Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

XX secolo >

12153 schede disponibili

<< XIX secolo Devozionali >>

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [107] [108] [109] [110] 111 [112] [113] [114] [115]  ...  [118] [119] [120] [121] [122] »

Indice

NumismaticaMedaglisticaMedaglie ItalianeXX secolo >
ImmaginiDescrizione
Bolzano -> 1000° Fondazione Bressanone 1901
Dritto: Vista di Via Aquila della Città di Bressanone

in basso: P. BREITHUT
Verso: entro cornice con fregi floreali: BRIXEN = JAHRTAUSEND = FEIER = 901 27 • OCT • 1901 = stemmi affiancati

Bolzano -> 25° Ferrovia Bolzano-Merano 1906
Dritto: Figura allegorica femminile, in piedi, volta a sx, regge stele con 1881 = 1906 e protende ruota alata verso figura maschile in piedi, vestita con abito tradizionale altoatesino che regge cappello e ghirlanda floreale

sullo sfondo , entro la vallata montagnosa: treno in transito

in basso: W. PITTNER _ FEC. A. HARTIG
Verso: veduta della cittadina di Merano

sotto: DIE K.K. PRIV. = BOZEN • MERANER • BAHN = ZUR EIRINNERUNG AN DEN FUNFUND: = :ZWANZIGJAHRIGEN BESTAND DER BAHN = VON = BOZEN NACH MERAN = WIEN 1906

Bolzano -> Ortisei - San Bernardo da Mentone
Dritto: SAN BERNAR _ DO DA MENTONE

San Bernardo nimbato, in piedi, di fronte, regge bastone da pellegrino
Verso: PROTEZIONE DEGLI SCIATORI E DEGLI ALPINISTI

trofeo composto da Picco, ciaspole, racchette e sci con sfondo montagnoso

in esergo: ORTISEI = M. 1236

Bolzano -> Premio per Tiro a Segno per Reggimenti Alpini 1908
Dritto: in alto: FIJ tra rami d'alloro

testa di Francesco Giuseppe a dx

sotto: PREIS SCHIESSEN = DER FOR DEN = GEBIRGSDIENST = BESTIMMTEN = REGIMENTER
Verso: in alto: FIJ tra rami d'alloro

nel campo, inferiormente: BOZEN = 1908

in basso: GURSCHNER

Bolzano -> Feste nel 60° di Regno di Francesco Giuseppe 1908
Dritto: KAISER JUBILAUMS SCHIESSEN _ ZUR FEIER DES 60 JARHIGEN

busti affiancati in divisa militare con decorazioni di Francesco Giuseppe al 1848 e al 1908 sormontati da Corona Imperiale con ai lati: 1948 _ 1908
Verso: AM KUK. HAUPTSCHIESS STRADE HERZHERZOG EUGEN IN BOZEN = • VOM 20. APRIL - 4. MAI 1908 •

figura allegorica turrita, seduta di fronte, impone corona su aquila imperiale tedesca e regge spada presso

in esergo: Stemma

Bolzano -> Vipiteno - 100° Insorgenza Tirolese 1909
Dritto: JARHUNDERT FESTSCHIESSEN IN STERZING

Disabile gradiente a sx regge corona e stampelle su aquila ad ali spiegate entro cornice a foglie

sotto: 1809 _ 1909

in basso: CHRISTLBAUER
Verso: Andreas Hofer (?) tra figure oranti

Bolzano -> Festeggiamenti per gli 80 anni dell'Imperatore 1910
Dritto: LANDES FEST VND FREISCIESSEN ZVR ESTER _ DES 80 GEBVRIS FESTES = VNSERES ALIG ELIGETER KAISERS _ FRANZ JOSEF I.

busto a sx di Francesco Giuseppe con divisa e cappello piumato da caccia
Verso: _ • K • K • HAVPTSCHIESS STAND ERZHEZOG • EVGEN IN • BOZEN •

busto a sx dell'arciduca Eugen con divisa

Bolzano -> Unione a Bolzano di Dodiciville 1911
Dritto: _ • DR • FRANZ • v • HEPPERGER • _ • DR • JULIUS • PERATHONER •

teste accollate a sx dei due Sindaci e sotto gli Stemmi dei Comuni tra foglie di quercia
Verso: FEST u. FREISCHIESSEN - VEREINICUNG DER CEPEINDE ZWOLFMAL GREIEN MIT STAD BOZEN •

Aquila ad ali spiegate su bersaglio e paesaggio

sotto: OSTERN 1911

Bolzano -> Legione Carabinieri Reali Bolzano
Dritto: LEGIONE CARABINIERI REALI BOLZANO

Stemma coronato dei Carabinieri Reali sopra a tre stemmi turriti e nodo d'amore, in basso
Verso: Carabiniere in piedi volto di 3/4 a dx, con cappotto e cappello, regge fucile; sullo sfondo a dx il Monumento alla Vittoria in Bolzano (modello dell'arco trionfale romano rivisitato stilisticamente in epoca fascista) tra le dolomiti

in esergo, a sx: S.J.

in esergo: AL • BRENNERO • VI • E' = TVTTA • L'ITALIA • IN = PIEDI • COI • SVOI • VIVI E = COI • DVOI • MORTI

Bolzano -> Città di Bolzano
Dritto: CITTA' DI BOLZANO

al centro: Stemma di Bolzano (stella in nastro orizzontale)
Verso: Aquila imperiale entro chirlanda su fascio orizzontale

sotto: campo vuoto per dedica

Bolzano -> Impianti dei Laghi di Resia 1949
Dritto: Vista degli Impianti Idroelettrici dei Laghi di Resia

nel campo a sx: MONTECATINI = IMPIANTI IDROELETTRICI = DEI LAGHI = DI RESIA = MCMIL

in basso: ME
Verso: nel campo: LE IMPRESE = DA RONCH MERANO - MAJER VITT. VENETO = LAPASINI VITT. VENETO - I.C.E.I. ROMA = I.C.E.S. BOLZANO - MNODELLI MILANO - MORGANTI MILANO = S.I.A. BOLZANO - S.A.C.O.P. MILANO - BERTINI MILANO = 14IDRAULICA DI LASACIOFRINI ROMA = = RONCHI • SCANAVINI •- CASTELLI MILANO = A. GHELLA & F. ROMA = CASTANO BOLOGNA - LECISPA BOLOGNA= CRISTIANO POZZI-DONATI MILANO - GUFFANTI MILANO = I.C.O.S. MILANO

vista panoramica della centrale

sotto: S. JOHNSON _ E.S. INC.

Bolzano -> Merano - IV Congresso Stampa Italiana 1952
Dritto: Vista del centro di Merano con il campanile del Duomo
Verso: nel campo: IV CONGRESSO = DELLA = STAMPA ITALIANA = 4-6 OTTOBRE 1952
Bolzano -> Impianto Idroelettrico di Brunico 1958
Dritto: L'Impianto Idroelettrico tra monti e boschi

nel campo: IMPIANTO IDROELETTRICO DI BRUNICO

sotto: SIA = 1958
Verso: CRISTINI F.LLI CONCI • SACAIM • DARONCH • RECH • L • I • B • DEL FAVERO • BERNAUD • ELSE • INIESOND • ICOS • FURLANIS • GUFFANTI

rappresentazione dell'Impianto

a sx: LE IMPRESE COSTRUTTRICI

Bolzano -> 10° Anniversario del Lion Club di Bolzano 1964
Dritto: ✠ • S • BONI • BURGI • BOLSANI •

entro cornice circolare perlinata: in edicola e tra due torri Vescovo sulle mura merlate di Bolzano con mitra, pastorale e pallio, benedice la città
Verso: in alto circolarmente entro contorno lineare: LIONS CLUB

entro medaglia centrale tra teste di leone divergenti: 10° ANNIVERSARIO DELLA = FONDAZIONE

nel campo: 1954 = 10° GRUNDUNGSJAHR = 1964

sotto circolarmente: NEL GIORNO DELL'AMICIZIA = AN TAGE DER FREUNDSCHAFT

in esergo: • BOLZANO • BOZEN • = PRESIDENTE E. MANFRINI

Bolzano -> Camera di Commercio 1967
Dritto: EX MERCE PVLCHRIOR (entro nastro)

colonna ionica con sfera alla sommità, sulla base: 1635

sullo sfondo planimetria dell'Italia
Verso: CAMERA DI COMMERCIO • INDUSTRIA • ARTIGIANATO = E AGRICOLTURA - BOLZANO

nel campo = PER = FEDELTA' = AL LAVORO = PROGRESSO = ECONOMICO

sotto stesso testo in Tedesco

Bolzano -> SNB - Max Valier 1970
Dritto: MAX VALIER 1895

testa a sx

in basso: M. DELAGO
Verso: veicolo astrale mosso da due razzi

sotto: logo = SOCIETAS = NUMISMATICA BAUZANENSIS = 1970

Bolzano -> ENAL - 3° Campionato Europeo Dama 1971
Dritto: figura allegorica della vittoria alata in piedi di fronte scrive su scudo volta di 3/4 a dx

in basso, a dx: ENAL

sulla base, a dx: GRANERO
Verso: DIREZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO = - PROVINZIALEITUNG BOZEN -

nel campo: 3° = CAMPIONATO EUROPEO = DI = DAMA A SQUADRE = BZ GIUGNO 1971

Bolzano -> SNB - Peter Mitterhofer 1972
Dritto: nel campo, a sx, in verticale: PETER MITTERHOFEN

entro riquadro: busto di fronte dell'inventore e a sx in verticale: 1822, sotto: 1972

in basso, a dx: DAURU G. 72

sotto: SOCIETAS = NUMISMATICA BAUZANENSIS
Verso: Una delle macchine dell'inventore

sotto: numerazione

Bolzano -> Villaggio bambini Bolzano-Merano 1975
Dritto: teste di due fanciulle di fronte
Verso: nel campo: LOJAHRE = SVDTIROLER = KINDERDORF = SITZ BOZEN - MERAN = HORT FVR KINDER = HORT DER SPACHE = IN BRIXEN = 1955 - 75
Bolzano -> SNB - Michael Gaismair 1975
Dritto: busto di 3/4 a dx con ampio cappello, regge libro a dx su cui le lettere LT

sotto: K. PLATTNER

in basso entro nastro disposto a semicerchio: 1525 MICHAEL GAISMAIR 1975
Verso: SOCIETAS NUMISMATICA = • BAUZANENSIS •

Planimetria dell'Alto Adige e a dx lo stemma di Bolzano

in basso entro il bordo interno: S. JOHNSON

Bolzano -> SNB - Oswald von Wolkenstein 1977
Dritto: OSWALD VON WOLKENSTEIN

entro cornice continua:

Cavaliere galoppa verso dx e regge stendardo

in alto, a dx: R. Scherer
Verso: FREUDICH. DUWELTLICH CREATUR _ SOCIETAS NUMISM. BAUZANENSIS

composizione floreale su stemmi

ai lati: 1377 _ 1977

Bolzano -> Vipiteno - 75° Tiroler Bauernbund-Sterzing 1979
Dritto: 75 IARE TIROLE BAUERNBUND = • STERZING 1904-1979 •

sei figure in abiti tradizionali si stringono la mano e sullo sfondo dolomiti
Verso: EINIG UND STARK IM BAUEMBUND *

nel campo: Aquila ad ali spiegate

sotto a dx: EW

Bolzano -> SNB - Karl Felix Wolff 1979
Dritto: in alto, a sx: KARL FELIX WOLFF = • 1879 • 1979 •

busto a sx con giacca, camicia e cravatta , scrive su fogli

sopra alla manica: Ad. Vallazza
Verso: SOCIETAS • NUMISMATIKA = BAUZANENSIS

Uomo primitivo genuflesso di fronte lancia pietra e in basso stemma del Comune di Bolzano

in alto, a sx;: A.X

in basso, a sx: S. JOHNSON

Bolzano -> Vipiteno - Madonna della Palude 1979
Dritto: AKTION RETTET DIE _ PFARRKIRCHE STERZING

figura femminile in piedi regge manto dietro alla Chiesa Parrocchiale "Madonna della Palude" di Vipiteno

ai lati: 19 _ 79

in esergo: SEIT 1318
Verso: UNSERE LIEBE _ FRAU IM MOOS

la B. V. Maria, velata e in piedi, regge Bambino Gesú

nel campo a dx: EW

in basso: S. JOHNSON

Bolzano -> Vipiteno - Konrad Fischnaler 1980
Dritto: KONRAD FISCHNALER = * 10. 12. 1855 ✠ 17. 2. 1941 •

busto di fronte con barba e baffi

in basso,a dx: EW
Verso: sotto a ramo d'alloro e alla dx del palazzo del Comune di Vipiteno: DEM VERDIENTEN HISTORIKER = DIE STADT = STERZING = 1980

Bolzano -> CFN Bressanone - 10° di Fondazione 1980
Dritto: SOCIETAS • PHILATELICA • ET • NVMISMATICA • BRIXIENSIS = • 1970 - 1980 •

Vista del centro della città

in basso: B. CATTI (?)
Verso: tra nove stemmi disposti circolarmente ed entro cerchio continuo: ANNO = DOMINI = MCMLXXX = DESCRIPTVS EST = LIBER JVRIVM CIVIVM = BRIXINENSIVM

Bolzano -> SNB - 200° Anniversario Scuola Francescana 1981
Dritto: in alto: 1781 1981

Vista di edificio in prospetto

a sx, in verticale: GYMNASIUM = FRANCESCANUM

sotto: FACULTATEM = ERIGENDI = GYMNASIUM = M. THERESIA = DEDIT
Verso: in alto a dx: SAPIENTIAE = BONISQUE = IVENTAE = ARTIBUS

entro riquadro: Frate genuflesso verso sx, orante il Crocefisso

a dx: scudetto con stella centrale tra due campiture orizzontali

in verticale a sx: SOCIETAS = NUMISMATIQUE = BAUZANENSIS

Bolzano -> Bressanone - Joseph Resch 1982
Dritto: JOSEPHUS RESCH 1716 - 1782

busto a sx con tonaca e croce nel campo a sx

in basso: SJ
Verso: SCRIPT. HIST. BRIXIN. SOC. NUM. 1982 •

Pecora gradiente a sx con stendardo recante croce

in basso logo : MR (e numerazione)

Bolzano -> Merano - Sankt Barbara Kapelle 1982
Dritto: MCDXXIII _ MCMLXXXII

vista della Cappella di Santa Barbara attigua alla chiesa di San Nicola in Merano

in basso, a dx: S. JOHNSON
Verso: SANKT BARBARA KAPELLE = MERAN

Santa Barbara, seduta di fronte, regge torre

Bolzano -> Bressanone - Prixna 1984
Dritto: NAT. PHILAT. AUSTERLUNG MOSTRA FILAT. NAZ. BRESSANONE BRIXEN

riproduzione del francobollo da 15 CENT. del Regno Lombardo-Veneto

sotto: PRIXINA 84
Verso: -

Bolzano -> SNB - Malers Henrici Karl 1987
Dritto: KARL _ ENRICI = 1737 - _ 1823

busto di 3/4 a dx con cavalletto e quadro
Verso: SOCIETAS NUMISMATICA BAVZANENS _ IS 1987

due figure, con ombrello, salgono una scala

in basso a dx numerazione

Bolzano -> Bressanone - Prixna 1987
Dritto: NAT. PHILAT. AUSSTELLUNG MOSTRA FILAT. NAZ. BRESSANONE BRIXEN

francobollo con la vista del Duomo di Bressanone tra rami d'alloro

sotto: PRIXINA '87 = corno di posta
Verso: -

Bolzano -> San Cassiano e San Vigilio
Dritto: ECCLESIA _ BAUZAN. _ BRIXINENSIS

i due Santi Cassiano e Vigilio seduti e rivolti di 3/4 al centro con mitre e pastorali e al centro l'agnello di Dio su tre monti sormontati da stella

in basso, a sx: S.J.
Verso: entro corona del Rosario: la B. V. Maria col Bambino seduta di fronte tra quattro contadini con falce, martello, ascia e flauto

in basso, a sx: logo dell'Artista

Bolzano -> Bressanone - 850° Abbazia di Novacella 1992
Dritto: SANCTA MARIA AD GRATIAS IN NEOCELLA ✠

la B. V. Maria velata e nimbata seduta verso sx, regge il Bambino Gesú entro cornice a forma di corona

in basso a dx monogramma: MR
Verso: 1142 _ 1992

cinque Santi seduti con nomi sui nimbi MARGARETA _ VICTOR _ MONICA _ HARTMANNVS _ AVGVSTINVS sormontano la vista dell'Abbazia di Novacella tra il Pozzo delle Meraviglie e il Castello dell'Angelo

in basso a dx: SJ

Bolzano -> Diocesi di Bolzano e Bressanone - Giubileo 2014
Dritto: MCMXIV _ MMXIV = DIOC. SABIONE • BRIXINEN • BAUXANEN • BRIXIENSIS

La b. V. Mari a coronata , regge Bambino nimbato tra i busti dei Santi patroni Vigilio e Cassiano

al centro entro medaglia: MARIA

sotto: S. CASSIANUS _ S. VIGILIUS
Verso: EPISCOPUS IVO MMXI

Stemma Vescovile sormontato da Croce e galero a sei nodi su motto in nastro: TV ES CHRISTVS

Umbria -> Visita del Presidente Pertini 05-10-1984
Dritto: VISITA DEL PRESIDENTE PERTINI IN UMBRIA = 5-6 OTTOBRE 1984

la corsa dei ceri di Gubbio, portatori verso dx

in basso: G. RICCETTI
Verso: entro riquadro, su tre ceri verticali: REGIONE = DELL' UMBRIA

Umbria -> Touring Club Italiano - Escursione 1930
Dritto: vaso con grifone rampante a sx tra spighe di grano e su paesaggio con castello

sullo sfondo: VMBRIA
Verso: TOVRING CLVB ITALIANO

nel campo: ESCVRSIONE = NELL' VMBRIA = 24 • 30 • MAGGIO = 1930 VIII

in basso: fregio con rami

Umbria -> Regione Umbria
Dritto: Vista dei ceraioli in corsa verso dx che sostengono i tre ceri e del Capodieci di spalle che guida della manifestazione di Gubbio dedicata a Sant'Ubaldo il 15 maggio di ogni anno

in basso: G. RICCETTI
Verso: Vista prospettica dei fusti dei tre ceri

sulle sagome:REGIONE = DELL' UMBRIA

Perugia -> Esposizione Campionaria Nazionale 1901
Dritto: entro doppio cerchio continuo adornato da rami d'alloro: busto della figura allegorica dell'Italia turrita a sx

sotto: S.J.
Verso: ESPOSIZIONE CAMPIONARIA NAZIONALE

targa tra rami díalloro

sotto: PERUGIA = 1901

Perugia -> Esp. Campionaria Internazionale Foligno 1901
Dritto: ESPOSIZIONE CAMPIONARIA INTERNAZIONALE = * FOLIGNO 1901 *

Stemma coronato della Città di Foligno tra rami d'alloro legati in basso da nastro
Verso: campo vuoto, entro rami d'alloro e quercia annodati in basso da nastro

Perugia -> II Esposizione Campionaria Nazionale 1902
Dritto: la figura allegorica della città di Perugia seduta verso sx, protende serto d'alloro verso Palazzo dei Priori a sx e si appoggia a scudo con il grifone rampante

nel campo a sx: AVGVSTA = PERVSIA

in esergo: SJ
Verso: II ESPOSIZIONE

in alto: CAMPIONARIA = NAZIONALE

targa su cartiglio tra rami d'alloro

in esergo: PERVGIA = MCMII

Perugia -> Città di Castello - San Florido
Dritto: _ • CASTRVM • _ • TIPHERNVM • - • TIBERINVM • -

Castello con tre torri

in esergo: LIBERTAS = F ✠ B
Verso: _ • S • FLORIDVS • _ • PATRONVS •

il Santo seduto di fronte, benedicente con mitra e pastorale

Perugia -> Nuova Chiesa Sant'Antonio da Padova
Dritto: CHIESA NUOVA S. ANTONIO DA PADOVA = * PERUGIA *

busto nimbato del Santo di fronte regge mazzo di gigli e il Bambino su Vangelo aperto
Verso: * SAN FILIPPO NERI • PERUGIA *

busto nimbato del Santo di fronte

sotto: * * *

Perugia -> Foligno - Società M. SS. della Pietà di S. Giuliano
Dritto: SOC. DI M. SS. DELLA PIETA' DI S. GIULIANO IN FULIGNO

busto velato e nimbato della B. V. Maria di 3/4 a sx
Verso: SACRO CUOR DEL MIO GESU' FA CHE IO TI AMI SEMPRE PIU' *

Sacro cuore raggiante con corona di spine e caricato da Croce

Perugia -> Foligno - Basilica San Feliciano 1904
Dritto: AB • INITO • S • FELICIANI • M • FVLCI • EPISCOPATV _ XVIII • INVENTE • SECVLOS

statua con il Santo in trono, benedicente a sx, con mitra e pianeta, regge pastorale

sulla base del trono: S. JOHNSON
Verso: vista della navata centrale con ciborio

in esergo: CONSECRATVM = A • D • MCMIV

sotto la linea dell'esergo, a sx: S.J

Perugia -> Esposizione Campionaria Internazionale 1907
Dritto: fanciullo seduto e fanciulla in piedi, presso grifone coronato, tutti volti a sx, reggono serto d'alloro e lampada ardente e, a sx sullo sfondo, chiesa

in esergo: PERUGIA = 1907
Verso: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia, fermati da targa, in basso, su cartiglio: ESPOS-E CAMPIONARIA = INTERNAZIONALE

Perugia -> Ricordo dell' Esposizione Campionaria Internazionale 1907
Dritto: RICORDO ESPOSIZIONE = * PERUGIA 1907 *

fanciullo seduto e fanciulla in piedi, presso grifone coronato, tutti volti a sx, reggono serto d'alloro e lampada ardente e, a sx sullo sfondo, chiesa

nel campo a sx: AVGVSTA = PERVSIA

in esergo: PERUGIA = 1907
Verso: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia, fermati da targa, in basso, su cartiglio: ESPOS-E CAMPIONARIA = INTERNAZIONALE

Perugia -> Mostra di Antica Arte Umbra 1907
Dritto: PIETRO PERVGINO * BERNARDINO PINTORICCHIO

busti accollati a dx

sul taglio spalla: V. MIGNINI
Verso: MOSTRA DI ANTICA ARTE VMBRA

Grifone coronato rampante a sx

sotto la linea dell'esergo a sx: SJ

in esergo: PERVGIA = MCMVII

Perugia -> Concorso Ginnastico Interprovinciale 1907
Dritto: MENS _ SANA IN CORPORE _ SANO

figura allegorica, in piedi, volta di 3/4 a sx, regge serto d'alloro; sullo sfondo ramo d'alloro, parallele e cavallo; in basso aquila regge anelli

in basso, a sx: FERREA
Verso: CONCORSO GINNASTICO INTERPROVINCIALE

in basso: PERUGIA = 1907

Perugia -> Città di Castello - Società di Mutuo Soccorso 1908 -S267
Dritto: Entro medaglie ornate da rami d'alloro e sormontati da stella raggiante: busto affrontati di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi

sotto: V. EMANUELE II _ G. GARIBALDI

in basso: S.J.
Verso: SOCIETA' DI M. S. FRA I REDUCI DALL'ESERCITO

nel campo: CITTA' = DI CASTELLO = 25.° = ANNIVERSARIO = 1908

Perugia -> XXI Congresso Dante Alighieri 1910
Dritto: O PATRIA DEGNA DI TRIONFAL FAMA

busto laureato di Dante a sx
Verso: XXI CONGRESSO DELLA DANTE ALIGHIERI PERUGIA= • SETTEMBRE MCMX •

entro scudetto con fondo in smalti granata: grifone coronato rampante a sx

a dx dello scudetto: M NELLI & C

Perugia -> Campionati Universitari Italiani 1910
Dritto: Atleta chino verso dx, regge scudo con grifone di Perugia, su targa orizzontale: CAMPIONATI = SPORTIVI UNIVERSITARI = ITALIANI

ai lati, entro nastro legato ad alberello d'alloro: ANNO _ PERUGIA 21.29 = APRILE = 1910

in basso, a dx: firma incisore RUI (?)
Verso: Atleta in piedi, volto di 3/4 a sx, presso busto su stele regge serto d'alloro; sullo sfondo spalti affollati

in basso, a sx, presso il bordo: M. NELLI E C - FIRENZE

Perugia -> Ai Reduci dalla Libia 1912
Dritto: PERVGIA _ AVGVSTA

Grifone coronato rampante a sx

in esergo: L. G.
Verso: nel campo, tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro e sormontati da stella raggiante: PERUGIA = AI = SUOI FIGLI = REDUCI = DALLA GUERRA = DI = LIBIA = - = 2 GIUGNO 1912

Perugia -> Onoranze a Pietro Vannucci - Il Perugino 1923
Dritto: entro medaglia tra rami d'alloro: PIETRO VANNVCCI

busto di fronte con berretto

in basso, entro targa: ONORANZE • NEL • IV = CENT° DELLA • MORTE = PERVGIA • SETT. MCMXXIII

in basso: G. FRENGUELLI
Verso: Angelo con tavolozza e pennelli dipinge

a dx, presso il bordo: PROF. M. NELLI INC.

Perugia -> Acquedotto di Todi 1925
Dritto: AQVA HAVSTVS _ SALVBERRIMI

Prospetto di Fontana della Rua o Fonte Cesia in Corso Cavour a Todi
Verso: Sotto a stemma tra nastri sulla vista della città di Todi: AL VALOROSO ING. PROF.= GIUSEPPE MUZI = COSTRUTTORE SAPIENTE = DELL'ACQUEDOTTO TUDERTINO = OFFRE = IN GRATA RICORDANZA = IL MUNICIPIO DI TODI = XII LUGLIO = MCMXXV

in basso, ai lati, presso il bordo: M. NELLI INC. _ FIRENZE

Perugia -> Assisi - 700° Francescano 1927
Dritto: Il Corpo di San Francesco morto viene trasportato dagli Angeli e sullo sfondo grande Croce con la Basilica di Assisi

in bassi: VII. CENTENARIO = FRANCESCANO = 1226 1926

a sx, pressoo il bordo: F. M. LORIOLI & CASTELLI
Verso: San Francesco con animali: un cane e alcune pecore

Perugia -> VI Convegno Fucino 1928
Dritto: Grifone coronato, rampante a sx

ai lati: AVGVSTA _ PERVSIA
Verso: mezzo busto della B. V. Maria nimbato, velato e coronato, di fronte

ai lati: VI = CONVEGNO = FVCINO _ PER = L' ITALIA = CENTRALE

in basso, ai lati: 28-30 = APR. _ 1928

Perugia -> Università di Perugia - Agricoltura 1929
Dritto: _ • ENSE • ET • ARATRO •

entro cerchio perlinato: grifone rampante a sx

nel campo, a sx: P. MORBI = DVCCI

in esergo: grappolo d'uva su spighe di grano
Verso: nel campo: CATTEDRA = DI = AGRICOLTVRA = PERVGIA = fascio orizzontale

in basso: • A • VII •

Perugia -> Concorso Filodrammatico Regionale 1929
Dritto: Maschera d'arlecchino in piedi di fronte su palcoscenico

in esergo: due maschere ai lati di braciere ardente
Verso: nel campo, entro cartiglio legato a rami d'alloro: CONSIGLIO= PROVINCIALE = DELL'ECONOMIA = PERVGIA = - = CONCORSO = FILODRAMMATICO = REGIONALE = 1929

in basso, circolarmente: ARTE MEDAGLIA FIRENZE

Perugia -> Facciata Santa Maria degli Angeli 1930
Dritto: AVE DOMINA _ ANGELORUM

la B. V. Maria paludata, in piedi e di fronte a braccia aperte, su globo

nel campo ai lati: RICORDO = DELL'INAU- = GURAZIO= = NE • _ VIII - = GIUGNO = 1930
Verso: SS. PATR. BASIL. S. MARIAE ANG _ EL. IN PORTIUNCULA

Vista anteriore della Basilica di Santa Maria degli Angeli

in esergo: FACCIATA MONUMENTALE = MCMXXV • MCMXXX

Perugia -> Assisi - Cattedrale di San Rufino 1932
Dritto: MADONNA ✠ DEL _ PIANTO ✠ INCORONATA

La Madonna del Pianto velata e incoronata con il Cristo morto sulle ginocchia nimbato

in esergo: 2 OTTOBRE 1932
Verso: CATTEDRALE _ ✠ DI ✠ S. RVFINO ✠

Vista anteriore della Cattedrale di Assisi

in esergo: ASSISI

Perugia -> Assisi-Congresso Eucaristico Nazionale 1951
Dritto: XIII CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE 1951 = - ASSISI -

San Francesco in piedi, di fronte, a braccia alzate verso l'ostia raggiante in alto, sopra alla Planimetria dell'Italia, sovrapposta a Croce; sullo sfondo vista di Assisi
Verso: ✠ ✠ ✠ MISTERIUM ✠ ✠ ✠ = FIDEI

cesta di pani, su pesce, sovrapposti a monogramma PX

in basso, a dx:

Perugia -> Assisi - Festa di Calendimaggio 1955
Dritto: composizione con gatto rampante a sx, torre con bandiera e giovane che suona la chitarra a fanciulla con treccia

in basso: C. BUSSI _ LORIOLI
Verso: FESTA DI CALENDIMAGGIO = 1955

nel campo: ASSISI

Perugia -> Palio della Balestra 1955
Dritto: Arciere su roccia tende l'arco berso dx
Verso: nel campo: PALIO INTERNAZIONALE = DELLA BALESTRA = GUBBIO 1955
Perugia -> Congresso di Liturgia Pastorale di Assisi 1956
Dritto: Il Buon Pastore, in piedi e di fronte regge pecora sulle spalle

ai lati: ROMA = ASSISI _ 1956
Verso: nel campo: I CONGRESSVS = INTERNATIONALIS = PRO LITVRGIA = PASTORALI

Perugia -> Bartolo da Sassoferrato 1957
Dritto: BARTHOLI • A • SAXOFERRATO • SEXIES • SAECVLARIS • COMMEMORATIO •

busto a sx con tunica

in basso,a sx: MA
Verso: STVDIVM • GENERALE • CIVITATIS • PERVSII *

nel campo diviso verticalmente in due porzioni

a sx: Sant'Ercolano Vescovo benedicente di fronte con mitra, pianeta e pastorale

nel campo: SCS  = HER _ CV = LAN _ VS

a dx: grifone rampante a sx

Perugia -> Congresso Casse di Risparmio Italiane 1959
Dritto: IX CONGRESSO • CASSE DI RISPARMIO ITALIANE •

Grifone rampante a sx su volume rettangolare con simboli geometrici
Verso: PERUGIA • ASSISI = • 11 • 15 • OTTOBRE 1959 •

entro cerchio continuo: vista della Basilica di San Francesco in Assisi

Perugia -> Assisi - B. V. Maria Patrona Ordine Serafico 1963
Dritto: SACER CONVENTUS ASSISENSIS VIRGINI IMMACULATAE D. 15 XII 1963 SOLLEMNI RITU SE DEVOVIT

busto di fronte con capo contornato da dodici stelle, capelli sciolti e velati e mantello fermato da spilla ovale

sotto:REGINA ORDINIS = MINORUM

in basso: MOSCHI
Verso: AVE DOMINA _ SANCTISSIMA

San Francesco in piedi di fronte a braccia aperte, nimbato e con saio; sullo sfondo sole che sorge dietro alla vista della Basilica di San Francesco ad Assisi

in basso: MOSCHI

Perugia -> Centro Studi Umbri - Gubbio 1964
Dritto: EVGVBIO SIGNV FORTIS MONS ENDIGNV ✠

entro cerchio perlinato: castello con i Santissimi Pietro e Paolo su torri
Verso: STVDIVM GENERALE CIVITATIS PERVSII = • II CONVEGNO CENTRO STVDI VMBRI • GVBBIO 24 • 28 MAGGIO 1964 •

entro cerchio continuo: la planimetria dell'Italia Centrale con il rilievo montuoso dell'Umbria

ai lati: VMBRO = RVM _ GENS = ANTIQVIS = SIMA = ITALIAE

Perugia -> XX Convegno Direttori Amministrativi Univ. Perugia 1966
Dritto: STVDIVM • GENERALE • CIVITATIS • PERVSII *

entro cerchio continuo ed in campo diviso verticalmente:

Sant'Ercolano Vescovo, in piedi di fronte con mitra, pianeta, pastorale e stola

ai lati, in basso: SCS  = HER _ CV = LAN _ VS

Grifone rampante a sx
Verso: VT • STVDIVM • FVTVRIS • TEMPORIBVS • VIGEAT • QVALIBET • FACVLTATE •

nel campo, entro cerchio perlinato: XX CONVEGNO = DEI DIRETTORI = AMMINISTRATIVI = DELLE UNIVERSITA' = PERUGIA = 24 SETTEMBRE 1966

Perugia -> Millenario Basilica di San Pietro 1966
Dritto: BASILICA DI S. PIETRO AP. PERUGIA

San Pietro a dx, nimbato, in piedi, regge chiavi decussate sullo sfondo vista dell'antica Basilica col campanile

sotto: 966-1966
Verso: S. PIETRO VINCIOLI AB. FONDATORE

l'Abate San Pietro Vincioli edifica la Basilica

in basso a sx: LORIOLI

in basso a dx: GIOVAGNONI

Perugia -> XVI Congresso Nazionale Notariato 1967
Dritto: ✠ • COLLEGIO • NOTARILE • DI • PERUGIA •

Grifone rampante a sx su due piume entro calamaio
Verso: XVI CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO • ✠ •

nel campo: PERVGIA = 15 • 20 MAGGIO 1967

Perugia -> Sagra Nazionale Bersaglieri 1968
Dritto: Bersagliere volto a sx

In basso a dx: SEMPRE = AVANTI
Verso: SAGRA NAZIONALE CREMISI

Miccia ardente del corpo dei bersaglieri

Sotto: PERUGIA= 7 APRILE 1968

Perugia -> Università di Perugia - 50° Rivista di Biologia 1969
Dritto: vista della Sede dell'Università di perugia con la Chiesa di San Domenico

ME
Verso: nel campo: 1919 - 1969 = RICORDO = DI CINQUANTA ANNI = DELLA = RIVISTA DI BIOLOGIA

Perugia -> Premio Città di Assisi
Dritto: Vista della Basilica di San Francesco
Verso: CITTA' DI ASSISI

Stemma coronato di Assisi

Perugia -> Centro Studi Umbri - Gubbio 1974
Dritto: EVGVBIO SIGNV FORTIS MONS ENDIGNV ✠

entro cerchio perlinato: castello con i Santissimi Pietro e Paolo su torri
Verso: STVDIVM GENERALE CIVITATIS PERVSII = • IX CONVEGNO CENTRO STVDI VMBRI • GVBBIO 22 • 25 • IX • 1974 •

entro cerchio continuo: la planimetria dell'Italia Centrale con il rilievo montuoso dell'Umbria

ai lati: VMBRO = RVM _ GENS = ANTIQVIS = SIMA = ITALIAE

Perugia -> 400° Sodalizio di San Matino 1974
Dritto: SODALIZIO DI SAN MARTINO = PERUGIA

San Martino a cavallo, verso sx, taglia con la spada il mantello, sotto mendicante

in basso, sotto al cavallo: GIOVAGNONI
Verso: IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE = - 1574-1974 -

vista anteriore del Tempio di San Ercolano a Perugia

in basso: GIOVAGNONI

Perugia -> Spoleto -Thomas Schippers
Dritto: CITTA' DI SPOLETO

logo di Spoleto con cavaliere medioevale corazzato e con cavallo bardato gradiente a sx

in basso, a sx: BINO BINI
Verso: A THOMAS SCIPPERS

entro vortice generato dalla bacchetta: busto a dx regge bacchetta

Perugia -> Norcia-1500° San Benedetto e Scolastica 1980
Dritto: XV CENTENARIO DI S. BENEDETTO - NORCIA 480-1980 •

busto nimbato di 3/4 a sx con saio

sotto: O. PICCIONE
Verso: XV CENTENARIO DI S. SCOLASTICA = • NORCIA 480-1980 •

busto nimbato e velato di 3/4 a sx

sotto: OMERO PICCIONE

Perugia -> Norcia - 1500° San Benedetto 1980
Dritto: S. BENEDETTO _ 480 _ 1980

testa di fronte con mano alzata

nel campo, a sx: PAX

in basso: COLOMBO (o CDF)
Verso: San Benedetto nimbato, in piedi e volto a dx, regge tra le mani la planimetria dell'Europa

a sx: GRILLI

(in basso a sx: ITALY)

Perugia -> Norcia - 1500° San Benedetto 1980
Dritto: CELEBRAZIONE PER IL XV CENTENARIO DELLA NASCITA DI S. BENEDETTO DA NORCIA PATRONO D'EUROPA -

busto nimbato di 3/4 a dx con saio

nel campo, a dx: MARZO = 1980

Perugia -> Norcia - 1500° San Benedetto 1980
Dritto: PAX ORA ET LABORA

busto di fronte di San Benedetto con saio regge pastorale e Vangelo

a sx e numero della medaglia: S. JOHNSON

a dx: A. BERTI
Verso: CITTA' DI NORCIA = • XV CENTENARIO DELLA NASCITA DI S BENEDETTO * 480 • 1980 *

vista della Basilica di San Benedetto a Norcia

a dx: A. BERTI

Perugia -> X Mostra Filatelica e Numismatica Perugia 1980
Dritto: VRBS • EST • CAMSORVM • SIGNVM • PERVSINA • TVORVM ✠

entro cerchio con decoro (cornice circolare continua e croci interne): Grifone volto a sx su base decorata
Verso: MOSTRA FILATELICA E NVMISMATICA "PERVGIA 80" *

entro cerchio perlinato: ✠ DE PERVSIA

P gigliata entro cerchio perlinato

in basso: S. JOHNSON e numerazione

Perugia -> 600° Santa Rita da Cascia 1981
Dritto: O BEATA CON FERMEZA = ET VERTUTE

Santa Rita prega davanti al roseto

in basso: VEROI
Verso: in alto: trono tra cinque api in volo

nel campo: SESTO CENTENARIO DELLA NASCITA = DI SANTA RITA DA CASCIA 1381 • 1981

in basso: Stemma della città di Cascia tra sole e luna

in basso a dx: S.J.

Perugia -> 600° Santa Rita da Cascia 1981
Dritto: busto velato di fronte

in basso, a sx: CDF
Verso: 1381 FLOS APPARUIT IN TERRA NOSTRA 1981 VI CENTENARIO NASCITA S. RITA

stelo di rose con tre api

in basso: MARASCIO (?)

Perugia -> 600° Santa Rita da Cascia 1981
Dritto: S. RITA

testa velata di 3/4 a dx regge Croce tra le mani

a sx: BUCCI
Verso: Croce con stelo di rose

ai lati: 1381 = 1981 = TUTTA = A = LUI _ SI = DIE = DE

Perugia -> 600° Santa Rita da Cascia 1981
Dritto: busto velato e con abito talare, di 3/4 a dx, regge Croce tra le mani

nel campo, a dx: SANT = TA = RITA = DA CA = SCIA

a sx, presso il bordo: BUCCI
Verso: Croce con stelo di rose

ai lati: 1381 = 1981 = TUTTA = A = LUI _ SI = DIE = DE

Perugia -> Montefalco - 100° Santa Chiara 1981
Dritto: VII CENTENARIO FONDAZIONE MONASTERO AGOSTINIANO DI MONTEFALCO

la chiesa ed il monastero di Montefalco

in basso: 1281 - 1981
Verso: I CENTENARIO DI CANONIZZAZIONE DI S. CHIARA DELLA CROCE DI MONTEFALCO

busto di Santa Chiara, nimbata, di fronte, regge un cuore trafitto

in basso: 1881-1981

Perugia -> Spoleto - Festival dei Due Mondi 1982
Dritto: CITTA' DI SPOLETO = - 1958 ✠ 1982 -

insieme di monumenti della Città di Spoleto
Verso: 25° FESTIVAL DEI DUE MONDI

sole raggiante dal volto umano entro crescente lunare

in basso, a sx: MOPPI

Perugia -> Umbriaphil 1985
Dritto: Paesaggio di Perugia medioevale

In basso a dx presso il bordo: CAVALLINI
Verso: Planimetria dell'Umbria con ritaglio di dentellatura di francobollo e UMBRIAPHIL

in basso circolarmente: PERUGIA MAGGIO 1985 in basso a sx: U. RAPONI

Perugia -> Banca Popolare di Gualdo Tadino 1985
Dritto: vista del Palazzo sede della banca

in alto: BANCA = POPOLARE

in basso: DI GUALDO = TADINO
Verso: 1885 PRIMO CENTENARIO 1985

San Michele in piedi con spada, calpesta drago

nel campo, a dx: stemma coronato

nel campo, a sx: CDF

Perugia -> Assisi Città della Pace
Dritto: COMUNE DI ASSISI = CITTA' MONDIALE DELLA PACE

Stemma coronato della Città di Assisi su due stendardi e ramo d'ulivo orizzontale

nel campo a sx: MC COLANERI
Verso: Vista dalla Piazza inferiore con volo di colombe della Basilica di San Francesco in Assisi; nel quarto superiore dx: riproduzione di parte del rosone della facciata della Basilica Superiore

in basso circolarmente: PAX ET BONUM

Perugia -> 30° CFN di Foligno 1988
Dritto: CIRCOLO FILATELICO _ NUMISMATICO = FOLIGNO

Stemma turrito e laureato tra il francobollo a 2 baj dello Stato Pontificio e la moneta di Foligno con San Feliciano benedicente
Verso: nel campo: TRENTENNALE = CIRCOLO = 1958-1988

Perugia -> X° Giovani Verso Assisi 1989
Dritto: La basilica di San Francesco tra i busti di Santa Chiara e San Francesco, sotto giovani in cammino verso la basilica

in basso a dx: JOPPOLO
Verso: concentricamente: X ANNIVERSARIO "GIOVANI VERSO ASSISI"

al centro: T (Tau)

nel campo a dx: 1979 = 1989

Perugia -> XX Mostra Filatelica e Numismatica Perugia 1990
Dritto: PIETRO VANNUCCI IL PERUGINO

busto di fronte con berretto e giacca

Sul taglio spalla: GIOVAGNONIl
Verso: XX MOSTRA FILATELICA E NUMISMATICA= - PERUGIA '90 -

composizione di monumenti della città di Perugia

sotto: GIOVAGNONI

Perugia -> Assisi - Basilica di San Francesco 80mm
Dritto: PAX ET BONUM

busto di S. Francesco benedicente a sx con mani stigmatizzate, nimbo raggiante e saio
Verso: Vista della Basilica di San Francesco in Assisi vista dal Piazzale

sotto: ASSISI

in basso: E. MANFRINI

Perugia -> Collevalenza - Madre Speranza 1993
Dritto: 1893-1983 MADRE _ SPERANZA DI GESÙ

busto velato di 3/4 a dx con abito talare e Croce pettorale

In basso sul busto: MABA
Verso: SANTOMERA _ TUTTO PER AMORE _ COLLEVALENZA

Piccola chiesetta di Santomera con alla base vangelo aperto su ramo di alloro e a dx la Basilica di Collevalenza sormontata dal Crocefisso dell’Amore Misericordioso contenente 1893 e 1993

In basso: CDF _ MABA

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [107] [108] [109] [110] 111 [112] [113] [114] [115]  ...  [118] [119] [120] [121] [122] »

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.355 secondi, numero di query al DB: 120 (279.547453 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it