visione d'insieme delle monete
Stati italiani
5880 schede disponibili
<< Zecche Italiane | Regno d'Italia >> |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [20] [21] [22] [23] 24 [25] [26] [27] [28] ... [55] [56] [57] [58] [59] »
Indice
Numismatica → Stati italianiImmagini | Descrizione |
---|---|
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Grosso da 3 Soldi Dritto: Nel campo, tra due stelle raggianti (6 raggi), scudo inquartato con l'aquila imperiale ad ali aperte ed incoronata al primo e al terzo quarto, e il biscione al secondo e al quarto. Sopra lo scudo una terza stella raggiante.
S AMBROSIV MEDIOLANI • |
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Grosso da 2 Soldi (scudo e Santo I tipo) Dritto: Scudo inquartato con l'aquila imperiale ad ali aperte ed incoronata al primo e al terzo quarto, e il biscione al secondo e al quarto.
S AMBROSIV MEDIOLANI • |
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Grosso da 2 Soldi (scudo e Santo II tipo) Dritto: Scudo inquartato con l'aquila imperiale ad ali aperte ed incoronata al primo e al terzo quarto, e il biscione al secondo e al quarto. Sopra lo scudo la corona ducale da cui escono un ramo d'ulivo e uno di palma. FILIPV • MARIA • ANGLVS D • M • S • ABROSIVS • MEDIOLANI |
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Grosso da 2 soldi (Biscione e Santo) Dritto: Biscione incorniciato tra le iniziali F e M. Agli angoli esterni della cornice 4 fiori.
S • AMBROSIV • MEDIOLANI • |
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Grosso (o Berlinga) Dritto: Filippo Maria in armatura su cavallo galoppante con spada nella mano destra. L'armatura e la gualdrappa sono ornate con il Biscione. FILIPV • MAR IA • DVX • M EDIOLAI S AMBROSIV MEDIOLANI • |
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Soldo Dritto: Scudetto con Biscione sovrastato da elmo coronato ornato da cimiero raffigurante un dragone piumato con uomo tra le fauci. A destra dell'elmo un puntino. FILIPV MARIA • DVX • MEDIOLANI S AMBROSV MEDIOLAN |
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Sesino (Croce e Santo) Dritto: Nel campo croce patente ornata di perline e accantonata agli angoli da quattro gigli.
S AMBROSIV • MEDIOLANI |
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Sesino (Biscione e Croce) Dritto: Biscione.
oppure
oppure
oppure
oppure
oppure
|
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Trillina (tipo con elmo) Dritto: Nel campo elmo coronato ornato da cimiero con dragone crestato e uomo tra le fauci.
|
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Trillina (tipo con Croce) Dritto: Nel campo, sotto la corona ducale, le lettere gotiche D e X.
|
![]() |
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Denaro (tipo con velo annodato) Dritto: Velo annodato sormontato da corona ducale. All'interno del nodo una rosa a 6 petali.
|
Filippo Maria Visconti (1412-1447) ->
Denaro (tipo con Santo) Dritto: Croce fiorata.
| |
Seconda Repubblica (1447-1450) ->
Ambrosino d'oro Dritto: M gotica entro cornice di sei archi terminanti in sei trifogli e ornati, all'esterno da 5 stelline. scudo di Milano COMVNITAS • MEDIOLANI • scudo di Milano S | |
![]() |
Seconda Repubblica (1447-1450) ->
Grosso Dritto: Croce fiorata.
• S • AMBROSIV • MEDIOLANI • |
![]() |
Seconda Repubblica (1447-1450) ->
Sesino Dritto: Scudo con lo stemma di Milano entro cornice quadrilobata ornata da quattro stelline.
• S • AMBROSIV • MEDIOLANI • |
![]() |
Seconda Repubblica (1447-1450) ->
Denaro Dritto: Croce gigliata.
|
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Ducato (o Fiorino) Dritto: Francesco I su cavallo galoppante rivolto a destra, in armatura ornata dal Biscione, con cimiero con drago crestato e spada sguainata. La gualdrappa è ornata davanti dal Biscione e dietro dalla scopetta. ✠ F • S • DVX • MLI AC • CREMO NE • DNS • ✠ PAPIE • ANGLE RIE Q 3 COMES • 3 C | |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Ducato (o Zecchino) Dritto: Busto a destra di Francesco I, corazzato e a testa nuda.
| |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Grosso (con busto del Duca) Dritto: Busto a destra di Francesco I, corazzato e a testa nuda.
Esiste una variante con le iniziali • F • e • S • ai lati del busto, che riporta la legenda:
• S • AMBROSI • • MEDIOLANI oppure, nella versione con le iniziali al dritto: • S • AMBROSIV • • MEDIOLANI | |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Grosso (con elmo) Dritto: Rivolto a sinistra, entro cornice quadrilobata, elmo coronato ornato di cimiero con drago piumato e fanciullo tra le fauci, sovrastante scudetto con Biscione. Ai lati dell'elmo le iniziali F e S, entrambe tra due anellini. La cornice è ornata all'interno da trifogli e all'esterno da gigli.
• S • AMBROSI MEDIOLANI Con ME in monogramma. | |
![]() ![]() |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Grosso (con scudo e busto del Santo) Dritto: Scudo inquartato con aquila e Biscione. (scopetta) FR • SF • DVX • MLI • AC • IANVE • D • 3 C • oppure
|
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Grosso (con Santo seduto) Dritto: Scudo inquartato con aquila e Biscione. Ai lati le iniziali F e S e sopra tre anelli con diamante verso l'esterno.
• S • AMBROSIV • MEDIOLANI • | |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Soldo (I tipo) Dritto: Biscione coronato ed incorniciato. • F • S • DVX • MLI • • AC • IAE • D • 3 C •
| |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Soldo (II tipo) Dritto: Entro cornice Biscione coronato sormontato dalla scopetta.
| |
![]() ![]() |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Sesino (con scudo e croce) Dritto: Scudo inquartato con l'aquila imperiale e il Biscione.
oppure
oppure
|
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Sesino (con Biscione, I Tipo) Dritto: Biscione coronato.
| |
![]() ![]() |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Sesino (con Biscione, II Tipo) Dritto: Biscione coronato.
|
![]() ![]() |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Sesino (con Biscione, III Tipo) Dritto: Biscione coronato, tra le iniziali gotiche F e S.
|
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Trillina (con iniziali F-S) Dritto: Tre anelli con diamante all'esterno.
| |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Trillina (con croce) Dritto: Tre anelli con diamante all'esterno.
| |
![]() |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Trillina (con elmo) Dritto: Elmo rivoto a sinistra coronato e ornato da drago crestato.
|
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Denaro (con Santo) Dritto: Testa di sant'Ambrogio di fronte, mitrato e nimbato.
| |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Denaro (con Biscione) Dritto: Biscione coronato fra le iniziali F e S. Esistono differenti legende che identificano ognuna una variante, le quali sono di seguito elencate. Esistono differenti legende che identificano ognuna una variante, le quali sono di seguito elencate. | |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Denaro anonimo Dritto: Croce gigliata ornata da fogliette.
| |
Francesco I Sforza (1450-1466) ->
Denaro (con impresa del "morso") Dritto: Morso di cavallo ornato da un nastro.
| |
Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti (1466-1468) ->
Grosso Dritto: Scudo inquartato con aquila e Biscione. (scopetta) • B • M • G3 • M • DVUCES • MLI • AC • IANVE • D • 3C •
| |
![]() |
Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti (1466-1468) ->
Soldo Dritto: Biscione coronato entro cornice quadrilobata. • BL • M • G3 • MA • • DVCES • MLI •
|
Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti (1466-1468) ->
Sesino Dritto: Croce fiorata accantonata ad ogni angolo da un globetto.
| |
![]() ![]() |
Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti (1466-1468) ->
Trillina Dritto: Iniziali G ✠ M sormontate da corona.
|
Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti (1466-1468) ->
Denaro Dritto: Biscione coronato a sinistra, tra le iniziali B e G.
oppure
| |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Doppio Ducato Dritto: Busto di Galeazzo Maria corazzato, a destra.
| |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Ducato Dritto: Busto corazzato del Duca a destra
| |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Testone Dritto: Busto corazzato del Duca a destra, con borchia dietro la nuca.
PP • ANGLE • Q3 • CO • AC • IANVE • D • | |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Mezzo Testone Dritto: Busto corazzato del Duca a destra
| |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Grosso da 8 Soldi Dritto: Busto corazzato del Duca a destra
S • AM BROSI • MELI • | |
![]() ![]() |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Grosso da 5 Soldi Dritto: Tre tizzoni con le secchie.
|
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Grosso da 4 Soldi (I Tipo) Dritto: Busto corazzato del duca a destra, tra le iniziali G3 - M.
• S • AMBROSI • P • MEDIOLANI • | |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Grosso da 4 Soldi (II Tipo) Dritto: Busto corazzato del Duca a destra tra le iniziali G3 - M.
• S • AMBROSI • • | |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Grosso da 4 Soldi (IIITipo) Dritto: Colomba a sinistra su sole fiammeggiande, posata su cartiglio con la scritta BON DROIT.
| |
![]() ![]() |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Soldo Dritto: Scudo inquartato con Biscione e aquila imperiale a sinistra.
oppure
|
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Sesino Dritto: Croce Gigliata accantonata da quattro globetti.
| |
![]() |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Trillina (I Tipo) Dritto: Corona ducale che sormonta le iniziali G ![]() ![]()
|
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Trillina (II Tipo) Dritto: Elmo a sinistra con cimiero ornato da drago crestato con fanciullo tra le fauci.
| |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Trillina (III Tipo) Dritto: Elmo a sinistra con cimiero ornato da drago crestato con fanciullo tra le fauci
| |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Denaro (Velo) Dritto: Velo annodato sormontato da corona ducale. Al centro del nodo una stella.
| |
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) ->
Denaro (Biscione) Dritto: Croce gigliata
| |
Senza nome dei tutori ->
Doppio Ducato Dritto: Busto a destra corazzato del Duca con berretto a pan di zucchero.
| |
Senza nome dei tutori ->
Trillina Dritto: Corona ducale che sormonta le iniziali I ![]() ![]()
| |
reggenza di Bona di Savoia (1476-1480) ->
Doppio Ducato Dritto: Busto del Duca corazzato a destra.
| |
reggenza di Bona di Savoia (1476-1480) ->
Testone Dritto: Busto velato della Duchessa Madre Bona di Savoia a destra.
| |
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Doppio Ducato Dritto: Busto del duca Gian Galeazzo Maria corazzato, a destra.
| |
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Ducato Dritto: Busto del duca Gian Galeazzo Maria Sforza, a destra e corazzato IOGZ • M • SF • VICECO • DVX • MLI • SX LV • PATRVO • GVBERNANTE | |
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Testone (con ritratto di Ludovico Maria Sforza) Dritto: Busto del duca Gian Galeazzo Maria Sforza, corazzato e a destra.
| |
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Testone Dritto: Busto del duca Gian Galeazzo Maria Sforza, a destra e corazzato.
| |
![]() |
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Grosso da 5 soldi (Santo) Dritto: Elmo a destra coronato e con cimiero raffigurante drago alato che tiene tra le fauci un fanciullo IOGZ • M • SF • VICECO • DVX • MLI • SX •
|
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Grosso da 5 soldi (Scopetta) Dritto: Corona ducale da cui escono rami di olivo e di palma.
| |
![]() ![]() |
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Grosso da 3 soldi Dritto: Scudetto con Biscione sovrastato da elmo ornato da cimiero con mostro alato con testa di vecchio che stringe tra gli artigli un anello. IOGZ M SF VI CO DVX MLI SX
|
![]() ![]() |
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Trillina Dritto: Velo annodato sovrastato da corona ducale
|
reggenza di Ludovico Maria Sforza (1480-1494) ->
Denaro Dritto: Biscione a sinistra coronato
(crocegoica) LV • PATRVO • GVBNANTE • | |
Ludovico Maria Sforza il "Moro" (1494-1500) ->
Doppio Ducato Dritto: Busto a destra di Ludovico il Moro corazzato
| |
![]() ![]() |
Ludovico Maria Sforza il "Moro" (1494-1500) ->
Testone Dritto: Busto a destra di Ludovico il Moro corazzato
|
Ludovico Maria Sforza il "Moro" (1494-1500) ->
Trillina Dritto: Le iniziali LV sovrastate da corona ducale
PP • Q3 • CO • AC • IANVE • D • | |
Ludovico Maria Sforza il "Moro" (1494-1500) ->
Denaro Dritto: Croce fiorata
| |
Progetti ->
Progetto di Testone in rame (Stemma) Dritto: Busto a destra di Ludovico il Moro corazzato. Sotto il busto la data 1497 capovolta.
PP • ANG • Q3 • CO • AC • IANVE • D | |
Progetti ->
Progetto di Testone in rame (Beatrice d'Este) Dritto: Busto corazzato del Duca a destra. Sotto la data 1497 capovolta. (tetamitriata) LVDOVICVS • M • SF • ANGLV • DVX • M •
| |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Doppio Ducato Dritto: Busto corazzato a destra di Ludovico XII con in testa berretto ornato da gigli.
anche LVDOVIC e FRANCORVM ME DIO LA NI • DVX | |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Doppio Ducato (con scudo di Francia) Dritto: Scudo di Francia coronato tra due gigli. LVDOVIC • D G • FRANCOR • REX • MEDIOLA NI • DVX | |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Testone Dritto: Busto corazzato a destra di Ludovico XII con in testa berretto ornato da gigli.
Anche FRANCORVM ME DIO LA NI • D VX | |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Grossone Dritto: Scudo di Francia coronato tra due gigli. LVDOVIC • D G • FRANCOR • REX • MEDIOLA NI • DVX | |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Grosso regale da 12 a 15 soldi Dritto: Busto corazzato e coronato di Ludovico XII a destra.
| |
![]() ![]() |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Grosso regale da 6 soldi (tipo con Santo) Dritto: Scudo di Francia coronato tra due gigli.
• MEDIOLANI • DVX • ET • C • |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Grosso regale da 6 soldi (tipo con croce) Dritto: Croce gigliata.
| |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Grosso regale da 6 soldi (tipo con istrice) Dritto: Busto di Sant'Ambrogio affrontato, con nimbo e mitra, tra le iniziali • S • e • A •
| |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Grosso regale da 5 soldi Dritto: Scudo di Francia coronato. LV • D • G • FRANCOR • REX •
| |
![]() ![]() |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Grosso regale da 3 soldi Dritto: Scudo di Francia coronato, affiancato da due Biscioni coronati.
|
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Grosso regale da 3 soldi (Bissona) Dritto: Biscione a sinistra, coronato e affiancato da due gigli, stringe tra le fauci un fanciullo. LVDOVICVS • D • G • FRANCOR • REX •
| |
![]() ![]() |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Soldo (tipo con croce) Dritto: Scudo coronato con i tre gigli di Francia
|
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Soldo (tipo con doppio scudo) Dritto: Scudo coronato inquartato con i tre gigli di francia e il Biscione. LV • D • G • FRANCOR • REX MEDIOLANI • DVX • ET • C | |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Soldo (tipo con Santo) Dritto: Scudo inquartato con i tre gigli di francia e il Biscione. ✠ LVDOVICVS • D • G • FRANCOR • REX ✠
| |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Sesino Dritto: L maiuscola entro corona.
MEDIOLANI • DVX • ET • C | |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Trillina (tipo con Santo) Dritto: L maiuscola entro corona
| |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Trillina (tipo con tre gigli) Dritto: Nel campo tre gigli
| |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Trillina (tipo con due gigli) Dritto: Due gigli entro cornice trilobata
| |
Ludovico XII d'Orleans Re di Francia (1500-1512) ->
Denaro Dritto: Giglio
| |
Massimiliano Sforza (1512-1515) ->
Grosso Semprevivio Dritto: Tre pianticelle di semprevivo su una base recante la scritta MIT ZAIT ("Col tempo" in Alto Tedesco)
| |
Massimiliano Sforza (1512-1515) ->
Grosso Dritto: Biscione coronato che esce dal tronco di olivo
i segni di interpunzione sono rappresentati da stelle a tre punte
i segni di interpunzione sono rappresentati da stelle a tre punte | |
Massimiliano Sforza (1512-1515) ->
Sesino Dritto: Scudo inquartato con aquila e biscione
i segni di interpunzione sono rappresentati da stelle a tre punte
i segni di interpunzione sono rappresentati da stelle a tre punte | |
Massimiliano Sforza (1512-1515) ->
Trillina (tipo con Elmo) Dritto: M gotica coronata
| |
Massimiliano Sforza (1512-1515) ->
Trillina (tipo con Croce) Dritto: Monogramma con le iniziali MA
| |
Massimiliano Sforza (1512-1515) ->
Denaro Dritto: Velo annodato e sormontato da corona ducale
|
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [20] [21] [22] [23] 24 [25] [26] [27] [28] ... [55] [56] [57] [58] [59] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |