User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

Assedio francese (1704-1705)

L'ultimo duca di Mirandola, Francesco Maria Pico, ebbe la stesse sorte che toccò a molti principi limitrofi in quel periodo: alleatosi con i francesi durante la guerra di successione spagnola di inizio settecento, finí per trovarsi scacciato dagli imperiali (a cui teoricamente doveva obbedienza) e a trovarsi fuggiasco prima a Roma e a Venezia, per poi finire i suoi giorni in Spagna. Nel marzo 1701 Mirandola venne cosí occupata dalla truppe imperiali. Dopo qualche tempo i francesi bloccarono militarmente la città, costringendo gli imperiali a un assedio durato dal luglio del 1704 al maggio del 1705. Fu durante questo periodo che, per pagare le truppe, vennero battuti i soldi in rame qui catalogati, che vennero coniati (con nuovi stampi) a somiglianza dei soldi (a loro volta imitazioni dei soldi savoiardi) emessi in precedenza da Alessandro I e Alessandro II, questo nella speranza che incontrassero il favore del popolo. La poverissima lega usata (rame puro) e la notevole trascuratezza del conio fece invece sí che queste monete fossero universalmente rifiutate. Stessa sorte subirono le altre due monete emesse durante l'assedio, ossia un cavallotto datato 1669 e una lira con Sant'Agata datata 1649 o 1675, indistinguibili dagli originali di Alessandro II in quanto prodotte con i conii originali (ma a volte possono essere identificabili in quanto di conio trascurato e di peso calante). Il Traina, riportando considerazioni di A. Maestri databili ad inizio novecento, ipotizza (dubitativamente) che tra il periodo successivo alla rioccupazione di Mirandola da parte degli imperiali, e il 1710, anno di vendita del ducato al duca di Modena, per pagare il soldo alle truppe siano state battute dalla guarnigione tedesca di stanza a Mirandola altre (non ben specificate) monete riutilizzando stampi originali di Alessandro II. Di questa ipotetica coniazione peraltro non v'è traccia alcuna nei documenti d'epoca.

Index

NumismaticaZecche ItalianeEmilia RomagnaMirandolaFrancesco Maria Pico (1691-1706)Assedio francese (1704-1705)

For Coins

2 monete per 1 tipo: glance, summary, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseriti

Mints

Mirandola

Years

1700
1704

References

  1. AA.VV., Corpus Nummorum Italicorum (CNI) Vol. IX Emilia (1a parte), 1926
  2. AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, Roma 2011
  3. BELLESIA LORENZO, Bollettino di numismatica, la collezione di Vittorio Emanuele III-N. 25 LA ZECCA DI MIRANDOLA, IPZS 2015
  4. BELLESIA LORENZO, Bollettino di numismatica, la collezione di Vittorio Emanuele III-N. 26 LA ZECCA DI MIRANDOLA, IPZS 2015
  5. BELLESIA LORENZO, Bollettino di numismatica, la collezione di Vittorio Emanuele III-N. 27 LA ZECCA DI MIRANDOLA, IPZS 2015
  6. BELLESIA LORENZO, La zecca dei Pico, Mirandola, 1995
  7. CAPPI VILMO, Le monete dei Pico, Cassa di Risparmio di Mirandola, 1995
  8. TRAINA M., Gli assedi e le loro monete, Speciale CN, 2001-2003
  9. VARESI A., Monete Italiane Regionali - Emilia, Pavia 1998

Last modified: Thursday 8 January at 20:47, Paolino67
Powered by NumisWeb 8.1.2    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.109 seconds, number of DB queries: 19 (18.514156 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it