visione d'insieme delle monete
Catalogo di Numismatica
47808 schede disponibili
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [284] [285] [286] [287] 288 [289] [290] [291] [292] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Immagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
111° Giovanni II Corner 1709-1722 ->
John Law 1720 Dritto: RIDERE _ REGNARE EST Giullare seduto in trono di fronte su nubi con corona e scettro sotto: J. C. ROETTIERS FECIT Stemma, sormontato da mascherone, tra due scimmie in livrea e cornucopie fumanti |
![]() |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Faustina Bordoni -V1420 Dritto: • FAVSTINA • _ • BORDONI • busto velato a dx e capelli raccolti sulla nuca da fiocco ed abito drappeggiato sotto: IOS • BROCCETTI • La Fama, seduta su di un cumulo di strumenti musicali, regge nella mano destra una sfera sulla quale sta un uccello, e nella sinistra una tromba in esergo: MDCCXXIII |
![]() ![]() |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Faustina Bordoni -V1421 Dritto: _ • FAVSTINA • _ • BORDONI • busto a dx con capelli raccolti ed abito drappeggiato sotto: IOS • BROCCETTI • Ulisse e i suoi compagni di viaggio su nave, dal mare emerge una Sirena e sullo sfondo catena montuosa sotto entro nastro: MDCCXXIII |
![]() ![]() |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Antonio Rambaldo I -V1422 Dritto: ANT RAMBALDUS COLLALTI COMES & C Busto a destra con lunga parrucca, corazza e mantello sotto: GENNARO F Minerva galeata, con i simboli delle arti, seduta accanto a due putti, e rivolta verso la Fortuna seminuda, pure seduta, con la ruota ed una cornucopia; in secondo piano due colonne sopra un basamento sotto entro nastro: MDCCXXIII |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Maffeo Nicolò Farsetti -V1423 Dritto: SEDE VACANTE Stemma nobiliare della famiglia Farsetti sormontato da galero a sei nodi | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Pietro Ottoboni -V1424 Dritto: FELIX COELI PORT. _ ANN IVB MDCCXXV Verso: PETR CARD OTTHOBONVS S R E VICECANC CLEM XI BENEFICIO S S BASIL LIBERIAN ARCHIPRESBYTER PORTAMAVREAMAPERVITMOXEPIS SABIN CLAVSIT BEN XIII SEDENT | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Rosalba Carriera -V1426 Dritto: ROSALBA _ CARRIERA busto a sx con abito ricamato | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Marco Torelli -V1427 Dritto: ADITJO EPOPTEJICA TETAGRAMMATATAI _ GRATJOSA ILLA SARISSATI MEGALOPREPIA Alessandro Magno genuflesso a cinque Sacerdoti | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Marco Torelli -V1428 Dritto: ANTITHESINQ • DENIQ • UNDE DEUS NOMEN MIRJUS ORTUM * in alto, circolarmente: JUXTA QVASI EXOD • 3 • 14 • in basso, circolarmente: * FULGET UBIQ • EX PS • 47 • II * mano dal basso indica costellazione con stelle in orbita in alto nel campo: DE _ EO = QVI _ EST • = SAP. _ 13.I. entro cornice circolare continua sulle pale di elica tra le pale: S • _ D • _ E • _ U • | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Marco Torelli -V1429 Dritto: SCHJATERA NOMEN DEI BEATITUDINI • EX P.S • 30 • 4 • 190 • II • 14 • 190 • II 0 Verso: liscio | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Marco Torelli -V1430 Dritto: NON DISSILUIT Alessandro Magno corazzato e genuflesso di fronte a sei Sacerdoti a sx e seguito da due cavalieri; sullo sfondo la Città di Gerusalemme Mitra con alla base legenda ebraica, posta su cuscino | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Marco Torelli -V1431 Dritto: MAGNUM OB NOMEN EJUS PS 90 5 14 nel campo: * = UNDE = OB ID SIT = ITER MI E IO E 2 = 32. UT PS. = 53. 3. = * nel campo entro quadrifoglio stilizzato: • S • _ • N • _ • D • _ • B • all'esterno: D _ E _ U _ S | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Marco Torelli -V1432 Dritto: su cinque righe disposte sul contorno: SEPTANTONOMASON NOMEN DEI BISCHE MEUM AB EXOD • 28 • 36 ! * = ( EXCIPE 29 • 6 ) 39 • 29 • ( EXCIPE LEVIT • 8 • 9 ) SAP • 18 • 24 • ECCLI • 45 • 14 * = ( UBI TRIANTONOMASON ) SO • 12 • HINC VERO! FUIT IADDO * = LETA JO INSARISSATUM SANEPROCEDENTI * = * VENUSTAS ET VETUSTAS * Verso: SCUTO CIRCUMDABIT TEVERITAS EJUS MIRUM OB NOMEN EJUS * = PS • 90 • 5 • 14 • _ GLORJA sul contorno di elica entro cerchio continuo: DEUS _ TUOS _ UNGE _ REGE = EX _ PS • _ 53 • _ 3 • sulle pale: • S • _ • D • _ • B • _ • N • | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Matthias Johann Schulenburg -V1433 Dritto: MATTIA GIO • CONTE DEL S.R.I. DI SCHVLEMBVRG 8 busto di 3/4 a sx con parrucca e mantello | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Zaccaria Canal -V1435 Dritto: Stemma coronato tra volute Verso: nel campo: LE CHEVALIER = DE CANAL = AMBASSADEUR = DE = VENISE | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Celebrazione di Venezia -V1438 Dritto: SANC • MARC • VEN • Leone di San Marco gradiente a sinistra in esergo: • 1728 • Figura allegorica di Venezia coronata a dx, seduta su di uno sgabello, regge scettro e ramo d'ulivo, sullo sfondo una galea | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Celebrazione di Venezia -V1439 Dritto: SANC • MARC • VEN • Leone di San Marco nimbato gradiente a sx in esergo: * 1728 * Figura allegorica di Venezia coronata, volta a dx e seduta su Leone, regge spada e ramo d'olivo | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Celebrazione di Venezia -V1440 Dritto: S • MARCVS _ VENETVS • Leone di San Marco nimbato di fornte in esergo: * 1728 * busto a sx della figura allegorica di Venezia con corno dogale | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Mustafa Aga -V1441 Dritto: busto con turbante a dx Verso: nel campo: MVSTAFAAGATVRCICVS AD AVLAM SVETHICAM ANNIS 1727 ET 1728 LEGATVS SECVNDVM CERAM MANV HEDLINGERI FICTAM EX AERE FVSVS CVRAN. KEDERI HOLMIENSIS | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Francesco Bianchini -V1442 Dritto: FRANCISCVS • BLANCHINVS • VERONENSIS busto a dx con mozzetta | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Francesco Bianchini -V1443 Dritto: FRANCISCVS _ DE BIANCH • busto a dx con mozzetta Angelo in volo, volto a sx, suona tromba sul mare | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
SS. Giovanni Nepomuceno, Faustino e Giovita -V1444 Dritto: entro ampia cornice a volute e doppio cerchio continuo: S • IOHANNES _ NEPOMUCENUS San Giovanni Nepomuceno nimbato, in piedi, di fronte, regge Croce; sullo sfondo il Ponte Carlo a Praga S • FAVSTINVS • IOVITA • PROV • CAP • BRIX • PATRO I Santi Gioacchino e Faustina in piedi su mensola, di fronte, ai lati di doppia Croce su altare tra i due Santi in basso: ORO = E = FIAM = MA | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Il Senato a Francesco Donati -V1445 Dritto: Leone di san Marco nimbato in alto, ai lati: S _ C in esergo: A • D • 1730 • = * | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Antonio Rambaldo -V1446 Dritto: ANT RAMB S R I C COLLALTI & TAR & C S C M CAM CONS INT & OR busto a dx sotto: DE GENNARO F. figura femminile alata, con il sole in petto, avanza regge asta e corona d'alloro ; ai suoi piedi una lastra su cui lo stemma della Casata, a sx una colonna troncata in esergo: 1730 - G | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Lodovico Antonio Muratori -V1447 Dritto: LUDOV • ANT • MURATORI NAT • A • 1672 MVTINAE SER • D • BIBLIOTH entro cornice circolare continua: busto di fronte con tunica sotto: P. P. W. ornato barocco che suddivide il campo in due settori: a sx: FIDELIS = FIDELI a dx: a il simbolo della Società Albrizziana formato da monte contornato dalla legenda FRANGENTI PRETIOSA DABIT in basso: S.C. | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Sebastiano Vendramin -V1148 Dritto: nel campo: SEBASTIANVS VENDRAMENVS PROVISOR GENERALIS DALMATIAE ET ALBANIAE ANNO MDCCXXXI Verso: nel campo:ALOISIVS MOCENICO DEI GRATIA DVX VENETIARVM ANNO SVI PRINCIPATVS VIIII. | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Santa Maria della Salute in Venezia -V1449 Dritto: AB IPSA _ SALVS la B. V. Maria seduta di fronte, regge Bambino su crescente lunare e calpesta serpe in esergo: 1731 Cristo in Croce tra la Madonna e S. Giovanni Evangelista ai lati: sole e luna | |
112° Alvise III Mocenigo 1722-1732 ->
Vincenzo Conti -V1450 Dritto: F • VINCENTIVS • DE • COMTIBVS • A • BERGOMO • GENERALIS busto a dx con berretto e saio sotto: LXXXI in basso, circolarmente e incuso: EGO IN ORE TVO | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini -V1451 Dritto: S • M • V • _ CAROLVS _ RVZINI _ D • Leone di San Marco nimbato, volto a sx, regge Vangelo | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini -V1452 Dritto: Leone di San Marco nimbato e con corno dogale in capo, volto a sx, regge Vangelo Verso: nel campo, tra fregi floreali: PRINCIPIS = MVNVS = CAROLO RVZZINI = DVCE = ANNO DNE = MDCCXXXIII * | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini -V1453 Dritto: Leone di San Marco nimbato e con corno dogale, volto a sx, regge Vangelo Verso: entro cornice pentalobata, perlinata e tra fregi: PRINCIPIS = MVNVS = CAROLO RVZINI = DVCE = *1732* | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini -V1454 Dritto: Leone di San Marco nimbato e con corno dogale in capo, volto a sx, regge Vangelo Verso: nel campo, sormontata da fregio floreale: PRINCIPIS = MVNVS = CAROLO RIZINI = DVCE = ANNO D.NI = *1732* | |
![]() ![]() |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini -V1455 Dritto: S Leone di San Marco nimbato e con corno dogale in capo, volto a sx, regge Vangelo in esergo: A Il Santo genuflesso, di fronte, su nubi, orante; in alto, la colomba raggiante dello Spirito Santo. Sulla linea dell'esergo: il corno dogale |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Matteo Genaro -V1456 Dritto: Leone di San Marco nimbato e con corno dogale in capo, volto a sx, regge Vangelo Verso: nel campo, sormontata da fregio floreale: PRINCIPIS = MVNVS = MATEO GENARO = * S * C * = ANNO DNI = MDCCXXXII = * | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Matteo Genaro -V1457 Dritto: S •M • V • _ CAROLVS _ RVZINI Leone di San Marco nimbato e con corno dogale in capo, volto a sx, regge Vangelo | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini - Regina Maris -V1458 Dritto: ADRIATIC REGINA MARIS busto a dx della figura allegorica di Venezia con corno dogale e manto d'ermellino | |
![]() |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini -V1459 Dritto: CAROLVS RVZINI DVX VENETIARVM & C busto di fronte con corno dogale e mantello d'ermellino |
![]() |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini -V1460 Dritto: CAROLVS RVZINI _ DVX VENETIARVM & C. busto a dx con corno dogale Tre caducei affiancati e convergenti su da due cornucopie e due mani che si stringono |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo Ruzzini - Regina Maris -V1461 Dritto: ADRIATICI REGINA MARIS la Figura allegorica di Venezia seduta verso sx, impone mano sul Leone di San Marco; sullo sfondo mare con imbarcazioni a dx: 1733 | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Matteo Bronza -V1462 Dritto: S * M * V * CAROLVS RVZ _ INI * DVX Leone di san Marco nimbato a sx con corno dogale, regge Vangelo in esergo: * ANNO II * Battaglia Navale in esergo: IN ACQ. VALONAE = MATTIO BRONZA | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Matteo Bronza -V1463 Dritto: SANCT • _ MARCVS _ VENET * Leone di san marco nimbato, regge Vangelo a sx in esergo: * A * D * 1733 * Battaglia navale in esergo: IN ACQ | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Apostolo Zeno -V1464 Dritto: APOSTOLVS ZENO ISTUR. ET POETA CAESAREVS busto a dx con parrucca e mantello sul taglio spalla: 1733 Figura allegorica femminile su base | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Faustina Bordoni -V1465 Dritto: FAVSTINA BORDONI busto a sx con capelli raccolti | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Maffeo Nicolò Farsetti -V1466 Dritto: MAPHAEVS NICOLAVS FARSETTI PATRIT VENET ARCHIEP RAVEN ET PRINCEPS busto a dx con mitra e piviale Prospetto anteriore della Cattedrale di Ravenna sotto: MDCCXXXIV | |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Chiesa di San Pietro Apostolo a Rezzato -V1467 Dritto: GVARDIANO PRE PETRO A BREXIA _ PROVINCIALI ADM. R. P. BARTOLOMEO AB ISEO Stemma Papale sormontato da triregno su chiavi decussate; sotto, entro nastro: ARMA _ DEL _ PAPA sotto gli stemmi dei Frati Cappuccini, Avogadro, Ghizzola e del Doge Carlo Ruzzini e su nastri: ARMA _ DE LA • RELIGIO; ARMA DEL DO _ GE; ARMA AOCOG _ AAA; ARMA _ CHIZZOLA | |
![]() ![]() |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo VI - Battaglia di Quistello 1734 Dritto: CAROLVSVI D G ROM IMP SEMP AVG Busto corazzato a dx, con parrucca sotto: P P WERNER L'Imperatore, galeato, regge lancia e trofeo di armi, di bandiere e di tre scudi appartenenti agli avversari in esergo:AD SECIAM FLVV = DEN XV SEPT = MDCCXXXIIII |
![]() ![]() |
113° Carlo Ruzzini 1732-1735 ->
Carlo VI - Battaglia di Quistello 1734 Dritto: CAROLVS VI • D • G • _ ROM • IMP • SEMP • AVG • Busto corazzato a dx, con parrucca, mantello e collare del Toson d'oro sotto: VESTNER • F • La figura allegorica del Fiume Secchia disteso verso dx versa acqua da orcio e mira Trofeo d'armi su ara con battaglia sullo sfondo in esergo: CASTRIS HOST • CAPTIS • = = D • XV • SEPT • MDCCXXXIV = - = V. |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Alvise Pisani -V1468 Dritto: ALOYSIUS PISANI DUX VENETIARUM & C. D. 17 G. 1735 busto a sx con corno dogale e mantello d'ermellino | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Luigi XV -V1469 Dritto: LUD XV REX _ CHRISTIANISS busto a dx sul taglio spalla: DUVIVIER | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Baldassare Maria Remondini -V1470 Dritto: BAL. REMONDINI BAS. EPI. ZACYN. MDCCXXXVI busto di 3/4 a dx con berretto, mozzetta e Croce pettorale la figura allegorica della Delizia seduta su globo, regge libro | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Giovanni Antonio Volpi -V1471 Dritto: IO ANTONIVS VVLPIVS ELOQV. PROF. INGYMN PAT. = MDCCXXXVII busto a dx con parrucca e bavero Stemma di Verona entro volute e con a lato serto d'alloro | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
San Pietro Orseolo -V1472 Dritto: DIV Il Santo nimbato in piedi, volto a dx, regge corno dogale e mira colomba in volo Stemma coronato della Casata Orseolo tra rami di palma | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Scuola Grande di San Marco Evangelista -V1473 Dritto: San marco nimbato e genuflesso verso dx su barca, ascolta l'annuncio di Angelo in volo Verso: San Marco nimbato e in piedi benedice due infermi e regge Vangelo in basso, a sx: 1739 | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Scuola Grande del Carmine -V1474 Dritto: DILECTO _ CARMELO L'immagine della B.V. nimbata di fronte, con il Bambino in braccio | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Giorgio Grimani -V1475 Dritto: GEORGIVS _ GRIMANI PROCONSVL busto corazzato a dx con parrucca e mantello in esergo: A.D. MDCCXL | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Pietro Ottoboni -V1476 Dritto: PETRVS S • R • E • DIACON • CARDINALIS OTTHOBONVS VICECANSEL • ET C • busto a dx con berretto e mozzetta sotto: F • S • F • la figura allegorica della Carità seduta tra bimbi, indica aquila coronata su arcobaleno che lascia cadere fiori e frutta in esergo: FERD. SEVO | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Tessera Alimentare Sorgo -V1477 Dritto: SEGNI PER LA FABBRICA DI - * nel campo: SORG. = STARA = 1/2 nel campo, monogramma: LGLG | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Scuola Navale di Venezia -V1478 Dritto: Alla sommità di un monte tempietto rotondo irraggia di luce nave a remi nel mare sottostante in esergo: IMPERIO ET = MVNIFICENTIA | |
114° Alvise Pisani 1735-1741 ->
Scuola Navale di Venezia -V1479 Dritto: Alla sommità di monte tempietto tondo dal cui portale escono raggi di luce che investono una nave a remi sul mare sottostante in esergo: IMPERIO ET = MVNIFICENTIA | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Gettone di Pietro Grimani -V1480 Dritto: S • MARCVS • VENETVS • Leone di san marco di fronte regge Vangelo | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Benemerenza del Doge Pietro Grimani -V1481 Dritto: SANCTVS _ MARCVS _ VENETVS Leone di san Marco nimbato, ad ali spiegate, volto a sx, regge Vangelo in esergo: • 1742 • | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Antonio Nani -V1482 Dritto: ANTONIVS NANIVS _ NOB. VEN. SEN. AMPLISS. busto di fronte con lunga parrucca | |
![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Società di San Marco a Zurigo -V1483 Dritto: Su capitello composito con volute: leone di San Marco con libro aperto iscritto: SDSM e sul capitello: sotto entro cartiglio: DIC ET FAC |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Santa Maria della Visitazione -V1484 Dritto: EX ORE INFANTIVM ET LACTENTIUM Sant'Elisabetta visita Maria | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Sant'Antonio da Padova -V1485 Dritto: AVGET VETVSTAS GLORIAM * busto nimbato di fronte e con saio di Sant'Antonio da Padova, regge stelo di gigli | |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1487 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a sx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: OTHO HAMERANI Figure allegoriche, in piedi, di fronte, della Religione con Croce, della Beneficenza con cornucopia e della Scienza con libro aperto in esergo: MDCCXLVII. |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1488 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a sx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: P. P. WERNER F. Figure allegoriche, in piedi, di fronte, della Religione con Croce, della Beneficenza con cornucopia e della Scienza con libro aperto in esergo: MDCCXLVII | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Giancarlo Rossetti -V1489 Dritto: P • MARCVS • A • S • FRANC • VENET • CARM • EXSC • ORAT • SAC • EXIM • AET • XXXVI busto a dx con mantello e saio sotto:A. SELVI L'Agnello di Dio su altura, regge il bastone pastorale in esergo: A • M • D • CCXLVIII = FLORENTIAE | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Giovanni Valeriani Ambatti -VT1490 Dritto: * MVNVS * SENATVS * CONSVLTVS * entro cerchio perlinato interrotto da fregio floreale in basso: Battaglia Navale | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Giovanni Valeriani Ambatti -VT1491 Dritto: PET • GRIMABNI • P • Ms • Leone di san marco nimbato, a sx, regge Vangelo e sullo sfondo fortezza e vascello | |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Confini con Stato della Chiesa -V1492 Dritto: Leone di San Marco verso sx con libro aperto con legenda: PAX TIBI MARCE EVANGELISTAMEVS sullo sfondo fortezza e imbarcazioni in esergo: SC Stemmi dei due stati appoggiati a fusto di colonna in esergo: XVII KAL MAII = MDCCXLIX. |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Incendio Basilica di Sant'Antonio a PD -VT1494 Dritto: Busto nimbato a sx di Sant'Antonio col saio, regge il Bambino Gesú col volto raggiante Verso: Stemma della Città di Padova entro triple volute | |
![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Antonio di Montegnacco -V1495 Dritto: nel campo: S.C. = ANTONIO = DE = MONTEGNACO Verso: leone di S Marco a sx regge Vangelo aperto, sullo sfondo mare e fortezza a sx in esergo: MDCCXLIX |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Flaminio Corner -V1497 Dritto: FLAMINIVS COR _ NELIVS SENAT • VENET • busto a dx con lunga parrucca riccioluta e fascia sul taglio spalla: A • FRANCHI • F • agli estremi del nastro: A _ F Prospetto anteriore del Pantheon in esergo: MDCCL |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Giacomo Soranzo -V1498 Dritto: IACOB SVPERANTIVS SEN • AMPLISS • PATR • AMANTISS busto a sx con parrucca e stola a girali sul taglio spalla: A • F • Tempio circolare a Tholos, tra le figure allegoriche della Morte (scheletro con falce) e del Tempo (alato e con clessidra) e sormontato dalla figura allegorica della Vittoria in volo a sx con tromba in esergo: DOMVS SVPERANTIA = 1750 |
![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1499 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a dx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: OTHO HAMERANI |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1501 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a dx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: OTHO HAMERANI |
![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1502 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a dx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: P. P. WERNER F. |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1503 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a dx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: OTHO HAMERANI |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1504 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a dx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: P P WERNER F |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1505 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a dx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: OTHO HAMERANI | |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini -V1506 Dritto: ANG • M • S • R • E • BIBL • CARD • _ QVIRINVS • EP • BRIX busto a dx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: P • P • WERNER • F • |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Marco Antonio Zucchi -V1507 Dritto: D • M • ANT • ZVCCHI VS ABBAS VERON VISIT GEN CONGR OLIVET Verso: EGO INORE TVO | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Giovanni Angelini -V1508 Dritto: entro cornice raggiante: La B. V. Maria seduta col bambino a dx con capo raggiante verso Sant'Antonio nimbato con ramo di palma | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Alvise Contarini -VT1509 Dritto: ALOYS CONTARENVS EQV PATRIT VEN AD TR PAC VN LEG EXTR & MED busto a dx con corpetto ricamato e Collare sotto: V C PR S C M Stemma Contarini fra rami dalloro | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Stemma Querini -V1510 Dritto: Leone di San Marco con Vangelo e affiancato lo stemma gentilizio coronato della famiglia Querini, con nel campo: B sul Vangelo: PAX = TI= BI _ MA = EV = MEV Imbarcazione attraversa stretto fortificato da due torri contrapposte | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Bianca Cappello -V1511 Dritto: BIANCHA CAPP _ DE MEDICI busto a dx | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Bianca Cappello -V1512 Dritto: BIANCHA • CAPPELLI • FRANCISCI • I • M • D • VXOR • busto a dx Verso: CANTV • ET • CANDORE • ET • VATICINIO • SACER • Cigno al Ali spiegate | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Angelo Maria Querini - Indulgenza -V1513 Dritto: Scena della Natività trattad adipinto posto nel santuario di santa Maria delle Grazie in Brescia Verso: nel campo: L'EM • = CAR. AMQVERINI = VESC. DI BRESCIA = CONCEDE 100 GNI = D'INDVLG. RECITANDO = AVANTI QTA IMAG. = TRE AVE MARIA | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Giovanni Antonio Volpi -V1514 Dritto: GIO busto a dx con lunga parrucca e bavero | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Celebrazioni di Venezia -V1515 Dritto: busto a dx della figura allegorica di Venezia con corno ducale ed abiti dogali Verso: Leone di San Marco, nimbato, di fronte, regeg Vangelo | |
![]() ![]() |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Carnevale di Venezia-Rinoceronte -V1518 Dritto: Rinoceronte a sinistra nel deserto, in alto il sole raggiante fra nubi in esergo: NURNBERG = P P WERNER |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Chiesa di San Lorenzo Martire a Brescia -V1519 Dritto: Stemma del Card. Angelo Maria Querini entro certiglio a volute e sormontato da galero a nove nodi e da A M C O sotto: Stemmi affiancati del vescovo Alessandro Fè sormontato da galero a sei nodi e del Conte Giovanni Martinengo coronato; AFE _ ICM | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Francesco Foscarini -V1520 Dritto: V • N * FRANCICVS • FOSCARENO CONSILI Busto a sx con parrucca e toga | |
115° Pietro Grimani 1741-1752 ->
Pitro Grimani - Uniface -V1521 Dritto: PETRVS _ GRIMANI D* busto a dx con corno dogale | |
116° Francesco Loredan 1752-1762 ->
Francesco Loredan -V1522 Dritto: CONSERVATORI la figura allegorica di Brescia si china verso sx al Doge Loredan in piedi in esergo: BRIXIA | |
![]() ![]() |
116° Francesco Loredan 1752-1762 ->
Giammaria Mazzuchelli -V1523 Dritto: COMES IO • MARIA MAZZUCHELLI AET • ANNO XLV • busto di 3/4 a dx, con camicia fregiata da pizzo e mantello sotto: I • DAS • ET • F • Leone di San Marco, gradiente a sx su striscia di terreno erboso, regge spada; sullo sfondo Venezia con inbarcazioni in esergo: M • DCCLII • = - = E • DASSIER ET FILS F • |
116° Francesco Loredan 1752-1762 ->
Angelo Maria Querini -V1524 Dritto: ANG M S R E BIBL CARD _ QVIRINVS EP BRIX busto a sx con berretto e mozzetta sul taglio spalla: P. P. WERNER F. |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [284] [285] [286] [287] 288 [289] [290] [291] [292] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |