Warning: only part of the site is available in the selected languageen
User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

Solferino

<< San Martino dall'Argine
Ritratto di Luigi Alessandro Gonzaga (Aloisio Gonzaga), capostipite del ramo di Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo e Solferino. Innsbruck, collezione del castello di Ambras.

Ritratto di Luigi Alessandro Gonzaga (Aloisio Gonzaga), capostipite del ramo di Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo e Solferino. Innsbruck, collezione del castello di Ambras.
Il feudo di Solferino, assieme a quello di Castiglione delle Stiviere e di Castel Goffredo, si staccò dalle dipendenze del ramo principale di Mantova quando, alla morte del marchese Ludovico II, per testamento le terre gonzaghesche vennero divise tra i figli. I tre feudi dell'alto mantovano piú Luzzara toccarono a Rodolfo (1452-1495), che morí in seguito durante la battaglia di Fornovo. Le terre dell'alto mantovano passarono cosí al figlio Luigi Alessandro (mentre Luzzara passò a Gianfrancesco), alla morte del quale (1549) per disposizione testamentaria i 3 feudi vennero divisi tra i figli: a Ferrante venne assegnata Castiglione, ad Alfonso Castel Goffredo e ad Orazio Solferino. Alla morte senza figli di quest'ultimo (1587) nacque un aspro contenzioso tra il duca di Mantova (al quale per testamento dovevano toccare i beni di Orazio) e gli eredi di Ferrante, contenzioso risolto a favore dei figli di quest'ultimo. Di questi, Rodolfo, marchese di Castiglione, morí prematuramente assassinato (1593), stessa fine toccò a Diego nel 1597. Tra i figli superstiti Francesco divenne signore di Castiglione, mentre Cristierno ottenne Solferino. Alla sua morte gli successe il figlio Carlo. Quest'ultimo è l'unico per il quale conosciamo una battitura discretamente regolare di moneta; il diritto era stato concesso ad Orazio già dal 1572, ma pare non venne sfruttato. A nome dei tre fratelli Francesco, Cristierno e Diego è conosciuta un'unica moneta, peraltro ignorata da buona parte della letteratura numismatica.

Index

NumismaticaZecche ItalianeLombardiaSolferino

Categories

27 monete per 23 tipi: glance, summary, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseriti

Years

1600
16391640164316451666

References

  1. AA. VV., Corpus Nvmmorum Italicorum (CNI) Vol. IV Lombardia zecche minori, 1913
  2. AA.VV., Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga-la collezione della B.A.M., Electa 1996/2002
  3. AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, IPZS - 2011
  4. BELLESIA LORENZO, Le monete di Solferino, Nomisma, 2020
  5. BIGNOTTI LORENZO, Le zecche dei rami minori gonzagheschi, Numismatica Grigoli Suzzara, 1989
  6. VARESI A., Monete Italiane Regionali - Lombardia zecche minori, Pavia, 2000
  7. VARI, I Gonzaga, Moneta, Arte, Storia, Electa, 1995

Last modified: Monday 31 December at 18:16, Paolino67
Powered by NumisWeb 8.0.0    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto GuidoGuido, Thursday 21 September at 10:30
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 1.855 seconds, number of DB queries: 28 (1844.427109 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it