User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22504 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [186] [187] [188] [189] 190 [191] [192] [193] [194]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
Ragusa -> Ai Caduti di tutte le Guerre Ragusa 1969
Obverse: Stemma della Provincia di Ragusa: banda scaccata di due file, caricata di un'aquila dal volo abbassato, rivolta con la testa a destra e sormontata da una stella. Intorno la scritta "AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE - RAGUSA -"
Reverse: Riproduzione del monumento ai caduti e data "1969"
Ragusa -> 50° Anniversario della Provincia di Ragusa 1926-1976
Obverse: figura allegorica femminile velata, in piedi, gradiente a dx, regge timone e ramo d'alloro

in basso: DI NATALE
Reverse: Stemma coronato su arco d'alloro della Provincia di Ragusa

nel campo: LA PROVINCIA DI RAGUSA = CELEBRA = IL CINQUANTESIMO ANNO = DI VITA = 1926 - 1976

Ragusa -> Centenario della costruzione della chiesa di Donnalucata (Rg) 1883-1983
Obverse: Immagine della chiesa al centro. Intorno la scritta " • LA COMUNITÀ DI DONNALUCATA NEL CENTENARIO DELLA COSTRUZIONE DELLA CHIESA •". In basso la data " • 1983 •"
Reverse: Al centro effige di Monsignor Giovanni Blandini. Intorno "MONS. GIOVANNI BLANDINI VESCOVO DI NOTO • 1832 • 1913". In basso "VEROI"
Ragusa -> Mostra Filatelica Ispica (Rg) 1984
Obverse: Al centro: rappresentazione della Vittoria, giovane donna alata che tiene con la mano sinistra un ramoscello d'ulivo (Identificata come la greca Nike), al di sopra della quale la scritta "VICTORIA"
Reverse: Al centro: la scritta "MOSTRA FILATELICA ISPICA 29/30 DICEMBRE 1984"
Ragusa -> 60° Anniversario della Provincia di Ragusa 1926-1986
Obverse: Immagine femminile che regge una colomba, simbolo della pace, sullo sfondo a sinistra una spiga, simbolo di fertilità.

In basso a destra: "G. DINATALE"
Reverse: Al centro: stemma coronato della Provincia di Ragusa

Ai lati: "1926" e "1986"

In basso: "LA PROVINCIA DI RAGUSA = CELEBRA = IL SESSANTESIMO ANNO = DI VITA"

Ragusa -> 22° Espomanifestour Provincia Regionale Ragusa 1988
Obverse: Al centro: rappresentazione della Vittoria A destra: una "V" di Vittoria In basso: la firma dell'Autore "mik"
Reverse: Al centro: la scritta "PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA - 22° ESPOMANIFESTOUR -CATANIA-ROMA - 20-24 NOVEMBRE 1988 In basso: la punzonatura per l'argento 800
Ragusa -> Madre Maria Schininà del Sacro Cuore Ragusa - Centenario 1889-1989
Obverse: Al centro: immagine di Madre Maria Schininà Intorno: la scritta "MADRE MARIA SCHININA' DEL S. CUORE A destra: la firma dell'officina che ha realizzato la medaglia "D. Colombo e Figli SpA"
Reverse: Al centro: immagine a forma di scudo con al centro la rappresentazione del Sacro Cuore, in alto una croce e in basso la scritta CARITAS Intorno: su un nastro "1889 ISTITUTO DELLE SUORE DEL SACRO CUORE 1989" In basso: "PRIMO CENTENARIO" al centro piccolo "ITALY"
Ragusa -> 1° Centenario di fondazione della Banca Agricola Popolare di Ragusa 1889-1989
Obverse: Figura allegorica recante una cornucopia

in basso: in basso a destra G. DINATALE
Reverse: Il nome della banca e date "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 1889 - 1989"

Ragusa -> GiSol Ragusa "Italia '90" 1990
Obverse: Al centro: un pallone di calcio colorato di verde, bianco e rosso In alto: la scritta "ITALIA 90" in basso: la scritta "Gisol"
Reverse: Al centro: la scritta "LA TRADIZIONE DEL GUSTO ARTIGIANALE - INDUSTRIA CIOCCOLATO ZONA INDUSTRIALE RAGUSA TEL. 0932/28792 TX. 971417
Ragusa -> Avis Ragusa Nuova Sede Vent'anni 1978-1998
Obverse: Intorno: "27 GIUGNO 1998 - NUOVA SEDE - RAGUSA Al centro: immagine della nuova sede e firma "S.J." Sotto: "AVIS"
Reverse: Intorno: "1978 RAGUSA 1998" Al centro: la scritta "20A" con la tipica A del simbolo avis Sotto: "Vent'anni AVIS"
Ragusa -> 80° Erezione della Parrocchia SS Annunziata di Ispica (Rg) 1930-2010
Obverse: Intorno: 80° EREZIONE PARROCCHIA SS. ANNUNZIATA - ISPICA • RG •

nel campo: vista anteriore della chiesa della SS. Annunziata col campanile

in esergo circolarmente: "1930 - 2010"
Reverse: Intorno: SIMULACRO SS. CRISTO CON LA _ CROCE = 280°

nel campo: busto di Cristo di 3/4 a sx con nimbo e corona di spine e a sx la croce con al centro A.

In basso: CIMAROSTI

Ragusa -> Ordine Ingegneri Ragusa 25° Anni della Laurea
Obverse: Al centro: bassorilievo del viso di Leonardo Da Vinci In basso: le iniziali dell'officina S. J. (Stefano Johnson)
Reverse: Al centro: 25° ANNI DELLA LAUREA INTORNO: ORDINE INGEGNERI RAGUSA
Ragusa -> Accademia Internazionale Contea di Modica di Lettere Scienze Arti
Obverse: Al centro: lo stemma della città di Modica Intorno: la scritta "Accademia Internazionale Contea di Modica di Lettere Scienze Arti"
Reverse: Al centro: la scritta "ACCADEMICO ASSOCIATO 2000 CONTE PROF. CARMELO ZUCCARELLO" Questa scritta verosimilmente variava in base alle occasioni e agli eventi.
Siracusa -> Teatro Greco 1914
Obverse: Vista della cavea e in basso maschera

in basso, a dx: ARTE MEDAGLIA FIRENZE

in esergo: maschera tragica entro nastro decorato
Reverse: nel campo entro corona di tralci di vite con grappoli alternati a rami d'ulivo: SIRACUSA = TEATRO GRECO = AGAMENNONE = DI = ESCHILO = 1914

Siracusa -> Teatro Greco 1921
Obverse: tripode con due cortine di fumo, posta in primo piano e sullo sfondo la cavea del Teatro Greco di Siracusa
Reverse: in alto e tra fronde d'alloro: RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE

- • - = TEATRO GRECO = SIRACVSA 1921

vestali in piedi e drappeggiate volte a sx

a dx presso il bordo: CASSONE

in esergo: aquila in medaglia tra rami d'alloro

Siracusa -> Teatro Greco 1922
Obverse: Testa di Aretusa a sx con cerchio di quattro delfini (Riproduzione di tetradramma di Siracura)

in basso: S.J _ C. CASSONE
Reverse: RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE TEATRO GRECO

Leone alato volto a sx

in esergo: SIRACUSA = MCMXXII

Siracusa -> Teatro Greco 1923
Obverse: testa di Aretusa a sx tra tre delfini (Riproduzione di tetradramma di Siracura)
Reverse: RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE TEATRO GRECO

Grifone disteso a sx e figura femminile

a dx presso il bordo: CASSONE

in esergo: SIRACUSA = • MCMXXIII • = XI

Siracusa -> Teatro Greco 1924
Obverse: Testa a sx di Aretusa tra quattro delfini

in basso: S.J. _ C. CASSONE
Reverse: RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE

soldati elmati con scudi e lance e toro chini verso sx

in esergo: TEATRO GRECO = SIRACVSA= MCMXIV

Siracusa -> Teatro Greco - L'Agamennone d'Esclilo 1927
Obverse: tra fronde d'alloro sul sontorno:

figura maschile distesa verso sx

in esergo:

tre maschere teatrali = TEATRO GRECO = DI SIRACVSA = RAPPRESENTAZIONI = CLASSICHE = 1927

a sx, presso il bordo S. CASSONE
Reverse: tripode con festone d'alloro sulla vista della cavea del Teatro Greco di Siracusa

in alto: due colonne di fumo

in basso: festoni d'alloro

Siracusa -> Teatro Greco 1927
Obverse: riproduzione del dritto della dracma di Siracusa con:

KOPAsigma

Testa di Cora a dx con spiga di grano fra i capelli

in basso a dx: C. CASSONE
Reverse: RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE SIRACVSA

gigante disteso viene nutrito con una cesta

in esergo, sotto a tre maschere teatrali: MCMXXVII

Siracusa -> Teatro Greco 1952
Obverse: Riproduzione di due monete antiche di Siracusa tra fregi

in basso: Z
Reverse: ISTITVTO • NAZIONALE • DRAMMA • ANTICO

nel campo: TEATRO GRECO = DI = SIRACVSA = - = RAPPRESENTAZIONI = CLASSICHE = 1952

ai lati della riproduzione di antica moneta di Siracusa: EDIPO A COLONO = DI SOFOCLE - TROIANE = DI EVRIPIDE

Siracusa -> Celebrazioni Archimedee 1961
Obverse: CELEBRAZIONI ARCHIMEDEE DEL SECOLO XX = - SIRACUSA - 11-16 - APRILE - 1961 -

entro cerchio continuo: busto di Archimede a sx con nastro attorno ai capelli

sotto: Aqxiunons
Reverse: rappresentazione della Spirale Archimedea

in basso: BERTONI - MILANO

Siracusa -> Alfredo Entità 1963
Obverse: ALFREDO • ENTITA' • GIORNALISTA • CRITICO • D'ARTE •

testa a sx

sotto: G. PIRRONE 63
Reverse: PER ASPERA _ AD ASTRA ✠

Studio di fronte con alla base bimbo assopito

in basso: G.P.

Siracusa -> Noto - Corrado Confalonieri 1974
Obverse: S. CORRADO CONFALONIERI • • • • PATRONO DI NOTO

busto a sx con berretto e saio

sotto: G. PIRRONE • ROMA '74
Reverse: L'EREMO DELL'ANACORETA • • • • • • _ • • • • • • NELLA VALLE DEI MIRACOLI •

vista anteriore della Chiesa

Siracusa -> Noto - Rocco Pirri 1977
Obverse: testa di fronte del Pirri

sotto, a dx: MAMINA 77

ai lati: ROCCO _ PIRRI

in basso: ABBATE NETINO = STORIOGRAFO = CAPPELLANO = CANONICO REGIO = 1577 1651
Reverse: logo in medaglia

in basso: I.S.V.N.A. = ISTITUTO PER LO STUDIO = E LA VALORIZZAZIONE = DI NOTO ANTICA = A.D. 1977

Siracusa -> Noto - Andrea Barbazza 1979
Obverse: ANDREAS DE BARTOLOMEO _ DICTUS "BARBATIA" NEETINUS

busto indica a dx con cappello ed abito recante sulla spalla medaglia ovale floreale

nel campo, a dx: MIRMINA

sotto: NATUS A.D. 1400
Reverse: in alto: Logo dell'Istituto per lo Studio e la Valorizzazione di Noto

in basso: I • S • V • N • A • = ISTITUTO PER LO STUDIO = E LA VALORIZZAZIONE = DI NOTO ANTICA = A.D. 1979

Siracusa -> Filippo Francesco Gargallo
Obverse: Stemma coronato e sormontato da cimiero

nel campo, in alto: NIL = MEDIOCRI _ TER
Reverse: nel campo: PHILIPPUS FRANCISCUS = GARGALLO = CASTRI LEONTINI = MARCHIO PRIOLI BARO = GENTILICIAM BIBLIOTHECAM = PROPRIA PECUNIA = UTILIUS = AC DECENTIUS ORCINAVIT = - = A.D. MCMLII

Siracusa -> Città di Siracusa
Obverse: CITTA' DI _ SIRACUSA

La Venere Landolina di 3/4 a dx e sullo sfondo la cavea del Teatro di Siracusa

in basso a dx: C*G
Reverse: cartiglio avvolto a palme in mare e sormontato da Stemma turrito di Siracusa tra foglie d'alloro e quercia e sopra a nastro S.P.Q.S.

in basso a dx: B.

Trapani -> Biblioteca Fardelliana
Obverse: BIBLIOTECA FARDELLIANA = * TRAPANI *

civetta laureata tra caduceo e trorcia decussati
Reverse: liscio

Trapani -> Istituto Magistrale Pascasino Marsala
Obverse: PASCHASINVS _ EPISC. LILYB

testa a sx
Reverse: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "PASCASINO" = * MARSALA *

Stemma a scudetto con centauro che tende arco verso dx in campo rigato verticalmente

Trapani -> 100° Sbarco dei Mille a Marsala 11-05-1960
Obverse: Garibaldi e i Mille e il popolo di Marsala affrontati

in basso, a dx:
Reverse: MARSALA E I MILLE = 11 MAGGIO 1860

campo vuoto

in basso, a dx: S. JOHNSON

Trapani -> 100° Sbarco dei Mille a Marsala
Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI

busto di 3/4 a dx con camicia, catena e fazzoletto annodato al collo
Reverse: SBARCO A MARSALA

Scena dello Sbarco con famiglia che riceve il generale sullo scoglio sventolando bandiera

Trapani -> 100° Banca Sicula di Trapani 1983
Obverse: LA FONTE DELLA VITA

due figure nude si bagnano presso fonte e reggono fascio di spighe e ramo di salice

in basso in monogramma: TSZ
Reverse: entro nastro centrale orizzontale tra simboli bancari (veliero ramo di vite e d'alloro in alto e ruota di mulino e formica in basso: 1883 BANCA SICULA 1983

Trapani -> 37° Stormo Nato di Trapani 1985
Obverse: Cicogna in volo verso sx regge sacca

sotto: 37° STORMO = MAGG. CESARE TOSCHI

in alto, corsivo: GRLLI
Reverse: Aereo F104 (?) in volo verso dx

in alto, ai lati: TRAPANI _ BIRGI = 28-3-1985

in basso, ai lati: CONSEGNA _ DELLA = BANDIERA _ DI GUERRA

Toscana -> Consiglio Regionale della Toscana
Obverse: CONSIGLIO REGIONALE = DELLA _ TOSCANA

cavallo alato rampante a dx
Reverse: la Planimetria della Toscana con la divisione delle dieci Province con gli stemmi

in basso a dx: BINO BINI

Toscana -> Consiglio Regionale della Toscana
Obverse: Pegaso in volo verso dx sulla costellazione Pegaso

in basso: BINO BINI
Reverse: CONSIGLIO _ REGIONALE DELLA _ TOSCANA

la Planimetria della Toscana con la divisione delle dieci Province con città unite da rette

Toscana -> Direttissima Firenze-Roma 1970
Obverse: il treno moderno della nuova linea Firenze-Roma sul binario di a sx sovrapposto allo schema del percorso della linea con i nomi e simboli delle città di MILANO _ BOLOGNA _ FIRENZE _ ROMA _ NAPOLI _ REGGIO C. _ PALERMO

in basso, a sx: logo FS Ferrovie dello Stato

in basso, a sx, al bordo: S. JOHNSON
Reverse: nel campo, tra gli stemmi di Firenze, Arezzo, Siena, Perugia in alto e Terni, Viterbo, Rieti e Roma in basso: INIZIO LAVORI = DIRETTISSIMA = FIRENZE-ROMA = 25 GIUGNO 1970

in basso: F. OGLIARI - F. SAPI

Toscana -> Consiglio Regionale della Toscana 1997
Obverse: - REGIONE TOSCANA - CONSIGLIO REGIONALE -

cavallo alato rampante a dx
Reverse: ASS. EX CONSIGLIERI • EX PARLAMENTARI DELLA TOSCANA = • 50° DELLA COSTITUZIONE •

nel campo: PROTAGONISTI = E = TEMPI DELLA LIBERTA' = 25 OTTOBRE 1997

Firenze -> Niccolò Tommaseo
Obverse: NICCOLO' _ TOMMASEO

busto di fronte con giacca

in basso as x: DONZELLI
Reverse: campo vuoto tra alberi di alloro e quercia

a sx sotto ad un ramo: DONZELLI

Firenze -> Feste Primaverili 1902
Obverse: busto di figura femminile di fronte con elmo alato e collana a tre fili di perle su rami d'alloro e palma tra nastri e fermati al centro da triangolo, martello e fascina

in esergo: MOSTRA DELLE BOTTEGHE = MAGGIO 1902 FIRENZE

in basso a sx: GIORGI

in basso: stelo con fiore
Reverse: FESTE PRIMAVERILI 1902

Giglio fiorentino tra steli di margherita

in baso a sx: GIORGI

Firenze -> Club dei Cacciatori
Obverse: inciso: FIRENZE = MAGGIO 1903

corno da caccia con campi a smalto divisi verticalmente e con sacca su fucile e semi-giglio fiorentino

sul contorno: CLUB FIORENTINO DEI CACCIATORI
Reverse: inciso: * ESPOSIZIONE • ORTO • AVICOLA

campo vuoto

Firenze -> Vittorio Alfieri 1903
Obverse: busto di fronte con giacca e foulard
Reverse: nel campo : A = VITTORIO ALFIERI = NEL = PRIMO CENTENARIO = DELLA SUA MORTE = -
Firenze -> Vittorio Alfieri 1903
Obverse: VITTORIO _ ALFIERI

busto a sx con parrucca, giacca e foulard
Reverse: PRIMO CENTENARIO OTTOBRE 1903 = • FIRENZE •

giglio fiorentino tra rami d'alloro

Firenze -> Concorso Nazionale Ginnastico Federale 1904
Obverse: Il David di Michelangelo

nel campo a dx: VI CONCORSO = NAZIONALE = GINNASTICO = FEDERALE = FIRENZE = MCMIV

in basso: G. MASETTI FEDI - FIRENZE
Reverse: -

Firenze -> 50° Società di Mutuo Soccorso 1905
Obverse: LA SOCIETA' DI MVTVO SOCCORSO = * NEL L° ANNIVERSARIO *

entro cornice circolare perlinata ornata da volute: Stemma coronato tra nastri e festoni e fermato in basso da conchiglia
Reverse: LA MEMORABILE ASSISTENZA AI COLEROSI = NEL MDCCCLV

due figure incappucciate soccorrono un malato e sullo sfondo la Cattedrale di Santa Maria del Fiore

in esergo: A. FARNESI

Firenze -> Umberto Serristori 1905
Obverse: HVMBERTVS _ SERRISTORIVS

busto a sx con cappotto con bavero di pelliccia e cappello
Reverse: Stemma sormontato da cimiero e quattro piume

a sx, presso il bordo: OPVS FABBI PICTORIS

in basso: A.D. MCMV

Firenze -> Confraternita della Misericordia 1905
Obverse: Scena del martirio di San Sebastiano: il Santo nimbato e legato ad un albero, trafitto da frecce, viene consolato da angelo, deriso e mirato da due arcieri

in basso, a sx: OPVS = FABBI = PICTO = RIS
Reverse: entro contorno di nodi d'amore generati da corda spezzata in alto: logo della Confraternita della Misericordia di Firenze (M gotica sormontata da omega) = SODALIBVS FLORENTINIS = CHRISTIANA MISERICORDIA INSIGNIBVS = MNEMOSYNON = VICTORII EMMANVELIS = TAVRINORVM COMITIS = ANTISTITIS FESTORVM ELECTIS = A • MCMV

Firenze -> II Esposizione Campionaria Intern. e Vinicola 1905
Obverse: II ESPOS. CAMP. INTERN. E VINICOLA NAZ. FIRENZE 1905

busto di Cerere a sx con serto di spighe di grano e sul busto ramo di palma

in basso a sx: GORI INC.
Reverse: tra rami di quercia e d'alloro legati in basso da nastro: targa per dedica

Firenze -> Augusto e Giulio Richard 1905
Obverse: AVGVSTO RICHARD * GVIDO RICHARD

busti accollati a dx con giacche, camicie e cravatte

in basso: EB MOD. _ A.C. INC. _ S. JOHNSON
Reverse: Coppa da trofeo con Ermes in piedi e due figure femminili su vista dello Stabilimento Richard-Ginori

nel campo: I LAVORATORI _ DELLA SOCIETA' = CERAMICA _ RICHARD-GINORI = AL DIRETTORE GEN. _ AVGVSTO RICHARD

in esergo: DOPO V LVSTRI DI = FECONDO LAVORO = IV AGOSTO MCMV

Firenze -> Carlo Cipolla 1906
Obverse: COLLEGHI AMICI ALLIEVI LONTANI MA SEMPRE UNITI

busto a sx

nel campo, a dx, monogramma: E R
Reverse: nel campo: AL PROF. = CONTE CARLO CIPOLLA = CHIAMATO = ALLA CATTEDRA DI FIRENZE = 1906 = -

Firenze -> Florentina Arts 1906
Obverse: FLORENTINA _ ARS _ MCMVI

due ragazzi nudi, affrontati, in piedi, reggono serti d'alloro, sullo sfondo sole raggiante su Firenze

in esergo: caduceo entro ruota dentata

in basso,a dx: A. FARNESI
Reverse: entro ampia cornice di calici floreali:

Entro cornice circolare continua: giglio Fiorentino su ARTS

in basso: G.MASETTI FEDI _ G. CHINI

Firenze -> Esposizione Internazionale del Lavoro 1907
Obverse: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Uomo regge ramo disadorno, con donna seduta, mirano verso dx il paesaggio di Firenze

nel campo, a dx: FIRENZE = GENNAIO - FEBBRIAIO = 1907

in basso, a dx: Giglio Fiorentino

in basso, a sx: GORI E F. FIRENZE
Reverse: Cartiglio su ramo di palma a sx

nel capo a dx: ARTE = INDUSTRIA = ALIMENTAZIONE = IGIENE

in basso a dx: 1907

Firenze -> 100° Giuseppe Garibaldi-Sala Edison 1907 -Sa262
Obverse: busto di Garibaldi a sx con cappotto e fazzoletto al collo
Reverse: nel campo: CENTENARIO = DI = G. GARIBALDI = - = FIRENZE = SALA EDISON = OMAGGIO

basso, piccolo: P. MASETTI FEDI EC

Firenze -> Rufina - Esposizione Agraria Regionale 1908
Obverse: busto di figura femminile, allegorica dell'Agricoltura, volta a dx con in capo serto di spighe e falce, mira sole nascente e raggiante a sx

in basso : mezzi ed attrezzature agricole e a dx armenti
Reverse: ESPOSIZIONE AGRARIA REGIONALE DELLA VAL DI SIEVE

entro tralci d'uva legati in basso da nastro: RUFINA = LUGLIO SETTEMBRE = 1908

Firenze -> Leonardo da Vinci 1908
Obverse: LEONARDO _ DA VINCI

busto con barba e capelli a sx

in basso a dx: DONZELLI
Reverse: nel campo: ET VERAMENTE = IL CIELO CI MANDA = TALORA ALCUNI CHE = NON RAPPRESENTANO = LA UMANITA' SOLA, MA = LA DIVINITA' ISTESSA = VASARI = -

sotto: • MCMVIII •

Firenze -> Esposizioni Riunite 1909
Obverse: Due figure femminili volte a sx: una appoggiata a ruota dentata, dietro, a dx, uomo con martello e sullo sfondo figura nuda in posa (allegoria del lavoro e dell'arte)

in esergo: giglio Fiorentino su parapetto tra due caducei
Reverse: entro cartella bordata da rami d'alloro: ESPOSIZIONI RIUNITE = FIRENZE 1909

Firenze -> Confraternita della Misericordia 1909
Obverse: Stemma coronato entro cartiglio della Confraternita
Reverse: SERVIZIO STRAORDINARIO fregio

nel campo: spazio per dedica 1909

Firenze -> Giuseppe Giusti 1909
Obverse: I° CENTENARIO DI _ GIUSEPPE GIUSTI

busto di 3/4 a dx con giacca e foulard, su ramo d'alloro

in basso, a sx: A - MINIATI

sotto: 1909
Reverse: figura librata verso sx, su paesaggio

in esergo: O VENERANDA ITALIA = SEMPRE AL SUO SANTO NOME = RELIGIOSO BRIVIDO = IL COR MI SCOSSE

Firenze -> Società Buon Senso e Tricolore
Obverse: Figura allegorica dell'Italia, volta a sx, in piedi su ramo d'alloro, regge la Vittoria alata e serto d'alloro
Reverse: tra rami d'alloro e quercia: BUON SENSO = E = TRICOLORE = FIRENZE = - = AI BENEMERITI = COOPERATORI

in basso, circolarmente: PICCHIANI & C. _ FIRENZE

Firenze -> Croce Scuola Centrale dei Carabinieri
Obverse: in smalto blu su oro:

miccia ardente

USI OBBEDIR TACENDO = E TACENDO MORIR

entro targa: dedica
Reverse: in smalto blu su oro:

giglio fiorentino in rosso, entro gemma dorata

SCUOLA CENTRALE = CARABINIERI

in basso: targa per dedica

Firenze -> Ser Ristoro di Iacopo de Priori
Obverse: SERRISTORO • DI • SER • IACOPO • DE • PRIORI • MCCCXCII -

busto a sx con cappello
Reverse: • PAVPERIBVS • CHRISTI •

Pellicano entro nido, posto su un ramo di frutti, si squarta il petto per sfamare la prole

nel campo, a dx: OPVS FABBI = PICTO = RIS

Firenze -> Istituto Alla Quiete delle Signore Montalve
Obverse: R. ISTITUTO DELLE SIGNORE MONTALVE = • ALLA QUIETE •

busto di fronte di Religiosa con abito delle Montalve, regge foglio
Reverse: nel campo tra rami d'alloro legati in basso da nastro: AL = MERITO

Firenze -> Omaggio per il Cinquantenario dell'Unità 1911
Obverse: entro ghirlanda d'alloro e quercia fermata da nastri:

Stemma con giglio fiorentino su nastro svolazzante

in basso: L. GIORGI F.
Reverse: nel campo: A = dedica (LUIGI BERTI) = CHE COMBATTE' A CURTATONE = IL COMUNE DI FIRENZE = NEL CINQUANTENARIO = DELL'UNITA' D'ITALIA = XXIX. MAGGIO MCMXI.

Firenze -> Esposizione Industriale a Firenze 1911
Obverse: ESPOSIZIONE INDVSTRIALE = FIRENZE 1911

entro cornice circolare continua: figura femminile seduta verso dx regge serto d'alloro con nastro su statua di Mercurio con caduceo
Reverse: serto d'alloro e quercia legato in basso da nastro

Firenze -> Tiro a Segno Nazionale - Società Mandamentale Firenze
Obverse: Aquila Savoia coronata su bersaglio coronato e fucili decussati, entro serto d'alloro e quercia e sopra a targa FIRENZE e nastro con iscrizione: TIRO A SEGNO NAZIONALE

sotto: Marzocco a sx

in basso: GORI
Reverse: SOCIETA' MANDAMENTELE = * FIRENZE *

spazio per dedica tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

Firenze -> Gara Provinciale di Tiro a Segno 1912
Obverse: giovane tiratore inginocchiato su roccia e alle spalle aquila ad ali spiegate con stella in fronte

in basso, a sx: _ ONI
Reverse: ramo d'alloro verticale

nel campo, a dx: XXII GARA = PROVINC. DEL = TIRO A SEGNO = FIRENZE 1912

Firenze -> 100° Verdiano - Teatro Massimo 1913
Obverse: CENTENARIO VERDIANO = • 21 MAGGIO 1913 •

busto di Verdi di 3/4 a sx con cappello e papillon

in basso, corsivo: C. A

a dx: ARTE MEDAGLIA A FIRENZE
Reverse: R POLITEAMA FIORENTINO = • TEATRO MASSIMO •

nel campo: RICORDO = DELLA = S.I.A.T.

Firenze -> Esposizione della Gioconda in Italia 1913
Obverse: LEONARDO _ DA VINCI

busto a sx con lunga barba

nel campo a sx: DONZELLI
Reverse: _ • RIFUGGA OGNOR IL TUO DIVIN SORRISO •

nel campo: LA VINCIANA = "GIOCONDA" = RINNOVA = NELLA SUA PATRIA = L'ENTUSIASMO D'ARTE = DELLA RINASCENZA = - = PARIGI 1911 = FIRENZE - ROMA = MILANO 1913

Firenze -> Confraternita Misericordia - Piero di Luca Borsi 1913
Obverse: entro cornice floreale con quattro Cherubini ai lati, entro cerchio con perlinatura alternata a tratti: PIER DI LUCA BORSI = * FONDATORE DELLA MISERICORDIA *

entro cerchio tratteggiato: busto di 3/4 a sx con tunica

sotto: R. LUCA. INC. _ L. GORI. CONIO'
Reverse: entro cornice floreale con sei gigli: SAN SEBASTIANO = * XX GENNAIO MCMXIII *

entro cerchio a festone: * = SAC. ANTONIO LANDINI = RAFFAELLO MINIATI = ILARIO CALAMARI = GIOVANNI FUCCI = AI LORO = CONFRATELLI = *

Firenze -> 600° Giovanni Boccaccio-Certaldo 06-09-1913
Obverse: GIOVANNI BOCCACCIO

Busto a sx con cappuccio regge libro

a dx, in corsivo:
Reverse: Entro cornice d'alloro legata da nastro in alto: VI CENTENARIO DELLA NASCITA

nel campo: CERTALDO = 6 • 8 SETTEMBRE = 1913

Firenze -> Ai Combattenti in Libia 1913
Obverse: testa di Minerva elmata a sx tra due alberi di palma
Reverse: nel campo: stella raggiante = AI COMBATTENTI IN LIBIA = LA GIOVENTU' ITALIANA = CHE DAL LORO VALORE = HA SPRONE ED ESEMPIO

sotto, entro cartella, su rami d'alloro: AUSPICE = JUVENTUS = FIRENZE

sotto: 1913

in basso: ZINGONI • FIR •

Firenze -> Torneo Primi Calci F.B.C. 1914
Obverse: Giovane calciatore in azione verso sx e porta sullo sfondo

in basso a dx: M • ZINGONI
Reverse: entro lastra tra piante d'alloro: FIRENZE = F.B.C. = - = TORNEO = DEI PRIMI = CALCI = 1914

Firenze -> Società Leonardo da Vinci
Obverse: SOCIETA' LEON.DO = DA VINCI

busto a dx con lunga barba di Leonardo

nel campo, a dx: FI- = RE- = N- = ZE

in basso, a dx: TRENTACOSTE
Reverse: tra volute e su targa: A FILIPPO DE FILIPPI = 23 APRILE 1915

Firenze -> Scuola delle Arti Decorative Industriali
Obverse: busto femminile a sx regge falce

ai lati: MELIORA _ LEGIT

in basso a dx presso il bordo: A. PASSAGLIA M. GIORGI I.
Reverse: nel campo: • SCVOLA • PROFESSIO= = NALE • DELLE • ARTI • DECO= = RATIVE • INDVSTRIALI • FI= = RENZE • ANNO • = -

sotto spazio per dedica = -

Firenze -> 400° Leonardo da Vinci 1919
Obverse: entro cordone legato con nodi d'amore ai lati ed in ampio festone di frutti: busto a sx di Leonardo da Vinci con lunga barba e capelli

in basso, a dx: L. POGLIAGHI MOD.
Reverse: entro targa, su albero: QUARTO CENTENARIO = DELLA MORTE = DI = LEONARDO = DA VINCI = - = 1919

in basso: S. JOHNSON

Firenze -> Leonardo da Vinci - Al Genio
Obverse: busto di 3/4 a sx con berretto

ai lati: LEO = NARDO _ DA = VINCI
Reverse: nel campo: AL GENIO = DI = LEONARDO = CHE PRIMO FERMANDO = LA DOTTRINA DEL VOLO = AVVIO' = GLI UMANI ARDIMENTI = PER = LE VIE DEL CIELO

Firenze -> Confraternita della Misericordia - San Sebastiano 1919
Obverse: Gesú Cristo in piedi nimbato e volto a sx, benedicente i membri della Confraternita con cappucci e sai a sx che soccorrono un infermo seminudo seduto a terra

in basso, a dx: FEROSI
Reverse: nel campo: AI CAPI DI GUARDIA = SAC. ALFREDO VITARTALI = SAC. LORENZO PANICCHI = CAV. PAOLO PARIGI = RAFFAELLO CHELLINI = A RICORDO DELLA FESTA DEL = PATRONO S. SEBASTIANO + = NELL'ANNO DELLA PACE PER = LA PATRIA REDENTA = - = XX GENNAIO MCMXIX

Firenze -> Placchetta Dante Alighieri
Obverse: testa laureata a sx di Dante

in basso, a sx e corsivo: Feroci
Reverse: Giglio fiorentino

Firenze -> Scuola Allievi Sottufficiali di Firenze 1921
Obverse: ARMA DEI CARABINIERI REALI

Carabinieri a cavallo all'attacco verso dx

sotto: NEI SECOLI FEDELE
Reverse: ai lati di Stemma con giglio fiorentino tra nastri: SCVOLA _ ALLIEVI = SOTTVF _ FICIALI

sotto: FIRENZE = V • VI • MCMXXI

in basso: miccia ardente VE

Firenze -> Fiera Internazionale del Libro - Dante Alighieri 1922
Obverse: Busto di Dante laureato con cappuccio e toga seduto ad un tavolo con libri e volto a dx

in alto a sx: CASA DI BENVENUTO CELLINI = MARIO NELLI INC. = FIRENZE

in esergo: macchina da incisione _ FIERA • INTERNAZIO = NALE • DEL • LIBRO = FIRENZE • 1922
Reverse: Liscio

Firenze -> Sebastiano del Buono 1922
Obverse: busto di 3/4 a sx con giacca e cravatta

nel campo, a sx: SEBASTIA = NO DEL = BVONO

a dx, presso il bordo, C. FEROCI
Reverse: nel campo: ALL'UOMO = PROBO E ONESTO = MORTO = 3 - 1 - 22

Firenze -> Società Barbieri Parrucchieri Profumieri 1922
Obverse: SOCIETA' M. S. BARBIERI PARRUCCHIERI PROFUMIERI

Marzocco fiorentino di fronte, regge stemma con giglio di Firenze su base gradinata, tra la cupola del Brunelleschi e il campanile di Giotto, sullo sfondo

in esergo, entro nastro: * FIRENZE *
Reverse: sotto a ramo di quercia legato da nastro: 50° = ANNIVERSARIO = DELLA FONDAZIONE = XIV. MARZO

sotto circolarmente: MCMXXII

Firenze -> Camera Commercio-Esp. Piccole Industrie 1923
Obverse: entro ghirlanda di frutti e prodotti agricoli: agnello a sx regge stendardo

in esergo circolarmente: C. FEROCI - FIRENZE
Reverse: CAMERA DI COMMERCIO E INDVSTRIA DI FIRENZE •

nel campo: 1^ = ESPOSIZIONE = NAZIONALE DELLE = PICCOLE INDVSTRIE = E DELL'ARTIGIANATO = • 1923 •

sotto, campo libero per dedica

Firenze -> Cristoforo Colombo 1923
Obverse: CRISTOFORO COLOMBO = FIORENZA • 12 OTT • 23

testa di fronte con berretto
Reverse: Caravella in navigazione verso dx

Firenze -> Empoli - Feste Solenni 1924
Obverse: FESTE SOLENNI = * EMPOLI 1924 *

Prospetto anteriore della Collegiata di Sant'Andrea
Reverse: RICORDO DEL MIRACOLO DEL SS. CROCIFISSO DELLE GRAZIE *

Cristo in Croce tra quattro confratelli incappucciati oranti

Firenze -> Istituto Stenografico Toscano 1925
Obverse: PER ASPERA AD ASTRA FIRENZE • MCMXXV

figura allegorica femminile librata con torcia illumina la strada a cavaliere gradiente verso sx

sotto: M. SALVINI

in basso, circolarmente: MOSTRA • NAZIONALE • DIDATTICA
Reverse: nel campo, entro targa su arabeschi con pellicani ai lati: ISTITUTO = STENOGRAFICO TOSCANO = FIRENZE

Firenze -> Mostra Nazionale Didattica 1925
Obverse: PER ASPERA AD ASTRA FIRENZE MCMXXV = MOSTRA • NAZIONALE • DIDATTICA •

figura a cavallo verso sx insegue torcia retta da vestale

in basso: SALVINI
Reverse: targa entro motivo floreale: (R. ISTITUTO = TECNICO = GAIO PLINIO II° = COMO) inciso l'Istituto e la città di provenienza

Firenze -> Coro Polifonico Fiorentino 1925
Obverse: ai lati di fontanella a semicolonna: a sx ragazzo suona la cetra tra due leoni sormontato da aquila e serpe e a dx Santa Cecilia nimbata e seduta suona organo assistita da due Sante nimbate in piedi
Reverse: tra tronchi d'albero disposti a voluta: cetra CORO POLIFONICO = FIORENTINO = CONCERTI SPIRITUALI = INAUGURATI DA = LORENZO PEROSI = PRIMAVERA = 1925

in basso: scena teatrale tra due maschere

in basso a sx presso il bordo: M. NELLI FIRENZE

Firenze -> Arti e mestieri - Al Merito 1926
Obverse: ASSOCIAZIONE ITALIANA ARTI E MESTIERI

figura allegorica delle arti, in piedi, di fronte, regge serto d'alloro e caduceo; a terra: tavolozza e pennelli, busto, ruota dentata

in esergo: A • I • A • M
Reverse: ESPOSIZIONE PERMANENTE D'ARTE INDUSTRIALE

nel campo, entro cornice a motivi floreali: AL MERITO

spazio per dedica

in esergo: FIRENZE = 1926

Firenze -> 400° Niccolò Machiavelli 1927
Obverse: NICCOLO' • MACHIAVELLI - MDXXVII • MCMXXVII - V = • MARIO MOSCHI •

busto a sx con camicia
Reverse: liscio

Firenze -> 400° Niccolò Machiavelli 1927
Obverse: (?) MACHIAVELLI (?)

busto a sx con cappello
Reverse: -

Firenze -> Cassa di Risparmio di Firenze-Scuola 1929
Obverse: CENTENARIO DELLA CASSA_ DI RISPARMIO DI FIRENZE

San Giovanni Battista nimbato in piedi, di fronte, regge Croce astile

ai lati: giglio = 1829 _ Scudetto = 1929

in basso: M. NELLI = INC.
Reverse: PER BENEMERENZA • RISPARMIO • SCOLASTICO

Insegnante ed alunno presso cattedra

sulla cattedra: A. = VII°

in basso, a sx: C. RIVALTA

Firenze -> Sesto Fiorentino - Battaglia del Grano -C-
Obverse: * COMUNE DI SESTO FIORENTINO *

entro cerchio perlinato: Stemma coronato entro cartiglio
Reverse: entro targa posta tra fasci verticali con lame divergenti e sormontata da Aquila ad ali spiegate entro ghirlanda d'alloro fermata da nastri:

II CONCORSO = COMUNALE = BATTAGLIA = DEL GRANO = I PREMIO = -

Firenze -> Nuovo Oratorio della Misericordia
Obverse: Madonna col manto aperto o Madonna della Misericordia all'interno della Chiesa della Misericordia di Firenze

in basso, a sx: XX = GENNAIO

in basso, a dx: PROF.SODINI = MCMXXX = VIII E.F.

in esergo: CAN. GINO JOSIA=CAV. GUIDO SPIGLIATI = UGO CALISTRI=INAUGURANDOSI = IL NUOVO ORATORIO DELL'ARCICONFRATERNITA
Reverse: liscio

Firenze -> Facciata della Badia di Ripoli 1931
Obverse: FACCIATA DELLA CHIES _ A BADIA A RIPOLI

Prospetto anteriore della Chiesa di San Bartolomeo a Ripoli
Reverse: busto nimbato di N. S. Gesú Cristo, di fronte, seduto presso un tavolo con calice, a sx fanciulla nimbata orante

in esergo, incuso: 24-5-1931

Firenze -> 700° Servi di Maria 1933
Obverse: SEPTEM SS • FVNDATORES _ ORDINIS SERVORVM B • M • V •

Maria Vergine seduta su nubi e con capo raggiante, a braccia aperte; in basso i sette Santi fondatori della Congregazione genuflessi e nimbati

in esergo: GIAMPAOLI
Reverse: VII • RECVRRENTE • SAECVLO • AB • ISTITVTIONE • ORDINIS • SERVORVM • B • M • V ✠

ingresso al Convento dei Servi di Maria di Montesenario

in alto, ai lati: 1233 _ 1933

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [186] [187] [188] [189] 190 [191] [192] [193] [194]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.2    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.405 seconds, number of DB queries: 115 (335.625648 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it