| Denaro Guido I di Lusignano Re di Cipro (Moneta) | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nel lungo periodo che precedette l'occupazione genovese di Famagosta vennero battuti a Cipro denari in mistura con castello la cui forma si ispira a quello genovese anche se non lo riproduce con fedeltà. Si tratta pur sempre di monete emesse quando i Genovesi si erano saldamente affermati a Cipro e pertanto costituisce indirettamente un riferimento ai mercanti della Repubblica di Genova. | |||||||||||
| Nominal: 1 Denaro | |||||||||||
| Material: mistura | |||||||||||
| Diameter: 16 mm | |||||||||||
| Massa: 0.6 g | |||||||||||
| Period | Cod | Mint | Images | ||||||||
| undated | W-GECOL9/2-3 | - | |||||||||
| undated 1 | W-GECOL9/2-1 | Cipro | |||||||||
| undated 2 | W-GECOL9/2-2 | Cipro | |||||||||
| undated 3 | W-GECOL9/2-4 | Cipro | |||||||||
| undated 4 | W-GECOL9/2-5 | Cipro | |||||||||
  | |||||||||||
 
 | 
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
 note  | 
Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it
         Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!  | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. | 
 
 |