Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Catalogo di Numismatica

47807 schede disponibili


Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [333] [334] [335] [336] 337 [338] [339] [340] [341]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ImmaginiDescrizione
1911 -> Feste per la Proclamazione del Regno d'Italia
Dritto: busti accollati a sx di Vittorio Emanuele III in divisa e di Elena del Montenegro con diadema, sormontati da corona reale raggiante e tra rami di palma con fiori al lati
Verso: RICORDO DELLE FESTE COMMEMORATIVE DELLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D ITALIA • * •

entro ovale perlinato: Aquila Savoia coronata ad ali spiegate

1911 -> Sovranità su Tripolitania e Cirenaica
Dritto: _ • VITTORIO EMANVELE III RE D'ITALIA •

busto a dx con uniforme militare

nel campo a sx in corsivo: ED. RUBINO
Verso: entro cartiglio posto sul collare dell'Annunziata, in corsivo: ABBIAMO DECRETATO = E DECRETIAMO: = LA TRIPOLITANIA E LA CIRENAICA = SONO POSTE SOTTO LA SOVRA= = NITA' PIENA ED INTERA DEL = REGNO D'ITALIA = VITTORIO EMANUELE (firma) = DECR. 5.XI.1911

a sx presso il bordo: M. NELLI INC.

1911 -> Ordine Coloniale della Stella d'Italia
Dritto: Monogramma VE coronato

sotto: 1911
Verso: nel campo : AL = MERITO = COLONIALE

1911 -> Susa - Società Militare
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA *

busto con divisa a dx
Verso: SOCIETA' M.RE SUSA = * 25° ANNIV.RIO 1911 *

nel campo, Stemma coronato della Città di Susa

1911 -> Ricordo Gloriosa Conquista della Libia
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D' ITALIA nodo savoia

entro cerchio perlinato: testa a dx

sotto: G. RUTA
Verso: RICORDO GLORIOSA CONQUISTA DELLA LIBIA

in alto: stella raggiante

Bersagliere, in piedi a sx, regge baionetta e schiaccia con piede soldato libico

in alto,a dx: 1911

sullo sfondo: città Libica

in esergo: Stemma Savoia tra rami d'alloro

1911 -> Camera di commercio di Roma
Dritto: VITTORIO EMANVELE III RE D'ITALIA

testa a sx

sotto: SPERANZA
Verso: entro ghirlanda d'alloro: CAMERA = DI COMMERCIO = ED ARTI = DI ROMA

in basso entro targa posta tra nastri e caduceo e d ancora decussati: • MCMXI •

1912 -> Guerra Italo-Turca
Dritto: VITTORIO • EMANUELE • III • RE • D'ITALIA

testa a dx

sotto: L. GIORGI
Verso: entro rami d'alloro legati in basso: GUERRA = ITALO-TURCA = 1911-12

in basso: Z coronata

1912 -> Guerra Italo-Turca SJ
Dritto: VITTORIO • EMANUELE • III • RE • D'ITALIA

testa a dx

sotto: S.J.
Verso: entro rami d'alloro legati in basso: GUERRA = ITALO-TURCA = 1911-12

1912 -> Esposizione Intern. Industrie Alimentazione Genova 1912-13
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

busto a sx
Verso: ESPOSIZ • INETRNAZ • INDUSTRIE • ALIMENTAZ • IGIENE = • GENOVA • 1912 • 1913 •

Figure allegoriche dell'Industria e del Commercio sedute

1912 -> Esposizione Internazionale di Milano
Dritto: VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA

busto a sx in uniforme

nel campo, a sx: LG (?)
Verso: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE = * MILANO 1912 *

tra rami d'alloro fermati da cartiglio in basso ed entro medaglia: LAVORO = GUERRA MARINA = NAVIGAZIONE AEREA = COLONIE

1912 -> Esposizione Internazionale del Lavoro di Milano
Dritto: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO = • MILANO 1912 •

testa a sx
Verso: INDUSTRIA • AGRICOLTURA • AVIAZIONE • E • SPORT • • •

Stemma d' Italia coronato tra rami d'alloro e quercia su targa

in basso: GORI SANSONI _ FIRENZE

1912 -> Esposizioni Internazionali Riunite Roma
Dritto: ESPOSIZIONI INTERNAZIONALI RIUNITE = - ROMA 1912 -

testa nuda a sx
Verso: INDUSTRIA • AGRICOLTURA • INVENZIONI MODERNE

La Lupa volta a sx allatta i gemelli su base e targa su ramo d'alloro

1912 -> Esposizione Internazionale Roma
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

busto a sx in uniforme

a sx, monogramma: GL
Verso: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE = ROMA 1912

Stemma coronato della Città di Roma (con lupa) entro cartiglio, fregiato in basso da conchiglia, su rami d'alloro e quercia

1912 -> Soc. Scuole Italiane La Plata
Dritto: SOCIETA' SCUOLE ITALIANE VITTORIO EMANUELE III = • LA PLATA • 1912 •

busto a dx con mantello, divisa e collare dell'Annunziata
Verso: INAUGURAZIONE DELLA SEDE E DELLE INSEGNE SOCIALI = • 26 • VI • 1896 - 20 VIII • 1912 •

figure allegoriche con stemma Savoia sorretto da putto alato

1913 -> Esposizione Internazionale del Lavoro - Milano 1913
Dritto: ESPOSIZIONE • INTERNAZIONALE • DEL • LAVORO = * MILANO 1913 *

busto nudo a sx

sotto: S.J.
Verso: AGRICOLTURA • INDUSTRIA • MOSTRE RECLAME * # *

Stemma turrito di Milano su cartiglio entro serto d'alloro

1913 -> Esposizione Internazionale del Lavoro -Milano 1913
Dritto: ESPOSIZIONE • INTERNAZIONALE • DEL • LAVORO = * MILANO 1913 *

testa a sx
Verso: INDUSTRIA • AGRICOLTURA • AVIAZIONE • E • SPORT

Stemma Savoia turrito tra rami d'alloro e quercia, in basso targa

sotto: GORI • SANSONI • • • FIRENZE

1913 -> Esposizione Internazionale - Napoli 1913
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

busto a dx con divisa e collare della SS. Annunziata

nel campo a sx: F. RASVMNY
Verso: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE = • NAPOLI 1913 •

Stemma coronato di Napoli

1913 -> Esposizione Inter. Industrie Alimentari Genova
Dritto: VITTORIO EMANUELE RE D'ITALIA

testa a sx
Verso: ESPOSIZIONE INTERNAZ • INDVSTRIE ALIMENTAZ • IGIENE = • GENOVA 1913 •

Figure allegoriche sedute

1913 -> Camera dei Deputati - XXIV Legislatura
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a Sx

sotto: A. MOTTI
Verso: CAMERA DEI DEPUTATI = • LEGISLATURA XXIV •

nel campo: DA COMO = UGO

1913 -> Venado Tuerto - Soc. Fratelli d'Italia
Dritto: SOC. ITAL. DI M.S. UNIONE E BENEVOLENZA E FRATELLI D'ITALIA = • VENADO TUERTO •

busto a dx con mantello, divisa e collare dell'Annunziata
Verso: INAUGURAZIONE DEL BUSTO A S.M. VITTORIO EMANUELE III

Stemma Savoia coronato e contenuto dal collare dell'Annunziata

sotto: 11 NOVEMBRE = 1913

in basso: ramo d'alloro

1913 -> Esp. Internazionale Agricola Industriale Roma
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a sx
Verso: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE AGRICOLA INDUSTRIALE = * ROMA 1913 *

nastro su ramo di quercia

1913 -> Al Valore Militare - Talcaza 26-09-1913
Dritto: AL VALORE _ MILITARE

busto coronato a dx con divisa, decorazione della SS. Annunziata e mantello

sotto: SPERANZA
Verso: TALCAZA' 26 - SETTEMBRE - 1913

dedica entro rami d'alloro legati in basso da nastro

1914 -> 100° Arma dei Carabinieri 50mm
Dritto: VITTORIO EMANVELE I • VITTORIO EMANVELE III

teste accollate dei due Re

sotto: E.TADOLINI
Verso: sotto a rami d'alloro culminanti in miccia ardente: ARMA DEI = CARABINIERI REALI = 1814 1914 = - = * NEI SECOLI FEDELE *

in esergo: Stemma Savoia tra nastri

in esergo, a dx: Z coronata

1914 -> 100° Arma dei Carabinieri 24mm
Dritto: VITTORIO EMANVELE I • VITTORIO EMANVELE III

teste accollate dei due Re

sotto: E.TADOLINI
Verso: sotto a rami d'alloro culminanti in miccia ardente: ARMA DEI = CARABINIERI REALI = 1814 1914 = - = * NEI SECOLI FEDELE *

in esergo: Stemma Savoia tra nastri

in esergo, a dx: Z coronata

1914 -> Esposizione Industrie - Alimentazione Genova 1914
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

busto a sx con divisa
Verso: ESPOSIZ • INTERNAZ • INDUSTRIE ALIMENTAZ • IGIENE = * GENOVA 1914 *

due figure allegoriche femminili sedute tra rami di palma e vaso

1914 -> Esposizione Industrie - Alimentazione Genova 1914
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

busto nudo a sx
Verso: ESPOSIZ • INTERNAZ • INDUSTRIE ALIMENTAZ • IGIENE = * GENOVA 1914 *

due figure allegoriche femminili sedute tra rami d'alloro, scudo con stemma Savoia e tomo

1914 -> Esposizione Internazionale del Lavoro-Milano 1914
Dritto: ESPOSIZIONE • INTERNAZIONALE • DEL • LAVORO = * MILANO 1914 *

testa a sx
Verso: AGRICOLTURA • INDUSTRIA • MOSTRE • RECLAME * * *

Stemma turrito di Milano su cartiglio entro serto d'alloro

1914 -> Esposizione Internazionale di Napoli 1914
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

busto a dx con uniforme, fascia e collare della SS. Annunziata

nel campo a sx: F. RASVMNY
Verso: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE = • NAPOLI 1914 •

Stemma coronato di Napoli

1914 -> Per Merito Agrario - Torino 1914
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a sx

sotto: S.J
Verso: PER MERITO AGRARIO = • TORINO 1914 •

dedica nel campo

1914 -> Francesco Giuseppe
Dritto: busti accollati a sx su rami d'alloro di Vittorio Emanuele III e Francesco Giuseppe con divise

ai lati: 19 _ 14.
Verso: liscio

1914 -> Alleanze
Dritto: PRO CAUSA IUSTITIAE = 1914

La figura allegorica della Giustizia, seduta a sx, regge spada e bilancia

a sx:
Verso: tra rami d'alloro: busti di sette sovrani Russia, Francia, Inghilterra, Italia ,Giappone

1915 -> Guerra Italo-Austriaca -TAM 1.9
Dritto: DIO E L'ITALIA NEL FONTE BATTESIMALE DI SAN PIETRO VATICANO

Colomba raggiante, sotto il globo tra le figure sedute di Gesú e San Pietro

in basso: C. FONTANA = 1698
Verso: GUERRA ITALO - AUSTRIACA = * 24 MAGGIO 1915 *

nel campo, entro conice perlinata: stella raggiante = AUSPICIO = DI VITTORIA = nodo d'amore dei Savoia = SEMPRE AVANTI = SAVOIA

1915 -> X° Istituto Internazionale Agricoltura
Dritto: busto a dx con uniforme, cappello e collare dell'Annunziata

sotto: GAETANO CALVI DIS. MOD. ED INC.
Verso: NEL _ X ANN. DELLA FOND. DELL'ISTITUTO INT. D'AGRICOLTURA

Donna nuda seduta su base a sx indica aquila coronata, sullo sfondo aratro

sulla linea dell'esergo: GAETANO CALVI DIS. MOD. ED INC.

in esergo: AVSPICE = VITTORIO EMANUELE III = MCMV-MCMXV

1915 -> Natale 1915
Dritto: busti accollati a sx di Vittorio Emanuele II e III

sotto: MCMXV

in piccolo: JOHNSON
Verso: nel campo: nodo d'amore ROMA AGLI OSPITI VALOROSI nodo d'amore = NATALE DI GUERRA = A VOI = LA GLORIA DI COMPIERE = FINALMENTE L'OPERA = CON TANTO EROISMO = INIZIATA DAI VOSTRI = PADRI = VITT. EMAN. III

1915 -> Terremoto Marsica 13-01-1915
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa nuda a dx

(sotto: S.J.)*
Verso: nel campo, entro rami di quercia, legati in basso da nastro: TERREMOTO = 13 GENNAIO = 1915

1915 -> Esposizione Internazionale del Lavoro Milano
Dritto: ESPOSIZIONE • INTERNAZIONALE • DEL • LAVORO = • MILANO 1915 •

testa a sx
Verso: INDVSTRIA • AGRICOLTVRA • AVIAZIONE • E • SPORT

Stemma coronato di Milano tra rami d'alloro e quercia

in basso: GORI SANSONI _ FIRENZE

1915 -> Esposizione Agricola Industriale 1915
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D' ITALIA

testa a sx
Verso: ESPOSIZIONE AGRICOLA INDUSTRIALE = * C •E • I • 1915 *

Lupa Capitolina allatta i gemelli volta a sx su base e sopra a cartiglio tra rami d'alloro

1915 -> Proclama di Guerra-Ai Soldati di terra e di mare
Dritto: teste accollate a sx di Vittorio Emanuele II e di Vittorio Emanuele III

in basso, a sx: SJ

in esergo: • MCMXV •
Verso: # AI SOLDATI DI TERRA E DI MARE # = PROCLAMA DEL 24 MAGGIO 1915

nel campo:..................A VOI = LA GLORIA DI COMPIERE = FINALMENTE L'OPERA = CON TANTO EROISMO = INIZIATA DAI NOSTRI = PADRI = VITT. EMAN. III

1915 -> Proclama di Guerra-Soldati di terra e di mare
Dritto: _ • VITTORIO EMANVELE III RE D' ITALIA •

busto a dx con divisa militare

nel campo, a sx: EJ. RUBINO
Verso: su fondo di tessere a mosaico, entro cartiglio contornato dal collare della SS. Annunziata:..SOLDATI DI TERRA E DI MARE! = L'ORA SOLENNE DELLE RIVENDICAZIONI = NAZIONALI E' SONATA....A VOI = LA GLORIA DI PIANTARE IL TRICOLORE = SUI TERRENI SACRI CHE NATURA POSE = AI CONFINI DELLA PATRIA NOSTRA" = QUARTIER GENERALE = 26 MAGGIO 1915 = VITTORIO EMANUELE

sotto, ai lati: M. NELLI INC. _ FIRENZE

1915 -> Va fuori d'Italia va fuori Stranier 23-05-1915
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA

busto a dx con divisa militare

in basso a dx: Stemma coronato Savoia
Verso: Figura allegorica turrita dell'Italia in piedi, volta a dx, regge spada e indica percorso ad uccello

nel campo, a dx: VA FUORI = D'ITALIA = VA FUORI = STRANIER

in basso a dx: 25 = MAGGIO = 1915

1915 -> Va fuori d'Italia va fuori Stranier 23-05-1915
Dritto: busti accollati a dx di VEIII con divisa militare e della Regina Elena
Verso: nel campo: VA • FUORI • D'ITALIA = VA • FUORI • STRANIER

in basso: Stemma coronato Savoia avvolato da corona d'alloro

ai lati: 23 • 5 _ 1915

1915 -> Souvenir della Grande Guerra
Dritto: IL GUERREGGIANTE SOVRANO ALLA SUA _ NAZIONE IN GUERRA PER I LORO DIRITTI ✠

busto coronato di fronte di Vittorio Emanuele III
Verso: in alto: SOUVENIR = DELLA = GRANDE GUERRA

tra rami di palma: 1915

in basso: EUROPEA

1915 -> A Ugo da Como 14-04-1915 -CP65
Dritto: VITTORIO • EMANVELE • III • RE • D'ITALIA

testa a dx

sotto: A. MOTTI
Verso: entro corona di foglie di quercia legate, in basso, da nastro incrociato: PER = REVERENTE OMAGGIO = A S.E. IL SOTTOSEGRETARIO = DI STATO AL TESORO = ON. UGO DA COMO = LA REGIA ZECCA = CON L'ARTE DEL CONIO = NEL METALLO SCOLPITO = VOLLE IL RICORDO = DELLA SUA PRIMA VISITA = - = XIV APRILE = MCMXV

in basso, presso il bordo: Z coronata

1915 -> Trento e Trieste Redente
Dritto: busto di fronte con divisa e cappello militare

nel campo a dx: GOTTUZZO = Y CA
Verso: TRENTO E TRIESTE REDENTE = • ANNO _ 1915 •

Stemma Savoia coronato e contenuto dal collare dell'Annunziata

1915 -> Omaggio ai Soldati di S. Marino
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a dx
Verso: nel campo: PRO PATRIA = OMAGGIO = ALL'ESERCITO = S. MARTINO 1915 = SEZIONE = RISTORO AI SOLDATI = STAZIONE = BEIGOGLI = GENOVA

1915 -> Noi vogliamo la piú grande Italia
Dritto: 1859 • NOI VOGLIAMO LA PIU' GRANDE ITALIA • 1915

busti semi-sovrappisti di Vittorio Emanuele II e III in uniformi e decorazioni, entrambi con il collare della SS: Annunziata

in basso, a sx: rami d'alloro

in basso, a dx: Stemma Savoia su ramo di quercia

a dx: monogramma

in basso: PARIS
Verso: circolarmente, in basso: PARIS-ART

1915 -> Fra i Cannonieri del 45° sull'Isonzo 05-11-1915
Dritto: S.M. IL RE FRA I CANNONIERI DEL 45° *

entro cerchio continuo: busto a dx con divisa militare e collare della SS. Annunziata

sotto: S.J.
Verso: TRINCEE DI CORONA E MORARO 5 • XI • 1915 *

entro cerchio continuo: miccia ardente con 45° su cannoni decussati e sormontata da stella raggiante

1915 -> Società Operaia di Montebelluna 1915
Dritto: busti accollati a sx di Vittorio Emanuele II e di Vittorio Emanuele III

in esergo: • MCMXV •

in basso, a sx: S.J.
Verso: nel campo: LA = SOCIETA' OPERAIA = DI = MONTEBELLUNA = AI SOCI = SOTTO LE ARMI

1916 -> Esposizione Internazionale del Lavoro - Milano 1916
Dritto: ESPOSIZIONE • INTERNAZIONALE • DEL • LAVORO = * MILANO 1916 *

busto a sx
Verso: AGRICOLTURA • INDUSTRIA • MOSTRE RECLAME * # *

Stemma turrito di Milano su cartiglio entro serto d'alloro

1916 -> Ospedale Collegio Ghislieri
Dritto: busto a sx tra stemma Savoia e Stemma Ghislieri coronati e tra rami d'alloro

in esergo: AI SOLDATI D'ITALIA = ACCOLTI NELL'OSPEDALE = MILITARE DI RISERVA = R° COLLEGIO GHISLIERI = PAVIA

sotto, circolarmente: • 1915 nodo savoia 1916 •
Verso: STRINGIAMOCI A COORTE nodo savoia ITALIA CHIAMO!

busto della figura allegorica dell'Italia turrita a sx

1916 -> Esposizione di Cani 1916
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa nuda a sx

in basso: REGIA ZECCA
Verso: MINISTERO DI AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO *

nel campo, entro patera: ESPOSIZIONE = DI = CANI = - = GIARDINO = ZOOLOGICO = 1916

1917 -> Esposizione Riunite di Arte e Lavoro
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a sx
Verso: ESPOSIZIONI RIUNITE DI ARTE E LAVORO = * SANREMO 1917 *

entro cornice floreale cartella sormontata da Stemma coronato

1917 -> Esposizione Internazionale del Lavoro-Milano 1917
Dritto: ESPOSIZIONE • INTERNAZIONALE • DEL • LAVORO = * MILANO 1917 *

testa a sx
Verso: AGRICOLTURA • INDUSTRIA • MOSTRE • RECLAME * * *

tra rami d'alloro: Stemma coronato savoia su cartiglio

1917 -> Premio di Lingua del Dodecanneso
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a sx
Verso: GOVERNO DEL DODECANNESO *

nel campo: PREMIO = DI = LINGUA = ITALIANA = 1917

1917 -> Vittorio Emanuele di Savoia - Conte di Torino
Dritto: VICT EMANUEL DUX EQUITUM

busto a sx del Conte di Torino

in piccolo: FESIO
Verso: entro rami di quercia fermati in basso da nodo d'amore: IMPETVM OSTIVM = INTER TILAVENTVM ET PIAVEM = FLVMINA = EQVESTRIBVS PROELIS = ILLE MORATVS = - - - = III • IV • NOV : MCMXVII

1917 -> Proclama dopo la Disfatta di Caporetto
Dritto: la figura allegorica dell'Italia turrita e paludata in piedi, volta a sx, regge scudo Savoia e asta

in basso, a dx: S.J
Verso: nel campo, sormontata da stella raggiante: "OGNI VILTA' E' TRADIMEN- = TO - OGNI DISCORDIA E' = TRADIMENTO - OGNI = RECRIMINAZIONE E' = TRADIMENTO" = VITTORIO EMANVELE III = 1917

1918 -> Brigata Sassari
Dritto: BRIGATA SASSARI = * OTTOBRE 1918 *

nel campo: DEVS = ET = SV REI = -
Verso: CON FVRIA E CON TERROR _ INCALZA E _ SPINGE (DANTE)

L'arcangelo Gabriele in piedi di fronte con spada, schiaccia la testa a Demone

1918 -> All'Esercito e All'Armata
Dritto: VITTORIO EMANUELE III _ RE D'ITALIA

busto a sx con uniforme
Verso: Madre a dx, seduta, consola figlio

in esergo: ALL'ESERCITO E ALL'ARMATA # = NELLA GUERRA DI REDENZIONE E DI = CIVILTA' # LA NAZIONE = 1915 # 1918

nel campo a dx, sotto alla seduta: S. SAPONARO MOD. = M. NELLI INC. FIRENZE

# = nodo d'amore

1918 -> Decorazione Guerra per Unità d'Italia
Dritto: GVERRA (alloro) PER • L'VNITA' (alloro) D'ITALIA = • 1915 (alloro) 1918 •

busto elmato a sx con divisa

nel campo, a sx: S. CARNEVARI

sotto: • M NELLI • INC •
Verso: CONIATA • NEL _ BRONZO • NEMICO

figura alata allegorica della Vittoria di fronte su scudi sorretti da militari elmati

1918 -> Vittoria Italiana della guerra
Dritto: VITT. EMAN. III _ RE D'ITALIA

busto di fronte in uniforme e col collare dell'Annunziata

in basso a dx: E. FARE' INC.
Verso: Figura allegorica della Vittoria in piedi, di fronte, calpesta serpe e regge bilancia

nel campo a dx: SAVOIA E POPOLO VNITI = AVSPICI = GIVSTIZIA FORZA E BELLEZZA = SOVRA OGNI BARBARA INSIDIA = TRIONFA O ITALIA IN ETERNO = L. ORSINI = MCMXVIII

in basso a sx: S. JOHNSON

in basso a dx: E. FARE' INV. E INC.

1918 -> Per la fine della Guerra Mondiale
Dritto: DEVS VICTOR NOBISCVM = • ET MAGIS ITALIA MAGNA EST •

busto a dx in divisa militare con il collare della SS. Annunziata e su rami di quercia
Verso: MCMXV • PER PROSPERA _ ET ASPERA CVLMINA ADIPISCENDVM • MCMXVIII

cavallo rampante di 3/4 a dx su nubi, slegato da catene, cavalcato da cavaliere recante ramo di palma

in basso: G. IACOANGELI INV.

1918 -> Croce al Merito di guerra
Dritto: in alto: monogramma di Vittorio Emanuele III coronato

al centro: MERITO DI GUERRA

sotto: Spada e ramo d'alloro
Verso: Stella raggiante

1918 -> Decorazione per Soldati Nazioni Alleate
Dritto: GRANDE GVERRA PER LA CIVILTA'

braciere ardente sormontato da colombe in volo recanti rami di ulivo

ai lati: MCMXIV _ MCMXVIII

a dx, sopra alla linea dell'esergo: G. VILLA INC. (anche senza)

in esergo: AI • COMBATTENTI • DELLE • NAZIONI = ALLEATE • ED • ASSOCIATE
Verso: La figura allegorica della Vittoria alata su carro quadriga trainata da leoni, regge fiaccola

in esergo: vedi note

1918 -> Granatieri di Sardegna 1659-1918
Dritto: busti accollati di due granatieri in divisa attuale e antica a dx

ai lati: 1918 _ 1659

in basso a dx: G. AGATA
Verso: entro cartiglio ornato da fiamma ardente e da ghirlanda di frutti: DI NOI TREMO' LA NOSTRA = VECCHIA GLORIA. = TRE SECOLI DI FEDE = E UNA DI VITTORIA !

1918 -> Unità d' Italia
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a sx

sotto a sx: MARIO NELLI

in basso: C. RIVALTA MOD
Verso: nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro: UNITA' = D'ITALIA = 1848 - 1918

in basso: CBC

1918 -> Ass. Naz. Madri e Vedove dei Caduti
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa nuda a sx

sotto a sx: MARIO NELLI INC.

in basso: C. RIVALTA MOD.
Verso: nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro: UNITA' = D'ITALIA = 1848 - 1918 = ASS. NAZ. MADRI = E VEDOVE DEI = CADUTI

in basso: CBC

1918 -> Placchetta Comunicato della Vittoria del Gen. Diaz 1918
Dritto: in alto, entro riquadro: quattro gladi entro serti d'alloro, sugli esterni: MCMXV _ MCMXVIII

nel campo: COMANDO SVPREMO • NOVEMBRE 4 • ORE XII = LA GVERRA CONTRO L'AVSTRIA VNGHERIA CHE • SOTTO L'ALTA GVIDA di S • M • = IL RE DVCE SVPREMO. L'ESERCITO ITALIANO INFERIORE PER NUMERO E PER = MEZZI

in basso a dx: A. MOTTI INC.
Verso: LISCIO

1918 -> Placchetta Comunicato della Vittoria del Gen. Diaz 1918
Dritto: in alto, entro riquadro: RITVM JVSTITIA VINDEX AERE EXPRESSVM

targa vuota tra allori e gladi verticali

in basso maschera laureata di fronte su nastro: CASA (?)
Verso: in alto: COMANDO SVPREMO

in alto, a sx: 4 NOV. 1918

nel campo: LA GVERRA CONTRO L'AVSTRIA VNGHERIA CHE SOTTO L'ALTA GVIDA = DI S.M. IL RE DVCE SVPREMO L'ESERCITO ITALIANO INFERIORE PER NV = MERO E PER MEZZI INIZIO' IL 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE INCROL = labile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta. La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso ottobre ed alla quale prendevano parte 51 = divisioni italiane, 3 britanniche, 2 francesi, 1 cieco slovacca ed 1 reggimento americano, contro 73 divisioni austroungariche, è finita. La fulminea e arditissima avanzata del XXIX Corpo d'Armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della VII armata e ad oriente da quelle della I, VI e IV, ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria. Dal Brenta al Torre l'irresistibile slancio della XII, della VIII, della X armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre piú indietro il nemico fuggente. Nella pianura, S.A.R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute. L'Esercito Austro-Ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell'accanita resistenza dei primi giorni e nell'inseguimento ha perduto quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa trecentomila prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cinquemila cannoni. I resti di quello che fu uno dei piú potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza. = GENERALE DIAZ

1918 -> Comunicato della Vittoria del Gen. Diaz 04-11-1918
Dritto: in alto in smalti: stemmi di Trento e Trieste con al centro lo stemma del Regno d'Italia tra rami d'alloro

nel campo: 4 - NOVEMBRE - 1918 = - = LA GVERRA CONTRO = L'AVSTRIA VNGHERIA..... = •...........E' VINTA. = I RESTI DI QVELLO CHE = FV VNO DEI PIV' POTENTI = ESERCITI DEL MONDO RI= = SALGONO IN DISORDINE E = SENZA SPERANZA LE VAL= = LI CHE AVEVANO DISCESE = CON ORGOGLIOSA SI= = CVREZZA. = DIAZ

in basso a sx: LDB
Verso: -

1918 -> Liberazione di Trento e Trieste
Dritto: VITTORIO _ EMANUELE III

busto a dx con uniforme
Verso:  • 24 • MAGGIO • 1915 • _ • 3 • NOVEMBRE • 1918 •

nel campo, entro cordone annodato ai lati e sormontato dagli Stemmi a smalto delle due Città, su grande stella: FEDE E MARTIRIO = ACCESERO = LE VIE ALLA LIBERTA = RESSERO = ALLA VITTORIA IL VOLO

sotto, entro cartella a smalto bianco: PAX

in basso, a sx: RIP. INT.

1918 -> Placchetta Liberazione di Trento e Trieste
Dritto: tra gladi verticali legati da nastri e uniti, in basso, da festone:

in alto, entro medaglia testa a sx di Vittorio Emanuele III

ai lati: 3 NOV _ 1918

sotto: IL _ TRICOLORE = SVENTOLA SVL CASTELLO = DEL BVON CONSIGLIO = E SVLLA TORRE = DI S. GIVSTO
Verso: viste sel Castello del Buon Consiglio e della Torre di S. Giusto

in basso, entro nastro fermato al centro da stemmi: TRENTO _ TRIESTE

sotto: LIBERATE

1918 -> Al Fattore della III° Italia
Dritto: 1848 * 1870 = * 1918 *

Lupa Capitolina a sx, sormontata dagli Stemmi a scudetto di Trieste e Trento e da Stella raggiante

in esego: R S
Verso: AL FATTORE DELLA IIIa ITALIA = * MEMORI *

nel campo entro cerchio continuo: VITT. EMAN. III

1918 -> Colonia Italiana del Cantone di Vaud
Dritto: CAMPAGNA PER L'UNITA' D'ITALIA

busto a sx con divisa e sovrapposto alla bandiera Italiana

in alto, a dx: 1915 = 1918
Verso: LA COLONIA ITALIANA DEL CANTONE = - AI SUOI SOLDATI -

in alto: DI VAUD

campo vuoto per dedica

1918 -> Liberazione di Trento e Trieste - Al Fattore
Dritto: 1848 * 1870 = * 1918 *

Stella raggiante tra gli stemmi di Trento e Trieste e in basso Lupa Capitolina a sx
Verso: AL FATTORE DELLA III^ ITALIA = * MEMORI *

nel campo, entro cerchio continuo: VITT. EMAN. III

1918 -> Isolabella ai Combattenti per l'Integrità della Patria
Dritto: VITTORIO EMANVELE III RE D'ITALIA

testa a dx

sotto: A. MOTTI

in basso, a dx: Z coronata
Verso: PER L'INTEGRITA' DELLA PATRIA = * 1915-1918 *

entro cerchio continuo: ISOLABELLA = AI SUOI FIGLI = CHE HANNO = COMBATTUTA = LA GRANDE GUERRA

1918 -> Al II Corpo d'Armata in Francia 1918
Dritto: DALL' ISONZO _ ALLA MOSA

la figura allegorica della Vittoria alata volta a sx, regge spada su paesaggio

nel campo: BLIGNY _ PLAYA = MONTAGNE _ M.CVCCO = REIMS _ BANGIZZA = AISNE _ MIVOBICE = CHEMIN DES DAMES _ M. SANTO = AILETTE

in esergo: MCMXV-MCMXVII
Verso: nel campo tra rami d'alloro: AL GLORIOSO = II CORPO D'ARMATA = CHE • FIERAMENTE • CONFERMO' = SVLLE • TERRE • DI • FRANCIA = LE • VIRTU' • ED • IL • VALORE • DELL' • ESERCITO = I SENTIMENTI = DELLA • MIA • GRATITVDINE = E AMMIRAZIONE = VITTORIO • EMANVELE III = 11 NOV=1918

in basso: targa

1919 -> Irredenti del Cairo
Dritto: VENEZIA GIVLIA REDENTA MCMXV

La figura allegorica dell'Italia a sx con spada e scudo difende donna genuflessa allegorica della Venezia Giulia, sullo sfondo San Giusto e sole nascente

in piccolo: S.J.
Verso: NON PER CONQVISTA MA PER RISCATTO GLI IRREDENTI DI CAIRO AL LIBERATORE E RE VITT. EMAN. III

Stella raggiante su Aquila Sabauda coronata recante, tra gli artigli, ramo d'ulivo

sullo sfondo: Stemmi delle Città Irredente

1919 -> Camera dei Deputati - XXV Legislatura
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a dx
Verso: CAMERA DEI DEPUTATI = • LEGISLATURA XXV •

nel campo: DINO = PHILIPSON

sotto: %917

1920 -> Concorso Filodrammatico Nazionale Torino 1920
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa nuda a sx
Verso: nel campo tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro, inciso: CONCORSO = FILODRAMMATICO = NAZIONALE = TORINO = 1920

1921 -> Camera dei Deputati - XXVI Legislatura
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a dx
Verso: CAMERA DEI DEPUTATI = * XXVI LEGISLATURA *

nominativo del Deputato

1921 -> Margherita di Savoia - Premio Sportivo
Dritto: MARGHERITA DI SAVOIA

busto a sx

nel campo, a dx: A. MOTTI

in basso, a sx: Stemma Savoia coronato
Verso: tra rami d'alloro legenda sormontata da stella raggiante:

1922 -> La Dieta d'Istria a VE III
Dritto: vista della Sala della Dieta Provinciale dell'Istria

al centro entro targa: IN QVESTA SALA = LA DIETA PROVINCIALE DELL'ISTRIA = CHIAMATA AD ELEGGERE = I DEPVTATI AL PARLAMENTO DI VIENNA = RISPOSE DVE VOLTE = "NESSVNO" = X E XVI APRILE MDCCCLXI

Stremmi d'Italia e dell'Istria

in piccolo: S. JOHNSON _ E. FARE' INC.
Verso: nel campo: AL SVO RE = VITTORIO EMANVELE III = L'ISTRIA VNANIME = NEL GIORNO 24 MAGGIO 1922 = SVGGELLANDO = IL PATTO D'AMORE E DI FEDE = CHE = LA PRIMA SVA DIETA = SEGNAVA

1922 -> Ass. Naz. Famiglie Caduti in Guerra
Dritto: VITTORIO EMANUETE III RE D'ITALIA

testa a sx
Verso: entro rami d'alloro, legati in basso da nastro: UNITA' = D'ITALIA = 1848-1922

sotto: ASS. NAZ. FAMIGLIE = CADUTI IN GUERRA

1922 -> Unità d' Italia 1922
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a sx
Verso: nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro: UNITA' = D'ITALIA = 1848 - 1922

1922 -> Stabilimenti Ercole Marelli 13-04-1922
Dritto: OPVS EST VITA

figura femminile seduta verso sx regge fascio e ramo d'alloro e mira lo Stabilimento Marelli Grandi Costruzioni a Sesto San Giovanni sullo sfondo

in basso a sx: DONZELLI
Verso: Trasformatore elettrico tra due fili disposti sull' arco ai lati

sotto: PER L'AUGUSTA VISITA = DI = VITTORIO EMAUELE III = A GLI STABILIMENTI = ERCOLE MARELLI & C. = 13 APRILE 1922 = -

1924 -> I° Fiera Internazionale di Roma
Dritto: Ia ESPOSIZIONE - FIERA INTERNAZIONALE IN ROMA = * MCMXXIV *

busto a dx con uniforme e collare dell'Annunziata
Verso: MOSTRE CAMPIONARIE INDUSTRIA E COMMERCIO

figura maschile nuda seduta di 3/4 a dx regge caduceo, sullo sfondo vista dei Fori Imperiali

in basso targa ovale, tra rami d'alloro

1924 -> Camera dei Deputati - XXVII Legislatura
Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

testa a dx
Verso: CAMERA DEI DEPUTATI = • XXVII LEGISLATURA •

nominativo del Deputato (MOLINELLI GUIDO)

1925 -> Giubileo del 25° di Regno
Dritto: busto a sx con divisa

in basso, a dx: E. Boninsegna
Verso: ai lati dello Stemma Savoia coronato, tra rami d'alloro e racchiuso nel collare della SS. Annunziata: MDCCCC _ MCMXXV

sotto: DA VENTICINQVE ANNI = REGNA = VITTORIO EMANVELE III = RE SAGGIO = E VITTORIOSO

1925 -> Giubileo Reale di Vittorio Emanuele III
Dritto: 1900 _ 1925

busto di fronte in uniforme col collare dell'Annunziata

in basso a dx: S.J.
Verso: nel campo: * = VITTORIO EMANVELE III = IN VENTICINQVE ANNI = DI REGNO = DIEDE ALLA PATRIA = LE NATVRALI FRONTIERE = L'ESEMPIO DELLA BONTA' = DEL DOVERE = DEL SACRIFIZIO = nodo savoia

1925 -> Giubileo Reale di Vittorio Emanuele III
Dritto: FECE • COL • SENNO • ASSAI • E • CON • LA • SPADA = tra rami di quercia MCM - MCMXXV

entro cerchio perlinato: Busto nudo a dx

sotto: A. MOTTI
Verso: nel campo, entro cordoncino con nodi d'amore sormontato dalla Corona Ferrea e fermato in basso da targhetta con FERT: VITTORIO EMANVELE III = RE D'ITALIA= NOME AVGVSTO DI VITTORIA = E DI GIVSTIZIA = ACCOLGA IN OFFERTA DEVOTA = NEL XXV ANNIVERSARIO DI REGNO = PIV' CHE ORO CONIATO = SALDA FEDELTA' DI CVORI

1925 -> 25° di Regno -Vittorio Emanuele III e Elena
Dritto: busti accollati di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena con diadema, a sx

in basso: MCM _ MCMXXV

in basso a dx: Picchiani
Verso: PATRIAE NOMEN GLORIAM FORTUNAM DICATO • FLORENTIAE ANNO MCMXXV • AUSPICE BUON SENSO E TRICOLORE PROPAGANDA

Due figure allegoriche: una regge coltello e la vittoria alata, l'altra corona turrita e torcia , ai lati di semicolonna ionica recante la corona d'Italia su cuscino

ai lati: VICTORIVS _ REX = IP SONNOMINE = NUMINA _ REX = NOVISSIMA = CONSECRAT

1925 -> 3° Congresso Nazionale Navigazione Interna 1925
Dritto: PEL • TERZO • CONGRESSO _ NAZIONALE • DELLA • NAVIGAZIONE _ INTERNA • MANTOVA

entro doppia cornice: vista planimetrica dell'Isola Tiberina

in basso entro targa: • DEDICANDOSI • = • A • VITTORIO • EMANVELE • III • = • LA • CONCA • DI • GOVERNOLO •

in basso ai lati: • MAGGIO _ MCMXXV •
Verso: IN • SIGNIS • _ IN • AEDIFICIIS • MONV _ MENTIS • PVBLICIS • VERGILII • _ CAPVT • INSIGNE • GENTES _ • PRAEFERVNT

entro doppia cornice: Virgilio in piedi e volto a sx e sullo sfondo la Città di Mantova

in basso a dx: S. JOHNSON

sotto al centro: stemma in cartiglio della Città di Mantova

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [333] [334] [335] [336] 337 [338] [339] [340] [341]  ...  [475] [476] [477] [478] [479] »

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.396 secondi, numero di query al DB: 112 (360.787153 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it