overview of coins
Ludovico Manin (1789-1797)
Oselle
24 schede disponibili
<< Monetazione per il Levante | Oselle di Murano >> |
Index
Numismatica → Stati italiani → Stati preunitari → Venezia → Ludovico Manin (1789-1797) → OselleImages | Description |
---|---|
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1789 Obverse: EFFULSIT ERGO EFFULGEAT • esergo LIBERTAS La Libertà stante con corno dogale e il libro d'oro [Già rifulse la Libertà e quindi rifulga (ancora)]: il casato dei Manin era di recente nobiltà, mentre tradizione della Repubblica voleva che il Doge fosse scelto soltanto fra le famiglie nobili piú antiche. Nell’osella la rappresentazione della Libertà va interpretata come la libera decisione dei veneziani di eleggere il Manin a doge unicamente per le sue qualità. La figura allegorica della Libertà stringe in una mano il libro d'oro, in cui era venivano registrati gli uomini meritevoli verso lo Stato, e nell'altra il corno dogale. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1789 di doppio peso Obverse: EFFULSIT ERGO EFFULGEAT • esergo LIBERTAS La Libertà stante con corno dogale e il libro d'oro [Già rifulse la Libertà e quindi rifulga (ancora)]: il casato dei Manin era di recente nobiltà, mentre tradizione della Repubblica voleva che il Doge fosse scelto soltanto fra le famiglie nobili piú antiche. Nell’osella la rappresentazione della Libertà va interpretata come la libera decisione dei veneziani di eleggere il Manin a doge unicamente per le sue qualità. La figura allegorica della Libertà stringe in una mano il libro d'oro, in cui era venivano registrati gli uomini meritevoli verso lo Stato, e nell'altra il corno dogale. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1789 da 4 zecchini Obverse: EFFULSIT ERGO EFFULGEAT • esergo LIBERTAS La Libertà stante con corno dogale e il libro d'oro [Già rifulse la Libertà e quindi rifulga (ancora)]: il casato dei Manin era di recente nobiltà, mentre tradizione della Repubblica voleva che il Doge fosse scelto soltanto fra le famiglie nobili piú antiche. Nell’osella la rappresentazione della Libertà va interpretata come la libera decisione dei veneziani di eleggere il Manin a doge unicamente per le sue qualità. La figura allegorica della Libertà stringe in una mano il libro d'oro, in cui era venivano registrati gli uomini meritevoli verso lo Stato, e nell'altra il corno dogale. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1790 Obverse: AFRICIS LEO SAEVUS IN UNDIS esergo: M.B. (Matteo Badoer massaro) Nave da guerra veneziana che fa fuoco verso una nave con bandiera turca. Si riferisce ai numerosi scontri navali con le navi turche, avvenuti nel Mediterraneo nel corso dell’anno. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1790 di doppio peso Obverse: AFRICIS LEO SAEVUS IN UNDIS esergo: M.B. (Matteo Badoer massaro) Nave da guerra veneziana che fa fuoco verso una nave con bandiera turca. Si riferisce ai numerosi scontri navali con le navi turche, avvenuti nel Mediterraneo nel corso dell’anno. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1791 Obverse: CONCORDIA CIVIUM FELICITAS REIPUBL Esergo: M B (Matteo Badoer Massaro) Venezia seduta in abiti principeschi. Ai suoi piedi un ramo d'ulivo, una bandiera, una corona d'alloro ed un libro aperto. [La Concordia tra i cittadini è la prosperità dello Stato]: allude alla pace che regna nello Stato in contrasto con la rivoluzione in atto in Francia. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1791 di doppio peso Obverse: CONCORDIA CIVIUM FELICITAS REIPUBL Esergo: M B (Matteo Badoer Massaro) Venezia seduta in abiti principeschi. Ai suoi piedi un ramo d'ulivo, una bandiera, una corona d'alloro ed un libro aperto. [La Concordia tra i cittadini è la prosperità dello Stato]: allude alla pace che regna nello Stato in contrasto con la rivoluzione in atto in Francia. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1791 da 2 zecchini Obverse: CONCORDIA CIVIUM FELICITAS REIPUBL Esergo: M B (Matteo Badoer Massaro) Venezia seduta in abiti principeschi. Ai suoi piedi un ramo d'ulivo, una bandiera, una corona d'alloro ed un libro aperto. [La Concordia tra i cittadini è la prosperità dello Stato]: allude alla pace che regna nello Stato in contrasto con la rivoluzione in atto in Francia. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1792 Obverse: NOSTRA IN HAC FELICITAS Esergo: P A B (Pietro Antonio Bembo massaro) Figura femminile, seduta di fronte su una roccia, stringe nella destra un libro aperto ed una penna, e nella sinistra una lampada accesa. Al suo fianco un serpentario che stringe una pietra con gli artigli della zampa sollevata. [In costei (La Vigilanza) risiede il nostro successo] | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1792 di doppio peso Obverse: NOSTRA IN HAC FELICITAS Esergo: P A B (Pietro Antonio Bembo massaro) Figura femminile, seduta di fronte su una roccia, stringe nella destra un libro aperto ed una penna, e nella sinistra una lampada accesa. Al suo fianco un serpentario che stringe una pietra con gli artigli della zampa sollevata. [In costei (La Vigilanza) risiede il nostro successo] | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1792 da 4 zecchini Obverse: NOSTRA IN HAC FELICITAS Esergo: P A B (Pietro Antonio Bembo massaro) Figura femminile, seduta di fronte su una roccia, stringe nella destra un libro aperto ed una penna, e nella sinistra una lampada accesa. Al suo fianco un serpentario che stringe una pietra con gli artigli della zampa sollevata. [In costei (La Vigilanza) risiede il nostro successo] | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1792 da 6 zecchini Obverse: NOSTRA IN HAC FELICITAS Esergo: P A B (Pietro Antonio Bembo massaro) Figura femminile, seduta di fronte su una roccia, stringe nella destra un libro aperto ed una penna, e nella sinistra una lampada accesa. Al suo fianco un serpentario che stringe una pietra con gli artigli della zampa sollevata. [In costei (La Vigilanza) risiede il nostro successo] | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1793 Obverse: NEC NUPER DEFECI Esergo: •Z •A •B • (Zuan Andrea Bonlini massaro) La Beata Vergine con un’aureola di sette stelle, stante di fronte su una nube che sovrasta la superficie del mare; sullo sfondo, a sinistra, la prua di una nave ed un edificio, e a destra una chiesa. [Neppure ora vi abbandonai]: Voto alla Beata Vergine per lo scampato: nel corso dell'anno era scoppiata la peste a bordo di una nave entrata in porto e l'autorità sanitaria, per scongiurare l’epidemia, ordinò la quarantena presso l'isola di Poveglia, distante cinque miglia dalla città. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1793 di doppio peso Obverse: NEC NUPER DEFECI Esergo: •Z •A •B • (Zuan Andrea Bonlini massaro) La Beata Vergine con un’aureola di sette stelle, stante di fronte su una nube che sovrasta la superficie del mare; sullo sfondo, a sinistra, la prua di una nave ed un edificio, e a destra una chiesa. [Neppure ora vi abbandonai]: Voto alla Beata Vergine per lo scampato: nel corso dell'anno era scoppiata la peste a bordo di una nave entrata in porto e l'autorità sanitaria, per scongiurare l’epidemia, ordinò la quarantena presso l'isola di Poveglia, distante cinque miglia dalla città. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1793 da 6 zecchini Obverse: NEC NUPER DEFECI Esergo: •Z •A •B • (Zuan Andrea Bonlini massaro) La Beata Vergine con un’aureola di sette stelle, stante di fronte su una nube che sovrasta la superficie del mare; sullo sfondo, a sinistra, la prua di una nave ed un edificio, e a destra una chiesa. [Neppure ora vi abbandonai]: Voto alla Beata Vergine per lo scampato: nel corso dell'anno era scoppiata la peste a bordo di una nave entrata in porto e l'autorità sanitaria, per scongiurare l’epidemia, ordinò la quarantena presso l'isola di Poveglia, distante cinque miglia dalla città. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1793 da 8 zecchini Obverse: NEC NUPER DEFECI Esergo: •Z •A •B • (Zuan Andrea Bonlini massaro) La Beata Vergine con un’aureola di sette stelle, stante di fronte su una nube che sovrasta la superficie del mare; sullo sfondo, a sinistra, la prua di una nave ed un edificio, e a destra una chiesa. [Neppure ora vi abbandonai]: Voto alla Beata Vergine per lo scampato: nel corso dell'anno era scoppiata la peste a bordo di una nave entrata in porto e l'autorità sanitaria, per scongiurare l’epidemia, ordinò la quarantena presso l'isola di Poveglia, distante cinque miglia dalla città. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1794 Obverse: IN UTRAQUE SALUS Venezia, riccamente vestita, stante fra due altari, stringe una croce ed uno specchio. Sullaltare di destra il Vangelo, e su quello di sinistra una serpe attorcigliata. Reverse: LUDOVICI MANIN PRINCIPIS MUNUS AN VI 1794 Esergo: •D:B • (Daniele Balbi massaro) In sei righe entro una corona formata da ovali alternati a puntini. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1794 di doppio peso Obverse: IN UTRAQUE SALUS Venezia, riccamente vestita, stante fra due altari, stringe una croce ed uno specchio. Sull’altare di destra il Vangelo, e su quello di sinistra una serpe attorcigliata. Reverse: LUDOVICI MANIN PRINCIPIS MUNUS AN VI 1794 Esergo: •D:B • (Daniele Balbi massaro) In sei righe entro una corona formata da ovali alternati a puntini. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1795 Obverse: PAX IN VIRTUTE TUA Una colomba, con un ramo d'ulivo nel becco, posata sulla prora di una nave da guerra; sullo sfondo, l'Arsenale di Venezia. [Nel tuo valore la pace] | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1795 di doppio peso Obverse: PAX IN VIRTUTE TUA Una colomba, con un ramo d'ulivo nel becco, posata sulla prora di una nave da guerra; sullo sfondo, l'Arsenale di Venezia. [Nel tuo valore la pace] | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1795 da 6 zecchini Obverse: PAX IN VIRTUTE TUA Una colomba, con un ramo d'ulivo nel becco, posata sulla prora di una nave da guerra; sullo sfondo, l'Arsenale di Venezia. [Nel tuo valore la pace] | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1796 Obverse: MATRI AMANTI AMANTES FILII Esergo: le sigle F.B. (Francesco Barbaro massaro) Un uomo depone davanti a Venezia sacchi di monete, in abiti dogali e con le braccia allargate. [All'amorosa madre gli amorosi figli]: allude alla generosità dei cittadini nei confronti della loro città. Scritta in 5 righe racchiuse in una corona d'alloro. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1796 di doppio peso Obverse: MATRI AMANTI AMANTES FILII Esergo: le sigle F.B. (Francesco Barbaro massaro) Un uomo depone davanti a Venezia sacchi di monete, in abiti dogali e con le braccia allargate. [All'amorosa madre gli amorosi figli]: allude alla generosità dei cittadini nei confronti della loro città. Scritta in 5 righe racchiuse in una corona d'alloro. | |
Ludovico Manin (1789-1797) - Oselle ->
Osella 1796 da 4 zecchini Obverse: MATRI AMANTI AMANTES FILII Esergo: le sigle F.B. (Francesco Barbaro massaro) Un uomo depone davanti a Venezia sacchi di monete, in abiti dogali e con le braccia allargate. [All'amorosa madre gli amorosi figli]: allude alla generosità dei cittadini nei confronti della loro città. Scritta in 5 righe racchiuse in una corona d'alloro. |
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |