2 lire (Moneta) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||
La "Steccata" è una chiesa di Parma su un cui muro apparve miracolosamente una immagine della Madonna che allatta un bambino tuttora conservata nell'altare della chiesa. Il nome deriva da uno steccato posto a protezione del luogo miracoloso prima della costruzione della chiesa iniziata tra il 1521 e il 1527. | ||||||||||
Nominale: 2 Lire | ||||||||||
Materiale: Ag | ||||||||||
Diametro: 28-30 mm | ||||||||||
Massa: 7,7-8,0 g | ||||||||||
Periodo | Cod. | Zecca | Sigla zecchiere | Zecchiere | Rarità | Immagini | ||||
1626 | W-OF/8-1 | Parma | AA | Agostino Aguani | R4 | |||||
1629 | W-OF/8-2 | Parma | AA | Agostino Aguani | R4 | |||||
senza data 1 | W-OF/8-3 | Parma | ET | Elia Tiseo | R4 | |||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |