Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Ultime Immagini: 235-Urbano VIII 1623-1644

Pagine: [1] 2 [3] [4] [5] [6]

# ImmagineCategoria e descrizioneAutoreApprovata daData Inserimento
92638 A. VIII - Devoluzione del Ducato di Urbino (1631)

Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Tue 7/11/17 - 00:23
92639 A. VIII - Devoluzione del Ducato di Urbino (1631)

Verso
Numismatica Negrinifabio22 Tue 7/11/17 - 00:23
92571 Ricostruzione chiesa di S. Nicolo' del Lido-Mi187 (1626)
Numismatica Ranierifabio22 Wed 1/11/17 - 23:41
92402 100° Fondazione Compagnia di Gesú -M320 (1639 - Roma)
(B)
Dritto
Medaglie e Monete di Ottolini Marco Alfredofabio22 Sat 28/10/17 - 23:29
92403 100° Fondazione Compagnia di Gesú -M320 (1639 - Roma)

Verso
Medaglie e Monete di Ottolini Marco Alfredofabio22 Sat 28/10/17 - 23:29
92031 lavanda dei piedi A . V (1628 - Roma)
(D)
Dritto
renzo1940 Mon 16/10/17 - 19:34
92032 lavanda dei piedi A . V (1628 - Roma)
(R)
Verso
renzo1940 Mon 16/10/17 - 19:34
91825 100° Fondazione Compagnia di Gesú -M319 (1639 - Roma)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:23
91826 100° Fondazione Compagnia di Gesú -M319 (1639 - Roma)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:23
91823 Restauri alla chiesa di S. Caio riconio (1638)

Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:19
91824 Restauri alla chiesa di S. Caio riconio (1638)

Verso
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:19
91821 Altare della Confessione in San Pietro riconio (1633)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:15
91822 Altare della Confessione in San Pietro riconio (1633)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:15
91819 Canonizzazione di Santa Elisabetta Regina (1626)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:07
91820 Canonizzazione di Santa Elisabetta Regina (1626)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:07
88232 Lavanda dei piedi A. XIII - 2 (1636 - Roma)
(D)
Dritto
Artemide Astefabio22 Fri 17/03/17 - 16:13
88233 Lavanda dei piedi A. XIII - 2 (1636 - Roma)
(R)
Verso
Artemide Astefabio22 Fri 17/03/17 - 16:13
87396 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
Dritto
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
87397 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
Verso
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
87398 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
87336 Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631)
MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55)  -- al D/  all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PONT •  MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - -
Dritto
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 20:45
87337 Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631)
MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55)  -- al D/  all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PONT •  MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - - (B)
Verso
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 20:45
87338 Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (1631)
MEDAGLIA STRAORDINARIA ANACRONISTICA - Urbano VIII (1623-1644) anno VIII di Pontificato 1631 - STATO DELLA CHIESA - Per celebrare la Riconsacrazione altare maggiore Vaticano (Riconio anacronistico Mazio [ovvero errore che si fa attribuendo certi fatti ad un'epoca in cui non sono avvenuti]) - Consacrazione basilica San Pietro - Busto con piviale con icone San Pietro e San Paolo. Del XIX secolo - Rif. Cat. Mazio del 1824 n. 198 [XVII] a pag. 55)  -- al D/  all'interno di tre cerchi (l'esterno e l'interno lineari, il centrale perlinato), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con le teste di S. Pietro e di S. Paolo volto verso destra - piccolo razionale a chiusura del piviale - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PONT •  MAX • AN • VIII -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), attorno nel semicerchio superiore la dicitura: S • PETRI BASILICA CONSECRATA - al centro all'interno di un semicerchio (dell'ampiezza di â…” di un cerchio) di perline - il Papa assistito dalla clero presiede la cerimonia di consacrazione - in basso ROMA • - bronzo argentato - peso gr. 28,25 - diametro mm. 36,90 - spessore mm. 2,60 - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio del 1824 n 198 [XVII medaglia riconiata] a pag. 55 - Rif. Cat. Miselli 236 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD58/3-3 - -
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 20:45
87333 A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia  - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio:   GAS • MOL • F •  - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PON • _ MAX • A • VII  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA  --  NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) --  bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta"  risulta forata per ottenere lo stesso scopo - --  NOTA:  per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia
Dritto
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 12:40
87334 A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia  - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio:   GAS • MOL • F •  - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PON • _ MAX • A • VII  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA  --  NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) --  bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta"  risulta forata per ottenere lo stesso scopo - --  NOTA:  per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia
Verso
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 12:40
87335 A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno VII di Pontificato 1630 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1630, a ricordo del Fonte Urbano a Castelfranco Emilia  - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato a fiorami - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXX - sotto il taglio:   GAS • MOL • F •  - attorno la dicitura: VRBANVS  • VIII • PON • _ MAX • A • VII  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), in alto Sant'Urbano con mitra, seduto su nube regge pastorale e skyline in miniatura della città, sotto la pianta del forte Urbano a Castelfranco Emilia, il tutto racchiuso da due rami di alloro con frutti che si dipartono ai lati del forte - attorno ai lati la dicitura: SECVRITAS _ PUBLICA  --  NOTA: (La medaglia originale ha busto con piviale a fiorami. Questo conio fu presto modificato per realizzare il conio dell'annuale per l'anno VIII e quindi ebbe una utilizzazione limitata [Nel 1800 lo stesso conio subí ulteriore intervento con correzione in anno III - vedasi Miselli 177 - Mazio R.Z. 186]. Il rovescio (conio pervenuto) fu pertanto accoppiato in antico con diritto anni VIII (Miselli 240) e dal Mazio con diritto anno IV (Miselli 202 e Mazio R.Z. 188) --  bronzo dorato - peso gr. 25,00 - diametro mm. 40,10 - spessore mm. 1,80  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione MB+ - Rif. Cat. Miselli 231 - Rif. Cat. Modesti MA97 - Rif. Cat. Bartolotti E 630 - Rif. Cat. Bonanni XXVIII - Rif. Cat. Lincoln 989-991 - Rif. Cat. Patrignani VII / 1 - Rif. Cat. Venuti XV - Rif. Cat. Wurzbach 8939 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD57/1-3 - - -- NOTA DEL VENDITORE: non esiste nel Catalogo Mazio del 1824 tale medaglia ma ibridi con anni diversi; questo a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; anche questa in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti al contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo - mentre quella analoga in Catalogo "La Moneta"  risulta forata per ottenere lo stesso scopo - --  NOTA:  per visitarla andare su: Numismatica → Medaglistica → Medaglie Papali → anni 1605-1800 → 235-Urbano VIII 1623-1644 → anno VII → Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (B)
bellser fabio22 Fri 6/01/17 - 12:40
87165 100° Fondazione Compagnia di Gesú -M320 (1639 - Roma)

Dritto
Artemide Astefabio22 Sat 24/12/16 - 15:36
87166 100° Fondazione Compagnia di Gesú -M320 (1639 - Roma)

Verso
Artemide Astefabio22 Sat 24/12/16 - 15:36
87053 A . XVIII - Le ferriere di Monte Leone -M335 (1641 - Roma)

Dritto
Numismatica Felsineafabio22 Mon 12/12/16 - 23:53
87054 A . XVIII - Le ferriere di Monte Leone -M335 (1641 - Roma)
(B)
Verso
Numismatica Felsineafabio22 Mon 12/12/16 - 23:53
86615 Ricostruzione chiesa di S. Nicolo' del Lido-Mi187 (1626)

Dritto
Bolaffi Numismaticafabio22 Thu 24/11/16 - 18:30
86616 Ricostruzione chiesa di S. Nicolo' del Lido-Mi187 (1626)

Verso
Bolaffi Numismaticafabio22 Thu 24/11/16 - 18:30
86043 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
Maison Palombofabio22 Sat 22/10/16 - 01:30
85753 La guerra di Castro -M358 (1644)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Urbano VIII (1623-1644) anno XXI di Pontificato 1644 - STATO DELLA CHIESA - Medaglia straordinaria postuma coniata su richiesta del nipote Card. Francesco Barberini - La guerra di Castro -M358 -- al D/ entro due cerchi: corona di api l'esterno e di perline all'interno, busto del Papa con camauro e mozzetta verso destra, - sotto il busto le iniziali: G • M • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PON • MAX • AN • XXI -- al R/ entro due cerchi: corona di api l'esterno e di perline all'interno, tre figure allegoriche: la Pace seduta con ramo di olivo nella destra e palma nella sinistra, alla sua destra, in piedi, la Prudenza con specchio e serpente; alla sua sinistra in piedi la Fortezza galeata con asta e scudo - in basso la data: • MDCXLIV • - - attorno la dicitura: PRUDENTER PASSUS FORTITER EGIT - -- bronzo argentato - peso gr. 47,60 - diametro mm. 43,90 - pessore mm. 3,10 - incisore: Gaspare Morone - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio 221 - Rif. Cat. Miselli 358 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD521/12-1 - - - NOTA: Diritto come per la medaglia Miselli 357 con le variazioni temporali di cui è detto (Diritto: il conio presenta presto una frattura che, progressivamente, partendo da I di anno XXI arriva fino alla mozzetta del pontefice e perviene a Mazio con questa vistosa frattura. Mazio ordinò pertanto un nuovo conio che presenta minime differenze [si guardi la parte finale del piviale a destra dei bottoni e la distanza della estremità dello stesso piviale da anno XXI]; frattura e di poi incisione di nuovo conio. Rovescio - Nel tipo medaglia 357 viene modificata la iscrizione con sovraincisione • La nuova svcritta è PRUDENTER PASSUS FORTITER EGIT. Di questa medaglia esistono coniazioni di epoca, coniazioni postume settecentesche e riconi Mazio con diritto modificato - v. R.Z. Mazio 221 (D)
Dritto
bellser fabio22 Thu 8/09/16 - 14:34
85754 La guerra di Castro -M358 (1644)
MEDAGLIA STRAORDINARIA - Urbano VIII (1623-1644) anno XXI di Pontificato 1644 - STATO DELLA CHIESA - Medaglia straordinaria postuma coniata su richiesta del nipote Card. Francesco Barberini - La guerra di Castro -M358 -- al D/ entro due cerchi: corona di api l'esterno e di perline all'interno, busto del Papa con camauro e mozzetta verso destra, - sotto il busto le iniziali: G • M • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PON • MAX • AN • XXI -- al R/ entro due cerchi: corona di api l'esterno e di perline all'interno, tre figure allegoriche: la Pace seduta con ramo di olivo nella destra e palma nella sinistra, alla sua destra, in piedi, la Prudenza con specchio e serpente; alla sua sinistra in piedi la Fortezza galeata con asta e scudo - in basso la data: • MDCXLIV • - - attorno la dicitura: PRUDENTER PASSUS FORTITER EGIT - -- bronzo argentato - peso gr. 47,60 - diametro mm. 43,90 - pessore mm. 3,10 - incisore: Gaspare Morone - condizione SPL/FDC - Rif. Cat. Mazio 221 - Rif. Cat. Miselli 358 - Rif. Cat. La Moneta codice W-AD521/12-1 - - - NOTA: Diritto come per la medaglia Miselli 357 con le variazioni temporali di cui è detto (Diritto: il conio presenta presto una frattura che, progressivamente, partendo da I di anno XXI arriva fino alla mozzetta del pontefice e perviene a Mazio con questa vistosa frattura. Mazio ordinò pertanto un nuovo conio che presenta minime differenze [si guardi la parte finale del piviale a destra dei bottoni e la distanza della estremità dello stesso piviale da anno XXI]; frattura e di poi incisione di nuovo conio. Rovescio - Nel tipo medaglia 357 viene modificata la iscrizione con sovraincisione • La nuova svcritta è PRUDENTER PASSUS FORTITER EGIT. Di questa medaglia esistono coniazioni di epoca, coniazioni postume settecentesche e riconi Mazio con diritto modificato - v. R.Z. Mazio 221 (R)
Verso
bellser fabio22 Thu 8/09/16 - 14:34
85741 VIII Anniversario Incoronazione -Mi241 (1631)
D/ all'interno di un cerchio di perline, busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con S. Pietro volto verso destra - in basso sotto il taglio della spalla: GASP • MOLO • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • P • MAX • AN • IX • R/ all'interno di un semicerchio di perline il Pontefice con piviale genuflesso con triregno in terra prega S. Michele, che si vede in aria sopra nubi con bilancia nella destra, e spada nella sinistra (il Papa fu incoronato nella festività di S. Michele Arcangelo) - a sinistra delle nubi - scaffali con oggetti (non riportati su altri rovesci) - attorno la dicitura: TE MANE _ TE VESPERE

- spessore mm. 3,20 - (D)
Dritto

bellser fabio22 Sat 3/09/16 - 19:20
85742 VIII Anniversario Incoronazione -Mi241 (1631)
D/ all'interno di un cerchio di perline, busto del Papa a capo scoperto con piviale ricamato con S. Pietro volto verso destra - in basso sotto il taglio della spalla: GASP • MOLO • - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • P • MAX • AN • IX • R/ all'interno di un semicerchio di perline il Pontefice con piviale genuflesso con triregno in terra prega S. Michele, che si vede in aria sopra nubi con bilancia nella destra, e spada nella sinistra (il Papa fu incoronato nella festività di S. Michele Arcangelo) - a sinistra delle nubi - scaffali con oggetti (non riportati su altri rovesci) - attorno la dicitura: TE MANE _ TE VESPERE

- spessore mm. 3,20 - (R)
Verso

bellser fabio22 Sat 3/09/16 - 19:20
85668 A . XV - Costruzione della Villa di Castelgandolfo (1638 - Roma)

Dritto
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 23:07
85669 A . XV - Costruzione della Villa di Castelgandolfo (1638 - Roma)
(B)
Verso
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 23:07
85666 A. V - Nuove fortificazioni a Castel Sant'Angel2 (1628 - Roma)
(D)
Dritto
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 22:59
85667 A. V - Nuove fortificazioni a Castel Sant'Angel2 (1628 - Roma)
(R)
Verso
Numismatica Varesifabio22 Sat 20/08/16 - 22:59
82767 A . XXI - La guerra di Castro -M357 (1644)
Inizio frattura sul viso del Pontefice: frattura ribulinata in origine ?
Dritto
komodo fabio22 Wed 16/03/16 - 16:50
82768 A . XXI - La guerra di Castro -M357 (1644)
Inizio frattura sul viso del Pontefice: frattura ribulinata in origine ?
Verso
komodo fabio22 Wed 16/03/16 - 16:50
80515 I Anniversario dell'elezione -Mi154 (1625)

Dritto
Numismatica Felsineafabio22 Thu 24/12/15 - 13:18
80516 I Anniversario dell'elezione -Mi154 (1625)
(B)
Verso
Numismatica Felsineafabio22 Thu 24/12/15 - 13:18
79731 Card. Maffeo Barberini-Ritratto 1612 (1612)
Artemide Astefabio22 Mon 23/11/15 - 14:50
78638 Il fonte urbano a Castelfranco Emilia riconio (1633)
(D)
Dritto
fabio22 fabio22 Fri 2/10/15 - 09:29
78639 Il fonte urbano a Castelfranco Emilia riconio (1633)
(R)
Verso
fabio22 fabio22 Fri 2/10/15 - 09:29
78280 A . XIV - Il Battistero di San Giovanni in Lateran (1637 - Roma)
(D)
Dritto
Veridio fabio22 Tue 15/09/15 - 07:36
78281 A . XIV - Il Battistero di San Giovanni in Lateran (1637 - Roma)
(R)
Verso
Veridio fabio22 Tue 15/09/15 - 07:36
77499 A. III - Chiusura della Porta Santa -Mi175 (1625 - Roma)

Dritto
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 12:08
77500 A. III - Chiusura della Porta Santa -Mi175 (1625 - Roma)
(B)
Verso
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 12:08
77497 II Anniversario dell'incoronazione -Mi169 (1625 - Roma)
(D)
Dritto
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 12:06
77498 II Anniversario dell'incoronazione -Mi169 (1625 - Roma)
(R)
Verso
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 12:06
77495 A . XIX - Nuovi edifici dell'annona -M341 (1642 - Roma)

Dritto
fabio22 fabio22 Wed 29/07/15 - 12:04
77496 A . XIX - Nuovi edifici dell'annona -M341 (1642 - Roma)
(B)
Verso
fabio22 fabio22 Wed 29/07/15 - 12:04
77493 A . XIII - Riedificazione della chiesa di S. Anast (1636 - Roma)
(D)
Dritto
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 11:59
77494 A . XIII - Riedificazione della chiesa di S. Anast (1636 - Roma)
(R)
Verso
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 11:59
77491 A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma)
(D)
Dritto
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 11:56
77492 A. VII - Il fonte urbano a Castelfranco Emilia (1630 - Roma)
(R)
Verso
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 11:56
77489 A. I - Elezione al pontificato -Mi147 (1624 - Roma)
(D)
Dritto
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 11:52
77490 A. I - Elezione al pontificato -Mi147 (1624 - Roma)
(R)
Verso
ildebrandofabio22 Wed 29/07/15 - 11:52
77195 Nuove fortificazioni al Porto di Civitavecchia -Mi364 (1623)

Dritto
Medaglie e Monete di Ottolini Marco Alfredofabio22 Tue 7/07/15 - 18:47
77196 Nuove fortificazioni al Porto di Civitavecchia -Mi364 (1623)
(B)
Verso
Medaglie e Monete di Ottolini Marco Alfredofabio22 Tue 7/07/15 - 18:47
76588 Elezione al pontificato e/o possesso -Mi150 (1623)
(D)
Dritto
komodo fabio22 Mon 25/05/15 - 22:04
76589 Elezione al pontificato e/o possesso -Mi150 (1623)
(R)
Verso
komodo fabio22 Mon 25/05/15 - 22:04
76152 Di devozione a S. Pietro -M336 (1641)
(D)
Dritto
WAG Westfälische Auk. Gesellschaftfabio22 Wed 22/04/15 - 16:20
76153 Di devozione a S. Pietro -M336 (1641)
(R)
Verso
WAG Westfälische Auk. Gesellschaftfabio22 Wed 22/04/15 - 16:20
75688 Il fonte urbano a Castelfranco Emilia riconio (1633)
Elsen Jeanfabio22 Tue 17/03/15 - 16:27
75139 A . XXI - La guerra di Castro -M357 (1644)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Wed 11/02/15 - 14:57
75140 A . XXI - La guerra di Castro -M357 (1644)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Wed 11/02/15 - 14:57
75068 Restauro della chiesa di S. Anastasia (1637)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Fri 6/02/15 - 22:35
75069 Restauro della chiesa di S. Anastasia (1637)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Fri 6/02/15 - 22:35
75066 Restauro della chiesa di S. Bibiana I (1634 - Roma)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Fri 6/02/15 - 21:52
75067 Restauro della chiesa di S. Bibiana I (1634 - Roma)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Fri 6/02/15 - 21:52
74983 XVIII Anniversari dell'incoronazione -M339 (1641)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Mon 2/02/15 - 21:32
74984 XVIII Anniversari dell'incoronazione -M339 (1641)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Mon 2/02/15 - 21:32
74980 A . XI - Restauro della chiesa di S. Bibiana (1634 - Roma)

Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Sun 1/02/15 - 13:31
74981 A . XI - Restauro della chiesa di S. Bibiana (1634 - Roma)
(B)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Sun 1/02/15 - 13:31
74900 Nuove fortificazioni al Porto di Civitavecchia (1629)
(D)
Dritto
Numismatik Lanzfabio22 Tue 27/01/15 - 18:48
74901 Nuove fortificazioni al Porto di Civitavecchia (1629)
(R)
Verso
Numismatik Lanzfabio22 Tue 27/01/15 - 18:48
72777 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)

Dritto
Artemide Astefabio22 Sat 22/11/14 - 08:56
72778 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)

Verso
Artemide Astefabio22 Sat 22/11/14 - 08:56
72048 lavanda dei piedi A . VII (1630 - Roma)
(D)
Dritto
Nomismafabio22 Sun 19/10/14 - 14:06
72049 lavanda dei piedi A . VII (1630 - Roma)
(R)
Verso
Nomismafabio22 Sun 19/10/14 - 14:06
71776 Chiesa Buon Gesú Bologna I pietra -M325 (1639)
(B)
Numismatica Ranierifabio22 Tue 7/10/14 - 15:29
70661 Lavanda dei piedi - A . IV var (1627)
(D)
Dritto
Nomismafabio22 Mon 4/08/14 - 11:14
70662 Lavanda dei piedi - A . IV var (1627)
(R)
Verso
Nomismafabio22 Mon 4/08/14 - 11:14
69626 Ricostruzione chiesa di S. Nicolo' del Lido-Mi187 (1626)

Dritto
Artemide Astefabio22 Sat 24/05/14 - 14:45
69627 Ricostruzione chiesa di S. Nicolo' del Lido-Mi187 (1626)

Verso
Artemide Astefabio22 Sat 24/05/14 - 14:45
69447 Medaglia di devozione a Cristo (1628 - Roma)
(D)
Dritto
Nomismafabio22 Wed 14/05/14 - 23:55
69448 Medaglia di devozione a Cristo (1628 - Roma)
(R)
Verso
Nomismafabio22 Wed 14/05/14 - 23:55
68861 VIII Anniversario Incoronazione -Mi241 (1631)

Dritto
Artemide Astefabio22 Fri 18/04/14 - 16:21
68862 VIII Anniversario Incoronazione -Mi241 (1631)

Verso
Artemide Astefabio22 Fri 18/04/14 - 16:21
68404 Devoluzione del Ducato di Urbino (1628)
(D)
Dritto
InAstafabio22 Sun 30/03/14 - 16:17
68405 Devoluzione del Ducato di Urbino (1628)
(R)
Verso
InAstafabio22 Sun 30/03/14 - 16:17
68371 Di regalia o assaggio metalli -M328 (1639 - Roma)
riconio posteriore
ArtCoins Romafabio22 Sat 29/03/14 - 14:29
68370 A . XVI - L'armeria Vaticana -M306 (1639 - Roma)
ArtCoins Romafabio22 Sat 29/03/14 - 14:27
68369 A . XVI - L'armeria Vaticana -M306 (1639 - Roma)
(B)
ArtCoins Romafabio22 Sat 29/03/14 - 14:25
67388 Le ferriere di monte Leone riconio -M343 (1642)

Dritto
InAstafabio22 Tue 18/02/14 - 00:58

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.145 secondi, numero di query al DB: 110 (83.511591 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it