visione d'insieme delle monete
Medaglistica
37395 schede disponibili
<< Gettoni | Collezione Reale >> |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [326] [327] [328] [329] 330 [331] [332] [333] [334] ... [370] [371] [372] [373] [374] »
Indice
Numismatica → MedaglisticaImmagini | Descrizione |
---|---|
Torino ->
Francesco Faà Di Bruno 1988 Dritto: busto di 3/4 a dx con abito talare e mantello nel campo, a dx: BEATO = FRANCESCO = FAA' DI BRUNO = 1825-1888 in basso, sul busto: BEATIFICATO _ 25 • IX • 1988 nel campo, a sx: D. COLOMBO & FIGLI = S.P.A. in alto, a sx: MABA a dx: Stemma della congregazione delle suore minime di Nostra Signora del Suffragio a dx, sulla copertura: ITALY | |
Torino ->
CO - 250° Novara e Tortona al Piemonte 1988 Dritto: CARLO EMANUELE III busto del Re corazzato di 3/4 a sx, regge scettro a sx: S. JOHNSON in esergo, a sx: TERUGGI in esergo: CXVIII ANNIVERSARIO DEI = CITTADINI DELL'ORDINE = MDCCCLXX = MCMLXXXVIII le figure allegoriche di Novara e Tortona sedute auíi lati dello Stemma Savoia coronato lo toccano a dx, presso il bordo: LT in esergo: CCL ANNIVERSARIO DELL'UNIONE = DEL NOVARESE E TORTONESE = AL PIEMONTE = - = PACE DI VIENNA | |
Torino ->
Carmagnola - 100° Liceo Baldessano 1988 Dritto: GUGLIELMO BALDESSANO • CARM. TEOL. SCRITT. SEC. XVI • busto a dx con berretto e camicia, regge libro sotto: G. GRINFONE | |
![]() ![]() |
Torino ->
Giovanni Saldarini 1989 Dritto: ECCLESIA TAVRINENSIS PARENTES MAXIMI busto di San Giovanni Battista con pastorale e busto del Cardinale benedicente di fronte con mitra e pianeta, regge pastorale in basso a dx: E. MANFRINI Stemma Cardinalizio sormontato da galero a quindici nodi e da doppia Croce, posto sopra pallio e motto in nastro: AVDITOR _ GAVDII _ VESTRI sotto a sx: S. JOHNSON |
Torino ->
Carmagnola - Giostra dei Delfini 1989 Dritto: 7° GIOSTRA DEI DELFINI CARMAGNOLA = 1989 entro cerchio continuo: pesce su stola con alla base delfini convergenti ai lati: GA _ CA = VIC _ GEN in basso, a sx: G. GRINFONE INC. entro cerchio interrotto: busto a dx con cappello ai lati: 14 _ 64 | |
![]() |
Torino ->
Beato Pier Giorgio Frassati 1990 Dritto: PIERGIORGIO FRASSATI busto di fronte del nuovo Beato con camicia in basso a dx: E. MANFRINI in basso a sx: logo Senesi ES = M |
![]() ![]() |
Torino ->
Beato Pier Giorgio Frassati 1990 Dritto: BEATIFICAZIONE DI PIER GIORGIO FRASSATI busto di 3/4 a dx con camicia e cravatta sotto: • 20 MAGGIO 1990 • Vista del Santuario in esergo: CDM |
![]() |
Torino ->
Beato Filippo Rinaldi 1990 Dritto: 1856 BEATO FILIPPO RINALDI 1931 = III SUCCESSORE DI DON BOSCO busto di fronte con abito talare sulla spalla sx: MA BA il Beato volto a dx ed intento nella scrittura, al centro stella su ancora e sotto cuore su rami d'alloro e palma in basso, a dx: D. COLOMBO E FIGLI = S.P.A. in basso, a sx: ITALY |
![]() |
Torino ->
CNT - 30° Convegno Nazionale 1990 Dritto: CIRCOLO NUMISMATICO = - TORINESE - Statua equestre di Emanuele Filiberto a sx (in Piazza San Carlo a Torino) in basso, a dx: LORIOLI vista anteriore di Palazzo Carignano a Torino, opera di Guarino Guarini in esergo: PALAZZO CARIGNANO |
Torino ->
6° Congresso Internazionale di Egittologia 1991 Dritto: MUSEO _ EGIZIO _ di TORINO Stele del Museo in basso: D. VANGELLI in basso, a sx: IPZS in esergo: 1991 | |
Torino ->
Carmagnola - Giostra dei Delfini 1992 Dritto: in alto: QUINTO = CENTENARIO = DELLA COLLEGIATA Vista anteriore della Collegiata dei S.S. Pietro e Paolo di Carmagnola in esergo: CARMAGNOLA = 1492 * 1992 in alto: 10° = GIOSTRA = DEI DELFINI sotto: 1492 = 1992 | |
![]() ![]() |
Torino ->
ANT - 3° Convegno Numismatico di Torino 1993 Dritto: 3° CONVEGNO NUMISMATICO CITTA' DI TORINO = • 24-25-IV-1993 • Scudetto con toro rampante a sx sormontato da mani che sorreggono serto con lo stemma della città di Torino vista di 3/4 a sx dell'auto Lancia sotto: targa in basso, circolarmente: ASSOCIAZIONE NUMISMATICA TAURINENSE |
![]() |
Torino ->
50° Amatori Bocce Sassi 1998 Dritto: Società Amatori Bocce Sassi Torino entro campo ripartito a doppie righe (delle bocce): 1948 = 1998 1948 (sormontato da 9) in basso a dx: doppio rombo |
![]() ![]() |
Torino ->
Duomo di Torino - Esposizione della S. Sindone (2015) Dritto: VOLTO DELLA SINDONE DI TORINO il Volto impresso sul S. lenzuolo in alto a dx: DUOMO = DI = TORINO a sx presso il bordo: ITALY in basso: MABA a dx preso il bordo: CDF |
![]() |
Torino ->
50° Circolo Numismatico Valli di Lanzo 2016 Dritto: ATTILIO BONCI 50 ANNI DI PRESIDENZA busto a dx con camicia e cravatta in basso: G GRAVA in basso: 50° DI FONDAZIONE = 1966-2016 |
![]() ![]() |
Torino ->
Sacra di San Michele della Chiusa Dritto: SAN MICHELE DELLA CHIUSA busto di San Michele Arcangelo sulla vista della Sacra di San Michele della Chiusa in basso a dx: TERUGGI in basso, ai lati del busto di fronte di Vittorio Alfieri: ASSOCIAZIONE _ IMMAGINE = PER IL _ PIEMONTE in basso a sx: JOHNSON in basso a dx: TERUGGI |
![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Cannobio - Pietà di Cristo Dritto: IMAGO _ SS. PIETATIS _ D.N.J.C. Riproduzione dell'opera Cristo in Pietà tra Maria e Giovanni evangelista in esergo: CANNOBII • |
![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Fratellanza Cannobiese Dritto: due stemmi ripiegati tra fregi a voluta e foglie, legati da nastro, su cui: FRATELLANZA _ CANNOBIESE Verso: liscio |
![]() ![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Traforo del Sempione 1907 Dritto: entro galleria con bordo ornato d'alloro: INGENIVM = ET MANVS = PERFODERVNT = ME Operai al lavono nello scavo e nel trasporto delle terre in esergo ai lati: MDCCCIIC _ MDCCCCVII in esergo: maschera allegorica del Sempione in basso: PROP. RISER. _ F. RICCI SCULT. in esergo entro targa triangolare: SIMPLON = M. 19803 |
![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Cannobio - 50° Risorgimento Italiano 1909 Dritto: busto della figura allegorica dell'Italia turrita, volta a sx, con stella in petto e stemma sulla spalla dx a dx: DONZELLI nel campo: CANNOBIO = 27-28-V-1859 = * = 1909 |
![]() ![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Alfredo Falcioni 1911 Dritto: le figure allegoriche della Giustizie con bilancia e della Legge con tomo ai lati di lapide sormontata da fascio verticale su scettri decussati, coronata e ornata in basso da festone a sx presso il bordo: CENTENAURI (?) sulla lapide: LEGGE = XXV GIUGNO MCMXI = - = PER I FUNZIONARI = DELLA = GIUSTIZIA MILITARE |
![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Ferrovia Vigezzina 1911 Dritto: Nel campo: A = ALFREDO FALCIONI = ANDREA TESTORE E F.LLI BALLI = PROPUGNATORI = DELLA FERROVIA = VIGEZZINA-CENTOVALLI = LA = VALLEVIGEZZO = MEMORE E GRATA = - = MCMXI Verso: - |
![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Pallanza - XXIV Congresso Soc. Dante Alighieri 1913 Dritto: Testa di Dante di fronte sormontata da figura femminile seminuda avvolta a drappo e tra rami di quercia nel campo a sx logo: LD a dx verticalmente presso il bordo: B. TEDESCHI - M. Ara ardente tra nastri ed angeli nei campi: XXIV = CONGRESSO = SOC. NAZIONALE _ DANTE ALIGHIERI = PALLANZA = MCMXIII a dx verticalmente presso il bordo: I. DE BERNARDI |
![]() ![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Pallanza - Esposizione Floreale 1927 Dritto: figura allegorica della floricoltura drappeggiata e con velo svolazzante, gradiente di 3/4 a dx, regge grande festone di frutti e di fiori in basso a sx: LANDI entro sagoma incavata: rami d'alloro in basso: PALLANZA - 1927 |
Verbano - Cusio - Ossola ->
10° Insurrezione della Valle d'Ossola 1954 Dritto: Scena di battaglia delle Cinque Giornate di Milano con combattenti presso barricate e sullo sfondo le truppe austriache in basso: 1848 = HAYEZ DIS. SCHIEPPATI INC. in esergo: RISORGIMENTO = ITALIANO = 1943-1945 in basso: S. JOHNSON | |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Terme di Bognanco Dritto: TERME DI _ BOGNANCO due figure femminili intente ad attingere acqua da una cascata | |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Cannero Riviera - Convegno Giardinieri 1969 Dritto: _ • CANNERO RIVIERA • Stemma di Cannero Riviera turrito, tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro nel campo: S.FOCA = 9 MARZO 1969 | |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Verbania - Congresso FIAP 1969 Dritto: CIVITAS VERBANENSIS Stemma coronato di Verbania entro festone d'alloro in basso: ME | |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Domodossola - Monte Calvario Dritto: veduta del Sacro Monte Calvario di Domodossola in esergo: M. CALVARIO = DOMODOSSOLA | |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Pro Loco di Gravellona Dritto: GRAVELLONA = LARIO vista del lago e della Città di Gravellona in basso: PRO LOCO sotto: E. TESTA in basso: S.J | |
![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Domodossola - Carnevale Ossolano Dritto: entro cornice di Sciriuii: COMITATO _ POLENTA E SCIRIUII Cuoco impegnato alla caldera, con fuoco ardente, a mescolare la polenta a sx: LORIOLI nel campo: DOMODOSSOLA |
![]() |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Santuario Madonna del Sasso 1980 Dritto: SANTUARIO LA MADONNA DEL _ SASSO • LOCARNO ORSELINA la B. V. di fronte a braccia aperte sul Santuario sotto: CALVELLI 77 in basso: BERTONI - MILANO |
Verbano - Cusio - Ossola ->
Verbania Pallanza - 100° Collegio S. Maria 2001 Dritto: busto della B. V. Maria velato, nimbato e paludato, volto di 3/4 a dx sull'abitato del Collegio in Verbania nel campo a sx: CDF in basso: C (?) Stemma del Collegio SANTA MARIA sormontato da Croce tra rami d'alloro e quercia e su nastro contenete: AL ALTIOR _ SEMPER | |
![]() ![]() |
Vercelli ->
50° Società Mutuo Soccorso di Vercelli 1902 Dritto: MUTUO SOCCORSO = ISTRUZIONE Minerva elmata e seduta, volta a sx, regge serto d'alloro tra prodotti industriali ed agricoli in esergo: SAMBONET - VERCELLI in alto: Stemma coronato di Vercelli tra fronde d'alloro nel campo: 50° ANNIVERSARIO = targa = 1852-1902 in basso: mani che si stringono |
Vercelli ->
Concorso di Ginnastica 1905 Dritto: figura maschile nuda, in piedi, volta a sx, presso cippo ai lati: CONCORSO _ NAZION.le = STRAORD.rio DI _ GINNAST.a vista del nuovo edificio sormontato dallo Stemma turrito della città di Vercelli in esergo: VERCELLI 1905 | |
Vercelli ->
L. C. Farini-40° Soc. Mutuo Soccorso Saluggia 1908 Dritto: LUIGI CARLO _ FARINI busto a sx di Farini nel campo a sx: DONO = DI = CARLO = MONTU' Stemma tra rami di alloro del Comune di Saluccia coronato sormontato da nastro con nome del Comune | |
Vercelli ->
Borgosesia - Enrico Weimann 1908 Dritto: vista di Stabilimento in esergo: MANIFATTURA DI LANE = IN = BORGOSESIA in basso: S.J. | |
Vercelli ->
Giovanni Faldella 29-11-1908 Dritto: busto di fronte con giacca e cravatta nel campo, a sx: GIOVANNI = FALDELLA nel campo, a dx: 29 • XI • 1908 in basso,a dx: S.J. | |
![]() |
Vercelli ->
Esposizione di Risicoltura 1912 Dritto: in alto: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE = DI RISICOLTVRA ED IRRIGAZIONE = VERCELLI _ 1912 due figure femminili, allegoriche dell'Agricoltura e dell'irrigazione, con covoni di riso e simboli dell'irrigazione; nel campo a dx: albero d'alloro con lo stemma della Città di Vercelli sotto lo stemma a dx: vista di Vercelli in basso: S. JOHNSON |
Vercelli ->
Mostra Italiana Attività Municipale 1924 Dritto: vista del Palazzo Comunale con la Torre nel campo, in alto, a dx: VERCELLI = 1924 in basso stemma coronato della Città fermato da doppio nastro su cui: HOTIVS _ MORI = QVAM _ FOEDARI | |
![]() |
Vercelli ->
Congresso Mariano 1930 Dritto: busto della B. V. coronato di fronte col Bambino, regge scettro in alto in esergo: CONGRESSO MARIANO = VERCELLESE •^. •^. •^. = III° CENTENARIO DELLA = LIBERAZIONE DALLA PESTE |
![]() ![]() |
Vercelli ->
Raduno Artiglieri Torino-Vercelli 1936 Dritto: SEMPRE E _ DOVUNQUE Aquila Savoia coronata, ad ali spiegate su canna di cannone in basso, a sx: ASSOC. = ARMA = ARTIGLIERIA Stemmi di Torino e Vercelli su fascio vertivale in alto, a dx: A. = XIV in basso, a sx: 19 • 20 • 21 = SETT- = 936 |
![]() |
Vercelli ->
Cassa di Risparmio di Vercelli 1951 Dritto: Albero di quercia con alla base lo Stemma della Città di Vercelli e con targa su cui: POTIVS _ MORI = QVAM POEDARI in basso a sx, presso il bordo: S. JOHNSON entro serto di fascine di spighe di grano: PRIMO = CENTENARIO = 1851-1951 |
Vercelli ->
I Mostra Filatelica Vercellese 1952 Dritto: busto di fronte della figura allegorica della città di Vercelli laureata e con capelli raccolti in trecce, tra rami d'alloro e con a sx la figura allegorica della Vittoria che impone il serto d'alloro Verso: entro cartiglio su albero d'alloro: 1° MOSTRA = FILATELICA = VERCELLESE = 1952 | |
Vercelli ->
Ass. Irrigazione dell'Agro all'Ovest del Sesia 1953 Dritto: Stemma dell'associazione d'Irrigazione dell'Agro all'Ovest del Sesia: figura femminile seminuda seduta di 3/4 a sx, presso albero Verso: ASSOCIAZIONE D'IRRIGAZIONE DELL'AGRO AD OVEST DEL SESIA = - VERCELLI - nel campo: NEL PRIMO CENTENARIO = DELLA LEGGE ISTITUITA = 3 LUGLIO 1853 = PROMOSSA DA = CAMILLO CAVOUR = - = 1953 | |
Vercelli ->
100° Scuola Bernardino Lanino 1954 Dritto: Stemma turrito della Città di Vercelli tra rami d'alloro e quercia Verso: nel campo: SCUOLA TECNICA = BERNARDINO LANINO = VERCELLI = CENTENARIO DELLA = FONDAZIONE = 1854-1954 | |
Vercelli ->
Gattinara - 50° Manifattura Ceramica Pozzi 1956 Dritto: Stemma turrito di Gattinara tra rami d'alloro in basso: LORIOLI nel campo: 1906-1956 | |
Vercelli ->
Ceramica Pozzi a Francesco Imberti 1956 Dritto: Stemma turrito di Gattinara tra rami d'alloro in basso: LORIOLI | |
Vercelli ->
40° Vittorio Veneto 1958 Dritto: LA PROVINCIA _ DI VERCELLI Stemma sormontato da corona con rami d'alloro della Provincia di Vercelli nel campo: Stemma sormontato da cimiero = AI SUOI VALOROSI = AZZURRI = 1818-1958 | |
![]() |
Vercelli ->
Basilica dell'Assunta a Varallo Dritto: RICORDO S.M. VARALLO Prospetto anteriore della Basilica dell'Assunta a Varallo L'Assunzione della B. V. Maria sorretta da Angeli tra nubi |
Vercelli ->
Caresana - Congresso Eucaristico Diocesano 1961 Dritto: CONGRESSO EUCARISTICO DIOCESANO 7 • 14 • V • 1961 = CARESANA mani sostengono ostia raggiante su Croce cerchiata in basso: vista della Chiesa di Caresana | |
Vercelli ->
Convegno Nazionale Socioterapia 1967 Dritto: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERCELLI Stemma coronato della Provincia di Vercelli in basso: S. JOHNSON vista della Basilica di Sant'Andrea in esergo: VERCELLI = 8-9 APRILE 1967 in basso: A. CORIO DIS. | |
Vercelli ->
Opere Pie Unite di Vercelli Dritto: teste affiancate di ragazzo e ragazza con lunghi capelli Verso: ENTE COMUNALE DI ASSISTENZA ED OPERE PIE UNITE VERCELLI Stemma di Vercelli su cartiglio | |
![]() ![]() |
Vercelli ->
Gaudenzio Ferrari 1971 Dritto: GAUDENZIO FERRARI - V CENTENARIO • 1471 - 1971 Busto a dx con lunghi capelli e camicia Nel campo a sx: LT sotto: MUSEO = BORGOGNA = VERCELLI in basso: F.P.M.V. _ inc. S. JOHNSON |
![]() ![]() |
Vercelli ->
Luigi Cerutti Dritto: LUIGI CERUTTI CAVALIERE DEL LAVORO testa a dx sotto: S * GAZZANIGA Nastro trasportatore sui complessi industriali di CASALE e di VERCELLI in basso: BERTONI _ MILANO |
![]() ![]() |
Vercelli ->
Beato Amedeo IX di Savoia 1972 UdS IV-8 Dritto: BEATO AMEDEO IX DI SAVOIA • V CENTENARIO = • 1472 - VERCELLI -1972 • vista dell'antica città di Vercelli con la cinta muraria e Stemma di Vercelli nel campo, in alto a sx: TERUGGI Amedeo di Savoia in piedi, di fronte, volto a dx, regge stelo di giglio e si appoggia a scudo ovale con volute su cui: FAC = IVDITIVM = ET IVSTIT = DILIO • PAVP = ET DOM • DAB = P. IN • FINI = VEST • = B • A in esergo: • ff • 9 • in basso a dx: S. JOHNSON |
Vercelli ->
Gian Battista Viotti 1974 Dritto: GIAN BATTISTA VIOTTI busto di 3/4 a dx con giacca, camicia e cravattino di pizzo in basso, a sx: ME in esergo: 150° ANNIVERSARIO = DELLA MORTE = 1824 - 1974 in esergo: 25° CONCORSO MUSICALE = "G. B. VIOTTI" = VERCELLI | |
![]() ![]() |
Vercelli ->
500° Giovanni Antonio Bazzi detto Il Sodoma 1977 Dritto: GIOVANNI ANTONIO BAZZI IL SODOMA 1477-1977 busto di fronte in basso: TERUGGI Riproduzione dell'opera La Sacra Famiglia del Sodoma in basso: S. JOHNSON _ LT |
Vercelli ->
100° Ambrogio Alciati 1978 Dritto: AMBROGIO ALCIATI = • VERCELLI 1878-1978 • busto di fronte sotto: TERUGGI riproduzione dell'opera "Signora in Rosa" di Alciati | |
Vercelli ->
Fobello - 100° Vincenzo Lancia 1981 Dritto: busto di 3/4 a dx di Vincenzo Lancia alla guida di una sua auto in basso: PACCINI nel campo; VINCENZO = LANCIA = PIONIERE = DELL'= AUTOMOBILE = | |
Vercelli ->
Sandro Pertini a Vercelli 03-10-1981 Dritto: SANDRO _ PERTINI busto a sx con camicia cravatta e giacca nel campo, a dx: TERUGGI in basso,a sx: JOHNSON entro finestra circolare: vista della Città di Vercelli | |
Vercelli ->
Camera di Commercio di Vercelli 1981 Dritto: CAMERA • DI • COMMERCIO • IND. • ART. • E • AGR • = - VERCELLI - Logo della Camera di Commercio di Vercelli: Stemma Provinciale su semi-volto e attrezzi | |
![]() |
Vercelli ->
200° Arcivescovo Alessandro D'Angennes 1981 Dritto: ALESSANDO D'ARGENNES - ARCIVESCOVO DI VERCELLI = ✠ 1781 - 1869 ✠ busto di 3/4 a dx con berretto, mozzetta, decorazioni e collare della Santissima Annunziata nel campo, a sx: TERUGGI in esergo: CONFORTO' CARLO ALBERTO = A CONCEDE = LO STATUTO in basso, circolarmente: S. JOHNSON - 1981 |
Vercelli ->
Ente Provinciale per il Turismo Dritto: ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO VERCELLI Stemmi con smalti sulla vista del Monte Rosa nel campo, a dx: LA PROVINCIA = DEL MONTE ROSA | |
Vercelli ->
1650° Ordinazione S. Eusebio 1995 Dritto: ANNO MDCL AB ORDINATIONE CURAENTE entro cerchio continuo: busto di 3/4 a sx con mitra e piviale, regge pastorale in basso: ✠ S. EUSEBIUS ✠ entro cerchio continuo: Vista del Duomo di Vercelli in basso: Stemma Arci-Vescovile sormontato da galero con sei nodi e con motto in nastro ai lati dello stemma: ECCL. CATH. _ VERCELLENSIS | |
![]() ![]() |
Puglia ->
Società dell'Acquedotto Pugliese 1913 Dritto: BOMBRINI busto di 3/4 a dx di Giovanni Bombrini tra ramo d'alloro e di quercia retti lateralmente da mani sotto, entro nastro orizzontale: SOC • DELL'ACQ • PUGLIESE in esergo: due uomini nudi distesi reggono martelli e al centro condotta dell'acquedotto Figura seduta al centro su ghirlanda e affiancata da due donne nude in piedi allegoriche della Liguria e della Puglia in basso nel campo centralmente: GRAN _ GALLERIA • DELL'APP _ INO |
![]() ![]() |
Puglia ->
Acquedotto Pugliese Galleria Croce del Monaco 1914 Dritto: figura femminile laureata e seduta verso dx, regge torcia e cartiglio; a dx uomo volto a dx impegnato con martello e scalpello a rompere pietra in basso, a sx: Z (coronata) in basso, a dx:A • MOTTI busto di figura femminile di fronte che regge giara sulla testa e sullo sfondo l'imbocco della Galleria in basso: cartiglio per dedica |
Puglia ->
Ente Autonomo Acquedotto Pugliese 1958 Dritto: ENTE AUTONOMO PER L'ACQUEDOTTO PUGLIESE figure maschili presso roccia da cui sgorga ruscello che scende verso paese in basso: S. JOHNSON | |
Puglia ->
Regione Puglia 1970 Dritto: ISTITUZIONE DELLE REGIONI logo della Repubblica Italiana: Stella entro ruota dentata tra rami d'alloro e quercia e su nastro in basso: • 1970 • in basso: PUGLIA | |
Puglia ->
Elezione Consiglio Regionale della Puglia 1970 Dritto: PRIMA ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE Stemma turrito della Regione Puglia sotto: PUGLIA in basso, ai lati del logo della Repubblica Italiana: 19 _ 70 quadriga di fronte con la figura allegorica dell'Italia su stella a cinque punte | |
Bari ->
Saverio Mercadante Dritto: SAVERIO _ MERCANTE busto di 3/4 a dx con giacca, camicia e papillon in basso a dx: R BRAVI Spartito e violino su ramo d'alloro | |
Bari ->
Teatro Petruzzelli 1903 Dritto: veduta del Teatro Petruzzelli in esergo: POLITEAMA PETRUZZELLI = MCMIII JOHNSON | |
![]() ![]() |
Bari ->
Basilica Madonna del Pozzo a Capurso 1905 Dritto: REALE BASILICA Prospetto anteriore della Basilica del Pozzo a Capurso in esergo: 1905 in basso, circolarmente: II° CENTENARIO busto della B. V. Maria coronata col Bambino su nube, sopra a Pozzo e Chiesetta in esergo: CAPURSO |
![]() ![]() |
Bari ->
Esposizione Generale del Lavoro 1907 Dritto: ESPOSIZIONE GENERALE DEL LAVORO donna, in piedi, di fronte, impone serto d'alloro ad uomo seduto di fronte nel campo, a dx: BARI = LUGLIO-SETTEMBRE = 1907 in basso a sx: FRAT. GORI F. nel campo, tra rami d'alloro: MANIFATTURA = PRODUZIONE sotto: targa con volute |
Bari ->
Provincia di Bari a Nicola Balenzano 1910 Dritto: Figura femminile seduta su spighe di grano e volta a dx, beve da fonte e a dx figura maschile seduta con strumenti di misura; sullo sfondo paesaggio agreste in basso: A.D.C. _ S. JOHNSON | |
![]() ![]() |
Bari ->
Acquedotto Pugliese 1913 Dritto: busto di 3/4 a dx di A. Bombrini tra rami d'alloro e quercia retti lateralmente da mani in alto: A _ BOMBRINI _ G sotto, entro nastro: SOC • DELL'ACQ • PUGLIESE in esergo: due figure allegoriche nude distese e contrapposte reggono strumenti di scavo ai lati di galleria nel campo, a sx: F. Cifariello = MOD nel campo a sx: JOHNSON in alto: 1906 _ AI LAVORATORI _ 1913 al centro, entro nastro: GRAN _ GALLERIA • DELL'APP _ INO sotto: galleria ed entro nastro: C. BRANDALI |
![]() ![]() |
Bari ->
Università di Bari 1925 Dritto: entro cornice a fregi con girali e doppio cerchio continuo: SIGILLUM UNIVERSITATIS BARENSIS = - MCM _ XXV - entro cerchio continuo ed in nastro: ET LUCET SED ALIAM REDIT faro illumina il mare in basso: stemma coronato di Bari in basso, a sx: S. JOHNSON |
![]() |
Bari ->
Università di Bari 1925 Dritto: MOENIA • BARIUM PISCOSA entro cerchio continuo: Scudo smaltato bianco e rosso con ippocampo entro nastro circolare: Stemma della città in cartiglio dentato, tra prue e vista del faro |
![]() ![]() |
Bari ->
VIII Congresso Italiano di Chirurgia 1931 Dritto: MARIANO SANTO _ DA BARLETTA busto di fronte con camicia Stemma in cartiglio tra volute d'acanto sormonta faro sotto: DONZELLI - MILANO |
Bari ->
Arciconfraternita SS. Trinità Dritto: I SS. Cosma e Damiano affiancati, in piedi, di fronte, con al centro la colomba dello Spirito Santo raggiante in basso, a sx: CDF in esergo: SS. COSMA E DAMIANO ai lati, verticalmente: ARCICONF.TA _ SS. TRINITA' in esergo: BARI in basso, a sx: CDF | |
Bari ->
12º Fiera del Levante 1948 Dritto: XII FIERA DEL LEVANTE = • BARI • caravella in navigazione a dx in alto, a sx: IN = TEMPESTATE = SECURITAS ape su arnia e spiga nel campo, in alto, a sx: APIS = MELISSO = PHILLA | |
![]() ![]() |
Bari ->
Impianto Termoelettrico di Bari 1960 Dritto: IMPIANTO TERMOELETTRICO DI BARI = 1960 riproduzione della moneta antica di Bari detta Bapinon: testa laureata di Zeus a dx, entro cerchio perlinato in basso: S. JOHNSON riproduzione della moneta antica di Bari detta Bapinon: putto alato su prua di imbarcazione antica verso dx entro bordo interno BAP _ IN |
Bari ->
Basilica di San Nicola 1962 Dritto: HIC SEMEN FOTVM PATVLAVNDE HAEC PRODIIT ARBOS Vista prospettica della Basilica di San Nicola a Bari in basso: BASIL • S • NICOLAI • BAREN | |
Bari ->
Università di Bari Dritto: VNIVERSITAS BARENSIS testa galeata a sx di Minerva in basso: EM _ S. JOHNSON | |
![]() |
Bari ->
Banca Popolare di Bari - S. Nicola 1970 Dritto: ✠ BANCA POPOLARE = DI BARI (foglia d'alloro) Vista della Basilica di San Nicola con stella a dx presso il bordo: MONASSI = 1970 Cupido alato, volto verso dx, regge arco e freccia e sta su prora di nave |
Bari ->
Scipione Ammirato - Congresso Internaz. Studi 1972 Dritto: _ • SCIPION • _ ADMIRATVS • CANONICVS • busto a dx con cappello nel campo, su stemma a righe orizzontali: CONGRESSO = INTERNAZIONALE = DI STUDI SULL'ETÁ = DEL VICEREGNO = DI BARI 7-10 OTT. = 1972 | |
Bari ->
36° Fiera del Levante 1972 Dritto: 36° FIERA DEL _ LEVANTE • BARI il logo della Fiera del Levante: la nave con le vele spiegate su onde in esergo: BUONO PER = L. 2000 in basso: AUT. UFF. REG. BARI N. 1082 DEL 9.8.72 busto nimbato e benedicente di fronte di San Nicola alla base del busto: AFFER a sx: S. NICOLA | |
Bari ->
Molfetta - Gaetano Salvemini 1973 Dritto: GAETANO SALVEMINI busto di 3/4 a sx con giacca, camicia e cravatta sotto: TERUGGI in basso, a sx: S. JOHNSON Libro aperto MESSINA _ FIRENZE = PISA _ HARWARD con penna d'oca e stemma della città di Molfetta SPQM | |
![]() |
Bari ->
Basilica Pontificia di S. Nicola di Bari 1974-1975 Dritto: S. NICOLA _ DI BARI busto nimbato di fronte Vista della Basilica di S. Nicola agli estremi presso il bordo: CDF _ ITALY |
Bari ->
Molfetta - Corrado Giaquinto 1975 Dritto: CORRADO • GIANQUINTO busto volto a dx con testa di fronte dipinge tavolozza con pennello nel campo a sx: 1703 = 1765 sotto: TERUGGI in esergo: DUOMO DI MOLFETTA = L'ASSUNTA = C.F.M. in basso a dx: S. JOHNSON | |
![]() ![]() |
Bari ->
42° Fiera del Levante 1978 Dritto: * 42° FIERA DEL LEVANTE * il logo della Fiera del Levante: la nave con le vele spiegate, realizzata dal pittore Thayaht ai lati: FIERINO = D'ARGENTO _ BUONO DA = L. (5000) in esergo: * BARI * busto di 3/4 a sx con giacca, camicia e cravatta |
Bari ->
43° Fiera del Levante 1979 Dritto: * 43° FIERA DEL LEVANTE * il logo della Fiera del Levante: la nave con le vele spiegate ai lati: FIERINO = D'ARGENTO _ BUONO DA = L. 10.000 in esergo: * BARI * Prospetto anteriore della cattedrale di Lecce in esergo: LECCE LA CATTEDRALE = SECOLO XVII in basso: logo IPZS | |
Bari ->
Molfetta - Nicolò Michielli 1980 Dritto: NICLOLO' MICHIELLI 1637-1669 = • GRAN GENERALE DI CAVALLERIA • busto di 3/4 a dx con armatura e mantello | |
![]() ![]() |
Bari ->
44° Fiera del Levante 1980 Dritto: 44° FIERA DEL LEVANTE il logo della Fiera del Levante: la nave con le vele spiegate, tra alambicco, gru a traliccio e spiga di grano in basso circolarmente: BARI 1980 • Vista del Castello Svevo sotto: CASTELLO SVEVO in basso a sx: SOCCORSI in basso: logo IPZS |
Bari ->
45° Fiera del Levante 1981 Dritto: * 45° FIERA DEL LEVANTE * il logo della Fiera del Levante: la nave con le vele spiegate, realizzata dal pittore Thayaht in esergo: * BARI * elmo sovrapposto a testa a dx sotto: |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [326] [327] [328] [329] 330 [331] [332] [333] [334] ... [370] [371] [372] [373] [374] »
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |