overview of coins
Catalogo di Numismatica
48189 schede disponibili
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [329] [330] [331] [332] 333 [334] [335] [336] [337] ... [478] [479] [480] [481] [482] »
| Images | Description | 
|---|---|
| Torino e Piemonte ->
      Giuseppe Thaon di Revel - Pastrengo Obverse: circolarmente su due righe: GIUSEPPE THAON DI REVEL DI S.ANDRE = I° COMANDANTE GENER.LE DEI R.R. CARABINIERI 1815. Busto di fronte con divisa militare Carabinieri guidati all’assalto sullo sfondo: il campo di battaglia Sotto: MONGINI _ F.LLI GORI E F. | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Esposizione Generale Italiana 1898 Obverse: CINQVANTESIMO _ ANNIVERSARIO DELLO STATVTO busto a sx di figura allegorica dell'Italia turrita, con stella in fronte, serto d'alloro e spighe e scudo Savoia coronato in petto tra rami d'alloro, legati in basso da nastro: campo per dedica sotto, a dx: JOHNSON - MILANO _ A.C. INC. | 
| Torino e Piemonte ->
      Esposizione Generale Italiana 1898 Obverse: La figura allegorica di Torino turrita e drappeggiata, seduta verso dx tra vasi e allori, regge cartiglio con 1848 e mira la figura allegorica dell'Italia turrita e sormontata da stella raggiante che regge bandiera e indica l'ingresso dell'Esposizione in esergo: Stemma coronato in cartiglio di Torino su ramo di palma entro cartiglio su ramo d'alloro: TORINO = MDCCCXCVIII | |
| Torino e Piemonte ->
      Esposizione Generale Italiana e 50° Statuto 1898 Obverse: in alto: ESPOSIZIONE = GENERALE ITALIANA = TORINO Vista dell'ingresso dell'esposizione con tre porte e quattro torri a sx presso il bordo: G. TUA a dx presso il bordo: TORINO sotto: rami d'alloro e quercia decussati | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Esposizione Generale Italiana - Ingresso 1898 Obverse: INGRESSO PRINCIPALE Vista dell'ingresso con tre porte e quella centrale sormontata da aquila ad ali spiegate in esergo circolarmente: DELL'ESPOSIZIONE Stemma turrito della Città di Torino tra rami d'alloro e quercia in basso a sx, presso il bordo interno: S.J | 
|  | Torino e Piemonte ->
      Asti - Monumento all'Unità d'Italia 1898 Obverse: * ASTI MAGGIO 1898 * Vista del Monumento all'Unità d'Italia con la figura allegorica dell'Italia in piedi che depone serto d'alloro presso obelisco su base e conto da parapetto in esergo: Stemma Savoia tra rami d'alloro e quercia sotto a sx: S.J. | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Novara - Monumento della Bicocca 1899 Obverse: vista della Piramide-ossario dedicata alla Battaglia della Bicocca e sullo sfondo, a dx, vista di Novara in esergo: 1899 in alto: Stemma della Città di Novara nel campo, entro rami di quercia e d'alloro: NOVARA = AI CADUTI = DEL = MARZO 1849 | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Pellegrinaggio a Crea 1900 Obverse: RICORDO DEL SANTUARIO DI CREA = - DIOC. DI CASALE - entro cornice quadrilobata e cuspidata: vista del Santuario di Crea entro cornice quadrilobata e cuspidata: N. S. DI CREA _ PREGA P. NOI la B. V. Maria in piedi coronata da Angeli e raggiante su tre Cherubini | 
| Torino e Piemonte ->
      900° S. Giovanni Vincenzo 1900 Obverse: IX CENTENARIO S. GIOVANNI VINCENZO = S. AMBROGIO _ TORINESE busto di 3/4 a sx con mitra sopra alle spalle: G. TABASSO _ TORINO in basso circolarmente: NOVEMBRE 1900 | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Scuola Tecnica Operaia S. Carlo 41mm Obverse: SOCIETÁ DELLE SCUOLE TECNICHE OPERAIE DI SAN CARLO figura allegorica seduta verso sx regge serto d'alloro sulla linea dell'esergo, a sx: A. VACCA sotto la linea dell'esergo, a sx: A. RESTELLI ALLIEVO INC. in esergo: IN TORINO | 
| Torino e Piemonte ->
      Scuola Tecnica Operaia S. Carlo 41mm Obverse: SOCIETÁ DELLE SCUOLE TECNICHE OPERAIE DI SAN CARLO figura allegorica seduta verso sx regge serto d'alloro sulla linea dell'esergo, a sx: A. VACCA sotto la linea dell'esergo, a sx: A. RESTELLI in esergo: IN TORINO nel campo, entro ghirlanda di alloro: PREMIO e spazio per dedica | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Scuola Tecnica Operaia S. Carlo 26mm Obverse: SOCIETÁ DELLE SCUOLE TECNICHE OPERAIE DI SAN CARLO IN TORINO - figura allegorica seduta verso sx regge serto d'alloro e scudo con Stemma Savoia nel campo, entro ghirlanda di alloro: PREMIO e spazio per dedica | 
| Torino e Piemonte ->
      Collegio Cuneese S. Tommaso d'Aquino Obverse: COLLEGIUM CUNEENSE S.THOMAE AQUINATIS ✠ Ancora nel campo: HIC in basso, circolarmente: IN PROCELLA SALUS | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Pianezza - San Pancrazio Obverse: S • PANCRAZIO • M • = PIANEZZA Il Santo elmato e corazzato, in piedi, di fronte, regge bandiera nel campo, diagonalmente: RICORDO = DI = S. PANCRAZIO | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Premio Istituto San Paolo Obverse: busto di San Paolo nimbato a dx Reverse: entro cartiglio, su rami d'alloro e quercia: PREMIO = DELL'ISTITUTO S. PAOLO = DI TORINO | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Alessandria - Luigi Mongini Obverse: LUIGI _ MONGINI busto di 3/4 a dx sotto: G. GIANI INC. TORINO | 
| Torino e Piemonte ->
      Regio Ricovero dei Mendici Obverse: R° RICOVERO DEI MENDICI - DI TORINO nel campo, entro c.l.: VALE = CENT.I = 5 | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Premio Giovanni Servais Obverse: Stemma turrito di Torino in ovale, entro cartiglio ornato da ghirlanda, retto da due putti e sormontato da stella raggiante sotto, entro cartiglio: PREMIO = GIOVANNI SERVAIS a sx monogramma: CA _ JOHNSON entro cartiglio tra rami d'alloro: spazio per dedica entro ovale a sx: GIOVANNI SERVAIS busto di 3/4 a dx di Giovanni Servais | 
| Torino e Piemonte ->
      Ditta F.lli Sardi Obverse: VINI E LIQUORI ESTERI E NAZIONALI sotto: linea interrotta da tre globetti. Al centro, nel campo: F.LLI = SARDI Prospetto della facciata della stazione di Porta Nuova sotto la linea dell'esergo: GIANI GIUS. INC. in esergo: TORINO | |
| Torino e Piemonte ->
      Guardia Nazionale di Torino - Tiro a segno Obverse: GUARDIA NAZIONALE - TIRO A SEGNO. Stemma coronato della Città sotto: P. THERMIGNON F. tra rami di quercia: campo vuoto per dedica | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Guardia Nazionale di Torino - Scuola di Musica Obverse: SCUOLA DI MUSICA DELLA GUARDIA NAZIONALE Stemma coronato della Città sotto: P. THERMIGNON F. | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Camera di Commercio ed Arti di Cuneo Obverse: CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO Caduceo alato con ai lati Stemmi in basso, a sx: JOHNSON | 
|  | Torino e Piemonte ->
      Camera di Commercio ed Arti di Torino Obverse: LA CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI DI TORINO la figura allegorica della città di Torino seduta a sx, protende serto d'alloro a sx sopra a simboli del commercio con caduceo; a dx locomotiva, ingranaggio e cesto di frutta in esergo: AL MERITO | 
| Torino e Piemonte ->
      Istituto Nazionale Per Le Figlie Dei Militari Obverse: Mappamondo con calamaio, compasso e goniometro su libri, tra rami d'alloro in basso, ai lati: G. GIANI INC _ TORINO nel campo: PER = LE FIGLIE = DEI = MILITARI in basso Stemma coronato del Regno tra rami d'alloro decussati | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Carnevale d'Ivrea Obverse: EPOROEDIA LIBERATA = * CARNEVALE D'IVREA * entro cerchio continuo: in alto 1215 la figura allegorica di Ivrea in piedi regge spada e maschera Stendardo su pianta tra picco e pala conficcati nel terreno, su rami d'alloro con nodo sormontato da berretto frigio (riprendono il logo dell'antico carnevale d'Ivrea) | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Società Promotrice Industria Nazionale Obverse: RIVIVA NELL'INDUSTRIA ITALIA la figura allegorica dell'Italia turrita in piedi e di fronte regge in grembo serti d'alloro; ai suoi piedi attrezzi e prodotti e sullo sfondo la Basilica di Superga 
sotto su una base: THERMIGNON in alto: MEDAGLIA = cerchio tra fregi (per il numero) = CLASSE in basso: Stemma turrito di Torino tra rami d'alloro | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Scuole Operaie Gratuite - Società Archimede Obverse: SCUOLE OPERAIE GRATUITE = * SOCIETA' ARCHIMEDE * la figura allegorica dell'Italia turrita, seduta verso sx, regge scudo con Stemma Savoia entro panneggio e coronato e protende serto d'alloro su prodotti artigianali e attrezzature in esergo: TORINO | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Società per le Corse di Cavalli Obverse: SOCIETA' PER LE CORSE DI CAVALLI = * IN TORINO * cinque fantini a cavallo in corsa verso dx in basso a sx: A. RESTELLI F. sotto: A.R. | 
|  | Torino e Piemonte ->
      Scuole Tecniche Operaie - Benemerenza Obverse: SOCIETA' DELLE SCUOLE TECNICHE OPERAIE DI S. CARLO nel campo, entro cerchio perlinato: figura allegorica seduta a sx protende serto d'alloro tra attrezzi, incudine, alambicco, ruota dentata, morsa e mappamondo e regge scudo con lo Stemma Savoia coronato sullo scudo: AUSPICE S.A.R. IL _ DUCA DI GENOVA * in esergo: ANG. RASTELLI INC. nel campo spazio per dedica tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Carnevale di Casale Monferrato Obverse: GIANDUJA PRIM PER GRASSIA DEL CARLEVE RE DEL RABEL * busto di Gianduia a sx con cappello e divisa sotto: ASTUTI | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Collegio Società di Gesú Obverse: RELIGIONI _ BONIS ARTIBVS la figura allegorica della Religione in piedi, velata e volta a sx, regge Croce e impone serto d'alloro su capo di fanciullo in esergo: PRAEMIVM | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Giuseppe Pagani Obverse: la figura allegorica del Commercio turrita e con stella raggiante in fronte, regge cartiglio con il toro rampante e caduceo e cavalca leone rampante a dx in basso, entro nastro avvolto a cornucopia di prodotti commerciali: L'UNIONE _ FA LA FORZA nel campo: - = DORA GROSSA = TORINO | 
|  | Torino e Piemonte ->
      Tortona - Società Operaia Cattolica San Marziano Obverse: S. MARTIANE _ ORA PRO NOBIS busto del Santo di fronte con mitra, piviale, regge pastorale e rami di palma | 
|   | Torino e Piemonte ->
      Comizio Agrario del Circondario di Pinerolo Obverse: Stemma turrito della città di Pinerolo tra rami di palma legati in basso da nastro e su nastro svolazzante con motto DULCIS DOMINO DURISSIMUS HOSTI Reverse: COMIZIO AGRARIO DEL CIRCONDARIO DI PINEROLO entro ghirlanda d'alloro legata da nastri: CONCESSA = PER = MERITO AGRICOLO = spazio per dedica | 
|  | Torino e Piemonte ->
      Reale Società Ginnastica di Torino Obverse: JE ATANS _ MO Leone disteso con stemma Savoia sul dorso e nodo d'amore legato al collo Sotto: A REPETTATI campo vuoto per dedica | 
|  | Torino e Piemonte ->
      Tributo di Riconoscenza di Giuseppe Ferraris Obverse: TRIBUTO DI RICONOSCENZA DELL' AUTORE Mercurio seduto verso sx con elmo alato, regge caduceo e cornucopia tra pacchi e ancora 
 
in esergo: G. FERRARIS F. E INV. | 
|  | Torino e Piemonte ->
      Dante Alighieri 1865 Obverse: A DANTE ALIGHIERI NEL _ VI CENTENARIO MDCCCLXV busto laureato a dx con cappuccio sotto: P. THERMIGNON F. in basso circolarmente: PURG. VI. V. 76. 136. C. XX. V. 50. 76 | 
| Torino e Piemonte ->
      Esposizione Generale Italiana - Concorso di Musica 1898 Obverse: Composizione con figura femminile drappeggiata e putti alati che sorreggono nastro con nomi di compositori in basso a dx: PRIMO = GRANDE CONCORSO = INTERNAZIONALE = DI MUSICA in basso: JOHNSON - MILANO cartiglio contenente: RICORDO sormontato a sx dallo Stemma turrito della Città di Torino tra rami d'alloro in basso  | |
|   | Torino e Piemonte ->
      Esposizione della Sindone - Ars Sacra1898 Obverse: ARS _ SACRA busto femminile nimbato a dx tra steli di gigli sotto entro cartiglio: TORINO 1898 ai lati in basso presso il bordo: GIUS. GIANI _ TORINO sotto gli stemmi Savoia e di Torino cononati sormontano l'agnello di Dio su vangelo aperto con stendardo ai lati entro cartiglio: CENTENARII _ RELIGIOSI _ ARTISTICI _ DEL PIEMONTE _ MISSIONI _ OPERE _ CATTOLIC | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Maria Carolina Regina di Sicilia - Uniface Obverse: _ • M • CAROLINA • A • A • SICIL • REGINA • busto a dx con capelli raccolti con trecce e mantello | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Nicola Spedalieri 1809 Obverse: NICOLAVS SPEDALIERI Busto nudo a sx sotto: T • MERCANDETTI • F • R • MDCCCIX • Genio alato, volto a dx, scopre una lapide coperta da un drappeggio e la illumina con una torcia in esergo: T. MERCANDETTI INV. ET S. = ROMAE MDCCCV | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Nicola Spedalieri 1809 Obverse: NICOLAVS SPEDALIERI Busto nudo a sx sotto: T • MERCANDETTI • F • R • MDCCCIX • Figura muliebre velata, allegorica della Sapienza, legge un libro alla luce di un candelabro in esergo: T. MERCANDETTI SCV. ROMAE | 
| Sicilia e Calabria ->
      Vincenzo Bellini 1829 Obverse: VINC. BELLINI CATANENSIS MUSICAE ARTIS DECUS * busto nudo a sx sotto: PUGLISI F. Minerva di fronte con scudo e lancia porge corona ai suoi piedi civetta e  in esergo: MDCCCXXIX | |
|  | Sicilia e Calabria ->
      Catania - Vincenzo Bellini 1835 Obverse: VINCENZO BELLINI NE A CATANE SICILIE EN 1804 MORT A PUTEAUX PRES PARIS 1835 • testa a sx sotto: CAQUE' F. _ LE VEGONTE DE SUIST DIR  | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Gerace - Madonna di Polsi 1843 Obverse: B. V. D. POPSIS _ DIOC. D. GERACE La Madonna della Montagna di Polsi entro nicchia ad arco con cornice perlinata e tra rami di palma in esergo: PER CURA DELL'AR. entro paesaggio montuoso: Angelo genuflesso a dx regge asta con tre copie di corna; a dx bue genuflesso verso sx e portale (ricorda l'origine miracolosa del Santuario e il bue Jencu ceh si inginocchia nel luogo dove poi un pastore ritroverà una Croce e dove, per ordine di Ruggero II sorgerà il Santuario) in esergo: ASPROMONTE = ROMA 1843 | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Martiri della Giovine Italia 1844 Obverse: A. BANDIERA, E. BANDIERA,A. MORO, RICCIOTTI, NARDI, BERTI, VENERUCCI, ROCCA, LUPATELLI, E. CONSORTI figura allegorica dell'Italia paludata e laureata, in piedi, di fronte, regge fascio e torcia che accende da urna ardente in esergo: A MEMORIA ED ESEMPIO in basso: I. P. DAVID SCOLPI' E E. ROGAT INCISE | 
| Sicilia e Calabria ->
      Ruggero Settimo 1848 Obverse: RUGGERO SETTIMO PRES. DEL COMITATO GEN. DI SICILIA busto nudo a sx sotto: G. BARONE F. in basso: BARONE DEDICA | |
|  | Sicilia e Calabria ->
      Ruggero Settimo 1848 Obverse: RUGGERO SETTIMO PRES. DEL COMITATO GEN. DI SICILIA busto nudo a sx sotto: G. BARONE F. | 
| Sicilia e Calabria ->
      Messina ai Volontari Palermitani 1848 Obverse: MESSINA AI VOLONTARI PALERMITANI Guerriero elmato, volto a sx con mantello regge lancia e spada sotto  in esergo: R ' 1848. l'Aquila palermitana coronata, testa a sinistra in basso entro spazio: veniva inciso nome del decorato | |
|   | Sicilia e Calabria ->
      Inizio del Risorgimento d'Italia 1848 Obverse: figura allegorica velata, in piedi, volta a dx, regge spada e indica l'ETNA a dx, ai suoi piedi cornucopia e scudo con trinacria; in alto a dx: scudo Savoia raggiante sullo sfondo a dx: l' Etna fumante nel campo: SICILIA = 1848 | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Accademia Fisico-Chimica - Al Merito Obverse: ACCADEMIA FISICO - CHIMICA ITALIANA = * PALERMO * alambicchi, bilancia ed elettromagnete stella e rami d'alloro decussati su targa ornata | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Francesco Bentivegna e Agesilao Milano 1856 Obverse: IMPAZIENTE CON POCHI RUPPE GUERRA ALLA MALA SIGNORIA• PRELUDENDO COL PROPRIO SANGUE ALL'ITALICA LIBERTÀ 1856 Francesco Bentivegna, genuflesso, scopre il petto e regge la benda che si è tolta dagli occhi Sulla linea dell'esergo a dx: P • T • F • in esergo: F • BENTIVEGNA Salma di Agesilao Milano sulle acque del golfo di Napoli con testa poggiante su ramo di palma, in lontananza il Vesuvio sotto la testa: 1856 in basso: A • MILANO • | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Municipio di Catania Obverse: MUNICIPIO DELLA CITTA’ DI CATANIA Stemma coronato di Catania tra bandiere, fucili e canne di cannone | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Sbarco dei Mille a Marsala 1860 -Sa17 Obverse: vista del Porto di Marsala sormontata da busto di Garibaldi tra rami d'alloro in esergo: MARSALA 11 MAGGIO 1860 sotto: F. GRAZIOLI INC. | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Garibaldi - Presa di Palermo 1860 -Sa18 Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI _ NATO A NIZZA NEL 1807 busto a sx con divisa militare da generale sotto: MASSONET ED. entro ghirlanda di alloro: SBARCO A MARSALA = IL = II DI MAGGIO = PRESA DI PALERMO = IL DI 27 = - = CAPI DI CORPI = LA MASA CARINI - STOGGO = CAIROLI - NINO BIXIO = ORSINI - ANFOSSI in basso: 1860 | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Garibaldi - Presa di Palermo 1860 -Sa19 Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI _ NATO A NIZZA NEL 1807 busto nudo a sx sotto: MASSONET ED. entro ghirlanda di alloro: SBARCO A MARSALA = IL = II DI MAGGIO = PRESA DI PALERMO = IL DI 27 = - = CAPI DI CORPI = LA MASA CARINI - STOGGO = CAIROLI - NINO BIXIO = ORSINI - ANFOSSI in basso: 1860 | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Garibaldi Presa di Palermo - Battaglie 1860 -Sa20 Obverse: PONTE DELL' _ AMMIRAGLIO entro riquadro: la veduta prospettica del ponte. e di Porta Maqueda con le barricate in esergo: l'Aquila di Palermo irradiata dalla stella d'Italia; sotto: PALERMO 27 MAG. 1860 in basso  | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi-Reggio Calabria 1860 -Sa21 Obverse: - GIUSEPPE GARIBALDI - testa di Garibaldi a sx nel taglio del collo: CAGIADA nel campo, entro due rami di quercia e alloro
legati da nastro  | 
| Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi-Reggio Calabria 1860 -Sa22 Obverse: - GIUSEPPE GARIBALDI - testa di Garibaldi a sx nel taglio del collo: CAGIADA nel campo, entro due rami di quercia e alloro
legati da nastro  | |
|   | Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi-Liberazione Sicilia 1860 -Sa23 Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI testa nuda a dx sotto, corsivo: R.S.F. nel campo, entro quattro corone intrecciate con nastri e illuminate al centro da stella raggiante: MONTEVIDEO = TRE CROCI = S. ANTONIO _ AMERICA _ 1846 LUVINO = PALLESTRINA = VELLETRI = ROMA _ ITALIA _ 1848-49 VARESE = COMO = TREPONTI = REZZATE _ LOMBARDIA _ 1859 MARSALA = CALATAFIMI = MILAZZO = SANTA MARIA _ SICILIA _ 1860 | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi-Liberazione Calabra 1860 -Sa24 Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI _ NATO A NIZZA NEL 1807 busto a sx con uniforme sotto: MASSONNET. ED. nel campo, entro corona di quercia: SBARCA IN CALABRIA = IL 19 = AGOSTO = - = LA FORTEZZA DI REGGIO = CAPITOLA IL 21 DELLO STESSO = - = ENTRA A NAPOLI = IL 7 SETTEMBRE = - sotto: MASSONNET ED. | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Santuario di San Francesco di Paola Obverse: _ • S. FRANCESCO DI PAOLA • La Statua con il busto di San Francesco di Paola nimbato e con saio, su base con CHARITAS vista del Santuario sulla linea dell'esergo, a dx: F.OLIVIERI INC. in esergo: RICORDO DEL = IV CENTENARIO | 
| Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi-Genio Sublime 1860 -Sa25 Obverse: GENOVA 6. MAGGIO MARSALA 11 DET°. CALATAFIMI 15 mezzo bisto di fronte di Garibaldi con divisa e sciabola sotto: 1860 = garibaldi sul taglio della coscia: CACIA tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: IL MONDO TUTTO = TI SALUTA = - O - = GENIO SUBLIME = * CHE * = SCIOGLI D'ITALIA = IL = GRANDE MISTERO = 1859 | |
| Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi-Liberazione Sicilia 1860 -Sa26 Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI testa di Garibaldi a dx sotto il taglio del collo: BONATI F. in basso: UNITÉ DE L'ITALIE | |
| Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi Dittatore 1860 -Sa27 Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI testa a dx nel campo, entro remi d' alloro legati in basso da nastro: DICTATEUR = DE LA = SICILIE in basso: 1860 | |
| Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi Dittatore 1860 -Sa28 Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI busto a dx con cappello piumato nel campo, entro remi d' alloro legati in basso da nastro: DICTATEUR = DE LA = SICILIE in basso: 1860 | |
|   | Sicilia e Calabria ->
      Palermo ai Mille 1860 -Sa32 Obverse: AI PRODI CUI FU DUCE GARIBALDI Aquila Palermitana su nastro contenente S.P.Q.P. in basso: tre rosette nel campo, tra rami d'alloro: IL MUNICIPIO = PALERMITANO = RIVENDICATO = MDCCCLX | 
| Sicilia e Calabria ->
      Palermo ai Mille 1860 -Sa33 Obverse: AI PRODI CUI FU DUCE GARIBALDI Aquila Palermitana su nastro contenente S.P.Q.P. in basso: tre rosette nel campo, tra rami d'alloro: IL MUNICIPIO = PALERMITANO = RIVENDICATO = MDCCCLX | |
| Sicilia e Calabria ->
      Garibaldi Sbarca in Calabria 1862 Obverse: G. GARIBALDI busto di 3/4 a dx con mantello nel campo: STORICO = GRIDO DELL'EROE = 15 AGOSTO 1862 = - = IN RICORDO DELLO = SBARCO = IN CALABRIA | |
|   | Sicilia e Calabria ->
      La Stella di Marsala Anco per Noi! 1862 -Sa42 Obverse: LA STELLA DI MARSALA ANCO PER NOI! Garibaldi in piedi di fronte regge spada e bandiera, tra le figure allegoriche distese a terra di Venezia con manto ducale e di Roma elmata; sullo sfondo il Palazzo Ducale di Venezia e il Colosseo in esergo: SOCIETA' ARTISTICA NAZIONALE = 1862 | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Giuseppe Garibaldi - Ferita d'Aspromonte 29-08-1862 -Sa43 Obverse: ROMA O MORTE busto di fronte con divisa e fazzoletto legato al collo sul taglio del busto: LAB. ROSSI E F.LLI GORI sotto: FERITO IL 29. AGOSTO 1862. | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Tropea - Madonna della Romania 1863 Obverse: MARIA SS _ DELLA ROMANIA busto della B. V. nimbata e velata abbraccia Bambino | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Esposizione delle Arti 1870 Obverse: Busto, capitello e strumenti di pittura e disegno in esergo: G. BARONE Strumenti di lavoro | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Consorzio Agrario Provincie Siciliane Obverse: Figura allegorica dell'Agricoltura seduta verso dx, mira il sole raggiante ed indica l'Etna, regge cornucopia e scudo con trinacria; sullo sfondo aratro e girasole in esergo: L. GORI INC. tra rami d'alloro e quercia, legati in basso da nastro: dedica e anno (1871) | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Ceneri di Giuseppe La Farina 1872 Obverse: XII MARZO MDCCCLXXII Stemmi affiancati di Torino e di Messina coronati e legati da nastro su rami d'alloro decussati | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Tommaso Luigi Juvara 1873 Obverse: TOMMASO _ ALOYSIO JUVARA busto a dx con lunga barba e camice sotto: C. VOIGHT Stemma coronato entro cartiglio in baso, circolarmente: MESSINA MDCCCLXXIII | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      50° Accademia Gioenia 1875 Obverse: JOSEPH JOENIUS CATINENSIS 1875 busto a sx con capelli raccolti sotto: G. A. CAT. SODALITAS JOENIA = IN L.° SUI FESTO | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Vincenzo Bellini 1876 Obverse: VINCENZO BELLINI CREATORE D'ITALICHE MELODIE = * CATANIA MDCCCLXXVI * busto a sx sotto: F. SPERANZA | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      Municipio di Palermo - Ai Superstiti del 1860 Obverse: MUNICIPIO DI PALERMO Aquila ad ali spiegate regge nastro con gli artigli su cui: SPQP in basso: fregio | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Scuole del Circolo degli Operai di Catania Obverse: LETTERE _ ED ARTI Aquila su grande M sopra a vari elementi di letteratura e arti: tavolozza, pennelli, mappamondo, penna, cartiglio, lira, capitello ionico, compasso, martello, ecc. nel campo tra rami d'alloro: PREMIO = AL = MERITO | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Incoronazione B. V. di Polsi 1881 Obverse: L. V. D. POPSIS DIOC. D. GERACE = + PER CURA DELL'ARMACRI + entro cerchio perlinato: La B. V. seduta di fronte con Bambino tra fregi ed entro arcata in esergo: 1881 entro cerchio perlinato: Putto alato, genuflesso, verso dx e toro genuflesso verso sx in esergo: ASPROMONTE | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Incoronazione B. V. di Polsi 1881 Obverse: L. V. D. POPSIS DIOC. D. GERACE = • A DIVOZIONE DEI FEDELI • entro cerchio perlinato: La B. V. seduta di fronte con Bambino tra fergi ed entro arcata in esergo: INCORONATA NEL = 1881 entro cerchio perlinato: Putto allato, genuflesso, verso dx e toro genuflesso verso sx in esergo: ASPROMONTE | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Municipio di Palermo - 600° Vespro 1882 Obverse: IL MVNICIPIO DI PALERMO AI COMVNI SICILIANI * Aquila ad ali speigate, entro scudetto in basso, a sx: BARONE F. | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      La Sicilia a Garibaldi - 600° Vespro 1882 -Sa117 Obverse: LA SICILIA A GARIBALDI = (fregio) Trinacria in basso, a sx: BARONE F. | 
| Sicilia e Calabria ->
      VI centenario del Vespro - Garibaldi 1882 -Sa118 Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI busto a dx in basso: Stella Vista della Chiesa di Santo Spirito in Palermo in esergo: PALERMO = 1882 | |
|   | Sicilia e Calabria ->
      VI Centenario dei Vespri 1882 Obverse: Rappresentazione della Scena scatenante dei Vespri siciliani: il soldato Francese Drouet trafitto dalla spada viene ucciso presso la Chiesa di Santo Spirito a Palermo in basso:LIEB (?) trinacria entro scudetto e stella | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      VI centenario del Vespro 1882 Obverse: VI CENTENARIO DEL VESPRO figura allegorica della Sicilia, seduta verso sx, regge spada e scudo con trinacria sulla linea dell'esergo: S. JOHNSON Vista della Chiesa di Santo Spirito in Palermo in esergo: PALERMO 1882 | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      VI Centenario dei Vespri 1882 Obverse: SESTO CENTENARIO DEI VESPRI SICILIANI = • 1882 • cimiero, a sx, tra rami d'alloro, alabarda verticale e spade decussate | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      VI Centenario del Vespro 1882 Obverse: SESTO CENTENARIO DEL VESPRO = 1882 trofeo d'armi e nastro | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      VI centenario del Vespro - Messina 1882 Obverse: ESPOSIZIONE SICILIANA figura allegorica dell'Italia turrita, con stemma Savoia in petto, seduta verso dx, tra attrezzi, armi, timone e scudo con trinacria di Sicilia, regge caduceo e protende, a dx, serto d'alloro; sullo sfondo, a sx: faro, a dx veliero e locomotiva sulla linea dell'esergo, a dx: JOHNSON in esergo: 1882 campo vuoto per dedica | 
|  | Sicilia e Calabria ->
      VI Centenario del Vespro 1882 Obverse: Scudetto con trinacria su armi decussate e sormontato da stendardo con VESPO Reverse: VI CENTENARIO DEL VESPRO Nel campo: XXXI MARZO = MDCCCLXXXII in basso: * | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      B. V. del Rosario 1883 Obverse: B. V. M. DEL _ SS. ROSARIO la B. V. coronata, in piedi, di fronte, su crescente lunare, tra nubi, regge Bambino coronato e corona del Rosario | 
| Sicilia e Calabria ->
      Reggio Calabria ai Reduci delle Patrie Battaglie 1883 Obverse: AI REDUCI VOLONTARI DELLE PATRIE BATTAGLIE nel campo: Stella raggiante = REGGIO = CALABRIA = 1883 = fregio | |
|   | Sicilia e Calabria ->
      S. Rosalia Vergine Palermitana 1884 Obverse: S. ROSALIA VERGINE PALERMITANA la Santa genuflessa verso sx, velata e con saio e serto floreale, legge Vangelo e prega verso Croce, tra rami d'edera | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Circolo Matematico di Palermo 1884 Obverse: nel campo a sx: MEDAGLIA = GUCCIA busto di Archimende nudo a dx su cartiglio posto su ramo d'alloro nel campo a dx verticalmente: ARCHIMEDE in basso a sx: A. UGO entro cerchio continuo: TAN _  Trinacria | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Premio Scuole Elementari 1887 Obverse: MUNICIPIO DI PALERMO Aquila coronata al ali spiegate su nastro: S.P.Q.P. sotto: rosetta tra foglie d'alloro nel campo: ONORE = AL = MERITO in basso tra rami d'alloro: 1887 | 
| Sicilia e Calabria ->
      Palermo - Fiera Enologica 1889 Obverse: * CAMERA DI COMMERCIO DI PALERMO * = FIERA ENOLOGICA 1889 Mercurio, nudo, seduto a dx su sfera, con petaso alato, volto a sx, regge caduceo e cornucopia; in basso: emblemi industriali ed agricoli; sullo sfondo vista del golfo di Palermo e del ponte ferroviario in esergo, a sx: JOHNSON | |
|   | Sicilia e Calabria ->
      Tropea - Madonna della Romania-S. Domenica Obverse: MARIA SS. _ DI ROMANIA busto della B. V. Maria velata, coronata e nimbata, abbraccia Bambino sotto: TROPEA la Santa in piedi di fronte regge Croce, Vangelo e ramo di palma; in basso tre cani | 
|   | Sicilia e Calabria ->
      Francesco Crispi 1890 Obverse: busto a sx con giacca e papillon sotto: LUIGI BROGGI DI MILANO INCISE E DEDICO'. | 
Pages: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [329] [330] [331] [332] 333 [334] [335] [336] [337] ... [478] [479] [480] [481] [482] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   | 








 
 
  


