Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Paolo Renier (1779-1789)

56 schede disponibili

<< Alvise Mocenigo IV (1763-1778) Ludovico Manin (1789-1797) >>

Indice

NumismaticaStati italianiStati preunitariVeneziaPaolo Renier (1779-1789)
ImmaginiDescrizione
Paolo Renier (1779-1789) - Mistura -> Soldo da 12 bagattini
Dritto: S • M • V • PAVL • RAIN

Il Doge, genuflesso a sinistra, tiene con la sinistra l'asta con il vessillo sormontato da croce e banderuola; di fronte, il leone alato e nimbato, a sinistra, con zampa anteriore sul libro aperto, in un cerchio di perline.

All'esergo * 12 *
Verso: Il Redentore con il capo nimbato esce dal cerchio di perline, stante di fronte, benedice con la destra e tiene il Vangelo nella sinistra.

* DEFENS • • NOSTER •

Paolo Renier (1779-1789) - Mistura -> Bezzo da 6 bagattini
Dritto: * S M V PAVL RAINER

Il Doge, genuflesso a sinistra, tiene con la sinistra l'asta con il vessillo sormontato da croce e banderuola; di fronte, il leone alato e nimbato, a sinistra, con zampa anteriore sul libro aperto, in un cerchio di perline.

Esergo: * 6 *
Verso: Il Redentore con il capo nimbato esce dal cerchio di perline, stante di fronte, benedice con la destra e tiene il Vangelo nella sinistra

* DEFENS NOSTER *.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Scudo della Croce
Dritto: ¤ PAULUS ¤ RAINERIUS ¤ DVX ¤ VENETIAR ¤

sotto L • A • F •

Croce formata di foglie di cardo con una rosa al centro accantonata da quattro foglie di vite in un cerchio di perline.
Verso: ¤SANCTVS * MARCVS * VENET¤,

esergo ¤ 140 ¤

Leone in soldo sullo scudo ornato di fogliame, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Mezzo scudo della croce
Dritto: ¤ PAULUS ¤ RAINE ¤ DVX ¤ VENET ¤

sotto L.A.F.

Croce formata di foglie di cardo con una rosa al centro accantonata da quattro foglie di vite in un cerchio di perline.
Verso: . SANCTVS • MARCVS • VENET •

esergo * 70 *

Leone in soldo sullo scudo ornato di fogliame, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Quarto di scudo della Croce
Dritto: ¤ PAULUS ¤ RENERIVS ¤ DVX VENE ¤

sotto L.A.F.

Croce formata di foglie di cardo con una rosa al centro accantonata da quattro foglie di vite in un cerchio di perline.
Verso: SANCTVS • MARC • VENET •

esergo * 35 *

Leone in soldo sullo scudo ornato di fogliame, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Ottavo di scudo della croce
Dritto: ¤ PAUL ¤ RAINE ¤ DVX ¤ VENE ¤

sotto ¤ L A F ¤

Croce formata di foglie di cardo con una rosa al centro accantonata da quattro foglie di vite in un cerchio di perline.
Verso: . SANCT • MARCVS • VENET •

esergo 17 ½ *

Leone in soldo sullo scudo ornato di fogliame, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Ducatone da 124 soldi
Dritto: ¤ S • M • V • PAVL • RAINERIVS • D •

all'esergo * L • A • F *

Il Doge genuflesso tiene colla sinistra lo stendardo sormontato da croce innanzi al leone alato in piedi a destra con il libro aperto, in un cerchio di perline.
Verso: MEMOR * ERO * TVI * IVSTINA * VIRGO •

sotto ¤ 124 ¤

Santa Giustina in piedi, il seno trafitto da pugnale, nella destra tiene la palma e nella sinistra un libro: sul fondo il mare con due galere e le isole Curzolari all'orizzonte, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Mezzo Ducatone da 62 soldi
Dritto: ¤ S • M • V • PAVL * RAINERIVS • D •

All'esergo: ¤ L • A. F ¤

Il Doge genuflesso tiene lo stendardo sormontato da croce dinanzi al leone alato, in piedi a destra col libro aperto in un cerchio di perline.
Verso: MEMOR ¤ ERO ¤ TVI ¤ IVSTINA ¤ VIR •

sotto ¤ 62 ¤

Santa Giustina in piedi, il petto trafitto da un pugnale, tiene nella destra la palma e nella sinistra il libro: sul fondo il mare con due galere e le isole Curzolari all'orizzonte, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Quarto di ducatone da 31 soldi
Dritto: * S • M • V • PAVL • RAINERI • D *

All'esergo: * L • A • F *

Il Doge genuflesso tiene lo stendardo sormontato da croce dinanzi al leone alato, in piedi a destra col libro aperto in un cerchio di perline.
Verso: MEMOR • ERO • TVI • IVSINA • VIRGO

sotto ¤ 31 ¤

Santa Giustina in piedi, il petto trafitto da un pugnale, tiene nella destra la palma e nella sinistra il libro: sul fondo il mare con due galere e le isole Curzolari all'orizzonte, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Ottavo di ducatone da 15 soldi e mezzo
Dritto: * S • M • V • PAVL • RAINER • D •

All'esergo: * L • A • F *

Il Doge genuflesso tiene lo stendardo sormontato da croce dinanzi al leone alato, in piedi a destra col libro aperto in un cerchio di perline.
Verso: MEMOR • ERO • TVI • IVST • VIRGO

sotto ¤ 15 ½ ¤

Santa Giustina in piedi, il petto trafitto da un pugnale, tiene nella destra la palma e nella sinistra il libro, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Ducato di doppio peso
Dritto: ¤ S • M • V • PAVL • RAINERIVS • D •

San Marco, seduto su trono a sinistra, benedicente il doge genuflesso, al quale porge il vessillo; allesergo la sigla del massaro.
Verso: DVCATVS * VENETVS *

Leone, alato e nimbato, stante a sinistra e volto di fronte, tiene con la zampa anteriore sinistra libro aperto; nel campo a sinistra, torre. Allesergo tre rosette di cui la centrale piú grande.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Ducato
Dritto: ¤ S • M • V • PAVL • RAINERIVS • D •

San Marco, seduto su trono a sinistra, benedicente il doge genuflesso, al quale porge il vessillo; all'esergo la sigla del massaro.
Verso: DVCATVS * VENETVS *

Leone, alato e nimbato, stante a sinistra e volto di fronte, tiene con la zampa anteriore sinistra libro aperto; nel campo a sinistra, torre. All'esergo tre rosette di cui la centrale piú grande.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Mezzo ducato
Dritto: ¤ S • M • V • PAVL • RAINERIVS • D •

San Marco, seduto su trono a sinistra, benedicente il doge genuflesso, al quale porge il vessillo; all'esergo la sigla del massaro.
Verso: MEDI * DVCAT * VENET ¤

Leone alato andante a sinistra con la zampa anteriore sul libro aperto; nel campo a sinistra, torre. All'esergo rosa grande fra due minori, tutte a cinque petali.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Quarto di ducato
Dritto: * S * M * V * PAVL • RAINERIVS • D •

San Marco, seduto su trono a sinistra, benedicente il doge genuflesso, al quale porge il vessillo; all'esergo la sigla del massaro.
Verso: QVAR * DVCAT * VENET *

Leone alato andante a sinistra con la zampa anteriore sul libro aperto; nel campo a sinistra, torre. All'esergo tre rosette di cui la centrale piú grande.

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Da 15 soldi
Dritto: PAVL • RAINERIVS • D •

Il doge, in ginocchio verso sinistra, con le braccia aperte tiene lo stendardo.

All'esergo la data.
Verso: SANCT ¤ MARCVS ¤ VEN ¤

Leone, alato e nimbato, andante a sinistra, con la zampa anteriore sul libro aperto; all'esergo due rosette a 5 petali

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Da 10 soldi
Dritto: PAVL • RAINERIVS • D

Il doge, in ginocchio verso sinistra, con le braccia aperte tiene lo stendardo.

All'esergo la data
Verso: SANCT ¤ MARCVS ¤ VEN ¤

Leone, alato e nimbato, andante a sinistra, con la zampa anteriore sul libro aperto; all'esergo due rosette

Paolo Renier (1779-1789) - Argento -> Da 5 soldi o Trairo
Dritto: S • M • V • PAVL • RAINERIVS

Leone, alato e nimbato, andante a sinistra, con la zampa anteriore sul libro aperto e le posteriori sul mare.

All'esergo la data * 1778 *
Verso: IVDICIVM RECTVM ¤

La Giustizia, coronata, seduta su due leoni, con spada e bilancia.

Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 55 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 50 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 40 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 30 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 24 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 20 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 18 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 12 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 10 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 8 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Multiplo da 4 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Zecchino
Dritto: PAVL RAINER S M VENET, S. Marco e il doge
Verso: SIT T XPE DAT Q TV REGIS ISTE DVCA, il Redentore
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Mezzo zecchino
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Quarto di zecchino
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Scudo in oro da 20 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Scudo in oro da 12 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Mezzo scudo in oro da 6 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Quarto di scudo in oro da 3 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Ottavo di scudo in oro da 2 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Ducatone in oro da 12 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Ducatone in oro da 6 zecchini
Dritto: ¤ S • M • V • PAVL • RAINERIVS • D •

all'esergo * L A F *

Il Doge genuflesso tiene colla sinistra lo stendardo sormontato da croce innanzi al leone alato in piedi a destra con il libro aperto, in un cerchio di perline.
Verso: MEMOR ¤ ERO ¤ TVI ¤ IVSTINA ¤ VIRGO •

sotto ¤ 124 ¤

Santa Giustina in piedi, il seno trafitto da pugnale, nella destra tiene la palma e nella sinistra un libro: sul fondo il mare con due galere e le isole Curzolari all'orizzonte, in un cerchio di perline.

Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Ducato in oro da 10 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Mezzo ducato in oro da 3 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Quarto di ducato in oro da 2 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> 10 soldi in oro da 1 zecchino
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> 1 soldo in oro da 1 zecchino
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Bezzo in oro da mezzo zecchino
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Doppia d'oro
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Mezza doppia d'oro
Paolo Renier (1779-1789) - Oro -> Quarto di doppia d'oro
Paolo Renier (1779-1789) - Monetazione per il Levante -> Tallero in oro da 15 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Monetazione per il Levante -> Tallero in oro da 12 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Monetazione per il Levante -> Mezzo tallero in oro da 4 zecchini
Paolo Renier (1779-1789) - Monetazione per il Levante -> Tallero per il levante
Paolo Renier (1779-1789) - Monetazione per il Levante -> Mezzo tallero per il levante
Paolo Renier (1779-1789) - Monetazione per il Levante -> Quarto di tallero per il levante
Paolo Renier (1779-1789) - Monetazione per il Levante -> Ottavo di tallero per il levante
Paolo Renier (1779-1789) - Oselle -> Osella 1785 da 4 zecchini
Dritto: DISCIPLINA RESTITUTA •; nave che esce tra le torri dell'antica porta dell'arsenale. In esergo A • O.
Verso: • rombo • / PAULI / REINERJ / PRINC : MUNUS / ANNO VII / 1785 / • in ghirlanda d'alloro.
Paolo Renier (1779-1789) - Oselle -> Osella 1784 da 4 zecchini
Dritto: Figura muliebre, appoggiata ad un timone dietro al quale si scorge un'ancora, stringe nella mano destra una lancia; ai suoi piedi un cannone con tre bombarde poste a piramide. Intorno SALUS IMPERII •.
Verso: Nel campo entro corona d'alloro: • rombo • / PAULI / REINERJ / PRINC : MUNUS / ANNO VI / 1784 / • F rosetta a 5 petali D •.

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.183 secondi, numero di query al DB: 67 (130.139589 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it