Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Medaglie Italiane

22532 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [222] [223] [224] [225] 226

Indice

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImmaginiDescrizione
Commemorative -> Comando Generale delle Scuole dell' A.M.
Dritto: Al centro della medaglia campeggia l'araldica del "Comando Generale delle Scuole"; intorno, gli scudi araldici di tutte le Scuole e Reparti di Volo dipendenti; a destra lungo il bordo, la firma dell'artista e la data V 1987.
Verso: Nel giro la scritta COMANDO GENERALE DELLE SCUOLE A.M.tra due stellette, e la scritta EX PLURIBUS UNA VIS; il campo della medaglia è liscio per poter apporvi eventuali dediche.
Commemorative -> Medaglia della Scuola Sottufficiali dell'A.M.
Dritto: Nel campo, raffigurato Dedalo nell'atto di costruire du grandi ali, araldica della Scuola Sottufficiali dell'A.M.; yuna fascia circolare incussa separa il campo dal giro della medaglia; fondo a raggiera; all'esergo, un cartglio con il motto della Scuola intercalato da due stellette, PER TENTAR = GLI SPAZI sormontato da un'aquila simbolo del volo e dell'A.M.; a destra la firma dell'artista e la data VII 93.
Verso: Nel giro la scritta SCUOLA SOTTUFFICIALI AERONAUTICA MILITARE, caserta tra due stellette, il campo della medaglia è liscio per l'incisione di eventuali dediche.
Commemorative -> Visita di Giovanni Paolo II alla Scuola Sottufficiali
Dritto: Raffigurazione di S.S. Giovanni Paolo II che avanza benediciente, con passo deciso verso il Palazzo Reale di Caserta, sede della Scuola Sottufficiali dell'A.M.; la figura del pontefice, con mitria e croce pastorale, emana luce ed ha la tonaca ed il mantello svolazzanti; nel campo, in basso a sinistra, Dedalo che costruisce le ali per Icaro, araldica della Scuola e sotto, la firma dell'artista e la data 92.
Verso: Nel giro la scritta SCUOLA SOTTUFFICIALI AERONAUTICA MILITARE e le date 23-24-MAGGIO-1992 tra due stellette con sopra la scritta CASERTA, nel campo e su cinque righe la scritta VISITA = PASTORALE = DI = SUA SANTITA' = GIOVANNI PAOLO II.
Commemorative -> 50° Anniversario Scuola Aerocooperazione di Guidonia
Dritto: Rappresentazione di un bassorilievo in bronzo, realizzato negli anni "70 dallo scultore L. Colombini, costituente la parte focale del monumento "AGLI OSSERVATORORI CADUTI"; il bassorilievo rappresenta un pilota ed un osservatoe affiancati, che scrutano attenti il cielo, stanti in una originale postura che dà la realistica sensazione del volo; il bassorilievo è contornato da smalto blu simboleggiante il cielo, su cui è rappresenatat la Costellazione del carro, all'esergo il motto del reparto "UNA LA META. UNA LA SORTE" sovrastato dal distintivo di merito degli osservatori dall'aeroplano; intorno una cornice raggiata; a destra i nomi dell'autore del bassoriòievo L. COLOMBINI e di quello della medaglia Zanelli.
Verso: Nel giro la scritta CINQUANTENNALE SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE tra due stellette ed un'aquila da pilota militare, nel giro, su piano inclinato; su disco centrale rialzato, in alto l'araldica della Scuola di Aerocooperazione affiancata dalle date 1951 - 2001, all'esergo, GUIDONIA, tra due stellette militari.
Commemorative -> Ventennale costituzione S.A.R.A.M. di Taranto
Dritto: Nel campo al centro XX; medaglia sfrangiata raffigurante l'attuale araldica della S.A.R.A.M. un'aquila stilizzata simboleggiante l'A.M., in volo sulle onde dello Jonio, che lambiscono il vecchio idroscalo, su cui sorge la Scuola; piú in basso, l'elemento dominante dello stemma araldico della città di Taranto, il mitico delfino dell'eroe Taras (figlio di Nettuno e fondatore della città) che si avvolge al tridente; in alto a sinistra i vecchi scudetti del Raggruppamento Idrovolanti dell'A.M. e della Scuola Specialisti, che sconfinano dal campo della medaglia; a sinistra lungo il bordo la firma dell'artista.
Verso: Nel giro la scritta VENTENNALE S.A.R.A.M. e tra due stellette 1977 - TARANTO - 1997 sopra un'aquila da pilota militare; il campo della medaglia è liscio per l'incisione di eventuali dediche.
Commemorative -> Comando Squadra Aerea
Dritto: Raffigurato lo stemma araldico del Comando Squadra Aerea, bastone di comando entro cornice rettangolare con motivo a greca, immerso in smalto blu; fondo a raggiere; lo stemma è una rielaborazione di una spallina da divisa ordinaria, da Generale della Regia Eronautica; lungo il bordo a sinistra la firma dell'artista.
Verso: Nel giro la scritta COMANDO SQUADRA AEREA e tre stellette, nel giro su piano inclinato; su tondo centrale, in alto, un'aquila da pilota militare e all'esergo un cartiglio con il motto della Squadra Aerea VIRTVTE IMPERA; il campo della medaglia è liscio per l'incisione di eventuali dediche.
Commemorative -> 31° Stormo di Ciampino
Dritto: Raffigurata l'araldica del 31° Stormo derivata dal distintivo della 1^ Squadriglia Navale Siluranti Aeree, ideato, all'atto della sua costituzione, durante la Prima Guerra Mondiale, dal Comandante Gabriele D'Annunzio; questo distintivo, che si ispira alla simbologia delle antiche monete romane, raffigura una prua di nave, armata di rostro con ali e testa d'aquila, su fondo raggiato e punteggiato di stelle; a destra la firma dell'incisore e la data 91.
Verso: Al centro della medaglia si staglia, con un marcato rilievo, un S.M. 55 X, velivolo con il quale nel 1938 fu costituito il 31° Stormo; sopra gli aeromobili attualmente in forza allo Stormo ed in esergo, gli stemmi araldici adottati, nel corso dei suoi cinquanta anni di storia, dal 31° Stormo e quelli delle sue due attuali squadriglie la 93^ e la 306^, fra cui, uno svolazzante cartiglio con il motto A RINNOVAR LE GESTA.
Commemorative -> Visita a Castel Gandolfo di Giovanni Paolo II
Dritto: Raffigurata l'araldica del 31° Stormo derivata dal distintivo della 1^ Squadriglia Navale Siluranti Aeree, ideato, all'atto della sua costituzione, durante la Prima Guerra Mondiale, dal Comandante Gabriele D'Annunzio; questo distintivo, che si ispira alla simbologia delle antiche monete romane, raffigura una prua di nave, armata di rostro con ali e testa d'aquila, su fondo raggiato e punteggiato di stelle; intorno due fascie circolari di smalti giallo e blu.
Verso: Raffigurata la scacchiera con i dodici mesi del calendario; ai lati la scritta AERONAUTICA MILITARE = 31° STORMO; all'esergo, A.D. 2000 = "A RINNOVAR LE GESTA"; in alto la dedica A S.S. = GIOVANNI PAOLO II.
Commemorative -> 50.000 ore di volo della 93° squadriglia "Falcon 50"
Dritto: Raffigurata l'araldica del 31° Stormo derivata dal distintivo della 1^ Squadriglia Navale Siluranti Aeree, ideato, all'atto della sua costituzione, durante la Prima Guerra Mondiale, dal Comandante Gabriele D'Annunzio; questo distintivo, che si ispira alla simbologia delle antiche monete romane, raffigura una prua di nave, armata di rostro con ali e testa d'aquila, su fondo raggiato e punteggiato di stelle; intorno una fascia circolare di smalto blu.
Verso: Nel giro la scritta 31° STORMO tra due stellette 50.000 ORE VOLATE - FALCON 50 tra due stellette sopra le date 1985 - 2000; nel campo rappresentazione grafica del Falcon 50, visto di fronte e sovrapposto all'araldica della Squadriglia Bianca di Trasvolatori Atlantici, le colonne di Ercole, che sorgono dall'oceano tempestoso con i motti MUNDI LIMES e ULTERIUS SIT ITER.
Commemorative -> Ultimo volo velivoli DC 9/30, Argo12 e Argo 13
Dritto: Raffigurata l'araldica del 31° Stormo derivata dal distintivo della 1^ Squadriglia Navale Siluranti Aeree, ideato, all'atto della sua costituzione, durante la Prima Guerra Mondiale, dal Comandante Gabriele D'Annunzio; questo distintivo, che si ispira alla simbologia delle antiche monete romane, raffigura una prua di nave, armata di rostro con ali e testa d'aquila, su fondo raggiato e punteggiato di stelle; intorno una fascia circolare di smalto blu.
Verso: Nel giro la scriita 31° STORMO - 306° GR.T.S. 58.000 H.V. DC9 "ARGO 12-13" sopra le date 1974 - 2001; al centro della medaglia campeggia la silhouette grafica del DC 9/30 con le insegne del 31° Stormo; in alto il distintivo triangolare del 306° Gruppo, erediatato dal disciolto Reparto Volo Stato Maggiore, con quattro stelle a losanga e quattro carte da gioco con l'asso e la rappresentazione stilizzata di varie tipologie di aerei, già in dotazione al Reparto, su smalti blu e celeste.
Commemorative -> Celebrativa dei velivoli Gulfstream III
Dritto: Raffigurata l'araldica del 31° Stormo derivata dal distintivo della 1^ Squadriglia Navale Siluranti Aeree, ideato, all'atto della sua costituzione, durante la Prima Guerra Mondiale, dal Comandante Gabriele D'Annunzio; questo distintivo, che si ispira alla simbologia delle antiche monete romane, raffigura una prua di nave, armata di rostro con ali e testa d'aquila, su fondo raggiato e punteggiato di stelle; intorno una fascia circolare di smalto blu.
Verso: Nel giro la scritta 31° STORMO - 306 GR. T.S. stella GULFSTREAM III stella; al centro della medaglia campeggia la rappresentazione grafica del velivolo Gulfstream III, visto di tre quarti rivolto verso destra, in alto il distintivo triangolare del 306° Gruppo, già appartenuto al disciolto reparto Volo Stato Maggiore; il distintivo è costituito da quattro assi, su cui compaiono, stilizzati, i velivoli in dotazione al Reparto Volo Stato Maggiore e da quattro stelle a losanga; su smalti blu e celeste, a sinistra le iniziali dell'artista.
Commemorative -> Omaggio alla madonna di Loreto
Dritto: Raffigurata l'araldica del 31° Stormo derivata dal distintivo della 1^ Squadriglia Navale Siluranti Aeree, ideato, all'atto della sua costituzione, durante la Prima Guerra Mondiale, dal Comandante Gabriele D'Annunzio; questo distintivo, che si ispira alla simbologia delle antiche monete romane, raffigura una prua di nave, armata di rostro con ali e testa d'aquila, su fondo raggiato e punteggiato di stelle; intorno una fascia circolare di smalto blu.
Verso: Raffigurata l'allegoria del miracolo della Santa casa di Loreto, che su nubi alate sorvola il mare Adriatico, tratta da un affresco degli anni "30" che si trova al piano nobile del Palazzo dell'Aeronautica negli uffici del Capo di Stato Maggiore dell'A.M.
Commemorative -> 75° Anniversario costituzione 93° Gruppo Volo
Dritto: Raffigurazione dello stemma araldico del 93° Gruppo: le colonne di Ercole, sulle quali è incisa la scritta MUNDI LIMES, che si ergono sull'Oceano tempestoso; le due colonne sono sorvolate dallo storico velivolo S.55 mentre in primo piano si staglia un falcon 50, fra le onde del mare, intarsiate da smalti blu e azzurro, il motto ULTERIUS SIT ITER, sotto la scritta 93° GRUPPO; fondo raggiato, nel campo a destra sotto un'ala del falcon 50, le iniziali del nome della pittrice Mimí Buzzacchi Quilici autrice della storia araldica della Squadriglia Bianca dei Trasvolatori Atlantici a cui si è ispirato l'artista; lungo il bordo a destra la data A.D. 05 e la firma dell'artista.
Verso: Nel giro su piano inclinato le silhouette grafiche di tre aeromobili storici e tre attualmente in forza al Gruppo sfilano in un carosello temporale; su tondo centrale rialzato, in alto, un'aquila da pilota militare ed all'esergo, tra due stellette militari, la data di costituzione del Gruppo 5-GEN.-1930 e sotto, intervallati da stellette, il nome del Gruppo 93° GR. tra quello delle squadriglie che lo compongono 196^ Sq. - 197^ Sd.; il campo della medaglia è lasciato libero per l'incisione di eventuali dediche.
Commemorative -> Gironata Azzurra - Amendola 19/V/2002
Dritto: Una cornice esterna di bronzo, formata da frode di alloro, fa da costone ad una medaglia in bronzo argentato, raffiguarante l'araldica del 32° Stormo, un falco in picchiata, circondata da una fascia di smalto blu; a destra lungo il bordo la firma dell'artista e la data 94.
Verso: Nel giro la scritta AERONAUTICA MILITARE GIORNATA AZZURRA tra due stellette e in una cornice di smalto blu; nel campo 32° STORMO = AMENDOLA = 19 V 2002 su tre righe; in esergo un'aquila da pilota militare.
Commemorative -> Riconsegna della Bandiera di Guerra al 50° Stormo
Dritto: Raffigurato un gladio e tre frecce circondati da un volo d'ali che occupano interamente il campo della medaglia e costituiscono l'araldica del 50° Stormo che deriva dal vecchio distintivo di specialità "Assalto e Combattimento"; gli elementi araldici si stagliano su un fondo turbinoso, che rievoca gli eventi bellici, nei quali è stato impegnato lo Stormo, dalla sua costituzione nel 1936 alle imprese della Seconda Guerra Mondiale per finire con le operazioni svolte dell'ONU per la liberazione del Kuwait; a destra lungo il bordo la firma dell'artista.
Verso: Nel campo della medaglia la scritta BANDIERA = DI GUERRA = AL 50° STORMO = PIACENZA 10 X 1991 su quattro righe; alla silhouette grafica di un Tornado con i contrassegni dello Stormo fa da contrappunto il modellato in altorilievo del puntale dell'asta della Bandiera di Guerra, di cui è visibile una parte del drappo; a sinistra lungo il bordo, la firma dell'artista e la data 91.
Commemorative -> Scioglimento 53° Stormo
Dritto: Al centro della medaglia campeggia l'araldica del 53° Stormo, la carta da gioco Asso di Spede su cui è la legenda 53° STORMO / CACCIA posta su fondo raggiato, intorno una fascia di smalto blu; a destra lungo il bordo la firma dell'artista e la data VII 99.
Verso: Nel campo e su cinque righe la scritta 53° STORMO = "G.CHIARINI" = 21 GRUPPO A.W.X. = CAMERI = 1.4.1967 - 28.7.1999; in primo piano, il puntale dell'asta della bandiera di Guerra dello Stormo, su cui è scritta incisa "2 M.A.V.M." indica il numero delle medaglie d'argento al Valor Militare conferite allo Stormo in operazioni belliche durante la Seconda Gueraa Mondiale, al centro della medaglia, la silhouette grafica di un Tornado con i contrassegni dello Stormo, incrociato da un F104, in secondo piano, velivolo in dotazione per oltre trenta anni presso il 53° Stormo; tra le pieghe del drappo della bandiera, la firma dell'artista e la data VII 99.
Commemorative -> Medaglia del 72° Stormo di Frosinone
Dritto: Raffigurazione dell'araldica del 72° Stormo; al centro della medaglia ovale, una fascia orizzontale con il mare, sovrastato dalle stelle della costellazione dell'Orsa Maggiore, simbolo di navigazione, sul piano dell'esergo della medaglia una grande lettera H in rilievo, segno convenzionale identificativo degli elicotteri, sotto cui è un cartiglio con il motto MVLTVM IN PARVO; sovrapposta alla rappresentazione è una spirale a forma di letterea E; lungo il bordo a destra le firma dell'artista.
Verso: All'esergo la scritta FROSINONE 72° STORMO; raffigurata una allegoria della storia del volo verticale: l'istrumento a vite inventato da leonardo da Vinci, rappresentatoin incusso e sovrastato dallo storico A.B. 47/G primo elicottero in dotazione alla vecchia S.V.E.; nella parte alta della medaglia, in dimensioni piú piccole è rappresentato l'elicottero N.H. 500/E attualmente in dotazione allo Stormo, nel campo a destra la data 2002 e la firma dell'artista.
Commemorative -> Medaglia del Comando R.S.V.
Dritto: Raffigurata la mitica figura di Icaro colta nell'attimo in cui sta per spiccare il volo, araldica del reparto Sperimentale di Volo; davanti tre stelle che rappresentano i tre records mondiali conquistati dal R.S.V. : I° Record di altezza per motore a pistone; II° Record durata di volo; III° Record di lancio in quota; intorno una fascia circolare incussa; fondo raggiato; a sinistra lungo il bordo la firma dell'artista.
Verso: Nel giro su due righe la scritta HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENIES = REPARTO SPERIMENTALE VOLO AEROP. M. DE BERNARDI; in esergo tre stellete; nel campo della medagli su tre righe la scritta CON STIMA = ALBERTO NOTARI = X-1990 - VII-1992.
Commemorative -> 20° Anniversario del C.E.E.D.
Dritto: Raffigurata l'araldica del Centro Elettronico Elaborazione Dati; su uno scudo sannita è raffiguarato un monitor con tastiera, elemento base per una rete di trasmissione dati, allegoricamente simboleggiata dalle frecce in entrata ed in uscita dallo schermo, su cui compare uno dei simboli piú significatifi della programmazione, la F; sopra il monitor, un segnale ad onda quadra, che rappresenta in forma grafica, un dato binario codificato, in alto C.E.E.D.; lo scudo è posto su fondo raggiato; a destra la firma dell'artista e la data 93.
Verso: Nel grio la scritta I° RADUNO tra due stellette intorno ed in alto; le date 1973 - 1993 e la legenda AEROPORTO CENTOCELLE tra due stellette nel giro; la scritta C.E.E.D. nel campo in alto; al centro uno spazio vuoto per l'iscrizione di eventuali dediche.
Commemorative -> 20° Anniversario della ricostituzione del 71° Gruppo
Dritto: Raffigurazione della celebre scultura di del Perseo, opera di Benvenuto Cellini, collocata nella loggia dei Lanzi a Firenze, sovrapposta allo scudo di Minerva, costituisce l'araldica del 71° Gruppo; il fondo della medaglia è modellato a raggi, che si diffondono dalla testa mozzata della Medusa, mostrata dall'eroe quale vittoriso trofeo; a destra sotto lo scudo la firma dell'artista e la data 92.
Verso: Nel giro la scritta ** VENTENNALE RICOSTITUZIONE GRUPPO ** = PRATICA DI MARE sopra le date 1972 - 1992; nel campo in alto il numero 71°; il campo della medaglia è lasciato liscio per l'eventuale incisione di dediche.
Commemorative -> 70° Anniversario della fondazione dell'86° Gruppo Antisom
Dritto: Raffigurata l'araldica dell'86 Gruppo Antisom; i possenti artigli di un rapace che piomba giú dal cielo stanno per afferrare la pinna di uno squalo che spunta tra le onde; a destra lungo il bordo la firma dell'artista e la data IV 96.
Verso: Nel giro la scritta 70° ANNIVERSARIO 86° GRUPPO ANTISOM I - VII -1926 * I - VII - 1996; la scena di un'operazione di caccia ad un mezzo subacqueo, un velivolo Atlantic vola a bassa quota pronto a colpire un sommergibile che emerge sulla superficie del mare; sullo sfondo la rappresentazione di un idrovolante SM 55 è un riferimento al glorioso passato dell'86 Gruppo; in alto un'aquila da pilota militare e a sinistra sopra la line dell'esergo la firma dell'artista.
Commemorative -> 1° Raduno Nazionale del 21° Gruppo Radar
Dritto: Raffigurata la mitica figura di Cerbero, mostruoso cane a tre teste e coda di drago, campeggia sovrapposta al quadrante di uno schermo radar, su fondo raggiato.
Verso: Nel giro la scritta * * AERONAUTICA MILIATRE * * GRAFFIA - ISCOIA - ISQUATRA; nel campo su cinque righe la scritta 21° = GRUPPO RADAR = I° RADUNO = POGGIO BALLONE = 20-IX-1992.
Commemorative -> 1° Raduno Nazionale dell'Arma Aeronautica Ruolo Servizi
Dritto: Al centro della medaglia un'aquila turrita con le ali distese, appollaiata su un'elica, simbolo dell'A.M.; in basso a sinistra, un leone coronato con stendardo, araldica della città di Viterbo e a destra dodici coppie di foglie di quercia che simboleggiano le 12 specialità del ruolo Servizi; in alto la Costellazione del Carro e la Stella Polare, sul borso a sinistra la firma dell'artista e la data 89.
Verso: Nel giro la scritta I° RADUNO NAZIONALE ARMA AERONAUTICA RUOLO SERVIZI * ; nel campo all'esergo su due righe VITERBO = 15 -7 -89; il campo della medaglia è lasciato libero per l'incisione di eventuali dediche.
Commemorative -> Medaglia della Direzione Generale di Commissariato
Dritto: Raffigurazione dell'araldica della Direzione Generale di Commissaritao; i simboli delle tre Forze Armate, il gladio dell'Esercito, l'ancora della Marina e l'ala dell'Aeronautica entro una corona di fronde d'alloro; in alto una corona turrita, emblema dell'Italia ed in basso un'ape, simbolo di prosperosa operosità; in basso a destra, su una foglia, la firma dell'artista; sui bracci dell'ancora, la data XII 87.
Verso: Nel giro la scritta DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO e tre stellette all'esergo; il campo della medaglia è liscio per l'incisione di eventuali dediche.
Commemorative -> 1° Raduno Nazionale dell'Aviazione per la Marina
Dritto: Raffigurato il distintivo di specialità del personale operativo dei reparti antisommergibile; un guanto ferrato piomba dal cielo pre trafiggere con un tridente uno squalo la cui pinna spunta tra le onde del mare; un'aquila da pilota militare, in alto, ed un'ancora, in basso, simboleggianti l'A.M. e la Marina Militare, sono unite da una corona d'alloro; intorno, una fascia di smalto blu, delimitata dalla cornice della medaglia a forma di gomena marinara; a destra, su una foglia, la firma dell'artista.
Verso: Nel giro la scritta 1° RADUNO NAZIONALE SIGONELLA 13 IX 92 intercalata da una stelletta militare; al centro della medaglia campeggia il velivolo Breguet 1150, attualmente in dotazione ai reparti antisommergibile ed in alto, in secondo piano, i due velivoli storici Lockeed PV2 e Grumman S-2A impiegati nel dopoguerra; in basso, le araldiche dell'A.M. e della M.M. affiancate da quelle del 30° e 41° Stormo e , sotto, un cartiglio con la scritta AVIAZIONE PER LA MARINA; a destra lungo il bordo la firma dell'artista e la data 92.
Commemorative -> Medaglia della Direzione Generale Armamenti Aeronautici
Dritto: Su un fondo a raggiera, un pentagono in smalto blu rievoca gli storici punzoni di collaudo sui quali erano incise le lettere G.A. (Genio Aeronautico) per contromarcare il materiale aeronautico, controllato dal personale del Genio; all'interno del pentagono, due elmi simboleggiano i distintivi di specialità del Corpo: l'elmo di Minerva Italica, decorato con la lupa di Roma, una fronda di alloro ed un'ala, rappresenta gli Ufficiali Ingegnieri; un elmo romano, gli Ufficiali Tecnici; sotto gli elmi i simboli delle quattro Forze Armate utenti dei sistemi acquisiti della D.G.A.A.; intorno, un girotondo di aquile stilizzate; a destra lungo il bordo la firma dell'artista e la data 2001.
Verso: Nel giro la scritta DIREZIONE GENRALE ARMAMENTI AERONAUTICI e tre stellette; su disco centrale rialzato, l'aquila turrita da pilota militare e in esergo il motto AD ASTRA SCIENTIA ET INGENIO; il campo della medaglia è liscio per l'incisione di eventuali dediche.
Commemorative -> Medaglia del Centro Alti Studi per la Difesa
Dritto: Raffigurata la facciata di Palazzo Salviati a Roma, attuale sede del Centro Alti Studi per la Difesa, sovrastata dallo stemma del Cardinale Salviati tra due stellette militari e da un cartiglio iscritto PALAZZO SALVIATI; alla base della facciata, a sinistra XVI SEC. epoca della costruzione del palazzo, che sorge sulle sponde del fiume Tevere, personificato dalla figura sdraiata con il braccio poggiato su una brocca, da cui sgorga acqua, resa con intarsi di smalto blu trasparente; a destra lungo il bordo la firma dell'artista e la data V II / MMII.
Verso: Nel giro la scritta CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA; su disco centrale rialzato, in alto, lo stemma del C.A.S.D.; all'esergo su cartiglio il motto VT VNVM SINT; al centro uno spazio vuoto per eventuali dediche; in basso a destra la firma dell'artista.
Commemorative -> Inaugurazione della Cappella dedicata alla Madonna di Loreto
Dritto: In esergo su cartiglio la scritta POLIGONO INTERFORCE DEL SALTO DI QUIRRA; raffigurata la Sardegna orograficamente modellata su cui capeggia lo Stemma araldico del Poligono interforce Salto di Quirra, nel punto esatto della sua localizzazione, a sud - est dell'isola; dallo Stemma un missile ritto su uno scudo, partito in tre bande, con i colori delle tre Forze Armate, si irradiano dei settori circolari e radiali rappresentanti le onde del radar, incisi sul fondo della medaglia; a destra lungo il bordo la firma dell'artista e la data 92.
Verso: Nel giro la scritta POLIGONO INTERFORCE DEL SALTO DI QUIRRA PERDASDEFOGU tra due stellette; in esergo la scritta su quattro righe INAUGURAZIONE = CAPPELLA = MADONNA DI LORETO = 3 MAGGIO 2002; il frontone della piccola Cappella dedicata alla Madonna di Loreto, patrona dell'A.M. e sovrastante l'edificio, l'immagine di culto; a destra la firma dell'artista e la data III 2002.
Commemorative -> 50° Anniversario della costituzione dell'A.I.M.A.S.
Dritto: Raffigurato il logo dell'A.I.M.A.S.( Associazione di Medicina Aeronautica e Spaziale), un missile avvolto dalle spire di un serpente alato, mitologica allegoria aeronautica del caduceo di Esculapio, si staglia su un fondo di smalto blu, su cui sono rappresentati la costellazione del carro e altre stelle e pianeti a simboleggiare lo spazio; all'esergo, il globo terrestre; il bordo della medaglia è a fondo raggiato con effetto solare; a destra la firma dell'artista e la data 2002.
Verso: Nel giro la scritta ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; su disco centrale rialzato, in alto, su due righe la scritta CINQUANTENARIO = A.I.M.A.S., all'esergo le date 1952 - 2002; il campo è liscio per eventuali iscrizioni e dediche.
Decorazioni -> Medaglia al valor aeronautico
Dritto: Bellofronte che cavalca Pegaso emergendo da un banco di nuvole che sovrasta la terra; il alto a sinistra tre stelle e nella parte inferiore circolarmente il motto " AL VALORE AERONAUTICO "; sotto lo zoccolo anteriore sinistro dell' ippogrifo il nome dell' auore P. Morbiducci.
Verso: Contornata da una perlinatura, la legenda REPUBBLICA ITALIANA e in basso un pugno che stringe un fascio di folgori; sotto lo spazio per incidere il nome del decorato, la località e la data dell' azione; la sigla Z in esrgo indica la coniazione ad opera della zecca di Roma.
Decorazioni -> Medaglia di lunga navigazione aerea
Dritto: Affiancata da cinque teste di aquila, la testa alata d'Italia, con corona turrita, sulla quale è una stella a cinque punte; sotto, la parte superiore del globo terracque, emergente da un banco di nubi; a destra la firma dell' autore P.MORBIDUCCI
Verso: Nei tre quinti superiori del campo, un'aquila ad ali spiegate, con la testa rivolta a destra verso una stella a cinque punte, raggiante, e che stringe fra gli artigli un ramo di quercia; sotto: "REPUBBLICA ITALIANA"; in esergo, nel giro la sigla Z indicante la coniazione ad opera della zecca di Roma.
Decorazioni -> Medaglia al merito aeronautico
Dritto: Nel semicerchio superiore reca l' emblema della Repubblica Italiana e in quello inferiore un' aquila ad ali spiegate e la legenda al MERITO AERONAUTICO disposta lungo il bordo del semicerchio stesso.
Verso: In un bordo perlinato l' incisione del nome dell' insignito e l' anno di concessione.

Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [222] [223] [224] [225] 226

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.6    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.362 secondi, numero di query al DB: 43 (305.538177 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it