 
     
  
| 20 soldi (Moneta) | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Il CNI al numero 1 riporta un esemplare presumibilmente inesistente. Moneta inconsueta per la monetazione piacentina, venne coniata senza autorizzazione ufficiale e pertanto ritirata nel 1705. A chi fosse trovanto in possesso di queste monete nei territori ducali dopo l 27 aprile 1705 sarebbero state confiscate le monete, elevata multa di 25 scudi d'oro e tre tratti di corda. | ||||||||
| Edge: ornato | ||||||||
| Nominal: 20 Soldi | ||||||||
| Material: Ag 500 | ||||||||
| Diameter: 22-23 mm | ||||||||
| Massa: 2.55 g | ||||||||
| Period | Cod | Mint | Minter initials | Mint master | Rarity | Images | ||
| undated 1 | W-FFPC/3-1  | Piacenza | AC | Antonio Camozzi | R2 |   | ||
| 
 | ||||||||
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   |