visione d'insieme delle monete
Zecche Italiane
3407 schede disponibili
Stati italiani >> |
Pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] 26 [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35]
Indice
Numismatica → Zecche ItalianeImmagini | Descrizione |
---|---|
Monete Autonome (secoli XIII e XIV) ->
Picciolo (lettere NVS) Dritto: ✠ •DE •FIRMO • / Croce incavata e gigliata. Verso: ✠ •S •SAVI • / nel campo NVS a triangolo attorno a punto. | |
![]() ![]() |
Monete Autonome (secoli XIII e XIV) ->
Picciolo (lettere +VS) Dritto: ✠°DE FIRMO° / Croce incavata e gigliata. Verso: °SANTVS°SAVIN / nel campo ✠VS a triangolo attorno a punto. |
![]() ![]() |
Monete Autonome (secoli XIII e XIV) ->
Picciolo (lettere INVS) Dritto: ✠ •DE •FIRMO • / Croce incavata e gigliata. Verso: ✠ •SANTVS •SAV • / nel campo INVS a croce attorno ad un anelletto |
![]() ![]() |
Monete Autonome (secoli XIII e XIV) ->
Picciolo (stemma) Dritto: ✠VB'°FIRMANA / Scudo semiovale vuoto, al quarto franco di crocetta patente (arme della città). Verso: ✠ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Bonifacio IX, Papa (1390-1404) ->
Quattrino Dritto: ✠ •B'PP •NONVS • / Triregno. Verso: ✠ •DE |
![]() ![]() |
Lodovico Migliorati (1425-1428) ->
Bolognino Dritto: *D' •L •DE MELIOR / nel campo ATIS a croce attorno a globetto. Verso: *VB •FIRMAN / nel campo A accostata da 4 stelline. |
![]() |
Lodovico Migliorati (1425-1428) ->
Picciolo Dritto: *D' •LODOVI / nel campo CVS a triangolo attorno a globetto. Verso: *DE FIRMO / Croce incavata e gigliata. |
![]() |
Martino V , Papa (1428-1431) ->
Bolognino Dritto: ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() |
Anonime XV secolo - attribuite a Martino V ->
Bolognino (INVS) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: aquiletta •SANTVS°SAV / nel campo INVS a croce attorno a stella a 5 punte. | |
Anonime XV secolo - attribuite a Martino V ->
Bolognino (MANA) Dritto: ✠°VRB'°FIR° / nel campo MANA a croce attorno a globetto. Verso: ![]() ![]() | |
![]() |
Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446) ->
Bolognino (A e croce in legenda) Dritto: (dall'alto a sinistra) F°biscione°S°VICEC° / nel campo OMES a croce attorno a globetto. Verso: ✠°VB°FIRMAN° / nel campo A accostata da 4 anellini. |
Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446) ->
Bolognino (A e biscione in legenda) Dritto: biscione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: biscione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446) ->
Bolognino (A e scudetto città/segno di zecca in legenda) Dritto: biscione •CO •F •VICE •C • / nel campo OMES a croce attorno a globetto. Verso: scudetto della città VB ![]() ![]() |
Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446) ->
Bolognino (croce patente) Dritto: biscione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ✠ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446) ->
Quattrino Dritto: F'S •VICECOMES / Croce incavata e gigliata. Verso: ✠DE FIRMO ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446) ->
Picciolo (biscia coronata) Dritto: F •S •VICECOM • / nel campo biscia a sinistra coronata, ai lati lettere S (a sinistra) E (a destra) inclinate verso la biscia. Verso: ✠ •DE FIRMO • / Croce gigliata |
![]() ![]() |
Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446) ->
Picciolo (biscia non coronata) Dritto: F •S •VICECO • / nel campo biscia a s non coronata, accostata dalle lettere MES a triangolo. Verso: ✠ •DE FIRMO • / Croce gigliata |
![]() ![]() |
Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446) ->
Picciolo (MES nel campo) Dritto: ✠CO F •VICECO / nel campo MES a triangolo attorno a globetto. Verso: ✠ •DE •FIRMO • / Croce incavata e gigliata |
![]() ![]() |
Eugenio IV, Papa (1446-1447) ->
Bolognino (chiavi in legenda al R/) Dritto: ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() |
Eugenio IV, Papa (1446-1447) ->
Bolognino (scudetto in legenda al R/) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: scudetto della città ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Eugenio IV, Papa (1446-1447) ->
Picciolo Dritto: ✠EVG •PP •QVART • / nel campo TVS a triangolo attorno a globetto. Verso: ✠ •DE •FIRMO • / Croce fogliata |
Nicolò V, Papa (1447-1455) ->
Bolognino marchigiano Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Monete Autonome (secolo XVI) ->
Bolognino Dritto: aquiletta •VB'°FIRMAN • / nel campo A accostata da 4 anellini. Verso: ✠°SANTVS°SAV° / nel campo INVS a croce attorno a stelletta a 5 punte. | |
![]() |
Monete Autonome (secolo XVI) ->
Picciolo Dritto: ✠VB°FIRMANA° / Scudo della città. Verso: °S°AVINVS° / Croce patente, con estremità biforcate e quadratino al centro. |
![]() |
Leone X, Papa (1513-1518) ->
Quattrino Dritto: •VRBIS •|| •FIRMI •|| Stemma semiovale della città tra due fioretti||. Verso: •S •SAV__INVS • (le V sono A rovesviate) /S.Savino, in piedi di fronte, nimbato e mitrato, con libro nella mano destra e pastorale obliquo nella sinistra |
![]() ![]() |
Federico di Montefeltro (1444-1482) ->
Picciolo Dritto: ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Guidobaldo I di Montefeltro (1482-1508) ->
Quattrino (testa piccola e berretto) Dritto: ✠GVIDVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ✠ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Guidobaldo I di Montefeltro (1482-1508) ->
Quattrino (testa piccola no berretto) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Guidobaldo I di Montefeltro (1482-1508) ->
Quattrino (testa grande) Dritto: (da sinistra b.) GVIDVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Guidobaldo I di Montefeltro (1482-1508) ->
picciolo Dritto: ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giovanni XXII (1316 - 1334) ->
Grosso Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: + ![]() ![]() ![]() ![]() |
Giovanni XXII (1316 - 1334) ->
Mezzo grosso Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ✠SALVE •SCA •CRVX • / Croce patente | |
![]() |
Giovanni XXII (1316 - 1334) ->
Picciolo Dritto: ✠ •PP IOhANNES • / Croce patente Verso: ✠ •VICESIMV •SEC • / nel campo DVS disposte a triangolo attorno ad un punto |
![]() |
Benedetto XII ( 1334 - 1341) ->
Grosso Dritto: bEN__EDITVS / Il Papa seduto di fronte benedice con la destra e con la sinistra tiene il pastorale Verso: ✠ •PP DVODECIMO • / Croce patente |
![]() |
Benedetto XII ( 1334 - 1341) ->
Picciolo Dritto: ✠ •PP bENEDICT • / nel campo bVS a triangolo attorno a globetto Verso: ✠ •DVODECIMO • / Croce patente |
Bonifacio IX (1389 - 1404) ->
Bolognino (con Macerata) Dritto: °PP ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ✠ •DE •MACERATA • / nel campo A accostata da 4 anelletti | |
Bonifacio IX (1389 - 1404) ->
Bolognino (con Marchio) Dritto: •B ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ✠°MARChIO° / nel campo A accostata da 4 anelletti | |
![]() ![]() |
Monete Autonome (1392 - 1447) ->
Grosso Dritto: ✠DE MACERATA / Croce patente Verso: S ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Monete Autonome (1392 - 1447) ->
Bolognino (A con trifogli, anellini, e altri) Dritto: ✠°DE°MA°CE°RAT° / nel campo A accostata da 3 trifogli Verso: ✠°SAN°TVS°IV°LI° / nel campo ANVS disposte a croce attorno a globetto (tutte le S rovesciate) |
Monete Autonome (1392 - 1447) ->
Bolognino (A fogliata) Dritto: ✠DE •MACERAT / nel campo grande A ornata di fogliami Verso: ✠SANTVS •IVLI / nel campo ANVS attorno a globetto | |
![]() |
Monete Autonome (1392 - 1447) ->
Quattrino (M e croce) Dritto: ✠°A°CI°RA°TA° / nel campo grande M gotica Verso: ✠°S°IV°LI°ANS / nel campo Croce con estremità forcute |
![]() ![]() |
Monete Autonome (1392 - 1447) ->
Quattrino (Croce e NVS) Dritto: DE MACERATA • / Croce unghiata Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Monete Anonime Papali (1404 - 1471) ->
Grosso agontano Dritto: ![]() ![]() Verso: S ✠IVL__IAN V S / S. Giuliano nimbato, a cavallo a sinistra e con manto svolazzante tiene un'asta nella mano destra; in alto armetta della città. |
Monete Anonime Papali (1404 - 1471) ->
Bolognino (A con globetti) Dritto: ![]() ![]() Verso: ✠SANTVS IVLI / nel campo ANVS a croce attorno a globetto | |
![]() |
Monete Anonime Papali (1404 - 1471) ->
Bolognino (A con anellini) Dritto: ![]() ![]() Verso: ✠°SANTVS°IVLI / nel campo ANVS a croce attorno a globetto |
![]() |
Monete Anonime Papali (1404 - 1471) ->
Bolognino (A a fogliami) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Monete Anonime Papali (1404 - 1471) ->
Quattrino Dritto: ✠DE MACERATA / Chiavi decussate e legate Verso: S •IVLIANVS / S. Giuliano in piedi di fronte nimbato, benedice con la mano destra e tiene l'asta con la sinistra; in alto a destra stemma della città |
Monete Anonime Papali (1404 - 1471) ->
Picciolo (croce e santo) Dritto: ![]() ![]() Verso: ✠°S°IVLIANVS° / Testa di fronte del Santo | |
Monete Anonime Papali (1404 - 1471) ->
Picciolo (chiavi e croce) Dritto: ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Monete Anonime Papali (1404 - 1471) ->
Picciolo (croce e lettere) Dritto: ![]() ![]() Verso: ✠SANTVS •IVLIA / nel campo lettere NVS (N rovesciata)attorno a punto |
Sisto IV, Papa (1471-1484) ->
Fiorino di camera Dritto: °SIXTVS°PP°__°QVARTVS° / Stemma semiovale sormontato da chiavi dec. e da tiara Verso: (da sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Sisto IV, Papa (1471-1484) ->
Grosso (con stemma) Dritto: •SIXTVS •PP • segno di zecca segno di zecca •QVARTVS • / Stemma semiovale sormontato da chiavi dec. e da tiara Verso: (dal b. a sinistra) •S •PAWLVS |
Sisto IV, Papa (1471-1484) ->
Grosso (con ritratto) Dritto: SIXTVS •IIII •PONT •MAX •MACERATA • / Ritratto; una ruota nel giro Verso: PVBLICAE •VTILITATI / Arme del Pontefice | |
Sisto IV, Papa (1471-1484) ->
Terzo di grosso Dritto: •SIXTVS •PP segno di zecca segno di zecca •QVARTVS ![]() ![]() Verso: (dal b. a sinistra) •S •PETRV_S •S_ •PAVLVS • / I Santi in piedi di fronte, nimbati; S. Pietro a sinistra con chiavi erette volte a sinistra e libro; S. Paolo a destra con spada eretta e libro; in Esergo •MACE • | |
![]() |
Sisto IV, Papa (1471-1484) ->
Bolognino marchigiano Dritto: •SIXTVS •__ •PP •IIII • / Stemma semiovale Verso: (da sinistra) •DE •MACERATA •M •ANCI ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Innocenzo VIII (1484 - 1492) ->
Fiorino di camera Dritto: °INNOCEN__TIVS •PP •VIII° / Stemma ottagono sormontato da chiavi dec. con cordone e da tiara Verso: (da sinistra)SANCTVS°PETRVS°MACERATA° ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Innocenzo VIII (1484 - 1492) ->
Grosso Dritto: °INNOCENT__IVS°PP°VIII° / Stemma ottagono sormontato da chiavi dec. con cordone e da tiara Verso: (dal basso a sinistra) •S •PAVLVS •__ •S •__ •PETRVS • / S.Paolo e S.Pietro in piedi di fronte nimbati; Paolo a sinistra con spada eretta e libro, Pietro a destra con chiavi erette e libro; nel campo in basso tra le figure ![]() ![]() |
![]() |
Alessandro VI, Papa (1492-1503) ->
Grosso Dritto: °ALEXANDER°__°VI°PONT°MAX / Stemma ottagono sormontato da chiavi dec. con cordone e da tiara, entro 4 centine lineari doppie Verso: (dal baso a sinistra) °S°PAVLVS°__+S+__°PETRVS° ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giulio II (1503 - 1513) ->
Bolognino marchigiano (stemma semiovale) Dritto: •IVLIVS°__°PAPA+II • / Stemma semiovale sormontato da chiavi dec. e da tiara Verso: DI MACERATA°D°ANCONA / nel campo, grande A con ai lati due crocette e sotto tre ghiande |
![]() ![]() |
Giulio II (1503 - 1513) ->
Bolognino marchigiano (stemma a cuore) Dritto: °IVLIVS°__°PAPA°II° / Stemma a cuore sormontato da chiavi dec. senza cordone e da tiara Verso: °DE MACERATA°D°ANCONA / nel campo grande A con ai lati due crocette e sotto tre ghiande |
Giulio II (1503 - 1513) ->
Bolognino marchigiano (stemma a cuore largo) Dritto: IVLIVS II ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: °MACERATA°_D°ANCONA / nel campo grande A accostata da 2 crocette ai lati e tre ghiande sotto | |
Giulio II (1503 - 1513) ->
Quattrino Dritto: IVLIVS ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ANOCNA •D •ATA •RECAM •D (legenda retrograda, tutte le lettere sono rovesciare quindi) / Nel campo grande A accostata da tre globetti | |
Adriano VI, Papa (1522 - 1523) ->
Fiorino di camera Dritto: °ADRIANVS°__°VI°PON°MAX° / Stemma semiovale sormontato da chiavi dec. e da tiara Verso: (dall'alto poco a sinistra) SANCTVS°PRTR VS°MACERATA° ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Testone (Anno XII - 1545-46) Dritto: (dal b. a sinistra) •PAVLVS •III •PONT •MAX • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale ornato con la figura di S. Pietro e fibbia con due teste; in Esergo •AN •XII • Verso: (dal b. a sinistra) •TV •AVTEM •IDEM •IPSE •ES • / Gesú in piedi di fronte , in atto di disputare tra sei dottori, tre per parte; in Esergo •MACER •|| ![]() ![]() |
![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Paolo (Anno XIII - 1546-47) - Spada eretta Dritto: PAVLVS •III •__P •MAX •A •XIII / Stemma a targa con volute e maschera, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: (dall'alto poco a sinistra) S •PAVLVS • ![]() ![]() ![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Paolo (Anno XIII - 1546-47) - Spadone a terra Dritto: • •PAVLVS •III •__ •P •MAX •A •XIII • / Stemma a targa con volute e maschera, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: S •PAVLVS__MACER • •_ ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Grosso (Anno XIII - 1546-47) - Con testa Dritto: •PAVLVS •III •__ •P •MAX •A •XIII • / Stemma ovale con due maschere ai lati, volute e semicerchio sopra, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: (dal basso a sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Grosso (Anno XIII - 1546-47) - Con busto Dritto: • •PAVLVS •III •__ •P •MAX •A •XIII • • / Stemma ovale con due maschere ai lati, volute e semicerchio sopra, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: (da sinistra)SANT •PAVLVS •MACERATA / Busto nimbato verso sinistra | |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Testone (Anno XIIII) - Tempio Dritto: PAVLVS •III •P •MAX •AN •XIIII ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: (da sinistra) TV •AVTEM •IDEM •IPSE •ES / Facciata del tempio, con a sinistra S. Paolo e a destra S. Pietro, al centro Gesú con i dottori e in b. altra figura a terra; in Esergo MACER | |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Testone (Anno XIIII) - Abbondanza Dritto: (da sinistra)PAVLVS •III •P •MAX •AN •XIIII ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: (da sinistra)DAPSILITAS__ • •MACER / Figura dell'Abbondanza | |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Giulio (Anno XIIII) - Spada eretta Dritto: • •PAVLVS •III •__ •P •M •AN •XIIII • • / Stemma a targa con volute e maschera, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: (dall'alto poco a sinistra) S_ •PAVLVS • ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Giulio (Anno XIIII) - Spada a terra Dritto: PAVLVS III __ P M AN XIIII / Stemma a targa largo con volute e tre palmette, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: S •PAVLVS__MACERA •__ ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Grosso (Anno XIIII) Dritto: • •PAVLVS •III •__P •M •A •XIII • • / Stemma stemma semiovale a targa largo, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e das tiara con sopra un punto Verso: (da sinistra) SANT •PAVLVS •MACERATA • / Busto di S. Paolo volto a sinistra e nimbato |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Giulio (senza data) - Spada eretta - Mazzei Dritto: • •PAVLVS •III •__ •PONT •MAX • / Stemma a targa con volute e maschera, con un piccolo semicerchio in alto, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: (dall'alto poco a sinistra)S •__PAVLVS • ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Giulio (senza data) - Spada eretta - Castelli/Degli Albizzi Dritto: • •PAVLVS •III •__ •PONT •MAX • •/ Stemma a targa con volute e maschera, con un piccolo semicerchio in alto, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: S • •PAVLVS ![]() ![]() ![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Giulio (senza data) - Spada a terra - Castelli/Degli Albizzi Dritto: • •PAVLVS •III •__ •PONT •MAX • • / Stemma a targa con volute e maschera, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: S •PAVLVS__MACER ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Grosso (senza data) - S.Paolo Dritto: • •PAVLVS •III •__ •PONT •MAX • • / Stemma semiovale con volute esterne e sopra un globetto, sormontato da chiavi dec. con doppio cordone e da tiara Verso: •S •PAVLVS •__ •MACER •M • / S. Paolo in piedi di fronte, con la mano destra tiene la spada puntata a terra e con la sinistra libro aperto |
![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Grosso (senza data) - S.Pietro Dritto: •PAVLVS •III •__ •PONT •MAX • / Stemma semiovale con volute esterne e sopra un globetto, sormontato da chiavi dec. con doppio cordone e da tiara Verso: S •PETRVS • • •MAC • |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Baiocco (senza data) Dritto: • •PAVLVS •__ •PP •III • • / Stemma a cuore gigliato ![]() ![]() Verso: •S •PETRVS •MACERATA • / Mezza figura di fronte e nimbato, con chiave eretta nella mano destra e libro nella sinistra |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Quattrino (senza data) - S. Pietro Dritto: • •PAVLVS •__ •PP •III • • / Stemma a cuore con tre globetti sopra ![]() ![]() Verso: S •PETRVS • ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Quattrino (senza data) - S. Giuliano Dritto: • •PAVLVS •__ •PP •III • • / Stemma a cuore gigliato ![]() ![]() Verso: (dall'alto a sinistra) S_ •IVLIANSS__ •MACERA • / S. Giuliano in piedi di fronte, con nella mano destra la spada puntata a terra e nella sinistra vessillo con stemma della città |
Giulio III (1550 - 1555) ->
Quattrino Dritto: IVLIVS •PP •III • / Arme Verso: S •IVLIANVS •MACERA • / Figura con bandiera con all'interno una ruota, e con spada puntata a terra | |
Paolo IV (1555 - 1559) ->
Testone Dritto: PAVLVS •IIII •__ •PONT •MAX • / Stermma ovale in cornice Verso: •S •PETRVS •A__POSTOLVS • / Il santo con triregno in trono; in Esergo MACER | |
![]() ![]() |
Pio IV (1559 - 1565) ->
Testone Dritto: •PIVS •IIII •__ •PONT •MAX • / Stemma ovale in cornice a volute e cerchietto sopra, sormontato da chiavi dec. con cordone e fiocco e da tiara (impugnatura delle chiavi a cuspide) Verso: (dal basso a sinistra) • ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Pio IV (1559 - 1565) ->
Giulio Dritto: PIVS •IIII •__ •PONT •MAX / Stemma ovale in cornice a volute e trafori con punto sopra, sormontato da chiavi dec. e tiara (chiavi con impugnatura a tre anelli) Verso: S •PETRVS •__ ![]() ![]() |
![]() |
Sede Vacante (1565-1566) ->
Testone Dritto: (da sinistra) •_SEDE •V_ACANTE • / Stemma ovale in cornice lineare del Card. Vitelli, sormontato da cappello, grandi chiavi dec. e padiglione Verso: (da sinistra) ![]() ![]() |
San Pio V (1566 - 1572) ->
Testone (Anno I) Dritto: •PIVS •V •PONT •__ •MAX •ANNO •I • / Stemma ocale in cornice a trafori e volute sormontato da chiavi dec, e tiara Verso: (da sinistra) ![]() ![]() | |
![]() |
San Pio V (1566 - 1572) ->
Testone (senza data) Dritto: •PIVS •V_PONT •MAX • / Stemma ocale in cornice a trafori e volute sormontato da chiavi dec, e tiara Verso: ![]() ![]() |
San Pio V (1566 - 1572) ->
Giulio (con armette) Dritto: • •PIVS •IIIII •__ •PONT •MAX • / Stemma ovale in cornice a volute, sormontato da chiavi dec. e tiara Verso: (da sinistra) •S •PETRVS •__ •MACER • / S. Pietro in piedi di fronte nimbato, nella mano destra tiene le chiavi protese infuori e nella sinistra libro aperto; in basso a sinistra ![]() ![]() | |
San Pio V (1566 - 1572) ->
Giulio (senza armette) Dritto: • •PIVS •IIIII •__ •PONT •MAX • / Stemma ovale in cornice a volute, sormontato da chiavi dec. e tiara Verso: (dall'alto a sinistra) S •__PETRVS ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
San Pio V (1566 - 1572) ->
Quattrino (chiavi erette) Dritto: Chiavi con impugnatura ad intagli dec. legate con doppio cordone e fiocco, sormontate da tiara ||PIVS •V •||P •M •|| all'interno di una corona di fiordalisi montanti a sinistra e scendenti a d. Verso: S •PETRVS •MACERATA • / S. Pietro in mezza figura seduto e nimbato, volto a destra, tiene le chiavi erette nella mano destra e nella sinistra tiene il libro contro il fianco |
San Pio V (1566 - 1572) ->
Quattrino (chiave sul fianco) Dritto: Chiavi dec. legate con doppio cordone e fiocco, sormontate da tiara || •PIVS •V •|| •P •M •|| all'interno di una corona di fiordalisi montanti ai due lati Verso: S •PETRVS •MACERATA • / S. Pietro in mezza figura seduto e nimbato, volto a destra, tiene la chiave nella mano destra poggiata sul fianco e nella sinistra tiene il libro stretto al petto | |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Scudo d'oro (1575) Dritto: •GREGORIVS •__ •XIII •PONT •M • / Stemma ovale in cornice ad intagli Verso: PIETATIS ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (1575) Dritto: GREG •XIII_ •_PON •MAX • / Stemma ovale sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e da tiara Verso: (dal b. a sinistra) ET •IANVAS •CAELI •APRVIT / Porta Santa tra due colonne, sormontata da timpano a cimosa con voluta: all'interno ||A •D||MDL||XX||V|| ; nel baso della porta MACE |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Grosso (1575) Dritto: GREG Verso: (dal b. a sinistra) PIETATIS__VITAEQVE / Porta Santa sormontata da timpano; all'interno ||MD|| •||LXX||V|| in Esergo •MACER • | |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (1575 - Porta Santa) Dritto: GREG •__XIII •P •M / Stemma ovale con cimasetta a due volute, sormontaton da chiavi dec. e tiara Verso: (dal b. a sinistra)MACE__RATA / Porta Santa con timpano a cuspide; all'interno un globetto; in Esergo 1575 | |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (1575 - S.Giuliano) Dritto: GREG__XIII •P •M • / Stemma ovale con cimasetta a due volute, sormontaton da chiavi dec. e tiara Verso: (da sinistra) •S •IVLIA__MACER / S. Giuliano in piedi di fronte a testa nuda e con tunica, tiene vessillo nella mano destra e spada puntata a terra nella sinistra ; in Esergo 1575 | |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (1576) Dritto: GREG__XIII P M / Stemma ovale in cornice sormontato da chiavi dec. e tiara Verso: (dal b. a sinistra) •S •IVIA •__MACERA / S. Giuliano in piedi di fronte a testa nuda e con tunica, tiene vessillo nella mano destra e spada puntata a terra nella sinistra ; in Esergo 1576 | |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (1581 - busto e la Maddalena) Dritto: (dal basso a sinistra) •GREGORIVS •XIII •PONT •M • / Busto a destra con piviale ornato della figura del Redentore e fibbia ovale; sotto nel giro in fuori •1581 • Verso: (dal basso a sinistra) NOLI •ME •TA__NGERE ![]() ![]() |
![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (1581 - stemma e la Maddalena) Dritto: •GREGORI •__ •XIII •PON •M • / Stemma semiovale in cornice ad intagli e cimasa a fiorami sormontato da chiavi dec. con doppio cordone e tiara; sotto nel giro in fuori •1581 • Verso: •NOLI •ME •TA_N_GERE ![]() ![]() |
Pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] 26 [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35]
Powered by
NumisWeb 8.1.12 Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
Pagina generata in 0.277 secondi, numero di query al DB:
116 (213.464975 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it