Denaro piccolo (Moneta) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
Montagano lo segnala come divisionale minuto del Grosso nuovo, in realtà, già se ne parla in alcuni documenti del terzo decennio, in uno scritto del 1237 si legge "denari senesi nuovi piccioli", anche lo stile pare visibilmente piú arcaico rispetto al denaro nuovo. | |||||||||||||
Material: mistura | |||||||||||||
Diameter: 16 mm | |||||||||||||
Massa: 0.47-0.62 g | |||||||||||||
Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||||||||
1237-12791 | W-REP/5-1 | Siena | 484 | C | |||||||||
1237-12792 | W-REP/5-2 | Siena | 484/2 | C | |||||||||
1237-12793 | W-REP/5-3 | Siena | 484/3 | U | |||||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |