Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Volterra

<< Siena
Volterra

Volterra
Volterra fu un centro storico di primaria importanza nel panorama medievale del territorio italiano. Inizialmente fu una potente Lucumonia Etrusca, Velhatri, e raggiunse in quel periodo la sua massima espansione storico-geografica, principalmente dovuta alle ricchezze minerarie delle vicine Colline Metallifere, che le permisero di dominare la Regione sino alle Coste Tirreniche, da Populonia a Luni. Nel 80 a.C. dopo un lungo assedio, fu conquistata dai Romani e fu l'ultima Città Etrusca a capitolare •

In epoca longobarda divenne un Gastaldato, ovvero un territorio direttamente controllato dall'Imperatore. Nel X secolo Volterra venne rasa al suolo dalle truppe ungare, intervenute nella guerra contro Berengario I, e da quel momento tragico ricominciò una lenta e faticosa risalita verso gli antichi fasti •

Dal 929, e per tre secoli successivi, il potere, avvallato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero, passò nella mani dei Vescovi, divenendo cosí una Diocesi-Comune. Volterra ed il suo territorio tornarono quindi ad assumere un ruolo attivo in quello che rappresentò uno dei centri piú strategici nella politica economica del Medioevo •

La sempre piú impellente necessità di circolante in argento, dopo la riforma monetaria carolingia, avviò nuovo impulso all'estrazione mineraria delle Argentiere. Tale fenomeno sarà l'espressione dell'affermazione del potere vescovile volterrano da un lato e delle Famiglie comitali dall'altro (Aldobrandeschi , Gherardeschi e Pannocchieschi). Infatti, la politica carolingia era tesa a favorire la concentrazione di vasti patrimoni in mano a uomini di fiducia della Corona, laici o ecclesiastici, nell'intento di rafforzare il controllo politico-militare del territorio. Tutto ciò contribuí a costituire una prima base giuridica per la gestione privatistica dei distretti minerari •

Volterra approfittò da subito di questa situazione e su queste basi ricostruí la sua potenza economica. Nella seconda metà del XII secolo ottenne i diritti di sfruttamento delle miniere nel suo territorio, sino a quel momento confermatisi nel tempo per "consuetudine" o perchè i fondi erano di proprietà, con esplicita conferma imperiale •

Tuttavia, cattiva amministrazione di alcuni Vescovi, sopraffazioni comunali (Pisane, Senesi e Fiorentine) ed accanito antagonismo con le parti ghibelline, vanificarono nel XIII secolo il dominio politico volterrano contribuendo cosí ad iniziare una nuova parabola discendente economica-sociale, che porterà inevitabilmente Volterra al declino agli inizi del XIV secolo •

La concessione di battere moneta le fu riconosciuta da Enrico VI nel 1189. La sua zecca rappresenta una variabile inconsueta nel costume medievale in generale: infatti per la produzione delle sue monete utilizzò officine monetarie non solo nella Città-Sede ma anche in altre località dell'Episcopio come Berignone, Montieri, Casole e Montalcinello. Probabilmente motivi di sicurezza, concessioni piú o meno lecite a maestranze extra giurisdizione e fattori economici piú convenienti furono alle basi di tale fenomeno •

Si ritiene che le prime emissioni furono le imitazioni dei denari enriciani di Lucca, già da prima della data di concessione di zecca. Seguirono poi i grossi in argento e i denari piccoli in mistura •

Per la composizione delle schede-moneta e relative note nel catalogo seguiremo la metodica di Alessio Montagano, egregiamente relazionata nel MIR-Toscana, Zecche Minori •


Indice

NumismaticaZecche ItalianeToscanaVolterra

Categorie

24 monete per 12 tipi: colpo d'occhio, riepilogo, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseriti

Per Zecca

Berignone Casole Montieri Volterra

Per Anno

1200
128512861287128812891290129112921293129412951296129712981299
1300
130013011315131613171318131913201321132213231324132513261327
132813291330133113321333133413351336133713381339134013411342
134313441345134613471348

Riferimenti

  1. AA.VV., Corpus Nummorum Italicorum (CNI) Vol.XI Toscana zecche minori, Roma 1910-1943
  2. AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, Roma 2011
  3. AAVV A CURA DI LUCIA TRAVAINI, L'AGONTANO Una moneta d'argento per l'Italia medievale, Centro Stampa Regione Umbria, Dic. 2003
  4. BETTI ET ALII, Grossi da sei e da venti...........in un documento orvietano del 1318, R.I. di Numismatica 2004
  5. BIAGGI E., Monete e Zecche Medievali Italiane, Montenegro 1992
  6. BALDASSARRI M., Le monete, in Volterra d'oro e di pietra, catalogo della mostra, a cura di M. Burresi, A. Caleca, Pisa., Pacini Ed. 2006
  7. BALDASSARRI M., Note sulla monetazione di Volterra e sulle monete medievali nella raccolta della Fondazione Museo Guarnacci, Quaderni del Laboratorio Universitario Volterrano IV
  8. LISINI A., Le monete e la zecca di Volterra, Montieri, Berignone e Casole, Bullettino senese di storia patria Siena 1909
  9. LUPPI C., Una moneta inedita dei Vescovi di Volterra, Rivista Italiana di Numismatica
  10. MONTAGANO A., MIR Vol. VI Toscana Zecche Minori, Pavia 2008 Ed.Num. Varesi
  11. ROSSI U., Volterra e le sue monete, Gazzetta numismatica II 1882
  12. VILLORESI R., L'Agontano di Volterra-Atti del Convegno in ricordo di A.Finetti, Perugia 2003
  13. VILLORESI R., Le monete medievali di Volterra, Rassegna Volterrana 1992
  14. VILLORESI R., Monete della Pinacoteca di Volterra, C.R. Volterra 1993
  15. WINSEMANN FALGHERA E., Le monete volterrane dell'età comunale, Volterra 1977
  16. WINSEMANN FALGHERA E., Il problema dei denari vecchi e nuovi di Volterra nel secolo XII, Rassegna Volterrana 1992

Ultima modifica: martedì 25 giugno 2013 alle ore 16:52, adolfos
Powered by NumisWeb 8.0.0    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto pipposeisi, mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 15:51
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 1.387 secondi, numero di query al DB: 22 (1075.336456 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it