User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22691 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [72] [73] [74] [75] 76 [77] [78] [79] [80]  ...  [223] [224] [225] [226] [227] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
Trieste -> Unione Ginnastica 1891
Obverse: UNIONE GINNASTICA = * TRIESTE *

Giglio Triestino tra rami d'alloro e nastro
Reverse: nel campo: CONCORSO DI GINNASTICA E SCHERMA 1891

Trieste -> Edmund von Sigmundt 1891 -Ci67
Obverse: busto a sx con giacca, camicia e sciarpa

in basso, a sx: GEB. = 1809

in basso, a dx: A • SCHARFF
Reverse: ED • V • SIGMUNDT'S JUBILAEUMS • FEST - SCHIESSEN MAI 1891

in alto, circolarmente: • SCHÜTZEN - VEREIN TRIEST • = * 1841 * _ * 1891 *

Stemma entro cartiglio, su rami d'alloro e quercia

Trieste -> 10° Morte di Guglielmo Oberdan 1892
Obverse: GUGLIELMO OBERDAN

busto di fronte

sotto: CIRCOLO GARIBALDI DI TRIESTE

in basso, a dx: E. FARE' INC.
Reverse: nel campo, sotto ad alabarda: ADDI' XX DIC • 1882 = SALENDO CONSCIENTE VITTIMA = IL PATIBOLO AUSTRIACO = CONSACRO' = IL DIRITTO ITALICO = SULLA SUA TRIESTE

Trieste -> Unione Stenografica Triestina -Ci71
Obverse: UNIONE STENOGRAFICA = * TRIESTINA *

Mano, da sx, scrive con penna d'oca
Reverse: tra rami d'alloro, legati in basso da nastro e sormontata da stella raggiante: ONORE = AL = PRATICO ESERCIZIO = DELL' ARTE

Trieste -> Unione Stenografica Triestina 1894 -Ci74
Obverse: Figura femminile allegorica di Trieste, seduta verso sx, regge stemma e ramo d'alloro; altra figura femminile alata regge serto d'alloro e stiletto

in esergo, entro targa: nomi stenografati Gabelsberger e Noë
Reverse: UNIONE STENOGRAFICA TRIESTINA

nel campo, tra rami d'alloro: III GENNAIO = MDCCCLXIX - MDCCCXCIV

Trieste -> Anton Dreher 1895 -Ci79
Obverse: GEB 21 MAR

Busto di Anton Dreher a sx

nel campo, a sx: ANTON DREHER

in basso, a dx: A • SCHARFF
Reverse: tra spighe di grano: 1870 = PRODUCTION = 894.260 EIMER = SCHWECHAT - MICHOLUP = STEIN BRUCH - TRIEST = 1895 = PRODUCTION = 1.204.888 = HECTO - = LITER

Trieste -> Ai Caduti in Africa 1896 -Ci81
Obverse: Scena allegorica con la figura dell'Italia Turrita che regge scudo con giglio di Trieste e accende fuoco ad altare S.P.Q.R. adornato da festoni con torcia, in basso militare disteso sui gradini; sullo sfondo a dx la Cattedrale di San Giusto

sotto la linea dell'esergo, a sx: JOHNSON - MILANO

in esergo: MDCCCXCVI
Reverse: nel campo: AI FRATELLI = CADVTI IN AFRICA = PER IL NOME D'ITALIA = I TRIESTINI = CHE AL VALORE ITALIANO = CHIEDONO = LA REDENZIONE

Trieste -> Ai Caduti in Africa 1896 -Ci81var
Obverse: Scena allegorica con la figura dell'Italia Turrita che regge scudo con giglio di Trieste e accende fuoco ad altare con torcia, in basso milite disteso sui gradini

sotto la linea dell'esergo a sx: S.J.

in esergo circolarmente: MDCCCXCVI
Reverse: nel campo: AI FRATELLI = CADVTI IN AFRICA = PER IL NOME D'ITALIA = I TRIESTINI = CHE AL VALORE ITALIANO = CHIEDONO = LA REDENZIONE

Trieste -> Elezioni Politiche e Municipali 1897 -Ci84
Obverse: la figura allegorica di Trieste coronata e seduta, verso dx, regge scudo con Stemma della Città e riceve dalla Vittoria alata, in piedi, ramo di palma; sullo sfondo vedute della Città e urna VOTI su capitello

sotto la linea dell'esergo, a dx: A. FARNESI
Reverse: nel campo, entro rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: NELLE EPICHE ELEZIONI = DEL MDCCCLXCVII =SAPIENTE ANTIVEGGENZA = E = INDOMITO VIGORE = GUIDARONO TRIESTE = A VITTORIA ITALIANA

Trieste -> Altiforni di Servola 1897 -Ci85
Obverse: in basso: • KRAINISCHE • INDUSTRIE • GES

nel campo: TRIEST
Reverse: ERSTER ABSTICH • NOVEMBER

martelli decussati

nel campo: 1897

Trieste -> 50° Statuto Albertino 1898 -Ci86
Obverse: Figura allegorica della Città di Trieste, con scudo ai piedi, ai piedi di una scalinata, tra due bracieri ardenti, protende le braccia verso le figure allegoriche delle Città d'Italia sotto ad un portico illuminato da stella raggiante

in esergo: MDCCCXCVIII
Reverse: in alto libro scritto con, sullo sfondo, ramo d'alloro: STATVTO _ 1848

al centro entro cornice ornata: COMMEMORANDO IL PATTO = A GVARENTIGIA DELL'UNITA' D'ITALIA = VOLVTO DAL POPOLO E DAL RE = TRIESTE ATTENDE

in basso, sull'orlo: JOHNSON - MILANO

in esergo: ramo d'alloro

Trieste -> Varo della Corazzata Carlo VI 1898 -Ci87
Obverse: in alto, a sx: STABILIMENTO • = TECNICO • = TRIESTINO •

Nettuno a cavallo di tritoni, sulle onde, regge tridente, tra due ninfe
Reverse: nel campo: FRANCISCI • IOSEPHI • I • = IMPERII • ANNO • QVINQVAGESIMO = LABENTE = C • ET • R • NAVIS • NOMINE • IMP • CAROLI • VI • = INSIGNIS = IN • NAVALI • STI • ROCHI • PROPE • TERGESTE = AEDIFICATA = IN • FLVCTVS • EST • DEDVCTA • SVOS = DIE • IV • M • OCTOBRIS • A • MDCCCIIC = PATRONA • ISABELLA = ARCHIDVCISSA • AVSTRIAE

sotto circolarmente: MAXIMO • DE • MORTE = IMPERATRICIS • ET • REGINAE • ELISABETHAE = LVCTV • NE • ADESSET • IMPEDITA

Trieste -> Società Agraria di Trieste 1898 -Ci88
Obverse: entro nastro: SOCIETA' AGRARIA TRIESTE

Stemma di Trieste entro ovale coronato, tra rami d'alloro
Reverse: ESPOSIZIONE DI CAVALLI TRIESTE 1898

campo vuoto tra rami d'alloro

Trieste -> Congresso Medici e Naturalisti Ungheresi 1898
Obverse: FIUME

Aquila coronata, ad ali spiegate, tra rami d'alloro e quercia e su nastro

ai lati: 18 _ 69
Reverse: A MAGYAR ORVOSOK ES TERMESZETVIZSCALOK XIV MAGYGYVLESENEK *

vista del porto

in alto: CONGRESSO XIV = MEDICI E NATURALISTI = UNGHERESI

Trieste -> Esposizione Internazionale 1898
Obverse: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE = TRIESTE 1898

entro cerchio perlinato: Figura femminile allegorica di Trieste, regge scudo con giglio triestino e protende serto d'alloro su vari prodotti industriali
Reverse: ARTICOLI ALIMENTARI INDUSTRIA COMMERCIO IGIENE E SPORT • * •

tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: AL = MERITO

Trieste -> Premio Teatro Fenice 1898
Obverse: Alabarda o giglio Triestino
Reverse: TEATRO = FENICE = 1898

TRIESTE

Trieste -> Marco Besso le Assicurazioni Generali 1899 -Ci90
Obverse: MARCO _ BESSO

busto di 3/4 a sx con camicia, cravatta, gilet e giacca

in basso, a sx: CA
Reverse: nel campo, entro targa, su rami d'alloro e quercia: AL FERVENTE APOSTOLO = DELLA PREVIDENZA = AL SAPIENTE AMMINISTRATORE = NEL XL° • = ANNIVERSARIO = DI IMPAREGGIABILE OPEROSITA' = LA COMPAGNIA = DELLE = ASSICURAZIONI GENERALI = MDCCCLIX-MDCCCXCIX

in basso, a sx: JOHNSON

Trieste -> Guardia Medica e Poliambulatorio a TS 1899 -Ci91
Obverse: Due figure trasportano un ferito condotte da figura muliebre

nel campo in alto a dx: IN CELERI = AVXILIO SALVS

in basso a dx: A.C. INC.
Reverse: Vista prospettica della nuova sede della Guardia Medica e Poliambulatorio di Trieste

ai lati: Stemma di Trieste e pellicano

in basso, entro targa su rami d'alloro e di quercia: INAUGURATOSI LA SEDE STABILE = DELLA GUARDIA MEDICA = E DELLA POLIAMBULANZA = AL COMUNE ALLA CASSA DI RISPARMIO = AI BENEFATTORI = CHE VOLLERO A DECORO = E UTILITA' CITTADINA = TRIESTE-MDCCCXCIX

sotto: JOHNSON

Trieste -> Stabilimento Tecnico Triestino
Obverse: figura femminile in piedi, di 3/4 a sx, regge bandiera, a sx sommergibile

nel campo, a sx: STABILIMENTO = TECNICO = TRIESTINO
Reverse: nel campo: FRANCISCI • IOSEPHII • I = IMPERII • ANNO •

Trieste -> Enrico Carlo Noe 1900 -Ci94
Obverse: busto di 3/4 a sx del Noe con giacca, camicia e papillon

in basso, a sx, presso il bordo: S.J.

a dx, sopra alla spalla: CA
Reverse: nel campo, sotto a stella raggiante e con a sx ramo d'alloro : A ENRICO NOE = CHE = IMPRESSE CARATTERE ITALIANO = ALLA = STENOGRAFIA DI GABELSBERGER = DISCEPOLI E AMMIRATORI = IL 18 GIUGNO 1900 = LXV = DALLA SUA NASCITA

Trieste -> Trieste e Postumia 1860
Obverse: Vista di Adelberg

in esergo: ZUR ERINNERUNG = IN = ADELBERG
Reverse: Vista di Trieste

in esergo: ZUR ERINNERUNG = IN = TRIEST

ai lati: ZINN _ J.G.

Friuli Venezia Giulia -> Premio Collegio di Sacile 1811
Obverse: IVVENTVTI * * * SVDIOSAE * *

nel campo entro cerchio perlinato: IMPERANTE = NAPOLEONE
Reverse: MVNICIPIVM * * SACILENSE * * *

nel campo entro cerchio perlinato: MDCCCXI

Friuli Venezia Giulia -> Busto del Canova a Treviso 1823
Obverse: ANTONIO _ CANOVA

testa a dx

sul taglio del collo: PUTINATI F.
Reverse: nel campo: * = I. APR. = MDCCCXXIII. = ERMA = NELL' ATENEO = TREV. = *

Friuli Venezia Giulia -> Francesco Serafino di Porcia 1826
Obverse: FR SERAPHINVS PRINC PORCIAE S R I AN MDCCCXXVI

busto del Principe di Porcia con cappuccio volto a sx
Reverse: DEVS FELICITAS HOMO MISERIA

bimbo gradiente sx, semina monete e sostiene una fenice

sul terreno: G.G.

Friuli Venezia Giulia -> Teatro della Concordia Pordenone 1830
Obverse: Figura allegorica turrita seduta verso dx e volta di fronte si appoggia a masso contenete lo Stemma della Città di Pordenone

in esergo: PORDENONE
Reverse: TEATRO DELLA CONCORDIA

Prospetto anteriore del Teatro

a sx: G. B. BASSITVEN

a dx: A. FABRIS SCULPT

in esergo: AN • M • DCCC • XXX •

Friuli Venezia Giulia -> Nuova Strada Commerciale di Opicina 1830
Obverse: IMP. CAES. FRANCISCVS _ PIVS. FEL. AVGVSTVS

busto laureato a sx

sotto: F. PUTINATI
Reverse: VIA. BASILICA. AB. TERGESTE. AD. VERTICEM. OCRAE

figura drappeggiata e diademata, allegorica del Commercio, in piedi e volta a sx, tra mare con imbarcazioni e terra, regge cornucopia presso colonna dorica, sfera e ruota e indica il nuovo percorso

in esergo: APERTA • MUNITA =MDCCCXXX

Friuli Venezia Giulia -> Gorizia - Premio Agricolo-Industriale
Obverse: la figura allegorica dell'Agricoltura drappeggiata e seduta di 3/4 a sx, regge badile e cornucopia

sullo sfondo: sole sorge dal mare a sx

sulla linea dell'esergo: F. PUTINATI

in esergo: COLLEGIVM • CAES • REG = A • RVALIVM = GORITIANORVM
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro legati in basso da nastro: AGRICOLIS • = INDVSTRIORIBVS = PRAEMIVM = CONSTITVTVM

Friuli Venezia Giulia -> Codroipo - Completamento Chiesa 1847
Obverse: QUOD POPULUS INCEPERAT RELIGIO ROTA COMPLEVIT

Propsetto anteriore della Chiesa col Campanile

in esergo: A. FABRIS D' UDINE SCOLPI'
Reverse: Stemma dei Conti Rota coronato

nel campo: FRANCISCO COMITI ROTA = AC NEPOTIBUS = COMUNITAS QUADRUVII = DICAVIT = A.D. MDCCCXLVII

Friuli Venezia Giulia -> Domenico De Rossetti - Soc. Minerva 1847
Obverse: CAVALIERE AVVOCATO DOMENICO DE ROSSETTI TRIESTINO

busto a sx

in basso: F. PVTINATI
Reverse: DI VIVER PRIMA CHE BEN PAR LASSO

nel campo, entro rami d'alloro, legati in basso da nastro: LA SOCIETA' = DI MINERVA = RICONOSCENTE = MDCCCXLVII = penne decussate tra bilancia e libro aperto

Friuli Venezia Giulia -> Difesa di Osoppo 1848
Obverse: A MAG. GLORIA DI NAPOLEONE I UNIF D'ITALIA E RE

nel campo: * = I DIFENS. = DELL'INDIP IT. = DI LORO CORE = FE' E MISERIA = RICORDO = ancora

in basso: IAS
Reverse: CCCL ITALI ARDA TUTTI CONTRO L'AUSTRIA

nel campo: IN = OSOPO FEST: = II. GR: NATALE = DEL DIO DELLA = GUERRA = XV AG. = 1848

Friuli Venezia Giulia -> Assedio di Osoppo 1848
Obverse: CCCL ITALI CONTRO L'AUSTRIA = INAUGURAVANO

Stemma coronato entro collare della SS. Annunziata, tratto dal tricolore di Osopo dedicato a Carlo Alberto e dipinto durante l'assedio dal capitano d'artiglieria Leonardo Andervoli
Reverse: REGNO COST. D'ITALIA UNITA = I DIFENS. D'OSOPO

nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro e sormontata da corona: AL RE = CAR. ALB = 1848 = XI GIU

sotto ai rami: LAS

Friuli Venezia Giulia -> Gorizia - Camera di Commercio
Obverse: Donna in piedi tra i simboli del lavoro, regge fuso

in esergo: CAMERA DI COMMERCIO = E D'INDUSTRIA IN GORIZIA

in basso, a sx: F. JAUNER F.
Reverse: nel campo, entro corona d'alloro: INCORAGGIAMENTO = ALL'INDUSTRIA = PATRIA

Friuli Venezia Giulia -> Filippo Giuseppini 1862
Obverse: NATO IL 11 APRILE 1811 * MORTO IL 17 APRILE 1862 *

entro cornice circolare: F. GIUSEPPINI _ D'UDINE

busto di fronte con cappello e camicia, dipinge tela con pennello (tratto dall'opera "Autoritratto" del 1843)

nel campo a dx presso il bordo interno: A. FABRIS D'UDINE SCOLPI'
Reverse: DISPERDAM _ EOS _ CUM TERRA

riproduzione di opera di Giuseppini entro cornice decorata con uomo e donna che si abbracciano mirando il cielo (tratto dall'opera "Il Diluvio" del 1836)

Friuli Venezia Giulia -> Udine - Antonio Fabris 1865
Obverse: ANTONIO _ FABRIS

busto a sx con gicca, camicia e papillon

sotto: F. STIORE F.
Reverse: NATO IN UDINE IL IV NOVEMBRE MDCCXC • MORTO IN VENEZIA LI VIII FEBBRAIO MDCCCLXV (fregio)

tra rami di quercia e d'alloro legati in basso da nastro: SOMMO = INCISORE ITALIANO = NEL SECOLO XIX = - = MDCCCLXV

Friuli Venezia Giulia -> Pordenone - Antonio Marsure 1865
Friuli Venezia Giulia -> Pordenone - Antonio Marsure 1865
Obverse: ZEFIRO E FLORA _ DI ANTONIO MARSURE

entro nicchia ad arco: la scultura

in esergo: GRUPPO IN MARMO
Reverse: NATO IN PORDENONE IL 23 LUGLIO 1807 * MORTO IN UDINE IL 25 OTTOBRE 1855 *

nel campo: AD = ANTONIO MARSURE = IN ARTE SCULTORIA PRECLARO = MEDAGLIA = DEL CELEBRATISSIMO FABRIS = INCOMPIUTA PER MORTE = PORDENONE = AMBI ONORANDO = 1865

in basso,a dx: C. LEONI

Friuli Venezia Giulia -> Udine - Ricostruzione Loggia del Lionello 1876
Obverse: Vista del Palazzo detto Loggia del Lionello

in esergo: C • SANTI • VTIN • SCVLP •
Reverse: nel campo: AEDEM = INGENIO • NICOLAI • DE • LIONELLO = PVBLICE • EXTRVCTAM = XII  • KAL • MAR • A • MDCCCLXXVI  = INCENDIO • AESVMPTAM = V  • VIRI • MVNICIPI • VTINENSIS = SOLEMNI • CIVIVM • SCITO = PER • A • SCALAM • ARCHITECTVM = INTRA • XXIII  • MENSES = IN • MELIOREM • FORMAM = PECVNIA • COLLATA = RESTITVERVNT = POLETTI

Friuli Venezia Giulia -> Esposizione Artistico - Industriale Friuli 1883
Obverse: ESPOSIZIONE ARTISTICO - INDUSTRIALE DEL FRIULI

Stemma a scudetto con Aquila coronata ad ali spiegare su campo a tratteggio orizzontale

sotto a dx: G BRISIGHELLI

in basso, entro nastro: 1883
Reverse: campo vuoto entro rami d'alloro legati in basso da nastro

Friuli Venezia Giulia -> Udine - Monumento a Garibaldi 1886 -Sa154
Obverse: vista del Monumento a Garibaldi in Udine

in esergo: C. SANTI SULPI'
Reverse: nel campo: A = GIUSEPPE GARIBALDI = CHE NEL GRANDE ANIMO = AL VALORE ANTICO = L'UMANITA' DEI NUOVI TEMPI = CONGIUNSE = QUESTO MONUMENTO = I FRIULANI ERESSERO = MDCCCLXXXVI = F. POLETTI

Friuli Venezia Giulia -> Madonna del Monte Santo
Obverse: EFFIGIE DELLA B • V • DEL MONTE SANTO DI GORIZIA

Madonna coronata di fronte fra san Giuseppe e san Giovanni Battista
Reverse: l' apparizione della B. Vergine raggiante con Bambino a pastore adorante; sullo sfondo il Santuario

Friuli Venezia Giulia -> Madonna del Monte Santo
Obverse: EFFIGIE. DELLA BEATA VERGINE

busto velato, coronato e nimbato di fronte della B. V. Maria, regge il Bambino Gesú
Reverse: DEL MONTE SANTO

l' apparizione della B. Vergine raggiante con Bambino a pastore adorante; sullo sfondo il Santuario

in esergo: D. GORIZIA

Friuli Venezia Giulia -> Strada Regina Margherita a Vito D'Asio 1891
Obverse: * IN OMAGGIO ALL' OPEROSITA' INTELLIGENTE E FECONDA BENEFICA

la figura allegorica dell'Operosità seduta e volta di fronte regge cartiglio su cui: GIACOMO DI CECONI busto di 3/4 a sx

sullo sfondo: veduta di montagne e viadotto

in basso: S. JOHNSON _ A.C.
Reverse: STRADA REGINA MARGHERITA INAUGURATA NOVEMBRE 1891

nel campo: AL = CAVALIERE = GIACOMO DE CECONI = IL POPOLO = RICONOSCENTE

Stella d'Italia e stemma Sabaudo tra rami d'alloro e quercia

in basso, entro nastro: COMUNE DI VITO D'ASIO

Friuli Venezia Giulia -> Società Operaia di Buja 1892
Obverse: SOCIETA' OPERAIA = • BUJA •

due mani si stringono

sotto: 1892
Reverse: incuso

Friuli Venezia Giulia -> Accademia dei Fantastici
Obverse: VI SEDEM SOMNIA TENERE FERUNT AENAEI

Albero
Reverse: PRAEMIUM ARTIBUS

nel campo: FANTASTICORUM = ACCADEMIA = *

Friuli Venezia Giulia -> Filippo Giuseppini
Obverse: NATO IL 11 APRILE 1811 * MORTO IL 13 APRILE 1862

circolarmente entro cornice interna: F. GIUSEPPINI _ D' UDINE

busto con cappello di 3/4 a dx intento a dipingere tela (tratto dal suo autoritratto ad olio del 1843)

a dx presso il bordo: A. FABRIS D' UDINE SCOLPÌ
Reverse: DISPERDAM _ EOS _ CUM TERRAM

riproduzione del dipinto "il Diluvio" del 1836 con cornice

in esergo circolarmente:

Firenze e Toscana -> Ludovico e Maria Luisa reali d'Etruria 7-6-1801 -B151
Obverse: PULCHERRI- _ -MA PROLES •

entro rami d'alloro e quercia fermati da nastro in basso: Stemmi entro ovali affiancati e divisi da fascio sormontato da serto d'alloro raggiante
Reverse: nel campo: LUDOVICO = ET MARIA ALOISAE = DE BORBON. = HISP • INF • PARM • PRINC • = HETRUR • REG • AUGUSTIS • = EX VOTO HISPANORUM = GRATULATIONIS = MONUMENTUM. = PARISIIS. VII KAL • JUN • = M • DCCCI. = -

Firenze e Toscana -> I Reali d'Etruria in visita a Parigi 1801 -B152
Obverse: * A MARIE LOUISE JOSEPHINE *

genio alato in piedi volto a destra regge rosa, ai suoi piedi gallo

in esergo: 21 PRAIRIAL = AN 9 •
Reverse: AU ROI _ D'ETRURIE •

Spada avvolta da fiori e posta su libro aperto recante la legenda: CODE _ TOSCAN.

il tutto posto su fascio orizzontale, bilancia e caduceo

sotto: 10 JUIN 1801 •

Firenze e Toscana -> I Reali d'Etruria in visita a Parigi 1801 -B153
Obverse: * A MARIE LOUISE JOSEPHINE *

genio alato in piedi volto a destra regge rosa, ai suoi piedi gallo

in esergo: 21 PRAIRIAL = AN 9 •
Reverse: AU ROI _ D'ETRURIE •

Spada avvolta da fiori su libro aperto iscritto: CODE _ TOSCAN.

sul fascio, bilancia e caduceo

sotto: 10 JUIN 1801 •

Firenze e Toscana -> Gettone di Ludovico I di Borbone (1802)
Obverse: Giglio fiorentino
Reverse: sormontati da corona: L.J.
Firenze e Toscana -> Carlo Ludovico e Maria Luisa - Regia Accademia Arti
Obverse: CAROLUS • LUD • D • G • REX • ETRUR • & • M • ALOYSIA • REGINA • REGTRIX • I • I • H • H •

busti accollati a dx di Carlo Ludovico paludato e di Maria Luisa diademato

sotto: L • SIRIES • F
Reverse: REG. ACCAD. FLORENT. PICT. SCULPT. ARCHITECT. •

tre serti d'alloro intrecciati

Firenze e Toscana -> Carlo Ludovico e Maria Luisa - Premio Accademia Arti
Obverse: CAROLUS • LUD • D • G • REX • ETRUR • & • M • ALOYSIA • REGINA • REGTRIX • I • I • H • H •

busti accollati a dx di Carlo Ludovico paludato e di Maria Luisa diademato

sotto: L • SIRIES • F
Reverse: nel campo: PREMIO = DELLE REALI SCUOLE = DELLE BELLE ARTI = DI FIRENZE

Firenze e Toscana -> Vittorio Alfieri - Morte 1803
Obverse: VICTORIO ALFERIO ASTENSI

busto a dx

in basso: • T • MERCANDETTI • SCVLPSIT • R • = • MDCCCXV •
Reverse: TRAGICORVM • PRINCIPI • _ SCVLTORVM • PRINCEPS •

Monumento sepolcrale opera di Antonio Canova nella Basilica di Santa Croce a Firenze

in esergo: M • A • CANOVA INV • E SCOLPI = T • MERCANDETTI INCISE = • MDCCCXV •

Firenze e Toscana -> Camera di Commercio di Firenze 1809 -B921
Obverse: CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE = 1809

Caduceo su cornucopia e ramo d'ulivo
Reverse: nel campo: ALLA = VIGILANZA = E ALLA = INDUSTRIA

Firenze e Toscana -> Loggia Elisa 1809 -B866
Obverse: GOURY * AUDE * GABBOR * A * GABBORIA * GAUTIER * MAKMILOR * BARONI * MENIL *

nel campo: FONDATIONE = DE LA L :⋮ = D ELISA = A L OR :⋮ DE FLORENCE = LE 21° JOUR DU = 5 MOIS DE L AN = 5809
Reverse: FORCE * SAGESSE * BONTE' *

nel campo entro cerchio continuo: Triangolo raggiante contenente E coronata da stelle

Firenze e Toscana -> Ripristino Accademia della Crusca 1811 -B1140
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE

busto laureato a sx

in basso: SIRIES F.
Reverse: ACCADEMIA DELLA CRVSCA RISTABILITA

bancone con apparecchiatura

in basso: IL PIV BEL FIOR = NE COGLIE = (MD)CCCXI

Firenze e Toscana -> Accademia di Belle Arti di Firenze
Obverse: UN' EMULA VIRTÚ GLI ANIMI ACCENDA

busto di Minerva elmata a dx

in basso: SIRIES F.
Reverse: ACCADEMIA FIORENTINA DELLE BELLE ARTI *

tre serti incrociati: d'alloro, d'ulivo e di quercia

Firenze e Toscana -> Michelangelo piú che Mortal Angel Divino -B1185
Obverse: MICHEL PIU CHE MORTAL ANGEL DIVINO •

busto a dx con giubbetto

in basso: SANTARELLI • F •
Reverse: LEVAN DI TERRA AL CIEL NOSTR' INTELLETTO •

tre ghirlande intrecciate

in basso: MDCCCXII

Firenze e Toscana -> Ferdinando III - Ospizio della Maternità 1815
Obverse: FERDINANDO III. A. D'AUSTRIA GRANDUCA DI TOSCANA

busto nudo a dx

in basso: SIRIES F.
Reverse: OSPIZIO DI MATERNITA' ISTITUITO DA S.A.I.E.R. FERDINADO III L'A. MDCCCXV.

nel campo: PREMIO DI MERITO = ALLE = ALUNNE LEVATRICI

Firenze e Toscana -> Tomba di Vittorio Alfieri 1815
Obverse: VICTORIO ALFERIO - ASTENSI

Busto di Vittorio Alfleri a dx

sotto: T. MERCANDETTI SCULPSIT R. MDCCCX V.
Reverse: TRAGICORUM PRINCIPI SCULPTORUM PRINCEPS

Tomba di Vittorio Alfieri, del Canova , in Santa Croce a Firenze. Sul prospetto della parte superiore si vede 'un medaglione col ritratto, V. ALFERIO ; Sulla base della tomba motto: VICTOR ALFERIO ASTENSI ADE. STOLBERGIS ALBANIA E COMIT.

in esergo: A. CANOVA INV. E SCOLPI' T. MERCANDETTI INCISE MDCCCXV

Firenze e Toscana -> Al Lungo e Fedel Servizio 1816
Obverse: entro rami di quercia: scudetto coronato tra spade decussate contenente F

sotto: 1816.
Reverse: entro rami di quercia: AL LUNGO = E FEDEL = SERVIZIO

Firenze e Toscana -> Distintivo per Gonfalonieri - Civitati Tutela
Obverse: nel campo: PRINCIPI = FIDES
Reverse: nel campo: CIVITATI = TUTELA
Firenze e Toscana -> Ferdinando III - Ai Benemeriti del Granducato
Obverse: FERDINANDVS III D • G • P • I • A • P • R • H • ET B • A • A • M • D • ETRVR •

busto nudo a dx

sotto: SANTARELLI F •
Reverse: tra rami di quercia legati in basso da nastro: MERENTIBVS

Firenze e Toscana -> Giuseppe Stiozzi Ridolfi 1816
Obverse: MARCH • IO • STIOCTIVS • RIDOLFIVS • EQ • IOSEPHIAN • ORD • I •

testa a dx

sotto: SANTARELLI • F •
Reverse: NVLLI • FLEBILIOR • QVAM • MIHI •

tomba con iscrizione: MEMORIAE = IOS • STIOCTII = RIDOLFII = DE • ARTIBVS = ET • LITTERIS = OPT • MER • = ALOIS • DE • CAMBRAY = DIGNY •

in esergo: OB • AN • M • DCCC • XVI • XVI • K • IAN • = AET • S • XL • M • V • D • III •

Firenze e Toscana -> Tommaso Sgricci
Obverse: TOMMASO _ SGRICCI

busto nudo a dx

sotto: GAYRARD F.
Reverse: nel campo: A = SGRICCI = SES AMIS = ET SES = ADMIRATEURS

Firenze e Toscana -> Nascita di Ludovico Melzi Eril 1818
Obverse: LODOVICO • DI • GIO • FR • MELZI • ERIL • E • MARIA • DURAZZO • F • NATO • 1820 •

testa del Bambino a sx
Reverse: MARGH • MARIA • DURAZZO • _ MARITATA • MELZI • ERIL • 1818

busto a dx con capelli raccolati da treccia

Firenze e Toscana -> U.I. Galileo Galilei 1818
Obverse: GALILAEUS _ GALILAEI

busto a sx con giacca e barba

sotto: GAYRARD F
Reverse: nel campo: NATUS = PISIS = IN ITALIA = AN. M. D. LXIV. = OBIIT = AN. M. DC. LXII. = - = SERIES NUMISMATICA = UNIVERSALIS VIRORUM ILLVSTRIUM. = - = M. DCCC. XVIII.

in basso: DURAND EDIDIT

Firenze e Toscana -> U.I. - Dante Alighieri 1819
Obverse: DANTE _ ALIGHIERI

busto a sx con cappuccio ornato da serto d'alloro

sotto: GAYRARD F.
Reverse: nel campo: NATUS = FLORENTIAE = IN ITALIA = AN • M • CC • LXV = OBIIT = AN • M • CCC • XXI • = - = SERIES NUMISMATICA = UNIVERSALIS VIRORUM ILLUSTRIUM. = - = M.DCCC.XIX.

Firenze e Toscana -> U.I. - Dante Alighieri
Obverse: DANTES _ ALIGHERIVS

busto a sx con cappuccio e tunica; a sx tre melograni

in basso: N • CERBARA • F •
Reverse: entro ghirlanda d'alloro : QVOD = DIVINI POEMATIS = POTENTIA = SAECVLVM NOVVM = CONDIDIT

Firenze e Toscana -> U.I. Michelangelo Buonarroti 1819
Obverse: MICH. ANGELUS _ BONAROTUS

busto a sx con camicia

sulla spalla: GAYARD F.
Reverse: nel campo: NATUS = CLUSII = IN ETRURIA = AN.M.CCCC.LXXIV. = OBIIT = AN.M.D.LXIV = - = SERIES NUMISMATICA VIRORUM ILLUSTRIUM = - = AN.M.DCCC.XIX.

sotto: DURAND EDIDIT

Firenze e Toscana -> U.I. -Leonardo da Vinci 1818 -T57
Obverse: LEONARDO _ DA VINCI

busto a dx con capelli e barba lunga

sotto: PUTINATI
Reverse: nel campo: NATO = NEL CASTELLO = DI VINCI = NEL 1443 = MORTO = A FONTAINEBLEAU = IL 1518 = *

Firenze e Toscana -> U.I. - Francesco Guicciardini
Obverse: FRANCISCVS _ GVICCIARDINI

busto a dx con cappello e collo di pelliccia

sotto: P. GIROMETTI F.
Reverse: nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro: VETERVM ROMANOR = INGENIVM ELOQVIVNQ = IN ITALIAE = HISTORIA = ITALICE ENARRANDA = AD VIVVM REFERENTI

Firenze e Toscana -> U.I. Lorenzo Ghiberti
Obverse: LAVRENTIVS _ GHIBERTI

busto a sx con camice e giacca con collo d'ermellino

sotto: NIC. CERBARA
Reverse: entro rami d'alloro, legati in basso da nastro: FORMIS = COELESTIBVS = TERRESTRIBVS = VIVIS DE MARMORE = ET AERE DVCTIS = fregio

Firenze e Toscana -> U.I. Galileo Galilei
Obverse: GALILEUS _ GALILEI

busto a sx con camicia e barba

sotto: NIC. CERBARA F.
Reverse: tra rami d'alloro legati in basso da nastro e sormontati da tre stelle ragginati alternate ad altre stelle: CONDITORI = DISCIPLINAE = AD LEGES MOTUS = ET ASTROR CERTO = CONOSCENDAS

Firenze e Toscana -> U.I. - Luigi Maria Cherubini 1823
Obverse: LOUIS _ CHERUBINI

busto nudo a dx

in basso: DONADIO F. 1823
Reverse: nel campo: NE' = A FLORENCE = LE XIV SEPTEMBRE = MDCCLX

Firenze e Toscana -> U.I. Filippo Brunelleschi
Obverse: PHILIPPVS _ BRVNELLESCVS

busto a dx con camicia e cappello a turbante con nastro

sotto: P • GIROMETTI • F •
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro, legati in basso da nastro: THOLO = BASILICAE = MAIORI FLORENT. = IMPOSITO = AN. MCCCCXXXX

Firenze e Toscana -> U.I. Francesco Petrarca
Obverse: FRANCISCUS _ PETRARCA

busto laureato a dx

in basso: JEUFFROY F.
Reverse: nel campo: NATUS = ARETII = IN ITALIA = AN. M.CCC.IV. = OBIIT = AN. M.CCC.LXXIV. = - = SERIES NUMISMATICA = UNIVERSALIS VIRORUM ILLUSTRIVS = AN. M.DCCC.XIX.

in basso: DURAND EDIDIT

Firenze e Toscana -> U.I. Francesco Petrarca
Obverse: PRANCISCVS _ PETRARCA

busto laureato a sx con cappuccio

sotto: P. GIROMETTI F.
Reverse: nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro: MENTIBVS = ERVDITIONE EXCVLTIS = ITALORVM ANIMIS = CARMINE SVAVISSIMO = DELINITIS

Firenze e Toscana -> U.I. Angelo Poliziano
Obverse: ANGELVS _ POLITIANVS

busto a sx con berretto e camicia

sotto: NIC. CERBARA F.
Reverse: nel campo, entro ghirlanda di alloro legata in basso da nastro: POETAE = ET VETERVM = VTRIVSQ • LINGVAE = SCRIPTORVM = RESTITVTORI = SAGACISS •

Firenze e Toscana -> U.I. - Benvenuto Cellini
Obverse: BENVENVTVS _ CELLINI

busto a dx con camicia

in basso: P. GIROMETTI F.
Reverse: entro rami d'alloro legati in basso da nastro: SCRIBENDO = CVM BONIS CERTANTI = AVRO ARGENTO AERE = FLANDO CAELANDO = OPTIMOS SVPERANTI = - * -

Firenze e Toscana -> U. I. - Giovanni Boccaccio
Obverse: IOANNES _ BOCCACCIO

busto a sx con camicia e mantello di pelliccia

sotto: N. CERBARA
Reverse: nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro: OB = ENASCRENTEM = ADHVC SERMONEM = ORE GRANDILOQVO = PROFVSVM

Firenze e Toscana -> U.I. Michelangelo Buonarroti
Obverse: MICHAEL • ANGE _ LVS • BONARROTVS •

busto a Dx con camicia

sotto: P • GIROMETTI • F •
Reverse: nel campo, tra rami d'alloro legati in basso da nastro: PICTVRAE = SCVLPTVRAE = ARCHITEPTURAE = OPERIBUS = TER • MAXIMUS

Firenze e Toscana -> U. I. - Niccolò Machiavelli
Obverse: NICOLAVS _ MACCHIAVELLI

busto a dx con camicia e fiocco

sotto: P • GIROMETTI • F •
Reverse: nel campo, entro ghirlanda d'alloro legata in basso da nastro: TANTO NOMINI = NVLLVM PAR = ELOGIVM

Firenze e Toscana -> U. I. - Cosimo de Medici
Obverse: COSMVS _ MEDICES. PP.

busto a sx con camice e cappello

sotto: G • GIROMETTI • F •
Reverse: entro rami di quercia legati in basso da nastro: CIVIVM = LIBERALISSIMVM = CIVES = PATREM • PATRIAE = SALVTANT

Firenze e Toscana -> Carlotta Marchionni 1821
Obverse: CARLOTTA _ MARCHIONNI

busto diademato a dx

sotto: PUTINATI
Reverse: nel campo, entro rami d'alloro fermati da nastro, in basso: DELL'ITALA = MELPOMENE = ORNAMENTO = - = 1821

Firenze e Toscana -> Maria Anna Carolina di Sassonia
Obverse: MARIA. ANNA. CAROLINA. AVGVSTA

busto di 3/4 a sx con gemma ferma-mantello e diadema

sotto: ZAPPARELLI
Reverse: spazio per dedica tra rami d'alloro fermati in basso da nastro

Firenze e Toscana -> Giovanni Fabbroni 1823
Obverse: CAVALIERE GIOVANNI FABBRONI FIORENTINO.

Busto nudo a sx

sotto: L. MERLINI F.
Reverse: CNE NOTABILI FIEN L'OPERE SVE

nel campo: ALLA = TENEREZZA = PATERNA = E VIRTV = L'AMOR FILIALE = MDCCCXXIII

Firenze e Toscana -> Galileo Galilei 1823
Obverse: GALILEO GALILEI

busto a sx

sul taglio spalla: CINGANELLI F. 1823

in basso: cannocchiale
Reverse: CHE LUCE È QUESTA E QUAL NOVA BELTATE

figura allegorica del Fiume Arno seduto su una pietra con orcio da cui fuoriesce acqua regge remo e guarda una stella raggiante (Giove) tra quattro stelle allineate (i satelliti medicei scoperti da Galileo nel 1610)

Firenze e Toscana -> Morte di Ferdinando III 1824
Obverse: FERDINANDVS • III • D • G • PI • A • PR • H • ET B AA MAGN • DVX • ETRVR •

busto a dx

sotto: G • MERLINI • F
Reverse: A • DEO • COMMODATVS • AD • _ DEUM • REDIT •

due figure allegoriche presso la tomba : MEMORIAE = FERDINANDVS = III = M • E • D •

in esergo: OBIIT • XIV • KAL • IVL • AN • = M • DCCC • XXIV •

Firenze e Toscana -> Leopoldo II e Maria Anna Carolina (1824)
Obverse: LEOPOLDVS • II • D • G • P • I • A • P • R • H • ET • B • A • A • M • D • ETRVR

busto nudo a sx

sotto: P. CINGANELLI • F •
Reverse: MARIA • ANNA • CAROL • P • SAX • P • I • A • M • D •

busto diademato a dx con collana di perle

sotto: P. CINGANELLI • F •

Firenze e Toscana -> Giovanni Battista Niccolini 1827
Obverse: A GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI LA PATRIA

busto nudo a sx su rami di quercia e di alloro fermati da maschera tragica, posta sopra a pugnale orizzontale

sul taglio del collo: G GIROMETTI
Reverse: Scena tratta dalla tragedia Antonio Foscarini: con il Foscarini e il Doge con corno e manto dogale in piedi

in esergo: VN NOME SOL SARANNO = FOSCARINI E L' ONOR = FIRENZE VIII FEB • = MDCCCXXVII

Firenze e Toscana -> Michelangelo Buonarroti 1828
Obverse: MICHAEL • ANGE _ LVS • BONARROTIVS

busto a Dx con tunica

sotto: NIC. CERBARA F. ROM. A.D. 1827
Reverse: INGENIVM • TRIPLEX • DOCTO • _ PRAEFVLSIT • AB • ARNO • *

figura allegorica dell'ingegno, seduta a dx, legge tomo

in esergo: MICHAEL • ANGELVS • BONARROTIVS • INV. E. PIN. = NICOLAVS • CERBARA • SCVLP •

Firenze e Toscana -> Leopoldo II -Soc. S. Giovanni Battista 1828
Obverse: PRAESIDIVM • ET • DVLCE • FLORENTIAE • DECVS •

San Giovanni Battista, nimbato, in piedi, di fronte con Crocefisso

in esergo: G • NANNVCCI F •
Reverse: LEOPOLDO • II = M • E • D • = PIO • MVSIFICO • CLARO = OB • MVLTA • IN • SE = COLLATA • BENEFICIA = SOCIETAS • FLOR • = S • IO • BAPTISTAE •

in esergo: SOCTIS HONORANDIS = AN • MDCCCXXVIII

Firenze e Toscana -> Leopoldo II - Uniface 1829
Obverse: LEOPOLDO • II • _ G • D • DI TOSCANA •

testa a sx con barba

sotto: 1829
Reverse: liscio

Firenze e Toscana -> Premio Accademia dei Georgofili
Obverse: I • R • ACADEMIA OECONOMICA AGRARIA FLORENTINA

caduceo tra rami d'alloro, spighe e tralcio di vite

sotto: S • F
Reverse: tra rami d'alloro legati in basso da nastro: PREMIO = ALBERTI

Firenze e Toscana -> San Sepolcro - Accademia della Valle Tiberina 1830
Obverse: ACCADEMIA DELLA VALLE TIBERINA TOSCANA

la figura allegorica del Tevere nudo e disteso verso dx versa acqua da orcio, a dx dietro i Gemelli Romolo e Remo con Lupa distesa verso dx

in esergo: FONDATA IN SAN SEPOLCRO = IL DI XIX SETTEMBRE = AN • MDCCCXXX •

in basso circolarmente: FABRIS D'UDINE SCOLPI'
Reverse: SEGGENDO IN PIUMA IN FAMA NON SI VIENE

entro serto d'alloro legato in basso da nastro: AL = MERITO

Firenze e Toscana -> Leopoldo II - 1831
Obverse: LEOP • II • D • G • P • R • H • ET B • A • A • M • D'ETC •

testa a dx

sotto: G. N. = anfora
Reverse: SUSCEPTAR NOS • DEUS •

Stemma coronato

sotto: 1831

Firenze e Toscana -> Monumento a Dante in Santa Croce 1831
Obverse: DANTES ALIGHERIUS

busto laureato a sx

sotto: A. FABRIS UTIN. SCULP.
Reverse: entro nicchia vista del Cenotafio, entro la Basilica di Santa Croce a Firenze; sulla tomba: ONORATE L'ALTISSIMO POETA; sulla base: DANTE ALIGHERIO TUSCI HONORARIUM TUMULUM A MAJORIBUS TER FRUSTA DECRETUMA ANNO MDCCCXXIX

in esergo: FLORENTIAE = A. MDCCCXXXI.

Firenze e Toscana -> Filippo Uccelli 1832
Obverse: FILIPPO UCCELLI

busto nudo a dx

in basso: A. FABRIS D'UDINE F.
Reverse: GL'ITALIANI ALLA VIRTU' E AL MERITO

coppa avvolta da serpe

sotto: AN. MDCCCXXXII

Firenze e Toscana -> Pietro Leopoldo I -Monumento a Pisa 1833
Obverse: P • LEOPOLDO • I _ G • D • DI TOSCANA

busto laureato a dx

sotto: A. FABRIS D'UDINE F.
Reverse: I TOSCANI _ RICONOSCENTI

prospetto anteriore del Monumento a Pietro Leopoldo I, sulla base: AL GRAN DUCA = PIETRO LEOPOLDO I = QUARANTA ANNI = DOPO = LA SUA MORTE

in esergo: PISA = AN • M • DCCC • XXXIII •

Firenze e Toscana -> Leopoldo II - 1834 Porto di Livorno
Obverse: LEOPOLDO II GRANDUCA DI TOSCANA

Busto nudo a sx

in basso: G. NIDEROST F.
Reverse: PER AMPLIATE FRANCHIGIE PUBBLICA RICONOSCENZA

Le figure allegoriche dell'Abbondanza con cornucopia di monete e del Commercio il Mercurio con caduceo volano verso sx sopra il porto di Livorno

in esergo: LIVORNO MDCCCXXXIV

in basso, circolarmente: G. NIDEROST F.

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [72] [73] [74] [75] 76 [77] [78] [79] [80]  ...  [223] [224] [225] [226] [227] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.14    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.524 seconds, number of DB queries: 115 (261.111736 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it