User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22698 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [81] [82] [83] [84] 85 [86] [87] [88] [89]  ...  [223] [224] [225] [226] [227] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
Sicilia e Calabria -> Accademia Fisico-Chimica - Al Merito
Obverse: ACCADEMIA FISICO - CHIMICA ITALIANA = * PALERMO *

alambicchi, bilancia ed elettromagnete
Reverse: AL MERITO

stella e rami d'alloro decussati su targa ornata

Sicilia e Calabria -> Francesco Bentivegna e Agesilao Milano 1856
Obverse: IMPAZIENTE CON POCHI RUPPE GUERRA ALLA MALA SIGNORIA• PRELUDENDO COL PROPRIO SANGUE ALL'ITALICA LIBERTÀ 1856

Francesco Bentivegna, genuflesso, scopre il petto e regge la benda che si è tolta dagli occhi

Sulla linea dell'esergo a dx: P • T • F •

in esergo: F • BENTIVEGNA
Reverse: SOLO IN PIENA LUCE A VISO APERTO SI LEVO CONTRO L'EMPIO ACCAMPATO E POTENTE• REDENTORE CIVILE

Salma di Agesilao Milano sulle acque del golfo di Napoli con testa poggiante su ramo di palma, in lontananza il Vesuvio

sotto la testa: 1856

in basso: A • MILANO •

Sicilia e Calabria -> Municipio di Catania
Obverse: MUNICIPIO DELLA CITTA’ DI CATANIA

Stemma coronato di Catania tra bandiere, fucili e canne di cannone
Reverse: tra rami di querci e di alloro: ONORE = AL = MERITO

Sicilia e Calabria -> Sbarco dei Mille a Marsala 1860 -Sa17
Obverse: vista del Porto di Marsala sormontata da busto di Garibaldi tra rami d'alloro

in esergo: MARSALA 11 MAGGIO 1860

sotto: F. GRAZIOLI INC.
Reverse: tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: MARSALA = ALLE GENERAZIONI VENTURE = RICORDERA' COME SI FRANTUMANO = I CEPPI DELLA TIRANNIDE = E DALL'ITALIA = COME SI PREFERISCE = LA MORTE = AL SERVAGGIO = G. GARIBALDI

Sicilia e Calabria -> Garibaldi - Presa di Palermo 1860 -Sa18
Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI _ NATO A NIZZA NEL 1807

busto a sx con divisa militare da generale

sotto: MASSONET ED.
Reverse: GUERRA PER L'INDIPENDENZA ITALIANA (fregi ai lati)

entro ghirlanda di alloro: SBARCO A MARSALA = IL = II DI MAGGIO = PRESA DI PALERMO = IL DI 27 = - = CAPI DI CORPI = LA MASA CARINI - STOGGO = CAIROLI - NINO BIXIO = ORSINI - ANFOSSI

in basso: 1860

Sicilia e Calabria -> Garibaldi - Presa di Palermo 1860 -Sa19
Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI _ NATO A NIZZA NEL 1807

busto nudo a sx

sotto: MASSONET ED.
Reverse: GUERRA PER L'INDIPENDENZA ITALIANA (fregi ai lati)

entro ghirlanda di alloro: SBARCO A MARSALA = IL = II DI MAGGIO = PRESA DI PALERMO = IL DI 27 = - = CAPI DI CORPI = LA MASA CARINI - STOGGO = CAIROLI - NINO BIXIO = ORSINI - ANFOSSI

in basso: 1860

Sicilia e Calabria -> Garibaldi Presa di Palermo - Battaglie 1860 -Sa20
Obverse: PONTE DELL' _ AMMIRAGLIO

entro riquadro: la veduta prospettica del ponte. e di Porta Maqueda con le barricate

in esergo: l'Aquila di Palermo irradiata dalla stella d'Italia;

sotto: PALERMO 27 MAG. 1860

in basso : F • GRAZIOLI.
Reverse: entro rami di quercia e d'alloro, legati in basso da nastro: AVANTI = GRIDÒ IL DUCE DEI MILLE = A NUOVO TRIONFO = I SUOI VALO ROSI GUIDANDO = PALERMO = COMBATTENTE VITTORIOSA = ALLA RISORGENTE PATRIA RESTITUIVA = 1860

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi-Reggio Calabria 1860 -Sa21
Obverse: - GIUSEPPE GARIBALDI -

testa di Garibaldi a sx

nel taglio del collo: CAGIADA
Reverse: MARSALA • CALATAFIMI • PALERMO • MILAZZO • MESSINA • REGGIO •

nel campo, entro due rami di quercia e alloro legati da nastro : TUTT'ITALIA = TI Il GUARDA E SPERA = O = PRODE CONDUTTIERO = DEI SUOI = VOLONTARI = 1860

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi-Reggio Calabria 1860 -Sa22
Obverse: - GIUSEPPE GARIBALDI -

testa di Garibaldi a sx

nel taglio del collo: CAGIADA
Reverse: MARSALA • CALATAFIMI • PALERMO • MILAZZO • MESSINA • REGGIO •

nel campo, entro due rami di quercia e alloro legati da nastro : ITALIA TUTTA = TI = GUARDA E SPERA = - O - = PRODE CONDUTT.E = * DEI SUOI * = VOLONTARI = 1860

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi-Liberazione Sicilia 1860 -Sa23
Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI

testa nuda a dx

sotto, corsivo: R.S.F.
Reverse: SPEME AGLI OPPRESSI • AI DEPOSTI TERRORE • VINSE I PRODIGI DEL VALORE ANTICO • GLORIA D' ITALIA E DI DUE MONDI AMORE

nel campo, entro quattro corone intrecciate con nastri e illuminate al centro da stella raggiante:

MONTEVIDEO = TRE CROCI = S. ANTONIO _ AMERICA _ 1846

LUVINO = PALLESTRINA = VELLETRI = ROMA _ ITALIA _ 1848-49

VARESE = COMO = TREPONTI = REZZATE _ LOMBARDIA _ 1859

MARSALA = CALATAFIMI = MILAZZO = SANTA MARIA _ SICILIA _ 1860

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi-Liberazione Calabra 1860 -Sa24
Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI _ NATO A NIZZA NEL 1807

busto a sx con uniforme

sotto: MASSONNET. ED.
Reverse: GUERRA PER L'INDIPENDENZA ITALIANA

nel campo, entro corona di quercia: SBARCA IN CALABRIA = IL 19 = AGOSTO = - = LA FORTEZZA DI REGGIO = CAPITOLA IL 21 DELLO STESSO = - = ENTRA A NAPOLI = IL 7 SETTEMBRE = -

sotto: MASSONNET ED.

Sicilia e Calabria -> Santuario di San Francesco di Paola
Obverse: _ • S. FRANCESCO DI PAOLA •

La Statua con il busto di San Francesco di Paola nimbato e con saio, su base con CHARITAS
Reverse: SANTUARIO DI PAOLA

vista del Santuario

sulla linea dell'esergo, a dx: F.OLIVIERI INC.

in esergo: RICORDO DEL = IV CENTENARIO

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi-Genio Sublime 1860 -Sa25
Obverse: GENOVA 6. MAGGIO MARSALA 11 DET°. CALATAFIMI 15 : DET°. PALERMO 27 DET°. = MILAZZO 19. LUGLIO MESSINA _ 27 DET°. REGGIO 22 AGOSTO = NAPOLI 7. _ SETTEMBRE

mezzo bisto di fronte di Garibaldi con divisa e sciabola

sotto: 1860 = garibaldi

sul taglio della coscia: CACIA
Reverse: VARESE • S. FERMO • COMO • REZZATE • 3000 VOLONTARI VINSERO 20000 AUSTRIACI

tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: IL MONDO TUTTO = TI SALUTA = - O - = GENIO SUBLIME = * CHE * = SCIOGLI D'ITALIA = IL = GRANDE MISTERO = 1859

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi-Liberazione Sicilia 1860 -Sa26
Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI

testa di Garibaldi a dx

sotto il taglio del collo: BONATI F.

in basso: UNITÉ DE L'ITALIE
Reverse: nel campo, entro rami di quercia: stella = 1860 = DELIVRANCE = DE LA = SICILE = fregio

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi Dittatore 1860 -Sa27
Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI

testa a dx
Reverse: GUERRE DE L' INDIPENDANCE ITALIENNE

nel campo, entro remi d' alloro legati in basso da nastro: DICTATEUR = DE LA = SICILIE

in basso: 1860

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi Dittatore 1860 -Sa28
Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI

busto a dx con cappello piumato
Reverse: GUERRE DE L' INDIPENDANCE ITALIENNE

nel campo, entro remi d' alloro legati in basso da nastro: DICTATEUR = DE LA = SICILIE

in basso: 1860

Sicilia e Calabria -> Palermo ai Mille 1860 -Sa32
Obverse: AI PRODI CUI FU DUCE GARIBALDI

Aquila Palermitana su nastro contenente S.P.Q.P.

in basso: tre rosette
Reverse: MARSALA § CALATAFIMI § PALERMO _ *

nel campo, tra rami d'alloro: IL MUNICIPIO = PALERMITANO = RIVENDICATO = MDCCCLX

Sicilia e Calabria -> Palermo ai Mille 1860 -Sa33
Obverse: AI PRODI CUI FU DUCE GARIBALDI

Aquila Palermitana su nastro contenente S.P.Q.P.

in basso: tre rosette
Reverse: MARSALA § CALATAFIMI § PALERMO _ *

nel campo, tra rami d'alloro: IL MUNICIPIO = PALERMITANO = RIVENDICATO = MDCCCLX

Sicilia e Calabria -> Garibaldi Sbarca in Calabria 1862
Obverse: G. GARIBALDI

busto di 3/4 a dx con mantello
Reverse: ITALIA E V. EMANUELE

nel campo: STORICO = GRIDO DELL'EROE = 15 AGOSTO 1862 = - = IN RICORDO DELLO = SBARCO = IN CALABRIA

Sicilia e Calabria -> La Stella di Marsala Anco per Noi! 1862 -Sa42
Obverse: LA STELLA DI MARSALA ANCO PER NOI!

Garibaldi in piedi di fronte regge spada e bandiera, tra le figure allegoriche distese a terra di Venezia con manto ducale e di Roma elmata; sullo sfondo il Palazzo Ducale di Venezia e il Colosseo

in esergo: SOCIETA' ARTISTICA NAZIONALE = 1862
Reverse: entro rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: FANNO GRANDE IL POPOLO = E = LO RILEVANO CADUTO = BRACCIO GAGLIARDO = E = MENTE GENEROSA

Sicilia e Calabria -> Giuseppe Garibaldi - Ferita d'Aspromonte 29-08-1862 -Sa43
Obverse: ROMA O MORTE

busto di fronte con divisa e fazzoletto legato al collo

sul taglio del busto: LAB. ROSSI E F.LLI GORI

sotto: FERITO IL 29. AGOSTO 1862.
Reverse: nel campo: I = VOLONTARI D'ASPROMONTE = OFFRONO RICONOSCENTI = AL PROF. FERDINANDO ZANNETTI = fascio orizzontale = 23. NOV. 1862

Sicilia e Calabria -> Tropea - Madonna della Romania 1863
Obverse: MARIA SS _ DELLA ROMANIA

busto della B. V. nimbata e velata abbraccia Bambino
Reverse: nel campo: E' TRADIZIONE = CHE NEL SECOLO VIII = UNA NAVE = SALPANDO DALLA ROMANIA = RESTAVA IMMOBILE = NEL MARE DI TROPEA = FINCHE' AI TROPEANI = NON LASCIAVA = QUESTA PRODIGIOSA = IMMAGINE = - * - = NAPOLI 1863

Sicilia e Calabria -> Esposizione delle Arti 1870
Obverse: Busto, capitello e strumenti di pittura e disegno

in esergo: G. BARONE
Reverse: CASINO DELLE ARTI DI PALERMO ESPOSIZIONE DEL 1870

Strumenti di lavoro

Sicilia e Calabria -> Consorzio Agrario Provincie Siciliane
Obverse: Figura allegorica dell'Agricoltura seduta verso dx, mira il sole raggiante ed indica l'Etna, regge cornucopia e scudo con trinacria; sullo sfondo aratro e girasole

in esergo: L. GORI INC.
Reverse: CONSORZIO AGRARIO DELLE PROVINCIE SICILIANE *

tra rami d'alloro e quercia, legati in basso da nastro: dedica e anno (1871)

Sicilia e Calabria -> Ceneri di Giuseppe La Farina 1872
Obverse: XII MARZO MDCCCLXXII

Stemmi affiancati di Torino e di Messina coronati e legati da nastro su rami d'alloro decussati
Reverse: tra rami di quercia legati in basso da nastro: PER = LE RENDUTE = CENERI = DI G. LA FARINA = A TORINO = MESSINA = RICONOSCENTE =

Sicilia e Calabria -> Tommaso Luigi Juvara 1873
Obverse: TOMMASO _ ALOYSIO JUVARA

busto a dx con lunga barba e camice

sotto: C. VOIGHT
Reverse: PER ARTISTICA BENEMERENZA

Stemma coronato entro cartiglio

in baso, circolarmente: MESSINA MDCCCLXXIII

Sicilia e Calabria -> 50° Accademia Gioenia 1875
Obverse: JOSEPH JOENIUS CATINENSIS 1875

busto a sx con capelli raccolti

sotto: G. A. CAT.
Reverse: tra rami di alloro legati in basso da nastro e sormontato da civetta su sigma:

SODALITAS JOENIA = IN L.° SUI FESTO

Sicilia e Calabria -> Vincenzo Bellini 1876
Obverse: VINCENZO BELLINI CREATORE D'ITALICHE MELODIE = * CATANIA MDCCCLXXVI *

busto a sx

sotto: F. SPERANZA
Reverse: nel campo: * = LA PATRIA = SUPERBA D'AVERGLI DATO I NATALI = GELOSA DI CUSTODIRNE LE OSSA = NEL RICHIAMO = DELLE VENERATE RELIQUIE = TRIBUTA ONORANZE SUPREME = fregio

Sicilia e Calabria -> Municipio di Palermo - Ai Superstiti del 1860
Obverse: MUNICIPIO DI PALERMO

Aquila ad ali spiegate regge nastro con gli artigli su cui: SPQP

in basso: fregio
Reverse: tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro e sormontati da stella raggiante: AI = SUPERSTITI = DEL IV APRILE = 1860

Sicilia e Calabria -> Scuole del Circolo degli Operai di Catania
Obverse: LETTERE _ ED ARTI

Aquila su grande M sopra a vari elementi di letteratura e arti: tavolozza, pennelli, mappamondo, penna, cartiglio, lira, capitello ionico, compasso, martello, ecc.
Reverse: SCUOLE DEL CIRCOLO DEGLI OPERAI DI CATANIA *

nel campo tra rami d'alloro: PREMIO = AL = MERITO

Sicilia e Calabria -> Incoronazione B. V. di Polsi 1881
Obverse: L. V. D. POPSIS DIOC. D. GERACE = + PER CURA DELL'ARMACRI +

entro cerchio perlinato:

La B. V. seduta di fronte con Bambino tra fregi ed entro arcata

in esergo: 1881
Reverse: CVRVABITVR OMNES GENS = - ROMA 1889 -

entro cerchio perlinato:

Putto alato, genuflesso, verso dx e toro genuflesso verso sx

in esergo: ASPROMONTE

Sicilia e Calabria -> Incoronazione B. V. di Polsi 1881
Obverse: L. V. D. POPSIS DIOC. D. GERACE = • A DIVOZIONE DEI FEDELI •

entro cerchio perlinato:

La B. V. seduta di fronte con Bambino tra fergi ed entro arcata

in esergo: INCORONATA NEL = 1881
Reverse: CVRVABITVR OMNES GENS = - ROMA 1889 -

entro cerchio perlinato:

Putto allato, genuflesso, verso dx e toro genuflesso verso sx

in esergo: ASPROMONTE

Sicilia e Calabria -> Municipio di Palermo - 600° Vespro 1882
Obverse: IL MVNICIPIO DI PALERMO AI COMVNI SICILIANI *

Aquila ad ali speigate, entro scudetto

in basso, a sx: BARONE F.
Reverse: entro ghirlanda di alloro, fermata da nastri incrociati in alto e in basso: VI = CENTENARIO = DEL VESPRO = XXXI MARZO = MDCCCLXXXII

Sicilia e Calabria -> La Sicilia a Garibaldi - 600° Vespro 1882 -Sa117
Obverse: LA SICILIA A GARIBALDI = (fregio)

Trinacria

in basso, a sx: BARONE F.
Reverse: entro ghirlanda di alloro, fermata da nastri incrociati in alto e in basso: VI = CENTENARIO = DEL VESPRO = XXXI MARZO = MDCCCLXXXII

Sicilia e Calabria -> VI centenario del Vespro - Garibaldi 1882 -Sa118
Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI

busto a dx

in basso: Stella
Reverse: COMITATO POPOLARE

Vista della Chiesa di Santo Spirito in Palermo

in esergo: PALERMO = 1882

Sicilia e Calabria -> VI Centenario dei Vespri 1882
Obverse: Rappresentazione della Scena scatenante dei Vespri siciliani: il soldato Francese Drouet trafitto dalla spada viene ucciso presso la Chiesa di Santo Spirito a Palermo

in basso:LIEB (?)
Reverse: RICORDO DEL VI CENTENARIO DEI VESPRI SICILIANI = • 1882 •

trinacria entro scudetto e stella

Sicilia e Calabria -> VI centenario del Vespro 1882
Obverse: VI CENTENARIO DEL VESPRO

figura allegorica della Sicilia, seduta verso sx, regge spada e scudo con trinacria

sulla linea dell'esergo: S. JOHNSON
Reverse: COMITATO POPOLARE

Vista della Chiesa di Santo Spirito in Palermo

in esergo: PALERMO 1882

Sicilia e Calabria -> VI Centenario dei Vespri 1882
Obverse: SESTO CENTENARIO DEI VESPRI SICILIANI = • 1882 •

cimiero, a sx, tra rami d'alloro, alabarda verticale e spade decussate
Reverse: nel campo: L' IRA = DEL POPOLO = CADEA = SULL'OPPRESSORE = STRANIERO = IL 31 MARZO = 1882

Sicilia e Calabria -> VI Centenario del Vespro 1882
Obverse: SESTO CENTENARIO DEL VESPRO = 1882

trofeo d'armi e nastro
Reverse: nel campo: ONORE = AI = REDENTORI = DELLA = LIBERTA'

Sicilia e Calabria -> VI centenario del Vespro - Messina 1882
Obverse: ESPOSIZIONE SICILIANA

figura allegorica dell'Italia turrita, con stemma Savoia in petto, seduta verso dx, tra attrezzi, armi, timone e scudo con trinacria di Sicilia, regge caduceo e protende, a dx, serto d'alloro;

sullo sfondo, a sx: faro, a dx veliero e locomotiva

sulla linea dell'esergo, a dx: JOHNSON

in esergo: 1882
Reverse: CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI = • MESSINA •

campo vuoto per dedica

Sicilia e Calabria -> VI Centenario del Vespro 1882
Obverse: Scudetto con trinacria su armi decussate e sormontato da stendardo con VESPO
Reverse: VI CENTENARIO DEL VESPRO

Nel campo: XXXI MARZO = MDCCCLXXXII

in basso: *

Sicilia e Calabria -> B. V. del Rosario 1883
Obverse: B. V. M. DEL _ SS. ROSARIO

la B. V. coronata, in piedi, di fronte, su crescente lunare, tra nubi, regge Bambino coronato e corona del Rosario
Reverse: entro varie cornici a foglie, continua doppia e contenente rombi alternati a patere: * = PALERMO = RICORDO = • • * • • = OTTOBRE = 1883

Sicilia e Calabria -> Reggio Calabria ai Reduci delle Patrie Battaglie 1883
Obverse: AI REDUCI VOLONTARI DELLE PATRIE BATTAGLIE

nel campo: Stella raggiante = REGGIO = CALABRIA = 1883 = fregio
Reverse: campo vuoto tra rami d'alloro sormontati da stella raggiante e legati in basso da nastro

Sicilia e Calabria -> S. Rosalia Vergine Palermitana 1884
Obverse: S. ROSALIA VERGINE PALERMITANA

la Santa genuflessa verso sx, velata e con saio e serto floreale, legge Vangelo e prega verso Croce, tra rami d'edera
Reverse: nel campo: LIBERATECI = DAI = DIVINI FLAGELLI = * 1884 *

Sicilia e Calabria -> Circolo Matematico di Palermo 1884
Obverse: nel campo a sx: MEDAGLIA = GUCCIA

busto di Archimende nudo a dx su cartiglio posto su ramo d'alloro

nel campo a dx verticalmente: ARCHIMEDE

in basso a sx: A. UGO
Reverse: CIRCOLO MATEMATICO DI PALERMO = 1884

entro cerchio continuo: TAN _ piA _ NOPMI

Trinacria

Sicilia e Calabria -> Premio Scuole Elementari 1887
Obverse: MUNICIPIO DI PALERMO

Aquila coronata al ali spiegate su nastro: S.P.Q.P.

sotto: rosetta tra foglie d'alloro
Reverse: SCUOLE ELEMENTARI

nel campo: ONORE = AL = MERITO

in basso tra rami d'alloro: 1887

Sicilia e Calabria -> Palermo - Fiera Enologica 1889
Obverse: * CAMERA DI COMMERCIO DI PALERMO * = FIERA ENOLOGICA 1889

Mercurio, nudo, seduto a dx su sfera, con petaso alato, volto a sx, regge caduceo e cornucopia; in basso: emblemi industriali ed agricoli; sullo sfondo vista del golfo di Palermo e del ponte ferroviario

in esergo, a sx: JOHNSON
Reverse: campo vuoto, tra rami d'alloro

Sicilia e Calabria -> Tropea - Madonna della Romania-S. Domenica
Obverse: MARIA SS. _ DI ROMANIA

busto della B. V. Maria velata, coronata e nimbata, abbraccia Bambino

sotto: TROPEA
Reverse: S. DOMENICA V. E M. TROPEANA

la Santa in piedi di fronte regge Croce, Vangelo e ramo di palma; in basso tre cani

Sicilia e Calabria -> Francesco Crispi 1890
Obverse: busto a sx con giacca e papillon

sotto: LUIGI BROGGI DI MILANO INCISE E DEDICO'.
Reverse: nel campo: A = FRANCESCO CRISPI = PER LA LIBERTA' ED UNITA' D'ITALIA = IN PATRIA E NELL'ESILIO = PROPUGRATORE COSPIRATORE = NEL MDXXXLX = DELL'EROICA SPEDIZIONE DEI MILLE = ANIMATORE FIDENTE. = PER TRENT' ANNI NEL PARLAMENTO = DI LAICHE RIVENDICAZIONI = DI NUOVI ORDINAMENTI = PROMOVITORE AUDACE E FIERO. = DALL' AGOSTO MDCCCLXXXVII = PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI = MINISTRO PER GLI AFFARI INTERNI ED ESTERNI. = NELLA ENERGIA DEL PROPUGNARE E DEL VOLERE = DELLA FEDE IN SE E NELLA PATRIA = SEMPRE UGUALE. = - = SETTEMBRE MDCCCXC

Sicilia e Calabria -> Giovanni Meli
Obverse: GIOVANNI _ MELI

busto laureato a dx

sotto: NATOLI
Reverse: PALERMO (fiori e stelle)

busto coronato di Re con mantello: allegoria della Città di Palermo

Sicilia e Calabria -> Esposizione Nazionale 1891-92
Obverse: PALERMO 1891 - _ 1892

figura allegorica femminile alata con stella sul capo, appoggiata a base con aquila di Palermo, protende a sx serto d'alloro sulla vista della città; in basso: capitello ionico, tavolozza con pennelli, lira, vaso con fiori, ruota dentata, martello con incudine e sullo sfondo a dx ciminiera e nave

in esergo: S.J.
Reverse: ESPOSIZIONE NAZIONALE

Vista del Padiglione espositivo

in esergo: Genio del Garraffo tra volute

Sicilia e Calabria -> Esposizione Nazionale 1891-92
Obverse: ESPOSIZIONE * NAZIONALE

vista della sede Espositiva

nel campo, a sx, presso il bordo interno: NATOLI

in esergo: 1891-92

sotto: fregio d'alloro
Reverse: RICORDO _ PALERMO

Vista, di 3/4 a dx, del monumento ai "fratelli Kanaris"

sulla base: CORONA REGIS = ET REGNI CAPUT

Sicilia e Calabria -> Società Geografica Italiana a Giuseppe De Lisa 1892
Obverse: SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA

figura allegorica dell'Italia turrita seduta a sx, regge ramo d'alloro e si appoggia a mappamondo

in esergo: logo della Società Geografica Italiana

in basso: PIERONI F. _ IN LUCCA
Reverse: entro patera tra rami di alloro e di quercia legati in basso da nastro: A = GIUSEPPE DE LISA = PALERMO = 1892

Sicilia e Calabria -> Esposizione Nazionale - Soc. Operaie MI 1891-92
Obverse: PENSIERO E LAVORO _ UNISCONO E REDIMONO

la figura allegorica dell'Italia seduta e con stella in fronte, tomi e capitello corinzio a terra e la figura allegorica del lavoro in piedi, presso incudine e ruota dentata, regge martello

in alto: Angelo in volo impone sulle due figure serti d'alloro

in esergo: A RICCI INVENTO' : A.C. INC. = JOHSON MILANO
Reverse: COMITATO DELLE SOCIETA' OPERAJE DI MILANO = * ESPOSIZIONE NAZIONALE DI PALERMO 1891-92 *

entro serto d'alloro e di edera fermato ai lati da trinacria, ruota dentata, cinghiale seduto a sx e tavolozza con pennelli: dedica

Sicilia e Calabria -> Regate per l'Esposizione Nazionale 1892
Obverse: Vista, di 3/4 a dx, del monumento ai "fratelli Kanaris"

presso il bordo a sx: NATOLI
Reverse: nel campo: REGATE = INTERNAZIONALI = DEL = MUNICIPIO DI PALERMO = PER = L'ESPOSIZIONE NAZION. = 1892

Sicilia e Calabria -> Giubileo Episc. del Card. G. Dusmet 1892
Obverse: O CARO S. GIUSEPPE = BENEDITEMI

San Giuseppe nimbato, seduto di fronte con il Bambino in braccio volto di 3/4 a dx
Reverse: nel campo: RICORDO = DEL = GIUBILEO EPISCOPALE = DI = S. EM. IL. CARD.e = GIUS. I DUSMET = ARCIV.o DI CATANIA = 10 MARZO = 1892

Sicilia e Calabria -> Francesco Crispi 1895
Obverse: tra rami d'alloro intrecciati ad ulivo:

busto di 3/4 a dx con giacca, camicia e papillon

in basso: GIOV. GIANI ROMA
Reverse: nel campo: A = FRANCESCO CRISPI = NEL GIORNO X GENNAIO MDCCC = AUSPICATISSIMO = PER IL SUO CUORE DI PADRE = I FUNZIONARI = DEL MINISTERO DELL'INTERNO = CON AFFETTO DEVOTO

Sicilia e Calabria -> Stanislao Cannizzaro 1896
Obverse: busto a dx con giacca, camicia e papillon
Reverse: legenda con ramo d'alloro
Sicilia e Calabria -> Acireale - Gerlando Maria Genuardi 1897
Obverse: entro cartiglio su rami d'alloro: Stemmi affiancati della Città di Acireale tra volute d'acanto e sormontato da corona e del Vescovo Genuardi sormontato da corona, croce e galero a sei nodi

in basso a sx: S.J.
Reverse: nel campo: GERLANDO. MARIAE. = GENUARDI = PRIMO. ACENSIUM. EPISCOPO. = ANNUM. XXV = EX. QUO. CONSACRATUS. EST. = FELICITER. EXPLENTI. = CLERUS. POPULUS. QUE. = OB. MERITA. = III ID. SEXT. MDCCCXCVII

Sicilia e Calabria -> Messina - Francesco Durante 1898
Obverse: CHIRURGIAE ROMAE INSTAURAVIT

busto a sx con giacca e gilet

sotto: A. SIRLETTI
Reverse: FRANCISCO DURANTE

nel campo: QUINQUEVICENNALIA = FELICITER ALUMNI = MDCCCXCVIII.

Sicilia e Calabria -> Francesco Crispi 1899
Obverse: busto di 3/4 a dx con giacca, camicia e papillon

sotto: A. FARNESI F.
Reverse: A FRANCESCO CRISPI NEL SUO OTTANTESIMO ANNO I SICILIANI

tra rami d'alloro fermati in basso da trinacria : IV OTTOBRE = MDCCCXCIX

Sicilia e Calabria -> Adelaide Pignatelli di Strongoli
Obverse: ALLA PRINCIPESSA DI STRONGOLI ADELAIDE PIGNATELLI NATA DEL BALZO

busto a sx con collana di perle e Croce

sotto: L. ISENCA
Reverse: rami d'alloro legati in basso da nastro

Sicilia e Calabria -> Tropea - Maria di Romania
Obverse: MARIA SS. _ DI ROMANIA

busto della B. V. Maria velata, coronata e nimbata, abbraccia Bambino

sotto: OLIVIERI
Reverse: nel campo: VENERATA = IN = TROPEA

Sicilia e Calabria -> Monreale - Mostra Siciliana Avicola 1900
Obverse: MOSTRA SICILIANA AVICOLA = • MONREALE 1900 •

Stemma coronato di Monreale
Reverse: liscio

Sicilia e Calabria -> Messina - Madonna della Lettera
Obverse: S • MARIA A SACRA _ LITERA _ AD MESSANENSES

busto coronato e velato della B. V. Maria regge la Sacra lettera e il Bambino Gesú in spalla, coronato e benedicente

ai lati: MP e OY

in basso: MESSAN
Reverse: nel campo: ✠ = MARIA VIRGO = IOACHIM FILIA DEI = HVMILLIMA, CHRISTI IE : = SV CRVCIFIXI MATER, EX TRI = BV IVDA, STYRPE DAVID MESNA : = MENSIBVS OMNIBVS SALVTEM ET = DEI PATRI OMNIPOTENTES = BENEDICTIONEM = VOS OMNES FIDE MAGNA LEGATOS = AC NVNCIOSPER

Sicilia e Calabria -> Garibaldi a Marsala -Sa404
Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI

busto a sxm
Reverse: PRODE A MARSALA

traghetto a vapore e barca a remi

Sicilia e Calabria -> Caltanissetta - Monumento al Redentore 1900
Obverse: JESVS • CHRISTVS • DEVS • HOMO • VIVIT _ REGNAT • IMPERAT • MCM

Il Cristo benedicente di fronte regge Croce astile

in basso a sx: GIORGI F.
Reverse: nel campo: JESV CHRISTO DEO = RESTITVTAE PER IPSVM SALVTIS = ANNO MCM  = SICVLI _ (LEO. P.P. XIII) = SVMMO IN MONTE S. IVLIANO = III KAL. OCTOBRIS = CALATANIXETAE D. D. = trinacria

Sicilia e Calabria -> S. Rosalia
Obverse: S. ROSALIA P.P.N.

La santa nimbata e genuflessa verso dx scava una roccia
Reverse: Vista della facciata principale del santuario di Santa Rosalia sul monte Pellegrino

Pavia -> Scuola Municipale di Disegno Pavia
Obverse: SCUOLA MUNICIPALE DI DISEGNO IN PAVIA *

Stemma coronato sormontato da aquila bicipite
Reverse: campo vuoto tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

Pavia -> Vigevano - Ponte sul Ticino 1870
Obverse: Stemma coronato tra rami di palma legati da nastro contenete VIGEVANO
Reverse: nel campo: ALMA MILANO = PER ANTICO AFFETTO SORELLA = DISTRUTTA LA BARRIERA POLITICA = ERETTO IL PONTE SUL TICINO = COLLA FERROVIA VINTA LA DISTANZA = VIGEVANO ESULTANTE = OGGI TE SALUTA = 16 GENNAJO 1870
Umbria -> Gubbio - Premio Scolastico 1813
Obverse: NAPOLEONE • I • IMP : DE • FRANCE : E RE D’ITALIA

Testa nuda di Napoloene a dx
Reverse: entro cerchio di foglie d'alloro: GUBBIO = 1813

Umbria -> Carlo Filesio
Obverse: CAROLUS PHILESIUS EPISCOPUS PERUSINUS *

nel campo: DOMINUS = DAT SAPIENTIAM = ET EXORE EIUS = SCIENTIA = PROV • 2 • V • 6
Reverse: COLLEGIUM SEMINARII PERUSIAE *

nel campo: BONORUM = LABORUM = GLORIOSUS EST = FRUCTUS = SAP • 3 • V • 15

sotto: MT

Umbria -> U.I. - Raffaello Sanzio 1823
Obverse: RAPHAEL _ SANCTUS

busto a sx con camicia e mantello

sotto: CAQUE' F.
Reverse: nel campo: NATUS = URBINI = IN ITALIA = AN • M • CCCC • LXXXIII • = OBIIT = ROMAE = AN • M • D • XX • = - = SERIES NUMISMATICA = UNIVERSALIS VIRORUM ILLUSTRIUM = - = M • DCCC • XXIII •

in basso, circolarmente: DURAND EDIDIT

Umbria -> U.I. - Raffaello Sanzio 1827
Obverse: RAPHAEL _ SANCTIVS •

busto a sx con camicia

sotto: NIC • CERBARA F • AN • 1827 •
Reverse: PRIMVS • AB • ARTE • SVA _ • NOBIS • _ CAELESTIA • PINXIT *

entro cornice rettangolare: riproduzione de La Madonna Sistina di Raffaello

in esergo: RAPHAELLE SANZIO INV. E DIP. = NICOLA CERBARA SCOL.

Umbria -> Carlo Ferri - Governatore di Perugia 1833
Obverse: KAROLVS FERRI PERVSINÆ PROVINCIÆ PRÆSES

Testa a dx

sotto: A • FABRIS VTIN • SCVLP •
Reverse: CONSERVATORI • PRINCIPIS • VRBIS • PROPVGNATORI • PERVSIA • AVGVSTA •

Grifone di Perugia, a dx

in esergo: M • DCCC • XXXIII •

Umbria -> Ritrovamento del corpo Raffaello 1833
Obverse: RAPHAEL _ SANCTIVS.

busto a sx con lunghi capelli e camicia
Reverse: in alto: EVM = OBDORMIENTEM

Arcata con ossa

in esergo: ALIT POSTERITAS = • MDCCCXXXIII • = - = L. DEPOLETTI F.

Umbria -> Società Economico-Agraria 1838
Obverse: PERVSIA AVGVSTA

la figura allegorica di Perugia, turrita, seduta verso sx presso stemma con leone rampante, regge cornucopia e protende serto d'alloro verso giovane contadino che regge vanga

a sx, presso il bordo: P. GIROMETTI F.

in esergo: REI AGRARIAE = PROMOVENDAE
Reverse: LA SOCIETA' ECONOMICO-AGRARIA = * FONDATA L'ANNO 1838 *

nel campo, entro rami d'alloro, tralci di vite e spighe di grano, fermate in basso da nastro incrociato: AL = MERITO

Umbria -> Antonio Tamburini 1842
Obverse: ANT. TAMBVRINI _ FAVENTINO

busto nudo a dx

sotto: cigno = A. FABRIS
Reverse: nel campo: QVEM JAMDIV = SEQVANA ET TAMESIS = REDVCEM PRIOR = MIRATVR PATRIA = M  • DCCC  • XLII

Umbria -> Accademia - Il Perugino- Vannucci Pietro
Obverse: PETRVS _ PERVSINVS

busto a dx con berretto e tunica

sotto: C. VOIGT
Reverse: in alto, entro nastro: ACAD. GRAPHID. PERVS. OB _ PRAEMIVM

grifone a sx su lance e scalpelli decussati e legati da nastro

Umbria -> Municipio di Umbertide - Al Merito
Obverse: MUNICIPIO DI UMBERTIDE

Stemma ovale coronato, su cartiglio del Comune
Reverse: tra rami d'alloro: AL = MERITO

Umbria -> Premio Seminario Città di Castello
Obverse: COLLEG: ET. SEMONARIVM. TIFERNATEN. *

scure a dx tra rami di palma decussati e sormontata da tre stelle
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro: PRAEMIUM = STUDENTIBUS = DECRETUM

Umbria -> U. I. - Il Perugino
Obverse: PETRVS _ VANNVCCI

busto a sx con cappello

sotto: NIC. CERBARA
Reverse: nel campo, entro ghirlanda di foglie d'alloro legate da nastro in crociato, in basso: PICTORI = E • CVIVS • EGREGIA = DISCIPLINA = SANTIVM • PRODISSE = IVRE • ITALIA = GLORIATVR = fregio

Umbria -> Medaglia per Premi Scolastici
Obverse: PERVGIA _ AVGVSTA

Grifone coronato rampante a sx

in esergo: D. ZANNETTI
Reverse: tra rami d'alloro fermati in basso da mastro incrociato ed entro medaglia a cornice continua: vedi note

Umbria -> Premio Accademia di Belle Arti
Obverse: AVGVSTA _ PERVSIA

grifone rampante a sx
Reverse: tra rami d'alloro legati in basso da nastro: OTIO = EXVLTAS = NIMIVMQVE = GESTIS

Umbria -> Confraternita Sacre Stimmate S. Francesco 1857
Obverse: entro cornice circolare a nastro avvolto su corda: logo del Terzo Ordine Francescano
Reverse: nel campo: * = ARCHICONFRATERNITAS = SAC • STIGMATVM = S • FRANCISCI = VRBIS = ANNO MDCCCLVII • = AB ERECTIONE = CCLXIIII •
Umbria -> Gara di Tiro a Segno Provinciale 1859
Obverse: Aquila ad ali spiegate su bersaglio coronato

in basso, circolarmente: XIV GARA PROVINCIALE UMBRA

in basso: FRANC. NELLI (?)
Reverse: La figura allegorica dell'italia turrita con atleti

in esergo: XX GIVGNO MDCCCLIX

in basso circolarmente:

Umbria -> Consorzio d'Assisi 1859
Obverse: CONSORZIO D'ASSISI

Due braccia incrociate sormontate da Croce (logo dell'Ordine Francescano)
Reverse: Busto della Madonna addolorata, velata a sx

in esergo: 1859

Umbria -> Gioacchino Napoleone Pepoli 1860
Obverse: testa a dx tra rami di quercia legati in basso da nastro

sotto: F • VAGNETTI •
Reverse: A GIOACCHINO NAPOLEONE PEPOLI = * L' UMBRIA RICONOSCENTE *

nel campo, entro cerchio continuo: XXIX OTTOBRE = ABOLIZIONE MACINATO. = XXXI OTTOBRE = MATRIMONIO CIVILE. = XI DICEMBRE = SOPPRESSIONE CONVENTI = MDCCCLX.

Umbria -> Filippo Brignone Patrizio di Spoleto 1861
Obverse: A FILIPPO BRIGNONE GENERALE

Stemmi affiancati e coronati

sotto: ELETTO = PATRIZIO SPOLETINO

in basso a sx: F. BROGGI F.
Reverse: entro rami d'alloro legati da nastro in basso: PER LE AZIONI = VITTORIOSE = IN PRO D'ITALIA = NELL'UMBRIA = XXI LUGLIO = MDCCCLXI

Umbria -> Collegio della Sapienza
Obverse: AVGVSTA _ PERVGIA

leone rampante a sx

in esergo: D. ZANNETTI
Reverse: entro cerchio, che contiene il campo centrale: COLLEGIO = DELLA = SAPIENZA

Umbria -> Galleria Nazionale dell'Umbria
Obverse: Grifone coronato e rampante a sx tra stemmi di 14 Comuni Umbri

ai lati: AVGVSTA _ PERVSIA

in basso: (?)
Reverse: BONARVM • ARTIVM • MONVMENTA • VNDIQVE • EX • VMBRIA • COLLECTA • M

B. V. Maria seduta in trono, regge Bambino

Umbria -> Assisi - Accademia Properziana 1867
Obverse: ACADEMIA CVI NOMEN A PROPERTIO

testa laureata a sx

sotto: D. ZANETTI

in basso: ASSISI 1867
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro fermati da nastro incrociato in basso: INGENIO = VTILITER = IMPENSO

Umbria -> Esposizione Umbra in Perugia 1879
Obverse: ESPOSIZIONE UMBRA IN PERUGIA 1879

Grifone rampante a sx su base, sotto la zampa: VMBRIA

sotto alla base a sx: D. ZANETTI
Reverse: tra rami d'alloro fermati in basso da nastro incrociato ed entro medaglia con bordo circolare continuo: SEZIONE = AGRICOLA

Umbria -> Università di Perugia
Obverse: PERVGIA _ AVGVSTA

la figura allegorica di Perugia, turrita, in piedi di fronte, regge serto d'alloro e poggia mano su cippo recante le insegne della Città;

in esergo: D. ZANETTI
Reverse: rami d'alloro, fasciati da nastro, incrociato in basso e recante: PASCOLI _ DANTI _ MATURANZIO _ BALDO BARTOL° ; al centro: patera

Umbria -> 700° San Francesco d'Assisi 1882
Obverse: S. FRANCESCO D' ASSISI

busto nimbato, di 3/4 a sx, con mani incrociate sul busto
Reverse: MEMORIA DEL VII° CENTENARIO = - 1882 -

nel campo: DI = S. FRANCESCO = D' ASSISI

Umbria -> Associazione Medica Italiana 1885
Obverse: PERVGIA _ AVGVSTA

grifone coronato rampante a sx

in esergo: D. ZANETTI
Reverse: ASSOCIAZIONE MEDICA ITALIANA PERUGIA 1885

nel campo entro sero di rami d'alloro legati in basso da nastro: IX. CONGRESSO = V. ESPOSIZIONE

Umbria -> Foligno al Concorso Agrario Generale di Siena 1887
Obverse: CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI FOLIGNO

Angelo volto a sx, regge serti d'alloro ed ha ai piedi simboli delle arti e dell'agricoltura; sullo sfondo montagne e nave in mare

in basso: JOHNSON
Reverse: CONCORSO AGRARIO GENERALE SIENA 1887

cornucopie legate da rami d'alloro

Umbria -> Ai Militari del Distretto di Spoleto 1887
Obverse: XXVI GENNAIO MDCCCLXXXVII *

ghirlanda di alloro

sotto: SPERANZA
Reverse: nel campo: * = AGLI • EROI = DEL • DISTRETTO • MILITARE = DI • SPOLETO • CHE • SUI • TRAGICI = COLLI • DI • DOGALI • FATTA • STRAGE = DEI • SOVERCHIANTI ABISSINI PROFUSERO LA VITA PER L'ONORE D'ITALIA MERAVIGLIANDO LA FEROCIA AFRICANA CON LA DISCIPLINATA VIRTU' DEL VALORE LATINO ED EMULANDO LA GLORIA SE NON LA FORTUNA CHE DALL'ALTA SPOLETO FUGARONO E RUPPERO LE FALANGI D'ANNIBALE*

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [81] [82] [83] [84] 85 [86] [87] [88] [89]  ...  [223] [224] [225] [226] [227] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.14    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.621 seconds, number of DB queries: 120 (313.532829 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it