500 lire Caravelle
(Moneta) |
---|
clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
 | Dritto | Verso |
---|
Tre caravelle con la prua rivolta a destra e le punte delle bandiere verso la prua. Intorno
REPVBBLICA ITALIANA. Sotto le caravelle indicazione del valore (L. 500). In basso segno di zecca (R).1
|
Busto di donna in abiti rinascimentali. Lungo il bordo gli stemmi di diciannove tra regioni o
capoluoghi di Regione (si intravedono altri stemmi coperti dal busto di donna e quindi inintellegibili). In basso indicazione
dell'autore (GIAMPAOLI).2 3
|
|
Coniata anche dal 1968 al 1970 e dal 1980 al 2001 per le confezioni della zecca.
Dal 1985 al 2001
esiste anche in versione fondo specchio sempre per le confezioni riservate ai collezionisti. La donna ritratta in abiti rinascimentali è Letizia Savonitto, moglie di Giampaoli.
|
Contorno: In rilievo il millesimo e REPVBBLICA ITALIANA tra stellette.
|
Nominale: 500 Lire
|
Materiale: Ag 835
|
Diametro:
29 mm
|
Massa: 11 g
|
Assi: alla francese
|
Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Autore
|
Rarità
|
Tiratura
|
Immagini |
Totale: | 97 840 000 | |
Falsi/Riproduzioni |
---|
1958-19674 | W-ITL/30-F-8 | - | - | - | - | |
1 |
Per questa moneta risulta particolarmente famosa la versione di prova che aveva le punte delle
bandiere orientate verso poppa. Le monete di prova vennero date in omaggio a esponenti di spicco dell'epoca
e ai parlamentari, quindi di fatto non circolarono. Hanno millesimo 1957 e, oltre all'orientamento delle bandiere delle caravelle, sono differenti le croci sulle vele e l'altezza dell'albero di mezzana; inoltre la scritta sul taglio riporta REPUBBLICA invece che REPVBBLICA. Ufficialmente ne vennero coniati 1004 esemplari, tuttavia nel corso di indagini svolte dalla Guardia di Finanza si appurò che gli esemplari coniati furono molto probabilmente piú di 2200. |
2 |
Gli stemmi fanno riferimento alle seguenti regioni o capoluoghi di regione (partendo dal basso verso sinistra):
Genova, Torino, Aosta, Milano, Trento, Venezia, Trieste e Udine, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, L'Aquila, Napoli, Bari,
Potenza, Catanzaro, Sicilia e Cagliari.
Le regioni italiane erano all'epoca 19, il Molise è stata istituita solo nel 1963. |
3 |
Il busto di donna è ispirato a Letizia Savonitto, moglie dell'autore Pietro Giampaoli. |
4 |
Falsi d'epoca. |
|