Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Nichelino o 20 centesimi

Falsi d'epoca

NumismaticaRegno d'ItaliaUmberto I
<< 10 centesimi   50 centesimi >>

2 voti
scheda: ★★★★☆
moneta: ★★★★☆
Nichelino (Moneta)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DrittoVerso
Corona reale con sotto il millesimo, intorno rami di alloro e rovere. In alto stella d'Italia, in basso il segno di zecca. Nel campo il numero 20 contornato da una circonferenza di perline, circolarmente: REGNO D'ITALIA stella a 5 punte 20 CENTESIMI stella a 5 punte.
Moneta da 20 centesimi. Fu la prima moneta da 20 centesimi coniata usando un metallo che non fosse argento ma cupronichelio, da cui il sopprannome di nichelino.

Emessa con Regio Decreto n. 49 del 21 febbraio 1894 che autorizza lemissione dei buoni di cassa da lire due, del valore nominale di sessanta milioni di lire, e la fabbricazione e lemissione di monete di bronzo in lega di nichelio e di rame da 20 centesimi, per il valore complessivo di venti milioni di lire.

Segno di zecca per Berlino: K • B

Segno di zecca per Roma: R

Queste monete furono ritirate a partire dal 1909 e riutilizzate in parte per il conio dei 20 centesimi esagono.

Il ritiro fu in parte dovuto al fatto che questa moneta fosse molto falsificata, era in effetti la moneta di metallo non nobile di piú alto valore:

Attenti ai Nichelini - Avete voi, lettore, dei nichelini in tasca? Sí? Ebbene tirateli fuori ed esaminateli molto attentamente. Non ve lo auguriamo, ma temiamo che ne troverete dei falsi. Questi sono fatti sí bene che difficilmente si avvertono a prima vista. Il suono, l'incisione son precisi; solo si possono distinguere dal colore leggermente piú bianco e al tatto i falsi sono molto lisci. Ve ne sono in circolazione in gran quantità e ben pochi se ne accorgono. Chi capita però alle Banche a completare qualche pagamento con nichelini, se ne vede tagliare parecchi.

Gazzetta di Parma, ottobre 1904.

Contorno: rigato
Nominale: 20 Centesimi
Materiale: Ni 250 Cu 750
Diametro: 21,1 mm
Massa: 4 g
Periodo Cod. Zecca Rarità Tiratura Immagini
Totale:100 000 000 
Falsi/Riproduzioni
18941  W-U1/4-F-5Berlino-
18941  W-U1/4-F-4Roma-
1894-18951  W-U1/4-F-7--
18951  W-U1/4-F-6Roma-
1 Falsi d'epoca.

Parlano di questa moneta sul forum in: 9 Nichelini in cerca di Autore i 20 centesimi Umberto.

Powered by NumisWeb 8.1.6    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.096 secondi, numero di query al DB: 26 (19.636869 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it