Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Ultime Immagini: anno X

# ImmagineCategoria e descrizioneAutoreApprovata daData Inserimento
101697 Altare della Confessione in San Pietro riconio (1633)
(B)
Dritto
Artemide Astefabio22 Mon 24/06/19 - 16:38
101698 Altare della Confessione in San Pietro riconio (1633)

Verso
Artemide Astefabio22 Mon 24/06/19 - 16:38
100682 lavanda dei piedi A . X (1633 - Roma)

Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Tue 9/04/19 - 17:54
100683 lavanda dei piedi A . X (1633 - Roma)
(B)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Tue 9/04/19 - 17:54
92640 Altare della Confessione in San Pietro var (1633)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Tue 7/11/17 - 00:26
92641 Altare della Confessione in San Pietro var (1633)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Tue 7/11/17 - 00:26
91821 Altare della Confessione in San Pietro riconio (1633)
(D)
Dritto
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:15
91822 Altare della Confessione in San Pietro riconio (1633)
(R)
Verso
Numismatica Negrinifabio22 Sun 15/10/17 - 00:15
87396 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
Dritto
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
87397 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
Verso
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
87398 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
MEDAGLIA ANNUALE - Urbano VIII (1623-1644) anno X di Pontificato 1633 - ORIGINALE - STATO DELLA CHIESA - Medaglia annuale emessa il 29-06-1633, Altare della Confessione in San Pietro - al D/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), busto del Papa a capo scoperto verso destra, con piviale ricamato con S. Michele Arcangelo e Spada (proviene da correzione di data e interpunzione sul conio per l'anno X [v. Miselli 247]) - sul taglio della spalla la data: M •DC •XXXIII - sotto il taglio:   GAS • MOLO  - attorno la dicitura: VRBANVS • VIII • PONT • MAX • A • X •  -- al R/ all'interno di due cerchi (l'esterno perlinato, l'interno lineare), il Baldacchino del Bernini in S. Pietro,  in basso la data in numeri romani: MDC • XXXIII • - attorno la dicitura:  ORNATO SS PETRI ET _ PAVLI SEPVLCHRO •  --  NOTA: (Il conio del diritto (Pontefice con piviale con S. Michele Arcangelo con spada) fu modificato presto in anno XI con interventi sulla data e sulla interpunzione [trasformata da punti a stelline] e, cosí modificato, è pervenuto a Mazio. Il conio del rovescio è pervenuto) --   bronzo dorato - peso gr. 17,95 - diametro mm. 38,60 - spessore mm. 1,65  - incisore: Gaspare Mola (nato intorno al 1580 a Coldrerio [Como]. Scultore, incisore e medaglista lavorò dapprima a Firenze per i Medici, e fu anche capo incisore della Zecca fiorentina dal 1609 al 1611. Lavorò in seguito per la Zecca di Guastalla e di Mantova ed infine alla Zecca di Roma chiamato da Urbano VIII dal 1625 al 1639. MorÌ a Roma nel gennaio del 1640. Fu la personalità di maggior spicco nella medaglistica italiana nella prima metà del XVII secolo) - grado di rarità: R¹ - condizione B - Rif. Cat. Miselli  245 - Rif. Cat. Modesti MA100 - Rif. Cat. Bartolotti E 632 - Rif. Cat. Alteri 43 - Rif. Cat. Bargello 106 - Rif. Cat. Bonanni XXIV - Rif. Cat.  Lincoln 1004-5 - Rif. Cat. Patrignani IX /1-2 - Rif. Cat. Venuti XXV - Rif. Cat. Wurzbach 8941 - Rif. Cat. Rif. La Moneta codice  W-AD510/1-3 - - -- NOTA:  a dimostrazione che la medaglia è originale come si può anche vedere sul Catalogo "La Moneta" di seguito riportata; questa medaglia in bronzo dorato porta i segni di consunzione dovuti ad anni di permanenza a contatto della pelle, infatti alla sommità (ore 12) si può intuire l'asportazione di appicagnolo portativo -
bellser fabio22 Sun 8/01/17 - 22:18
86043 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
Maison Palombofabio22 Sat 22/10/16 - 01:30
72777 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)

Dritto
Artemide Astefabio22 Sat 22/11/14 - 08:56
72778 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)

Verso
Artemide Astefabio22 Sat 22/11/14 - 08:56
40305 lavanda dei piedi A . X (1633 - Roma)
InAstafabio22 Mon 30/05/11 - 23:02
40304 lavanda dei piedi A . X (1633 - Roma)
InAstafabio22 Mon 30/05/11 - 23:01
32149 lavanda dei piedi A . X (1633 - Roma)
Collezione Battista Magalottifabio22 Fri 1/10/10 - 08:38
32148 lavanda dei piedi A . X (1633 - Roma)
Collezione Battista Magalottifabio22 Fri 1/10/10 - 08:37
30563 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
(D)
Elsen Jeanfabio22 Fri 6/08/10 - 19:03
30562 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
(R)
Elsen Jeanfabio22 Fri 6/08/10 - 19:03
27491 A . X - Altare della Confessione in San Pietro (1633 - Roma)
Numismatica Ranieri Thu 22/04/10 - 17:49
21171 lavanda dei piedi A . X (1633 - Roma)
(R)
Verso
anonimofabio22 Wed 21/10/09 - 10:55
21170 lavanda dei piedi A . X (1633 - Roma)
(D)
Dritto
anonimofabio22 Wed 21/10/09 - 10:54

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.046 secondi, numero di query al DB: 32 (14.949799 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it