User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Vespasiano Gonzaga (1558-1591)

29 schede disponibili

Isabella Gonzaga e Luigi Carafa (1591-1637) >>

Index

NumismaticaZecche ItalianeLombardiaSabbionetaVespasiano Gonzaga (1558-1591)
ImagesDescription
1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Bagattino con scritta e fulmine alato
Obverse: Anepigrafe

Nel campo: scritta VESPA GON • COL M • ET • C su tre righe. Sopra e sotto, due trifogli.
Reverse: Anepigrafe

Fulmine alato.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Bagattino con ritratto e fulmine alato
Obverse: VESPASIANVS • GONZAGA

Testa nuda a sinistra, con barba.
Reverse: Anepigrafe

Fulmine alato.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Bagattino con la colonna
Obverse: VESPASIANVS • GONZAGA •

Testa nuda a sinistra, con barba.
Reverse: COL • MA • ROT • Q • COM trifoglio

Colonna sormontata da corona.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Quattrino con la corona
Obverse: VESPASIANVS • GON • MAR • ET • C

Testa nuda a sinistra, con barba.
Reverse: ROTINGI • Q • COMES trifoglio

Corona gemmata semplice.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Sesino con San Nicola
Obverse: VESPA • GON • COL • MAR • ET • C trifoglio

Testa nuda a sinistra, con barba.
Reverse: SANCTVS NICOLAVS

San Nicola stante con pastorale nella mano sinistra, un libro chiuso con tre monete nella mano destra, e tra i piedi la mitria.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Soldino o solino
Obverse: VESPA • GON • COL • MAR • ET • C •

Testa barbuta a sinistra con leggero paludamento; Sotto, una foglietta.
Reverse: Anepigrafe

Sole raggiante e crescente lunare; secondo altra interpretazione, eclissi con luna a sembianze antropomorfe che copre sole raggiante.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Gazzetta da due soldi
Obverse: VESPA • GON • COL • MAR • ET • C •

Scudo coronato, partito alle armi Gonzaga e Colonna.
Reverse: HIC • EST • SOL • ET • VNICA

La Beata Vergine nimbata, con in braccio il Bambino.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Lira moceniga
Obverse: VESP • GON • COL • MAR • ROT • Q • CO •

Stemma coronato tripartito alle armi Gonzaga, Colonna ed Aragona.
Reverse: HIC • EST • FILIVS • MEVS • DILECTVS

San Giovanni Battista, in piedi sulla destra con un lunga croce astile con nastro svolazzante su cui ECCE AG, battezza Gesú genuflesso sulla sinistra. In alto a sinistra, la colomba dello Spirito Santo.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Testone o quarto di scudo
Obverse: VESP • GON • COL • MAR • ROT • Q • CO •

Busto corazzato a sinistra, a testa nuda e con barba.
Reverse: FLECTIMVR • NON • RVMPIMVR • VNDIS •

Fascio di giunchi nel mare.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Mezzo scudo d'oro
Obverse: VESPA • GON • COL • MAR • ET • C

Busto corazzato a sinistra, a testa nuda e con barba.
Reverse: VIRGO • DEI • GENETRIX

La Beata Vergine col Bambino.

1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565) -> Scudo d'oro del sole
Obverse: VESPASIANVS • GON • COL • M • ET • C •

Stemma coronato, inquartato alle armi Gonzaga e Colonna.
Reverse: ✠FORTITVDO • ET • LAVS • MEA • DOMINV

Croce fiorata, accantonata da 4 fiamme.

2° periodo-marchese di Sabbioneta e conte di Rodigo (1565-1574) -> Cavallotto
Obverse: VESPASIAN • G • C • PRIN • DVX • MAR • C

Scudo coronato tripartito alle armi Gonzaga, Colonna ed Aragona; ai lati, M - S.
Reverse: stella a 6 punte FORTES • CREANTVR • FORTIBVS •

Cavallo impennato a destra, in es. •data •.

2° periodo-marchese di Sabbioneta e conte di Rodigo (1565-1574) -> Bianco tipo Savoia
Obverse: ✠ VESPASIAN • G • C • PRIN • DVX • M • CO •

Stemma coronato tripartito alle armi Gonzaga, Colonna ed Aragona; ai lati, M • S :.
Reverse: ✠ AVE • SACRA • CRVX • CHRISTI •

Croce mauriziana trifogliata, entro cornice quadrilobata.

2° periodo-marchese di Sabbioneta e conte di Rodigo (1565-1574) -> Lira moceniga
Obverse: ✠VESP • SABLONETÆ • MARCH • RO • IMP • PRINC

Stemma coronato tripartito alle armi Aragona, Colonna e Gonzaga.
Reverse: HIC EST • FILIVS • MEVS • DILECTVS

San Giovanni Battista, in piedi sulla destra con un lunga croce astile con nastro svolazzante su cui ECCE AG, battezza Gesú genuflesso sulla sinistra. In alto a sinistra, la colomba dello Spirito Santo.

2° periodo-marchese di Sabbioneta e conte di Rodigo (1565-1574) -> Scudo d'oro del sole
Obverse: ✠VESP • SABLONETÆ • MARCH • ROT • Q • COM

Stemma coronato tripartito alle armi Gonzaga, Colonna ed Aragona.
Reverse: ✠ FORTITVDO • ET • LAVS • MEA • DOMINVS

Croce gigliata accantonata da 4 fiamme.

3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577) -> Sesino con ritratto e fulmine alato
Obverse: VES • GON • CO • SA • RO • IM • ET • SAB • P

Testa nuda a sinistra, con barba.
Reverse: Anepigrafe

Fulmine alato.

3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577) -> Quattrino con la corona
Obverse: VESP • SAB • PRINCEPS

Testa nuda a sinistra, con barba.
Reverse: ROTINGI • QVE • COMES trifoglio

Corona a fioroni.

3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577) -> Sesino con San Nicola
Obverse: VES • GO • CO • SA • RO • IM • ET • SA • P

Testa nuda a sinistra, con barba e traccia di paludamento.
Reverse: SANCTVS NICOLAVS

San Nicola stante con pastorale nella mano sinistra, un libro chiuso con tre monete nella mano destra, e tra i piedi la mitria.

3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577) -> Soldo con San Nicola in cattedra
Obverse: VESP • SAB • PRIN • DVX • MAR • CO • ET • C

Stemma coronato partito alle armi Gonzaga, Colonna ed Aragona.
Reverse: SANCTVS NICOLAVS

San Nicola seduto in cattedra, con il pastorale nella mano destra e un libro chiuso con tre palle nella mano sinistra protesa.

3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577) -> Cavallotto
Obverse: VES • GON • CO • SA • RO • IM • ET • SAB • PR •

Scudo coronato tripartito alle armi Gonzaga, Colonna ed Aragona.
Reverse: stella a 6 punte FORTES • CREANTVR • FORTIBVS •

Cavallo impennato a destra, in es. •data •.

3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577) -> Lira moceniga
Obverse: VES • GON • COL • SAC • RO • IM • ET • SAB • PRIN •

Stemma coronato tripartito alle armi Aragona, Colonna e Gonzaga.
Reverse: HIC EST • FILIVS • MEVS • DILECTVS

San Giovanni Battista, in piedi sulla destra con un lunga croce astile con nastro svolazzante su cui ECCE AG, battezza Gesú genuflesso sulla sinistra • In alto a sinistra, la colomba dello Spirito Santo.

3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577) -> Giustina da 40 soldi
Obverse: CIVITAS SABLONETE

Scudo spaccato di aquila bicipite e banda con scritta LIBERTAS, il tutto sormontato da corona su cuscino.
Reverse: SANCTVS NICOLAVS

San Nicola seduto in cattedra, con il pastorale nella mano sinistra e un libro chiuso con tre monete nella mano destra protesa. In es., *40*.

3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577) -> Testone o quarto di scudo
Obverse: VES • GO • CO • SAC • RO • IM • ET • SA • P •

Busto corazzato a sinistra, a testa nuda e con barba.
Reverse: CIVITAS SABLONETE

Scudo spaccato di aquila bicipite e banda con scritta LIBERTAS, il tutto sormontato da corona su cuscino.

4° periodo-duca di Sabbioneta (1577-1591) -> Sesino o bagattino col cavallo
Obverse: VESP • D • G • DVX • SABLON • I

Testa nuda a sinistra, con barba.
Reverse: Anepigrafe

Cavallo impennato a destra, in es. *data*.

4° periodo-duca di Sabbioneta (1577-1591) -> Quattrino con la colomba
Obverse: VESP • D • G • DVX • SABLON • I •

Testa nuda a sinistra.
Reverse: * VENI SANCTE SPIRITVS

Colomba aureolata irradiante raggi.

4° periodo-duca di Sabbioneta (1577-1591) -> Quattrino con la corona
Obverse: VESP • DVX • SABLONETÆ • I

Testa nuda a sinistra, con barba.
Reverse: ROTINGI • QVE • COMES trifoglio

Corona a fioroni.

4° periodo-duca di Sabbioneta (1577-1591) -> Sesino con San Nicola
Obverse: VESP • DVX • SABLONETÆ • I

Testa nuda a sinistra, con barba e traccia di paludamento.
Reverse: SANCTVS NICOLAVS

San Nicola stante con pastorale nella mano sinistra, un libro chiuso con tre monete nella mano destra, e tra i piedi la mitria.

4° periodo-duca di Sabbioneta (1577-1591) -> Cavallotto
Obverse: VESP • D • G • DVX • SABLONETÆ • I

Scudo spaccato di aquila bicipite e banda con scritta LIBERTAS, il tutto sormontato da corona su cuscino.
Reverse: FORTES • CREANTVR • FORTIBVS •

Cavallo impennato a destra; in es., data.

4° periodo-duca di Sabbioneta (1577-1591) -> Da 10 soldi
Obverse: VESPASIANVS • DVX • SABLONETÆ • I •

Scudo spaccato di aquila bicipite e banda con scritta LIBERTAS, il tutto sormontato da corona su cuscino. Ai lati, X S.
Reverse: ASSVMTA • EST • MARIA IN • CELVM •

La Vergine aureolata entro ellisse di raggi, tra i suoi piedi crescente lunare e serpente.

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.12    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.134 seconds, number of DB queries: 42 (109.928131 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it