| denaro (Moneta) | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
| Questo denaro presenta una sola variante. Sono rarissimi e si pensa che assieme a questi venissero ancora coniati denari ottoniani. Fenomeno consueto nel periodo, anche per altri nominali, nel quale si continuava a produrre tipi precedenti. Infatti tale è la rarità di alcuni, in contrasto con l'estrema necessità di battere moneta, che necessariamente doveva esserci altra tipologia monetaria a disposizione. Andrea Saccocci (2002) propone una differente cronologia: ca. 990-1001 • | |||||||||||||
| Materiale: Ag | |||||||||||||
| Diametro: 17 mm | |||||||||||||
| Massa: 1,15 g | |||||||||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||||
| senza data | W-LU22/1-1 | Lucca | Biaggi 1005
Bellesia 1/A | R3 | |||||||||
| senza data 1 | W-LU22/1-2 | Lucca | Bellesia 1/B | R3 | |||||||||
| |||||||||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|