| Da 14 bolognini (Moneta) | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Per il CNI: quarto di scudo e testone. Il Bellesia assegna a questa moneta la denominazione di "bagiana" o "baggiana", nome piú volte citato sui documenti d'epoca e riferito a monete dell'area emiliana di argento dal titolo molto basso. | |||||||||||
| Nominale: 14 Bolognini | |||||||||||
| Materiale: Ag | |||||||||||
| Diametro: 31-32 mm | |||||||||||
| Massa: 5,98-6,47 g | |||||||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Sigla zecchiere | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||
| senza data1 | W-ALEI/25-1 | Mirandola | - | Agostino Rivarola | 73
545/1 Bellesia 14 | R4 | |||||
| 16172 | W-ALEI/25-2 | Mirandola | A R | Agostino Rivarola | 5/7
545/2 Bellesia 3 | R4 | |||||
| 1618 | W-ALEI/25-3 | Mirandola | - | Agostino Rivarola | 28
544 Bellesia 11 | R4 | |||||
| |||||||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|