visione d'insieme delle monete
Catalogo di Numismatica
47807 schede disponibili
Pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] 10 [11] [12] [13] [14] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Immagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
Borgotaro ->
testone Dritto: Aquila coronata, linguata, spiegata e con coda gigliata, intorno • SVNIBALDVS • FLI • PRIN • VAL • TARI •. Verso: Santo nimbato a cavallo con stendardo verso destra, intorno ✠ • SANTVS • ANTONINVS •. |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
sesino Dritto: (rosetta) BRIXILII Verso: (rosetta) NOBILITAS • ESTENSIS: aquila estense coronata ad ali spiegate. | |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
giulio Dritto: (croce) NOBILITAS • ESTENSIS: aquila estense coronata, ad ali spiegate, rivolta a sinistra. Verso: S • GENESIVS BRIXILII • PRO • | |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
quarto di scudo Dritto: LAPSA ANCI LIE COELO: stemma coronato, inquartato con le armi estensi. Verso: S • GENESIVS EPIS • BRIXEL: San Genesio stante di fronte con pastorale nella mano destra, rosario nella mano sinistra e mitra ai sui piedi. | |
![]() ![]() |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
scudo Dritto: (croce) OMNIS Verso: • SANCTVS • GENESIVS • EPS • BRIXELII •: San Genesio mitrato, paludato e nimbato, in trono, con pastorale e libro chiuso. |
Alfonso II d'Este (1570 - 1595) ->
scudo d'oro Dritto: ALF Verso: (rosetta) NOSTRAE • SPES • CERTA • SALVTIS: croce filettata, ornata ed accantonata da quattro trifogli. | |
![]() ![]() |
Compiano ->
sesino con lo scoglio Dritto: D FED LANDI PRIN V TARI Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, corazza e collare del Toson d'Oro. Scoglio in mare battuto da due venti. |
![]() ![]() |
Compiano ->
sesino con rami di palma e alloro Dritto: D FED LANDVS AC VAL Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, corazza e collare del Toson d'Oro. Rami decussati di palma e alloro. |
![]() ![]() |
Compiano ->
sesino con il ramo di alloro Dritto: D FED LANDI PRIN V TARI Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, corazza e collare del Toson d'Oro. Ramo d'alloro. |
![]() ![]() |
Compiano ->
2 soldi Dritto: D FED L S R I AC V T [ET] C P IIII B M C C P D Busto a destra, con testa nuda, barbuto, con corazza, paludato e con collare del Toson d'Oro. San Giovanni, nimbato, in piedi in posizione frontale, col mantello, tiene la destra elevata come nell'atto di predicare mentre con la sinistra regge una croce. |
![]() ![]() |
Compiano ->
5 soldi Dritto: D FED LAN S R I AC V T [ET] C P IV B M C C P D Busto a destra, con testa nuda, barbuto, con corazza, paludato e con collare del Toson d'Oro. Sotto il busto indicazione del valore(S 5). San Terenziano, mitrato, in piedi in posizione frontale, in abito pontificale, benedice con la destra e tiene il pastorale con la sinistra. |
![]() ![]() |
Compiano ->
15 soldi Dritto: D • FEDER Busto del principe in armatura volto a destra con la mano sinistra appoggiata all'impugnatura di un bastone (il MIR la indica come elsa di una spada). Sotto, in cartiglio, indicazione del valore (S • XV). Aquila bicipite sormontata da corona e caricata con stemma dei Landi. |
Compiano ->
20 soldi Dritto: D • FED • LAN • S • R • I • AC • VAL • TARI • PRIN • IV • [ET] • C' • Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, corazza, paludamento
e collare del Toson d'oro. Sopra la doppia linea orizzontale dell'esergo, il Santo nimbato, in piedi di fronte, col mantello, tiene la destra alzata in atto di predicare e nella sinistra la croce. All'esergo, indicazione della data ( | |
Compiano ->
ducatone Dritto: D FED LAN S R I AC VALL TAR PRIN IV [ET] C. Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, coraza, paludamento
e collare del Toson d'oro. Sopra la doppia linea orizzontale che dell'esergo, S. Francesco genuflesso a sinistra, con le braccia aperte, fra due rupi alberate, in atto di ricevere le stimmate. All'esergo, • MDCXXII • e sotto ulteriore linea doppia, sigla N G. | |
Compiano ->
ongaro Dritto: D • FEDER • LAND • • S • R • I • AC • VALTARI. Figura intera del principe volta a destra con corazza e spada al fianco. | |
![]() ![]() |
Compiano ->
doppia con busto e stemma Dritto: D • FED • LAN • S • R • I • AC • VALL • Busto del Principe a destra con ricco paludamento, corazza e collare alla spagnola; all'esergo lettera G. Aquila bicipite caricata dello stemma entro uno scudo coronato e circondato dal Collare del Toson d'oro |
Compiano ->
doppia con busto e Santa Teresa Dritto: D • FED • LAN. S • R • I • AC • V • T •P • IV • [ET] • C •. Busto del Principe a destra con ricco paludamento, corazza e collare alla spagnola; all'esergo lettera G tra due stellette. Mezza figura della santa di fronte e benedicente, illuminata da sopra a sinistra. All'esergo, MDCXXII •. | |
![]() ![]() |
Compiano ->
2 doppie con busto e stemma Dritto: D FED LAND S R I AC VALL oppure D FEDERICVS LAND S R I AC VALL Busto del Principe a destra con ricco paludamento, corazza e collare alla spagnola; all'esergo lettera G. Oltre alla legenda differenza nella gorgiera che può essere singola o tripla. Aquila bicipite caricata dello stemma entro uno scudo coronato e circondato dal Collare del Toson d'oro |
Compiano ->
2 doppie con busto e San Giovanni Dritto: D • FED • LAN • S • R • I • AC • VAL • TARI • PRIN • IV • [ET] • C •.
Busto del Principe a destra con ricco paludamento, corazza, spallaccio leonino e collare alla spagnola. Sopra la doppia linea orizzontale dell'esergo, il Santo nimbato, in piedi di fronte, col mantello, tiene la destra alzata in atto di predicare e nella sinistra la croce. All'esergo, • 1623 •. | |
Compiano ->
5 doppie Dritto: D FED LAN S R I AC VALL TAR PRIN IV [ET] C. Busto a destra, barbuto, a testa nuda, con gorgiera, coraza, paludamento
e collare del Toson d'oro. Sopra la doppia linea orizzontale che dell'esergo, S. Francesco genuflesso a sinistra, con le braccia aperte, fra due rupi alberate, in atto di ricevere le stimmate. All'esergo, • MDCXXII • e sotto ulteriore linea doppia, sigla N G. | |
![]() ![]() |
Repubblica, a nome di Federico I (1200 - 1344) ->
Mezzo Denaro o Bagattino Dritto: ![]() ![]() Nel campo le lettere F • D • R • C • disposte in forma di croce attorno a globetto. Croce patente. |
![]() ![]() |
Repubblica, a nome di Federico I (1200 - 1344) ->
Denaro o Ferrarino Dritto: ![]() ![]() Nel campo le lettere F • D • R • C • disposte in forma di croce attorno a globetto. Croce patente. |
![]() ![]() |
Obizzo III d'Este (1344 - 1352) ->
Denaro o Ferrarino Dritto: (scudetto) OPZ MChIO Aquila spiegata con la testa rivolta a sinistra. Nel campo grande F gotica fra due globetti. |
Nicolò II d'Este (1361 - 1388) ->
Marchesano piccolo Dritto: ![]() ![]() lettere ChIO disposte a croce intorno a globetto. grande A gotica contornata da 4 globetti. | |
![]() ![]() |
Nicolò II d'Este (1361 - 1388) ->
Marchesano grosso Dritto: (aquiletta) NIChOL • MAR Nel campo le lettere ChIO disposte in croce intorno a globetto. Nel campo grande A gotica contornata da 4 globetti. |
![]() ![]() |
Alberto V d'Este (1388 - 1393) ->
Marchesano grosso Dritto: (aquiletta) ALBER6' • MAR Nel campo le lettere ChIO disposte in croce attorno a globetto. Grande A gotica contornata da 4 globetti. |
![]() ![]() |
Nicolò III d'Este (1393 - 1441) ->
Bagattino o Piccolo Dritto: • MARChIO Nel campo, grande N gotica fra 4 globetti. Scudo semiovale, con l'arme della città. |
![]() ![]() |
Nicolò III d'Este (1393 - 1441) ->
Quattrino Dritto: NIChOL' MARChIO Aquila estense, spiegata, con la testa rivolta a sinistra. Scudo semiovale, con l'arme della città. |
![]() ![]() |
Nicolò III d'Este (1393 - 1441) ->
Marchesano piccolo Dritto: ![]() ![]() Nel campo, le lettere C h I O disposte a croce attorno a globetto. Nel campo A gotica, fra 4 globetti. |
Nicolò III d'Este (1393 - 1441) ->
Mezzanino Dritto: NIChOL MARChIO Targa obliqua, con l'aquila estense sormontata da elmo e cimiero con l'aquila nascente a sinistra, col becco aperto ed accostata dalle lettere N I in stile gotico. Liocorno rampante a sinistra. | |
![]() ![]() |
Nicolò III d'Este (1393 - 1441) ->
Marchesano grosso Dritto: Aquiletta NIChOL • MAR (N rovesciata) Nel campo, le lettere C h I O disposte in croce attorno a globetto. Nel campo A gotica, fra quattro globetti. |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Bagattino con grande L Dritto: ![]() ![]() Nel campo L fra 4 globetti. Stemma. | |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Bagattino con aquila estense Dritto: ![]() ![]() Aquila estense. Stemma della città | |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Quattrino con aquila estense e stemma Dritto: ![]() ![]() Aquila estense. Stemma della città. | |
![]() ![]() |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Quattrino con stemma e S.Maurelio in piedi Dritto: ![]() ![]() Scudo semiovale con l'arme di Ferrara. Il Santo, nimbato e mitrato, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene il pastorale con la sinistra. |
![]() ![]() |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Quattrino con stemma e busto di S.Maurelio Dritto: ![]() ![]() Stemma della città. Busto del Santo, nimbato e mitrato. |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Marchesito con aquila e figura femminile Dritto: LEONEL VS • MAR Figura muliebre, ritta a destra. Nel campo, l'aquila estense spiegata con la testa rivolta a sinistra. | |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Marchesito con stemma e cimiero della lince Dritto: ![]() ![]() Elmo con cimiero e lince seduta su un
cuscino, con gli occhi bendati da fascia svolazzante. Scudo semiovale, inquartato l° e 4° dei 3 gigli, 2° e 3° con aquila estense. | |
![]() ![]() |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Marchesano Dritto: Aquiletta LEONELVS ![]() ![]() Nel campo le lettere C h I O
disposte in croce attorno a crocetta. giglietto e scudetto della città, nel campo A gotica tra 4 globetti. |
![]() ![]() |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Grosso Dritto: L • MARChIO S • M • E • FE R • A sinistra il Marchese corazzato, a testa nuda, con scettro nella destra; a
destra S. Maurelio nimbato e mitrato, con pastorale nella destra.
Entrambi in piedi, il Santo di fronte, il Marchese rivolto verso il Santo. Cristo, nimbato, in mezza figura, di fronte, benedice con la destra e pastorale nella sinistra. |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Mezzo Ducato Dritto: ![]() ![]() Lince bendata sedente a sinistra sopra un cuscino ornato di quattto grandi fiocchi. Sotto, un cimiero. Stemma estense inquartato. | |
Leonello d'Este (1441 - 1450) ->
Ducato Dritto: ![]() ![]() Albero di nave piantato in terra, dal quale pende una vela spiegata, con le sue corde e carrucole. Cristo che risorge dal sepolcro, col vessillo nella sinistra e con la destra alzata in atto di benedire. Esergo: armetta inquartata 1° e 4° di 3 gigli, 2° e 3° di aquila spiegata. | |
1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452) ->
Quattrino Dritto: ![]() ![]() Aquila estense, spiegata, con la testa rivolta a sinistra. Scudo con l'arme della città, sormontato dall'aquila estense. | |
1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452) ->
Marchesano Dritto: (aquiletta) BORSIVS • MAR Nel campo, le lettere C h I O disposte
in croce, attorno a globetto. Nel campo, grande A gotica tra 4 globetti. | |
![]() ![]() |
1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452) ->
Grosso Dritto: S • • M • E • FE • • BOR • • MARChIO A sinistra il Marchese in armatura, con scettro nella mano destra; a destra S. Maurelio,nimbato e mitrato,con pastorale nella destra. Entrambi in piedi: ilSanto
di fronte; il Marchese a destra, rivolto verso il Santo. Cristo, in mezza figura, con nimbo crociato, di fronte, benedicente con la destra e con lunga asta, sormontata da croce, nella sinistra. |
![]() ![]() |
1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452) ->
Ducato Dritto: ![]() ![]() Campo inquartato con l'aquila estense e i tre gigli. Cristo con nimbo crociato, che risorge dal sepolcro, benedicendo con la destra e tenendo nella sinistra l'asta sormontata da croce e banderuola. |
![]() ![]() |
2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471) ->
Quattrino con aquila e unicorno Dritto: ![]() ![]() Il liocorno, seduto a sinistra, appoggiato
ad una palma. Aquila bicipite, coronata. |
![]() ![]() |
2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471) ->
Quattrino con aquila e stemma Dritto: ![]() ![]() Aquila bicipite coronata Scudo con l'arme della città. |
2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471) ->
Grosso Dritto: S GEORGIV' BORSIV' • DVX • A sinistra, il Santo in armatura, di fronte, coi piedi sopra il drago, porge l'asta, conficcata nella bocca del drago, al Duca in abito talare rivolto a sinistra, che la prende con ambe le mani: la banderuola dell'asta è rivolta a destra. S. Maurelio, in piedi di fronte, con pastorale nella sinistra e benedicente con la destra. | |
2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471) ->
Ducato Dritto: BORSIVS • DVX • ZC' • FERRARIE Z C Busto a sinistra. Cristo che risorge dal sepolcro, tenendo il vessillo nella sinistra e benedicendo con la destra. Sul sepolcro, crocetta fra due rosette a 5 petali. | |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Quattrino Dritto: diamantino • HERCVLES • • DVX • 7 • C • Aquila bicipite coronata, entro scudo a testa di cavallo. Liocorno galoppante a sinistra. |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Da 3 Quattrini Dritto: HERCVL ES • DVX Aquila bicipite, coronata e spiegata. Scudo a testa di cavallo, con l'arme del Comune. |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Masenetta Dritto: • HERCVLES • DVX • FERRARlE • Macina da grano. Busto, nimbato e mitrato, di S. Maurelio, posto di fronte. |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Diamantino Dritto: HERCVLES • DVX • FERRARIAE • L'impresa del diamante. Aquila bicipite, coronata e spiegata. |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
8 Quattrini Dritto: Anepigrafe. L'adorazione dei Magi. L'idra dalle sette teste. |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Grossetto con Duca a cavallo Dritto: HERCVLES • DVX • FERRA RIAE 7 • C' • Il Duca, in armatura, a cavallo galoppante verso destra, tiene lo scettro nella destra alzata. Il Santo, nimbato e mitrato, seduto di fronte, benedice con la destra e tiene il pastorale nella sinistra. |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Grossetto con Leocorno Dritto: • A • DOMINO • FACTVM • EST • ISTVD Leocorno seduto. Leocorno al galoppo verso sinistra. | |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Da 2 Soldi Dritto: NOBILITAS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Aquila estense, spiegata, con la testa
rivolta a sinistra e con lunga coda. Il liocorno al galoppo verso sinistra. |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Diamante con San Maurelio Dritto: DEXTERA • DNI • EXALTAVIT • ME • L'impresa del diamante. Il Santo nimbato e mitrato,in piedi di fronte, benedicente con la destra e con pastorale nella sinistra. |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Diamante con busto del Duca Dritto: ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda L'impresa del diamante. | |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Grossone Dritto: ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. S. Giorgio che trafigge il drago, su cavallo galoppante verso destra, • |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
10 Soldi Dritto: HERCVLES • DVX • FERRARIAE II Testa nuda del Duca, rivolta a sinistra. Ercole che con la clava atterra un toro. Esergo • D • F • M • | |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Doppio Grossone o Idra Dritto: Testa nuda del duca, intorno HERCVLES • FERRAR • DVX • II •. Verso: Idra su tizzoni ardenti, anepigrafe. | |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Quarto Dritto: HERCVLES ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Testa nuda rivolta a sinistra. Uomo nudo, a cavallo gradiente a destra, che protende il braccio destro e poggia la destra sulla groppa del cavallo. |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Quarto di Scudo Dritto: HERCVLES ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Testa nuda rivolta a sinistra. Uomo nudo, a cavallo gradiente a destra, che protende il braccio sinistro e poggia la destra sulla groppa del cavallo. | |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Mezzo Ducato con leocorno ed aquila Dritto: NOBILITAS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Aquila spiegata, con la testa rivolta a sinistra e con lunga coda, senza cerchio. Liocorno galoppante a sinistra. | |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Mezzo Ducato con il Duca a cavallo e San Maurelio Dritto: HERCVLES • DVX • FERRA RIAE • 7 • E • Il Duca a cavallo, in armatura, galoppante verso destra. Il Santo, nimbato e mitrato,seduto di fronte, benedice con la destra e tiene il pastorale nella sinistra. | |
![]() ![]() |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Ducato Dritto: HERCVLES • DVX • FERRARIE • Busto, a sinistra, corazzato, a testa nuda. Cristo che risorge dal sepolcro tenendo il vessillo nella sinistra e benedicendo con la destra. |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Da 1 Ducato e mezzo Dritto: HER • D • FER Testa nuda a sinistra. Ercole che lotta con il leone. | |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
doppio ducato Dritto: Testa nuda del duca a sinistra, intorno HERCVLES • DVX • FERRARIAE • II Verso: Ercole che atterra il toro cretese e impugna la clava, a sinistra, arco e faretra con frecce. All'esergo • D • F • M •. | |
Ercole I d'Este (1471 - 1505) ->
Da 4 Ducati Dritto: S • MAVRELIV Il Duca, genuflesso a sinistra, con le mani giunte, davanti a S. Maurelio mitrato e con
pastorale, che lo benedice. Il Redentore, con nimbo alla greca, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene il globo crucigero nella sinistra. In esergo • IESVS • | |
![]() ![]() |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Denaro Dritto: ALFONSVS • DVX • FERRARIAE • III • Testa nuda, a sinistra. Aquila spiegata, con la testa rivolta a destra. |
![]() ![]() |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Quattrino Dritto: + FERRARIAE Stemma della città. Busto nimbato e mitrato, di fronte. |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Da 5 Soldi con monogramma IHS Dritto: ALFONSVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Testa a sinistra, nuda e barbuta. Nel campo IHS sormontato da un omega e, sotto, un ramoscello con 3 foglie. | |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Da 5 Soldi con Ezechia Dritto: ALFONSVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Testa a sinistra, nuda e barbuta. Il Re Ezechia coronato, genuflesso a destra, in atto di pregare davanti ad un altare. In esergo EZECHIAS | |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Diamante 1529 Dritto: • DEXTERA • DNI • EXALTAVI • ME L'impresa del diamante. Il Santo, nimbato e mitrato, in piedi di fronte, benedicente e con pastorale. Esergo 1529. | |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Mezza Lira con San Giorgio Dritto: ALFONSVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. San Giorgio, a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere il drago. | |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Mezza Lira con la fuga in Egitto Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, testa nuda. La fuga in Egitto (la Vergine, col Bambino, sull'asinello gradiente a sinistra). | |
![]() ![]() |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Mezza Lira con pastore e leone Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, testa nuda. Pastore che toglie una pecora dalla bocca di un leone. |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Mezza lira o 10 soldi Dritto: Busto barbuto volto a sinistra , entro un circolo di perline • ALFONSVS • DVX • FERRARIAE • III FIDES • TVA • SALVAM • TE • • FECI • | |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
12 Soldi Dritto: ALFONSVS • DVX • FERRARIAE • III • Testa nuda a sinistra. Gesú Cristo mitrato, seduto di frnte alla Maddalena genuflessa e curvata, che gli unge i piedi; a sinistra, tavolo con vasi. | |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Quarto con la caduta di San Paolo Dritto: ALFONSVS ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. La caduta di S. Paolo. | |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Quarto con il fariseo e Cristo Dritto: ALFONSVS DVX FERRARIAE • III Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. Il Fariseo in piedi a sinistra, in atto di mostrare a Gesú Cristo, in piedi a destra, la moneta, con cui si pagava il tributo a Cesare. In esergo fiore con 2 foglie. | |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Quarto con l'Idra Dritto: ALFONSVS • DVX • FERRARIAE III Busto a destra, corazzato, a testa nuda. Le sette biscie attorcigliate sopra tizzoni accesi. | |
![]() ![]() |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Quarto Dritto: Busto a sinistra corazzato del duca Alfonso I con barba. • ALFONSVS • DVX • FER • III • S • R • E • CONF • • DE • FORTI • DVLCEDO • |
![]() ![]() |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Scudo d'oro del Sole Dritto: * ALFONSVS DVX FERRARI • III Scudo coronato e partito: 1° spaccato con aquila bicipite coronata e 3 gigli,
2° spaccato con chiavi decussate e legate caricate di scudetto con l'aquila estense,
3° spaccato con 3 gigli e aquila bicipite coronata. Il Calvario con croce, lancia e asta con spugna. |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Ducato Dritto: ALFONSVS DVX FERRARIAE III Testa del Duca rivolta a sinistra. Cristo benedicente con lunga croce, su basamento sul quale compare la scritta HGR. | |
![]() ![]() |
Alfonso I d'Este (1505 - 1534) ->
Da 2 Ducati Dritto: ALFONSVS • DVX • FERRARIAE • III • Busto a sinistra, a testa nuda, con barba. Il Fariseo in piedi a sinistra, in atto di mostrare a Gesú Cristo, in piedi a destra, la moneta con cui si pagava il tributo a Cesare. |
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Sesino con S Dritto: HER • II • DVX • FER • IIII Busto a destra, a testa nuda. Grande S intersecata da I in ghirlanda di gigli, con crocetta sopra e sotto. |
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Sesino con Aquila Estense Dritto: HER • II • DVX • FERRARIAE • IIII (foglia) Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. Aquila estense, spiegata, con la testa a sinistra, non coronata. |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Bolognino Dritto: HER • II • FERR • DVX • IIII Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. Aquila ad ali spiegate, con la testa rivolta a sinistra, gli artigli sono uniti da un nastro. | |
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Muraiola Dritto: HERCVLES • II • DVX • FERRAR • IIII • Busto a sinistra, a testa nuda. Saturno, in veste di egiziano, in piedi di prospetto, con la testa rivolta a sinistra, tiene tra le mani un serpente che si morde la coda. |
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Diamante Dritto: HERCVLES • II • FERR • DVX • IIII • Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda; sotto il busto, un poco a destra • P • L'impresa del diamante. |
![]() ![]() |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Bianco con San Maurelio Dritto: ![]() ![]() Busto a destra, a testa nuda; sotto l' incollatura • p • Il Santo, mitrato, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene il pastorale con la sinistra. |
Ercole II d'Este (1534 - 1559) ->
Bianco con la Nave Dritto: + HERCVLES • II • DVX • FERRARIAE • IIII Busto a sinistra, corazzato, a testa nuda. Nave con le vele ammainate. |
Pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] 10 [11] [12] [13] [14] ... [475] [476] [477] [478] [479] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |