| Da 5 soldi (tipo Parma) (Moneta) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Alcuni esemplari presentano all'esergo del R/ la dicitura IV, anziché V; P. Grossi nel VI volume dei cataloghi BAM (vedi n. 346 e 347 pag. 218) si sbilancia assegnando a queste monete il valore di 4 soldi, anche se ponderalmente non hanno alcuna differenza con quelle da 5 soldi. Il CNI cita al n. 66 una di queste monete ma senza aggiungere alcun commento. | |||||||
| Nominale: 5 Soldi | |||||||
| Materiale: mistura | |||||||
| Diametro: 19-20 mm | |||||||
| Massa: 1,41-2,05 g | |||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||
| senza data | W-FERIG/34-1 ![]() | Castiglione delle Stiviere | 65-67/68
213 Bignotti 17 Bellesia 42/B | R | |||
| senza data1 | W-FERIG/34-2 | Castiglione delle Stiviere | 66
- Bignotti 17 (nota) Bellesia 42/A | R3 | |||
| |||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|