Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Mezzanino, o mezzo grosso

NumismaticaStati italianiStati preunitariVeneziaFrancesco Dandolo (1329-1339)
<< Grosso   Soldino >>

commenti
Mezzanino, o mezzo grosso (Moneta)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DrittoVerso
. FRA • DAN • • DVLO • DVX •

Il doge in piedi a sinistra, ccol berretto ducale e manto ornato di pelliccia, tiene con ambe le mani l'asta di uno stendardo colla croce, che svolazza a destra.

. S • MARC' • • VENETI •

Busto aureolato di San Marco di fronte, che benedice con la mano destra avendo nella sinistra il Vangelo.1 

Riferimenti: Montenegro 65, Gamberii 74, Paolucci 3, Papadopoli 7-9

Il valore nominale del mezzanino era di 16 denari, la metà quindi dei 32 denari nominali del grosso. A causa dell'aumento del valore dell'argento sul mercato europeo, il valore nominale del grosso finí per essere inferiore al suo valore intrinseco. Per evitare la scomparsa dei grossi per loro demonetizzazione, il Gran Consiglio dispose l'emissione del mezzanino e del soldino per sostituirlo nella circolazione nei mercati occidentali. L'intrinseco del mezzanino era inferiore a metà di quello di un grosso per essere in linea con il valore di mercato dell'argento. La sua coniazione iniziò fra il luglio 1331 ed il novembre 1332.2 

Nominale: 1/2 Grosso
Materiale: Ag •780
Diametro: 17-18 mm
Massa: 1,08-1,15 g
Periodo Cod. Zecca Rarità Immagini
senza data  W-FDA/3-1 VeneziaC
1 In alcuni esemplari del mezzanino , fra le pieghe del vestito di San Marco, si osserva il segno • • • ° che probabilmente indica il massaro della moneta.
2 Varianti di conio del D/ elencate dal Papadopoli:

7. • FRA • DAN • • DVLO • DVX •

8. • FRA • DAN DVLO • DVX •

9. FRA DAN DVLO DVX

--

Non nel Papadopoli:

. FRA • DAN DVLO DVX •

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.060 secondi, numero di query al DB: 17 (8.330107 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it