visione d'insieme delle monete
Catalogo di Numismatica
47808 schede disponibili
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [277] [278] [279] [280] 281 [282] [283] [284] [285] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Immagini | Descrizione |
---|---|
Mantova e Guastalla ->
Carlo I Gonzaga 1608 -BAM217 Dritto: CAR • GONZ • D • NIVERNENSIS • ET • RETH Stemma coronato tra rami d'alloro in alto: FIDES sopra allo stemma: O testa di Enrico IV a sx tra rami d'alloro in esergo: 16 NB 08 | |
Mantova e Guastalla ->
Carlo I Gonzaga 1613 -BAM218 Dritto: CAR • GONZ • D • NIVERNENSIS • ET • RETH Stemma coronato tra rami d'alloro in alto: FIDES sopra allo stemma: O braccio esce a dx da nube e regge rami d'alloro e palma; in alto sole raggiante in esergo: 1613 | |
Mantova e Guastalla ->
Carlo I Gonzaga 1615 -BAM219 Dritto: CAROLVS • DVX • NIVERN • ET • RETH * busto corazzato a dx con mantello sotto: • 1615 • Stemma coronato in alto: FIDES | |
Mantova e Guastalla ->
Carlo I Gonzaga 1629 -BAM222 Dritto: CAROLVS • I • D • G • DVX • MAN • ET • M • F • ET • C busto corazzato a sx con mantello sotto: G. MORONE 1629 Stemma coronato tra volute | |
Mantova e Guastalla ->
Carlo Gonzaga Principe -BAM223 Dritto: CAROLVS • GONZ • PRIN • MANT • RETH • ET • C • busto a sx con abito riccamente ornato e colletto di pizzo la figura allegorica della Speranza in piedi volta a sx, regge stelo floreale e solleva la veste in esergo: rosetta | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga e Ladislao IV 1645 Dritto: LVDOVICA MARIA • DG REG • POLONIA • ET • SVETIAE • 1645 busto a dx con capelli raccolti sulla nuca con trecce che cadono anche sul collo, collana di perle e abito con pendente busto a dx con corazza, mantello, colletto ricamato e collare del Toson d'oro |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga di Nevers e Ladislao IV -BAM224 Dritto: VLADISLAUS IV D G REX POL ET SVEC M D LIT RUS PR busto corazzato di 3/4 a dx con il collare del Toson d'oro in basso, sulla corazza: SD busto di 3/4 a dx con corona, collana di perle ed abito riccamente ornato |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga di Nevers e Ladislao IV -BAM225 Dritto: VLADISLAVS IV D G REX POL ET SVEC M D LIT RVSS PR busto corazzato a dx con sciarpa e collare del Toson d'oro in basso: SD busto di 3/4 a dx con corona, collana di perle ed abito riccamente ornato | |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga e Ladislao IV -BAM227 Dritto: LVDOVICVS XIIII REX CHRISTIANISSIMVS busto a dx sotto: J • MAUGER • F • Genio alato (Imene) con torcia guida l'ambasciatore Polacco a cavallo verso sx in esergo: IV NOVEMBRIS = M • DC • XLV • | |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga e Ladislao IV -BAM228 Dritto: LVDOVICVS XIIII REX CHRISTIANISSIMVS busto a dx sotto: J • MAUGER • F • Genio alato (Imene) con torcia guida l'ambasciatore Polacco a cavallo verso sx in esergo: LVD • MAR • GONZAGA • VLADISLAO = IV • POLON • REGI • = COLLOCATA = M • DC • XLV | |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga Regina 1646 -BAM229 Dritto: entro riquadro ornato da rami di palma e sormontato da corona su scettri decussati: LVDOV • MAR = D • GONZAG Verso: HAC SVFFVLTA _ RESVRGO entro cerchio continuo: albero di palma coronato | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga e Ladislao IV 1646 -BAM231 Dritto: SISTE GRADU BELLONA IUBET NUNC IUNO QUIETEM. ENFACIAM TIBI SI DULCIS AMORE QUIES. Ladislao IV coronato e Luisa Maria seduti in un terrazzo con panneggio e padiglione festonato in basso, a dx: IH Stemma coronato sorretto da due grifoni e sormontato da aquila e sole raggiante nel campo: FATA POLOVENIUNT: HOMI = NUM SUNT |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga di Nevers -BAM232-233 Dritto: VLADISLAO IV • POL entro cerchio perlinato: Stemmi in cartigli di Polonia e Danzica legati ad asta, sormontano la vista della città di Danzica e sopra a nastro: NIHIL ISTA SECABIT entro cerchio perlinato: la figura allegorica di Marte corazzato e disteso a terra tra armi è sormontato dalle figure allegoriche della fede e della Pace che si abbracciano irraggiate dal nome di JEHOVA da nube in basso: S_ D in esergo: MDCXLIV • | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga e Ladislao IV -BAM236 Dritto: VLADISLAVS • IV • D • G • R • POLONIAE • ET • SVETLAE • LVDOVICA • MARIA • DG • REG • POL • ET • SVET * busti accollati a dx Due aquile coronate affiancate su nubi e rami d'alloro |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga e Giovan Casimiro 1649 -BAM237-238 Dritto: IOAN busto di 3/4 a dx con corazza, mantello e collare del Toson d'oro sotto: IH busto di 3/4 a dx con corona, collana di perle ed abito riccamente ornato | |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga 1659 -BAM239 Dritto: LVD • MAR • D • G • _ REG • POL • ET • SVE • busto a dx con rete tra i capelli e collana di perle sotto: A.L. i Venti soffiano contro scoglio tra marosi e in alto luce raggiante in esergo: • 1659 • | |
Mantova e Guastalla ->
Maria Ludovica Gonzaga 1661 -BAM240-241 Dritto: LVD • MAR • D • G • REGINA • POL • ET • SVE • busto a dx collana di perle Stemma di Giovan Casimiro sormonta ramo d'ulivo e spada decussati entro ghirlanda di alloro sotto: • 1661 • | |
Mantova e Guastalla ->
Anna Carafa e Filippo Ramirez de Guzman -BAM242 Dritto: RAMIRVS * PJHVS *GVZMAN * ANNA * CARAFA busti affrontati Stemma coronato | |
Mantova e Guastalla ->
Maria Gonzaga e Carlo II -BAM243/245 Dritto: MARIA ET CAROL II D G D MANT MON F C busti accollati a sx grotta | |
Mantova e Guastalla ->
Carlo II Gonzaga -BAM246 Dritto: CAR • II • D • G • DVX • MAN • MON • NIV • MAV • ET • RET • P • S • ARCH Scudo coronato entro collare del Redentore vista del Monte Olimpo con alla sommità Croce irraggiata in alto: FIDES in esergo: O | |
Mantova e Guastalla ->
Isabella Clara Gonzaga -BAM247 Dritto: ISABELLA * CLARA * D * G * ARCHIDVC * AVS * M * M * busto velato di fronte Aquila in volo sopra a fascia zodiacale sovrasta corona e scettro | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Eleonora Gonzaga -BAM248-249 Dritto: _ • ELEONORA R. I. G. H. B. R. A. A. P. M. & M. busto di 3/4 a sx con velo svolazzante, abito con fiocco e collana di perle Sole raggiante tra nubi irradia girasole |
Mantova e Guastalla ->
Eleonora Gonzaga 1653 -BAM250 Dritto: _ • ELEONORA R. I. G. H. B. R. A. A. P. M. & M. busto di 3/4 a sx con velo svolazzante, abito con fiocco e collana di perle | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Ferdinando Carlo di Gonzaga -BAM251/256 Dritto: FERD • CAR • D • G • DVX • MANT • MO _ NTISF • CAROLIVI • GVAST • EC • busto a sx con sole raggiante sulla spalla sul taglio spalla: G • B • 1686 le costellazioni del Leone e della Bilancia irraggiate dal sole con volto umano |
Mantova e Guastalla ->
Ferdinando Carlo Gonzaga 1685 -BAM257 Dritto: Anepigrafe busto del duca a sx | |
Mantova e Guastalla ->
Ferdinando Carlo Gonzaga 1685 -BAM258 Dritto: SA GENEROSITE' LVI FAIT REFVSER VN MAITRE Cavallo rampante verso dx e sullo sfondo albero d'ulivo | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Anna Isabella Gonzaga -BAM260-261 Dritto: ANNA • ISAB • D • G • MANT • _ MONT • CAR VIL • GVAST • ET • C • Busto della duchessa a dx, sul collo scoperto, un vezzo di perle sotto: R. Aquila che guarda il sole che passa sullo zodiaco in esergo: R. _ 1698 |
![]() |
Mantova e Guastalla ->
Anna Isabella Gonzaga -BAM262-263 Dritto: ANNA • ISAB • D • G • MANT • _ MONT • CAR VIL • GVAST • ETC • Busto della duchessa a sx con collana di perle sul taglio spalla: FHV. Aquila che guarda il sole che passa sullo zodiaco |
Mantova e Guastalla ->
Ferdinando Carlo e Anna Isabella Gonzaga -BAM264 Dritto: anepigrafe busto di Ferdinando Carlo Gonzaga busto di Anna Isabella | |
Mantova e Guastalla ->
Ferdinando Carlo e Anna Isabella Gonzaga -BAM265 Dritto: FER • CAR • D • G • DVX • MANT • MF • C • G busto a dx con parrucca riccioluta, corazza e mantello busto a sx con capelli raccolti da triplice giro di perle e abito con pendente e collana di perle | |
Mantova e Guastalla ->
Margherita d'Este -BAM266 Dritto: MARGAR • ESTEN • FERD • GONZAGA • D • III • GVASTALLAE busto a dx con velo svolazzante ramo secco e ramoscello decussati uniti da nastro | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Sante de Vandi -BAM271 Dritto: busto a sx Verso: nel campo: SANTES DE VANDIS = LIV BONI = NOBILIORIS ITALIAE = TANDEM = FERDINANDI CAROLI = MANTVAE MONE & DVCIS I = PATROCINIO ET STIPENDIO = OTIA FACENDIS = AEFFIGIES PICTOR = 1685 |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Sante De Vandi 1685 -BAM271 Dritto: Busto a sx con parrucca Verso: nel campo: SANTES DE VANDIS = CIV BON = PRIN = NOBILIORIS ITALIAE = TANDEM = FERDINANDI CAROLI = MANTVAE MONF & DVCIS I = PATROCINIO ET STIPENDIO = OTIA FACIENTIS = EFFIGIES PICTOR = 1685 |
Mantova e Guastalla ->
Tessera -BAM275 Dritto: Spada e rotella decussate entro ghirlanda d'alloro Verso: entro ghirlanda d'alloro e in scudo sagomato: IN = VTRVN = QVE | |
![]() |
Mantova e Guastalla ->
Giafrancesco Guidi -M258 Dritto: IO • FRAN • S • R • E • CARD • A • BALNEO busto a dx con berretto e mozzetta |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Guastalla - Luigi XV Battaglia 1734 Dritto: LUDOVICUS XV • REX _ CHRISTIANISSIMUS busto laureato a dx con mantello sul taglio spalla: DUVIVIER la figura allegorica della Vittoria alata in volo verso dx regge ramo di palma e pone serto d'alloro su trofeo d'armi ; a dx sullo sfondo la figura allegorica del Fiume Po versa acqua da orcio in basso a sx: IB in esergo: AD GUASTALLAM = XIX SEPTEMBRIS = MDCCXXXIV • |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Quistello - Carlo VI Battaglia 1734 Dritto: CAROLVS VI • D • G • _ ROM • IMP • SEMP • AVG • busto laureato e corazzato a dx con mantello la figura con elmo piumato e lancia regge la figura allegorica delle Vittoria alata su tre scudi sopra a trofeo d'armi e bandiere in esergo: AD SECIAM FLVV • = D • XIIII • SEPT • = MDCCXXXIIII • = F • P • W • |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa - Ponte sul Mincio 1756 -P126 Dritto: MAR • THER • ROM # IMP • AVG • H • B • REG • MANT # DVX # FRANC • I • ROM • IMP • AVG # busti accollati a sx di Maria Teresa e Francesco I laureati in basso: # A D # = ANNONAE • PERPETVM • VSVM = # ANN # MDCCLVI # = OPVS • MANTVAE • EXPLETVM in esergo: AVSTRIAE • MVNIFIC = DONVM |
![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa - Chiusa sul Mincio 1756 Dritto: MAR • THER • ROM # IMP • AVG • H • B • REG • MANT # DVX # FRANC • I • ROM • IMP • AVG # busti accollati a sx di Maria Teresa e Francesco I laureati in basso: * SALVBRITATI * AERIS * = NAVIGATIONIS • ET • COMMERCY = * PERPETVITATI * = PROPE • GIIBERNVLVM • INCHOAT = • ANN # MDCCLVI in esergo: REGALIS • LIBERALITAT = MVNVS |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa - Accademia delle Scienze 1767 Dritto: MARIA THERESIA AVGVSTA busto velato e diademato a dx sotto: WINDEMAN figura allegorica elmata e seduta a sx, protende serto di alloro in esergo: ARTES • ET • SCIENTIAE • REST = ACAD • MANT • INSTAUR = MDCCLXVII |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa -Regolamento Doganale 1770 -P230 Dritto: MARIA THERESIA AVGVSTA busto velato e diademato a dx e abito ricamato con pendente sotto: KRAFFT F. figura allegorica in piedi verso sx regge cornucopia e bilancia con fascio e caduceo sui piatti in basso a dx: • K • in esergo: VET. VECTIGAL. LEGES = MANT. EMENDATAE = MDCCLXX • |
![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa - Accademia Arti Mantova 1772 Dritto: MARIA THERESIA AVGVSTA busto velato e diademato a dx sotto: A. GIULLEMARD F. Attrezzature per arti e mestieri in esergo: COLONIA ARTIVM MECHAN. = REG. ACADEMIAE MANT. = PROEMIVM CONSTITVIT = MDCCLXXII |
![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa - Accademia di Mantova 1772 Dritto: MARIA THERESIA AVGVSTA busto velato e diademato a dx sotto: KRAFFT F. Prospetto anteriore della nuova Accademia in esergo: MANTVANA ACADEMIA = NOVIS INSTITVTIS = AVCTA (MD)CCLXXII • |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa - Accademia di Mantova 1772 Dritto: M. THERESIA AVGVSTA busto velato e diademato a dx in basso: A. GUILLEMARD F. Prospetto anteriore della nuova Accademia in esergo: MANTVANA ACADEMIA = NOVIS ISTITVTIS = AVCTA (MD)CCLXXII |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa - Accademia di Mantova 1772 Dritto: M. THERESIA AVGVSTA busto velato e diademato a dx in basso: KRAFFT F. Prospetto anteriore della nuova Accademia in esergo: MANTVANA ACADEMIA = NOVIS ISTITVTIS = AVCTA (MD)CCLXXII |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa-Castiglione-Solferino-Mantova 1773 Dritto: MARIA THERESIA AUGUSTA busto velato e diademato a dx in basso: KRAFFT F. in esergo: CASTIL. MEDVL. ET SVLFER. = AD OESEQVIVM MANTVAE = REVOCAT • MDCCLXXIII • |
Mantova e Guastalla ->
Maria Teresa-Castiglione-Solferino-Mantova 1773 Dritto: M • THERESIA AVGVSTA busto velato e diademato a dx in basso: A. GUILLEMARD F. in esergo: CASTIL. MEDVL. ET SVLFER. = AD OESEQVIVM MANTVAE = | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Leopoldo II - Omaggio della Città di Mantova - 1791 Dritto: LEOPOLDVS II • IMP • SEMP • AVG • Busto laureato a dx la figura allegorica della Città di Mantova genuflessa davanti all'Imperatore sulla linea dell'esergo a dx: I • VINANZER • F • in esergo: FELIX MANTVA = AN.MDCCXCI. |
Mantova e Guastalla ->
Opere a Mantova 1791 Dritto: PROV • RESTITVTA • RESCRIPTO • OPT • PRINCIPIS la figura allegorica di Mantova, in piedi e drappeggiata, volta a sx, regge tre serti d'alloro e cartiglio; dietro disteso verso sx la figura allegorica del Fiume Po regge cornucopia floreale, timone e versa acqua da orcio in basso, a sx: A • G • F • in esergo: CONVENTVS • INSVBR • = A • M • DCC • XCI • | |
![]() ![]() |
Mantova e Guastalla ->
Per la resa ai Francesi 30-01-1797 Dritto: VIRGILIVS _ MARO. busto di Virgilio a dx sotto: DENON. D.t Corona turrita sotto: cigno volto a sx |
Mantova e Guastalla -> Ferdinando Gonzaga 1612 | |
Napoli ->
Matteo de Capua Principe di Conca 1600 -S4 Dritto: MATTHAEVS DE CAPVA CONCHANORVM PRINCEPS busto a dx con mantello e collare alla Spagnola prospetto di edificio composto da undici colonne doriche su base | |
![]() ![]() |
Napoli ->
S. Tommaso d'Aquino Protettore di Napoli 1604 -S5 Dritto: DE FRVCTV OPERVM TVORVM SATIABITVR TERRA busto a dx con mozzetta e medaglione con sole raggiante sotto: S • THOM • D • AQ • 1604 Panorama di Napoli da mare |
![]() ![]() |
Napoli ->
Omaggio a Giorgio Basta 1607 -S6 Dritto: GEORG • BASTA _ DNS • INSVLT • EQV • AVI • busto corazzato a dx tre rami di palma entro corona di alloro sotto: VALL • PROF = SIC |
Napoli ->
Omaggio a Paolo Regio degli Orseoli 1607 -S7 Dritto: PAVLVS • REGIVS • EPISCOPVS • EQVENSIS • ANT • CANT • busto di Paolo Regio degli Orseoli due orsi affrontati ANT • CANTILENA • | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Gian Battista della Porta 1610 -S9 Dritto: IOAN • BAPT • PORTA • LYNCEVS • NEAPOL • busto a sx con abito accademico La figura allegorica della natura, in piedi, a sx, con fiamma in testa, esce da una porta e regge globo e cornucopia rovesciata |
Napoli ->
Pietro Fernandez de Castro 1616 -S13 Dritto: D. PETR. FER. E. CAS. LEMEN. COM. PROP. NEAP. busto corazzato a dx con mantello sotto: 1616 Panorama di Napoli col Vesuvio | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Don Pietro Goyron 1618 -S14 Dritto: PETRVS GYRON OSS • DVX & VRENIAE COM • XI busto corazzato a dx, con toson d'oro e collare alla spagnola cavallo rampante a sx in basso: JU GRAE in basso, a dx: 1618 |
![]() ![]() |
Napoli ->
Don Pietro Goyron 1618 -S15 Dritto: PETRVS GYRON OSS • DVX & VRENIAE COM • X busto corazzato a dx, con toson d'oro e colletto di tela cavallo rampante a sx in basso: JU GRAE in basso, a dx: 1618 |
![]() ![]() |
Napoli ->
Don Pietro Goyron 1618 -S16 Dritto: PETRVS GYRON OSS • DVX & VRENIAE COM • VII busto paludato e corazzato a dx con collare del Toson d'oro cavallo rampante a sx in basso: JU GRAE in basso, a dx: 1618 |
![]() ![]() |
Napoli ->
B. V. Immacolata 1618 -S17 Dritto: PETRVS GYRON OSS • DVX & VRENIAE COM • X • busto corazzato a dx con mantello la B. V. orante, in piedi, di fronte, su crescente lunare, ai lati simboli: luna, giglio, specchio, fonte, torre, arca, sole, rosa, orto, palma in esergo: nome dell'incisore |
Napoli ->
B. V. Immacolata 1618 -S18 Dritto: PETRVS GOYRON OSS • DVX & VRENIAE COM • X busto a dx ai lati del busto: 16 _ 18 la B. V. orante, in piedi, di fronte, su crescente lunare, ai lati simboli: luna, giglio, specchio, fonte, torre, arca, sole, rosa, orto, palma in esergo: nome dell'incisore | |
Napoli ->
Card. Gaspare Borgia -S20 Dritto: GASPARIS • A • BORGIA • EPI • SEGOBRICEN • busto a dx | |
Napoli ->
Card. Antonio Zapatta 1621 -S21 Dritto: ANTO • CARD • ZABATTA • IN • REG • NEAP • PROREGE busto a sx con mozzetta la figura allegorica della Tranquillità in piedi, volta a dx, regge timone e spighe in esergo: 1621 | |
Napoli ->
Omaggio a Don Alfonso Alvarez 1623 -S22 Dritto: ANT. ALVAREZ DE TOL. ALB. DVX ET IN R. N. P. busto corazzato a dx con mantello e collare alla Spagnola figura femminile seduta verso sx regge cadudeo e stemma | |
Napoli ->
Bernardo Tanucci 1767 Dritto: BERNARDUS TANUSIUS busto a dx | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Gen. Girolamo Carafa 1624 -S23 Dritto: HIER • CARAPHA MARCH • PRINCEPS MONTINIGR • SAC • RO • IMP • & CAP • AC • L • T • GNLIS • FERD • 2° IMP busto corazzato a sx sul taglio spalla: MDCXXIIII |
Napoli ->
Gian Battista Marino -S24 Dritto: IO • BAPTISTA _ MARINVS. busto a sx e colletto alto Uomo sale da dx su una rupe rocciosa | |
![]() |
Napoli ->
Gian Battista Marino -S25 Dritto: IO BAP _ MARINVS busto corazzato a sx e collare alla Spagnola |
Napoli ->
Isabella Carafa -S26 Dritto: ISABELLAE • CARAFAE • DVCISSAE • CERCIAE MAIORIS MVNIFA Stemma coronato entro cartiglio della Famiglia Carafa figura femminile velata, in piedi, di fronte, regge vaso votivo; in basso, a sx: chiesa | |
![]() |
Napoli ->
Isabella di Tocco Gaetani d'Aragona 1626 -S27 Dritto: D • ISABELLA • DE • TOCO • GAETANA • DE • ARAGONIA • DVCIS • SANT • ELI busto velato a sx in basso: ANDREA VITALE F. A 1620 |
![]() ![]() |
Napoli ->
Ferdinando Afan de Ribera 1630 -S28 Dritto: FERDIN • DVX IIII DE ALCALA PROREG. NEAP. busto corazzato a sx sotto: 1630 busto laureato e velato a dx con fascia ASTRAEA |
Napoli ->
Omaggio a Scipione Rovito 1633 -S29 Dritto: SCIP • ROVITUS • REG • ALATE • CONS • ET • REG • REGIAE • CAM • NEAP • busto togato a sx sotto: 1633 Stemma tra fasci littori entro corona d'alloro sotto: REMIGIVS | |
Napoli ->
Omaggio ad Orazio Rovito 1633 -S30 Dritto: OR • ROVI _ TVS • ABB • S • ANG busto a dx con pastorale nel campo a dx Aquila ad ali spiegate | |
Napoli ->
Card. Francesco Maria Brancaccio -S31 Dritto: FRANC • MARIA • S • R • E • CARDINALIS • BRANCATIVS busto a dx con mozzetta sotto: CORMAN F A 1636 Leone morto e disteso con sciame di api e castello diroccato sullo sfondo | |
Napoli ->
Card. Francesco Maria Brancaccio -S32 Dritto: FRANC • MARIA • S • R • E • CARDINALIS • BRANCATIVS busto a dx con mozzetta sotto: CORMAN F A 1636 Leone morto e disteso con sciame di api | |
Napoli ->
Card. Giulio Mazzarino -S36 Dritto: IVLIVS S • R • E • CARDINALIS MAZZARINNS busto a dx con mozzetta | |
Napoli ->
Omaggio a Cesare Ferrao 1642 -S37 Dritto: _ • CAESAR FERRAO • S • AGATHAE PRINCEPS • busto corazzato e paludato a dx sotto: 1642 Sole raggiante sulla fascia dello zodiaco, tra sagitario e leone sotto: NVMQVAM = DEVIO | |
Napoli ->
Omaggio a Cesare Ferrao 1642 -S38 Dritto: CAESAR FERRAO SANTE AGATHAE PRINCEPS • busto corazzato e paludato a dx sotto: 642 Sole raggiante sulla fascia dello zodiaco, tra sagitario e leone sotto: NVMQVAM = DEVIO | |
Napoli ->
Omaggio a Antonio Santorello 1643 -S39 Dritto: ANTON • SARTORELLVS COM • PAL • busto a dx Aratro trainato da buoi in esergo: D. PET. CAP. F. | |
![]() |
Napoli ->
Satirica di Masaniello e Oliviero Comwell -S40 Dritto: busto di Cromwell tre quarti a dx tra due guerrieri corazzati ed elmati che reggono corona di alloro e scudi; sotto cartella in cartiglio la legenda: OLIVAR CROMWEL = PROTECTOR V •ENGEL = SCHOT EN IRLAN Verso: busto di Masaniello tre quarti a dx tra due popolani che reggono corona reale; sotto cartella in cartiglio la legenda: MASANIELLO VISSCHE = EN CONINK V • NAPLES = 1647 |
Napoli ->
Satirica di Masaniello e Oliviero Comwell -S41 Dritto: THOMAS • ARIELLO • DE • AMALPHI busto a sx con berretto a punta sul taglio spalla: SV busto laureato a sx | |
![]() |
Napoli ->
Ottavio Piccolomini 1650 Dritto: OCTAVIVS PICOLOMINI DE ARAGONA • DVX AMALFE MDCL busto a dx con uniforme e collare |
![]() ![]() |
Napoli ->
Francesco Solimena -S42 Dritto: FRAN • SOLIMENE • PICT • NEAPOLIT busto a dx in basso, a dx: V • T • sotto: V • F • |
Napoli ->
Omaggio al Conte di Pegnaranda -S45 Dritto: D. GASPAR DE BRACAMOTE ET GVZMAN COMES DE PIEGNARAT NEAP. PROREX Stemma coronato Cavaliere genuflesso verso sx, orante l'immagine della B. V. Maria in esergo: CLER • REGVL • | |
Napoli ->
S. Francesco Borgia -S47 Dritto: S. FRANC. BORGIA • S • J • Il Santo genuflesso a dx, verso ostensorio su altare sotto: I.H. la B. V. Maria seduta a dx col Bambino e San Giuseppe in piedi | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Omaggio a Antonio Pietro Alvarez -S49 Dritto: D • ANT° P° ALVAREZ OSORIO • DAVILA • Y • TOLEDO • MARQ • DE • VELADA • Y • ASTORGA • busto a dx con occhiali e mantello sul taglio spalla: F • CHERON bilancia tra spada e caduceo decussati |
![]() |
Napoli ->
Omaggio a Antonio Pietro Alvarez -S50 Dritto: D. ANT. PET. ALVAR. OSOR. MARCH. VEL. ASTROG. & REG. NEAP. PROREX busto a dx sul taglio spalla: F • CHERON bilancia tra spada e caduceo decussati |
Napoli -> Gregorio Carafa-Gran Maestro O. Malta -S57 | |
Napoli -> Omaggio a Carlo Maria Carafa -S59 | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Filippo V di Spagna Pacificazione delle Due Sicilie -S68 Dritto: PHILIPPVS • V. HISPANIARVM • REX • busto a dx con lunga parrucca riccioluta sotto: F. = S. VRBANI Nettuno con tridente, su conchiglia, e sullo sfondo l'Italia meridionale illuminata dal sole |
![]() ![]() |
Napoli ->
Filippo V di Spagna visita Napoli 1702 -S69 Dritto: PHILIPPVS V HISPANIARVM ET VTRVSQ SICIL REX Il re a cavallo, verso sx, corazzato in esergo: ANT DE IANVARIO F. Figura allegorica, elmata e corazzata, seduta di fronte e volta a sx, regge cornucopia e lancia; al suo fianco stemma della città di Napoli. In lontananza il mare ed il Vesuvio. Sulla linea dellesergo: ANT DE IANVARIO NEAPOLITANVS F. in esergo: NEAPOLIS/1702 |
Napoli ->
Omaggio a Luca Giordano -S70 Dritto: LVCAS • IORDANVS • PICT • NEAPOLIT • busto a dx | |
![]() ![]() |
Napoli ->
Truppe Austriache a Napoli -S71 Dritto: DESERTOS VIDERE LOCOS LITTVSQVE RELICTVM. Veduta di Napoli a volo duccello. Lesercito austriaco marcia verso la città, davanti ad esso un uomo genuflesso porge, tra le mani, le chiavi della città, seguito dai cittadini con rami di palma. in esergo:
NEAPOLIS A GALL DESERT • = A • CAES Cavallo (simbolo di Napoli) con le briglie sciolte disarciona un cavaliere con un giglio borbonico sulla corazza (simboleggiante i Borbone di Francia) stante a terra dolorante; al suo fianco un precipizio |
![]() ![]() |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S73 Dritto: D • IANVAR • LIBRATORI • VR _ BIS FVNDATORI • OVIBTIS busto raggiante di San Gennaro di 3/4 a sx con mitra e piviale sul taglio spalla: HAMERANVS |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S74 Dritto: D • IANVAR • LIBRATORI • VR _ BIS FVNDATORI • OVIBTIS busto raggiante di San Gennaro di 3/4 a sx con mitra e piviale | |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S75 Dritto: D • IANV • LIBRATORI • VRBIS _ FVNDATORI • QVIETIS busto a sx con mitra e piviale | |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S76 Dritto: D • IANV • LIBRATORI • VRBIS _ FVNDATORI • QVIETIS busto a sx con mitra e piviale sotto: G. COSTANZI | |
Napoli ->
Ringraziamento a San Gennaro -S77 Dritto: SANT • _ IANVARIVS • P • N • busto a dx con mitra, mozzetta e stola su ramo d'ulivo: teca con le ampolle coronata |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [277] [278] [279] [280] 281 [282] [283] [284] [285] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |