F. SELVI • F •
Verso: VNA • SALVS •

nave, entro maroso, guidata da stella raggiante; a sx porto fortificato; a dx scogli

Antonio Selvi VT 122-354 -> Pantaleone Dolera -VT161
Dritto: P • PANTALEON • _ DOLERA •

busto a dx con veste talare e Croce pettorale
Verso: HILLVMINAT • HOMNEM • HOMINEM •

Sole raggiante col volto umano

Antonio Selvi VT 122-354 -> Ferdinando Zucconi -VT162
Dritto: P • FERDINANDUS • _ ZUCCONI • SOC • IESU •

busto a dx con abito talare e mantellina
Verso: IN • LUMINE • TUO • VIDEBIMUS •

Specchio riflette raggio che esce da nube in alto a dx, su rocce

Antonio Selvi VT 122-354 -> Tommaso Bonaventura della Gherardesca -VT163
Dritto: THOMAS • BONAV • EX • COM • GHERARDWSCHAE • ARCHIEP • FLOREN •

busto a dx con mozzetta e mantellina

sotto: F • SELVI • F •
Verso: NON • MERGITVR • VNDIS •

Stella e nubi su mare in tempesta

Antonio Selvi VT 122-354 -> Gerardo Capassi -VT164
Dritto: P • GHERARDVS • CAPASSI • SERV • B • M

busto a dx ed abito dei Serviti
Verso: OPERE • ET • SERMONE • 1721

La figura allegorica della Religione, in piedi, di fronte, volta a dx, regge Crocefisso e pone mano su ara accesa a dx

Antonio Selvi VT 122-354 -> Vincenzo dei Conti -VT165
Dritto: FR • VINCENT • DE • COMIT • A • B • M • C • S • FR • MINIST • GEN •

busto a dx con berretto e mozzetta
Verso: COR • MEVM • VIGILAT •

la figura allegorica della Vigilanza regge verga e libro e si appoggia ad ara con lucerna accesa; ai suoi piedi gru solleva sasso con una zampa; sullo sfondo, a sx, edifici

Antonio Selvi VT 122-354 -> Pietro Beringucci -VT166
Dritto: COM • PETRVS • BERINGVCBIVS • PATR • SEN • ETC

busto a dx con parrucca e mantello drappeggiato

sotto: F • SELVI •
Verso: MONSTRANTE • VIA

La figura allegorica della Prudenza, in piedi di fronte, regge specchio e guarda, abbracciandola, la figura allegorica della Dottrina, irraggiata da nubi, appoggiata ad ara con lucerna accesa e libri con lo stemma della famiglia Beringucci

in esergo: 1721

Antonio Selvi VT 122-354 -> Salvatore Balduino -VT168
Dritto: P • D • SALVATOR • _ BALDVINVS • BARNABITA

busto a dx con veste talare e mantellina
Verso: DOS • IN • CANDORE

Galatea seduta verso sx su zattera guidata da delfino

Antonio Selvi VT 122-354 -> Salvatore Balduino -VT167
Dritto: P • D • SALVATOR • BALDVINVS • BARN

busto a dx

sotto: 1722
Verso: entro cartiglio a nastro: ILLVMINARE • HIS • QVI • IN • TENEBRIS

bosco illuminato da sole raggiante con volto umano

in esergo: SELVI

Antonio Selvi VT 122-354 -> Giuseppe Maria Martelli -VT169
Dritto: IOSEPIIVS • M • MARTELLIVS • ARCHIEP • FLORENT •

busto a dx con mozzetta

sotto: F • SELVI
Verso: REGIS IN IPSOS IMPERIVM

Le figure allegoriche della Prudenza, con specchio e della Dottrina in piedi

in esergo: 1722

Antonio Selvi VT 122-354 -> Maria Elisabetta Capponi Corsini -VT170
Dritto: MARIA • ELISAB • CAPONI • CORSINI •

busto velato a dx
Verso: PRUDENTIA MAIOR

La figura allegorica della Prudenza, seduta presso un'ara, regge torcia

a terra: libro

in esergo: 1722

Antonio Selvi VT 122-354 -> Gian Gastone e Cosimo III de Medici -VT171
Dritto: IMAGO • DEI • • EMINENS • SVPRA • TVSCOS •

busto corazzato a dx di Gian Gastone con parrucca e mantello d'ermellino

sul taglio spalla: SELVI
Verso: IVSTVM • SVCCESSOREM • EDIT •

busto corazzato a dx di Cosimo III con lunghi capelli e mantello drappeggiato

sotto: SELVI

Antonio Selvi VT 122-354 -> Anna Maria Luisa de Medici -VT172
Dritto: ANNA M ALOYS COM P RH ELECTR NATA M PR ETR

busto velato a dx

sotto: 1725
Verso: DIFFVSO _ LVMINE

Il sole illumina vallata con le figure allegoriche, distese su basi, dell'Arno e del Reno che reggono anfore rovesciate e con basi iscritte

Antonio Selvi VT 122-354 -> Bernardino Perfetti -VT173
Dritto: EQVES BERNARDINVS PERFETTI SENESIS

Busto laureato a destra con mantello drappeggiato e la Croce dell'Ordine di Santo Stefano

sotto: 1725 •
Verso: DEVS • ECCE • DEVS

Figura muliebre della Sibilla, in piedi, gradiente a sx, illuminata da raggio uscente da nube, all'entrata del suo antro

Antonio Selvi VT 122-354 -> Benedetto Bresciani -VT174
Dritto: BENEDICTVS • BRESCIANI • FLOR

busto a dx con parrucca e mantello drappeggiato

sotto: 1725
Verso: HAEC • DOCET : ILLA • PROBAT :

le figure allegoriche della Geometria con elmo alato e compasso e della Filosofia con libro, ai lati di un'ara con stemma vuoto

Antonio Selvi VT 122-354 -> Benedetto Bresciani -VT175
Dritto: BENEDICTVS • BRESCIANI • FLOR

busto a dx con parrucca e mantello drappeggiato

sotto: 1725
Verso: HAEC • DOCET • ILLA • PROBAT

le figure allegorica della Filosofia, legge, volta a dx, libro su ara

a sx: astrolabio

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [271] [272] [273] [274] 275 [276] [277] [278] [279]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 1.405 secondi, numero di query al DB: 112 (1230.389118 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it