User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22505 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [67] [68] [69] [70] 71 [72] [73] [74] [75]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
Genova e Liguria -> Monumento di Garibaldi a Genova 1893 -Sa193
Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI

busto a dx
Reverse: INAUGURAZIONE MONUMENTO * 15 OTTOBRE 1893 *

nel campo: GENOVA

Genova e Liguria -> Tiro a Segno Nazionale a Garibaldi 1893 -Sa194
Obverse: GIUSEPPE _ GARIBALDI

busto a sx con giubba, camicia e papillon

sul taglio del busto: SPERTINI MODELLO' A.C. INC.

sotto: STABILIMENTO JOHNSON
Reverse: in alto: TIRO A SEGNO = NAZIONALE = MDCCCXCIII

vista del Porto di Genova con la Lanterna, la Cattedrale di San Lorenzo, la Statua di Vittorio Emanuele II, la tomba di Mazzini, su ramo d'alloro con bersaglio sormontato da aquila ad ali spiegate su targa con GENOVA

Genova e Liguria -> Scuole Municipali - Agli Studiosi e ai Buoni 1894
Obverse: SCUOLE MUNICIPALI = GENOVA

Grifoni sorreggono lo stemma coronato della Città di genova su mensola piatta fermata da due borchie e con al centro la testa coronata di Giano bifronte

sotto, a dx: FERREA
Reverse: AGLI STUDIOSI ED AI BUONI

spazio per dedica entro serto d'alloro

Genova e Liguria -> Tiro a Segno - Nuovo Campo di Tiro 1896
Obverse: GARA INAUGURALE DEL CAMPO DI TIRO _ A SEGNO

La figura allegorica di Genova seduta, coronata e drappeggiata, regge scudo con lo Stemma della Città e si appoggia a genio alato nudo che regge asta con aquila coronata alla sommità, sullo sfondo a sx la Lanterna di Genova e a dx quattro bersagli con ramo d'alloro e fucile a terra

sotto la linea dell'esergo a sx: JOHNSON

in esergo: MDCCCXCVI
Reverse: in alto: SOCIETA' MAND.e = DI TIRO A SEGNO NAZ.e = GENOVA

Ramo d'alloro, nuovo edificio e targa

Genova e Liguria -> Tiro a Segno - Nuovo Campo di Tiro 1896
Obverse: SOCIETA' DI TIRO A SEGNO NASíZIONALE = • GENOVA •

aquila ad ali spiegate su bersagio e sopra a nastro su cui: PRO PATRIA E REGE
Reverse: INAUGURAZ.E DEL CAMPO DI TIRO

due grifoni sorreggono lo stemma di Genova coronato su targa ornata con cartiglio a volute

in basso, a sx: JOHNSON

sotto: LUGLIO 1896

Genova e Liguria -> Raffaele de Ferrari 1896
Obverse: _ • RAPHAELI • ANDR • FIL • DE • FERRARIO • OB • PORTUM • MAXIMA • EIUS • IMPENSA • PROLATUM •

busto a dx con giacca, camicia e papillon

otto: P. FERREA
Reverse: ORD • POPULUS • Q • GENUENSIS • VIRO • PATRIC • BENEMERENTISS. = • AN • MDCCCXCVI •

Stemma di Genova coronato da due grifoni rampanti e su mensola con alla base Giano bifronte coronato

sotto, a sx: P. FERREA

Genova e Liguria -> Club Nautico di Genova 1896
Obverse: Veliero presso la Lanterna di Genova
Reverse: CLUB NAUTICO GENOVA

nel campo tra corda con intrecciati due nodi d'amore: dedica incisa e data (1896)

in basso: P. FERREA

Genova e Liguria -> Bartolomeo Chighizola 1896
Obverse: Vista dell' edificio dell'Asilo Chighizola

sotto la linea dell'esergo a sx: S.I.
Reverse: nel campo: BARTOLOMEO CHIGHIZOLA = GENTILE UOMO CITTADINO EGREGIO = ARDENTE DEL BENE COME SCHIVO DI PLAUSO = INTENDA IL GRATO ANIMO DEI PADRI = DI BOCCADASSE DI VERNAZZOLA DI STURLA = PER IL DONATO ASILO ALLA INFANZIA = NOBILE ISTITUTO NOVISSIMO ESEMPIO = DI QUELLA PROVVIDA MUNIFICENZA = ONDE GEONOVA HA LODE = MDCCCXCVI

Genova e Liguria -> Premio Scolastico
Obverse: due grifoni affiancano e sorreggono lo Stemma di Genova su mensola
Reverse: ONORA COGLI STVDI LA PATRIA

entro rami d'alloro legati in basso da nastro: nominativo del premiato

Genova e Liguria -> Giovanni Bettolo - Liberazione di Creta 1898
Obverse: JO • BETTOLO ITALICAE CLASSIS AD CRETAM PRO PRAEFECTVS

busto a sx con divisa, decorazioni e mantello

sotto, a dx: P. FERREA
Reverse: tra rami di quercia e d'alloro: CRETA = IN LIBERTATEN VINDICATA = INTER EVROPAE PRINCEPS = CONCORDIA = FIRMIS CONSTITVTA = MDCCCXCVIII

Stemma Savoia con nastro: CONCIVI _ MERITISSIMO

Genova e Liguria -> 800° Traslazione S. Giovanni Battista 1899
Obverse: VIII CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DELLE CENERI DI S. GIOVANNI BATTISTA

Ermes seduto su globo regge caduceo

sotto: Stemma Coronato della Città tra grifoni

in esergo, a sx: S. JOHNSON
Reverse: ESPOSIZIONE NAZIONALE ENOLOGICA = - GENOVA MDCCCXCIX -

entro ghirlanda d'alloro: spazio vuoto per dedica

Genova e Liguria -> 800° Traslazione S. Giovanni Battista 1899
Obverse: VIII° CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DELLE CENERI - GENOVA 1099-1899

due Crociati, scendono da una barca e consegnano le ceneri di Giovanni il Battista al Vescovo di Genova, in piedi, sul molo, con paramenti Sacri, sullo sfondo il Porto di Genova

in basso: due rametti di olivo lo stemma di Genova; ai lati, in piccolo: JOHNSON _ MILANO
Reverse: * NON SVRREXIT MAJOR JOAN: BAPTISTA *

entro cornice circolare, lobata inferiormente: San Giovanni Battista nimbato, in piedi, di fronte, regge Croce astile; sullo sfondo: deserto con palme, sabbia, ruscello, cactus e agnello

in basso, a sx: S.J.

Genova e Liguria -> Società Operaia Cairo Montenotte 1899 -Sa209
Obverse: AMORE _ GIUSTIZIA

busto di Garibaldi a dx
Reverse: SOCIETA' OPERAIA DI CAIRO MONTENOTTE *

nel campo: X = SETTEMBRE = 1899

Genova e Liguria -> SS. Salvatore di Sampierdarena 1899
Obverse: IL SS. SALVATORE _ DI SAMPIERDARENA

entro cornice bilobata, perlinata e continua, in campo a quadrifogli: edicola con l'immagine del SS. Salvatore volto a dx coronato di spine porta la Croce; sulla base: SUPRA = DORSUM MEUM = FABRICAVERUNT = PECCATORES

in esergo: il monogramma di Gesú Cristo IHS

in basso,a sx: JOHNSON
Reverse: sotto allo Stemma turrito di Sampierdarena contenuto entro festone di alloro: URBS FORTITUDINIS = NOSTRAE SION SALVATOR

in basso, entro cartiglio ovale: CENTENARIO = MDCCCXCIX

Genova e Liguria -> Gara Straordinaria di Tiro a Segno 1899
Obverse: NON • SURREXIT • MAJOR = ✠ MLXXXXIX ✠

entro cerchio continuo: San Giovanni Battista nimbato e in piedi regge Croce con nastro recante ECCE = AGNVS = DEI
Reverse: GARA STRAORDINARIA = * GENOVA MDCCCXCIX *

Aquila Savoia su bersaglio sormonta grifoni contrapposti che sorreggono stemma coronato della Città di Genova su mensola ornata da conchilia e foglie d'acanto

in basso a dx, presso il bordo interno: JOHNSON

Genova e Liguria -> Nostra Signora della Fortuna 1899
Obverse: REGINA DE FORTUNA ORA PRO NOBIS = (tra steli di rosa) GENUAE

entro cornice circolare perlinata: la B. V. Maria in piedi e di fronte, coronata e con abito ricamato a girali, regge il bambino Gesú e mazzo di rose

in basso a sx: S.J
Reverse: RICORDO CENTENARIO

nel campo: DELLA = TRASLAZIONE = DI N.S. DELLA FORTUNA = DALLA CHIESA SOPRESSA DI S. VITTORE = IN QUELLA DI S. CARLO = DEI CARMELITANI SCALZI = IN = GENOVA

in basso circolarmente: 1799-1899

Genova e Liguria -> Nostra Signora della Fortuna - S. Giuseppe
Obverse: REGINA DE FORTUNA ORA PRO NOBIS = (tra steli di rosa) GENUAE

entro cornice circolare perlinata: la B. V. Maria in piedi e di fronte, coronata e con abito ricamato a girali, regge il bambino Gesú e mazzo di rose

in basso a sx: S.J
Reverse: S. GIUSEPPE _ PREGATE PER NOI

entro cornice quadrilobata e cuspidata: busto di San Giuseppe regge il Bambino Gesú su mensola con stelo di gigli

Genova e Liguria -> Nostra Signora delle Grazie in Sori 1900
Obverse: SANTUARIO DI N. S. DELLE GRAZIE

Vista del santuario

in esergo: SORI

in esergo, a sx: S. JOHNSON
Reverse: entro cornice quadrilobata, cuspidata e con perlinatura interna, tra fregi a volute: busto velato e nimbato della B. V. Maria coronata, regge Bambino Gesú benedicente

sulla cornice interna, intervallata da fregi floreali: IN PERPETVVM _ CORONATA _ TRIVMPHAT = XV • AVG • MCM

Genova e Liguria -> Provincia di Genova - Premio Infanzia Abbandonata
Obverse: Grifoni sorreggono lo stemma turrito della Città di Genova su volute e nastro su cui: LIBERTAS

sotto, circolarmente: PROVINCIA DI GENOVA
Reverse: AI BENEMERENTI DELL'INFANZIA ABBANDONATA

Spazio per dedica entro rami d'alloro legati in basso da nastro

Genova e Liguria -> Premio - Città di Genova
Obverse: CITTA' DI GENOVA

Stemma coronato retto da due grifoni su mensola ornata con teste di animali, motivi floreali e conchiglia

sotto, a sx: P. FERREA
Reverse: campo vuoto o dedica tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

Genova e Liguria -> Premio 32mm
Obverse: entro cornice quadrilobata e cuspidata:

Stemma coronato a scudetto di Genova tra grifoni contrapposti; sulla base testa bifronte coronata

in basso: P. FERREA
Reverse: campo vuoto, entro rami d'alloro, legati in basso da nastro

Genova e Liguria -> Giuseppe Mazzini - Uniface 118X97mm
Obverse: MAZZINI

busto a sx con giacca e sciarpa
Reverse: liscio

Genova e Liguria -> Giuseppe Mazzini - Uniface 137mm
Obverse: GIUSEPPE _ MAZZINI

busto a sx con camicia, foulard al collo e giacca
Reverse: liscio

Genova e Liguria -> Vaccinazione Antivaiolosa
Obverse: Esculapio ed Igea in piedi di fronte tra una vacca e lo strumento vaccinostilo

in esergo: LA VACCINE MDCCCIV

ai lati: ANDRIEU FECIT _ PUYMARIN D.
Reverse: Corona d'alloro

Genova e Liguria -> David Chiossone - Istituto dei Ciechi
Obverse: A D. CHIOSSONE FONDATORE ISTITUTO DE CIECHI 1869. 1888.

busto a sx con giacca, camicia e papillon

(sotto a dx: C.G)

in basso: GENOVA
Reverse: spazio per dedica tra rami di quercia legati in basso da nastro

Genova e Liguria -> Collegio Debarbieri in Genova -A428
Obverse: COLLEGIO • CONVITTO • DEBARBIERI = • GENOVA •

Caduceo con emblemi dell'arte e della musica
Reverse: VOLGI • GLI • STUDI • A • VIRTU'

campo vuoto per dedica tra rami d'alloro

Genova e Liguria -> Collegio Commerciale Arzeno -A429
Obverse: ONORE • E • GLORIA • ALLA • GOIVENTU' • STUDIOSA

Caduceo tra rami d'alloro
Reverse: COLLEGIO • CONVITTO • COMMERCIALE • ARZENO

nel campo: NEL = PALAZZO = DELLE = PESCHIERE = GENOVA

Genova e Liguria -> Società Ginnastica Colombo in Genova -A430
Obverse: SOCIETA' • GINNASTICA • C • COLOMBO = • GENOVA •

nel campo tra rami d'alloro: AL = VALORE = GINNASTICO
Reverse: < A . BOZZANO . IN . MEMORIA >

nel campo: AL = SOCIO = spazio per dedica

Genova e Liguria -> Scuole Gratuite per Operaie -A431
Obverse: SCUOLE • GRATUITE • PER • LE • OPERAIE

nel campo: ISTITUITE = E = DIRETTE = DA = ALESSANDRO = FRANCIOSI

in esergo: GENOVA
Reverse: ONORE • AGL'INSEGNANTI • BENEMERITI

campo vuoto per dedica tra rami di quercia legati in basso da nastro

Genova e Liguria -> Scuole Gratuite per Operaie -A432
Obverse: SCUOLE • GRATUITE • PER • LE • OPERAIE

nel campo: ISTITUITE = E = DIRETTE = DA = ALESSANDRO = FRANCIOSI

in esergo: GENOVA
Reverse: ALLE • OPERAIE • PIU' • DISTINTE

campo vuoto per dedica tra rami di quercia legati in basso da nastro

Genova e Liguria -> Scuole Infantili di Genova -A433
Obverse: nel campo: SCUOLE = INFANTILI = DI = GENOVA
Reverse: tra rami d'alloro: PREMIOB
Genova e Liguria -> Scuole Infantili di Genova -A434
Obverse: SCUOLE • INFANTILI • DI • GENOVA

campo vuoto per dedica
Reverse: tra rami d'alloro e quercia: AL = MERITO

Genova e Liguria -> San Fruttuoso - Al Merito -A435
Obverse: COMUNE • DI • SAN • FRUTTUOSO

nel campo: AL • MERITO
Reverse: spazio vuoto per dedica tra rami d'alloro e di quercia

Genova e Liguria -> Celle Ligure - Asilo Nicolò Accardi -A436
Obverse: ASILO • INFANTILE • NICOLO' • ACCADI = • CELLE • LIGURE •

campo vuoto per dedica
Reverse: tra rami di quercia e d'alloro: AL • MERITO

Genova e Liguria -> Serravalle Scrivia - Asilo Infantile -A437
Obverse: tra rami d'alloro e di quercia: PREMIO
Reverse: nel campo: ASILO = INFANTILE _= DI = SERRAVALLE - SCRIVIA
Genova e Liguria -> Novi - Asilo Infantile -A438
Obverse: tra rami d'alloro e di quercia: PREMIO
Reverse: nel campo: ASILO = INFANTILE = NOVI
Genova e Liguria -> Basilica di Santa Maria Immacolata
Obverse: S. M. IMMACVLATA GENVAE = * IN BENEMERENTIAM *

vista della Basilica

in esergo: JOHNSON
Reverse: CANDOR LVCIS AETERNAE

entro cornice quadrilobata e cuspidata con fondo a Croci: la B. V. Maria velata e orante volta di 3/4 a dx, calpesta serpe ed è sorretta da due Cherubini su nubi

Genova e Liguria -> Provincia di Genova
Obverse: La figura allegorica della Città di Genova coronata e seduta verso sx protende verso lanterna serto d'alloro a dx Mercurio con elmo alato in piedi, regge caduceo
Reverse: PROVINCIA _ DI GENOVA

Stemma turrito della Città di Genova viene sorretto su lapide vuota ai lati da due grifoni in piedi sopra a rami d'alloro

Bologna e Romagna -> Premio Civile 1801
Obverse: AL * PIV' * DILIGENTE *

Minerva in piedi, elmata, paludata e volta a dx, regge lancia e serto d'alloro
Reverse: nel campo: • E • MADRE • = DEL • VALOR • = LA = DILIGENZA •

Bologna e Romagna -> Ai Militi della Guardia Nazionale Bolognese 1801
Obverse: AL * PIV' * PERITO * NELLE * MANOVRE *

Minerva in piedi, elmata, paludata e volta a dx, regge lancia e serto d'alloro
Reverse: nel campo: FA • PROVA = DEL • VALOR • = L VSO = DELL ARMI •

Bologna e Romagna -> Ai Militi della Guardia Nazionale Bolognese 1801
Obverse: AL * PIV' * DOTTO * NELLE * TEORIE *

Minerva in piedi, elmata, paludata e volta a dx, regge lancia e serto d'alloro
Reverse: nel campo: NVLLA = GIOVA • IL • VALOR • = SE • MANCA • = L ARTE •

Bologna e Romagna -> Premio Scolastico di Cento 1801
Obverse: AL * PIV' * DILIGENTE *

Minerva in piedi, elmata, paludata e volta a dx, regge lancia e serto d'alloro
Reverse: nel campo: * ALLA VIRTV * = * PVBBLICA * = * INSTRVZIONE * = * DI • CENTO *

Bologna e Romagna -> Luigi Sacco 1802 -B215
Obverse: ALOYSIUS • SACCO • MEDIOL • MED • ET • CHIR • PROF •

busto a sx

sul taglio spalla: P • T • F •
Reverse: entro rami di quercia legati in basso da serpe: IENNERI • AEMULO • = AMICI • BONONIENSES • = A • I • AB • ITAL • REP • CONS.

Bologna e Romagna -> Liceo Filarmonico di Bologna
Obverse: ALVMNIS * LYCEI * PHILARMONICI * BONONIENSIS

Organo di prospetto tra rami di alloro

sotto: P • T • S
Reverse: EX * DECRETO * VII * VIRVM * MVNICIPII *

entro serto d'alloro legato in basso da nastro: OB = MERITA

Bologna e Romagna -> Sebastiano Canterzani
Obverse: SEBAST • CANTERZANVS • PHIL • DOCT • PVB • ACAD • INST • A • SECRET •

busto a sx con camice e bavero
Reverse: nel campo: FINITI = MENSOR = PROTVLIT = INFINITA

Bologna e Romagna -> Carlo Mondini (1803)
Obverse: CAROLVS • MVNDINVS • ANATOMICVS • BONONIENSIS

busto a dx con parrucca e camicia

sotto: P • TADOLINI • F
Reverse: entro rami d'alloro: AEQVE = IN GENIO * POLLENS = AC * MANV

Bologna e Romagna -> Accademia Reale di Belle Arti (1803)-B585
Obverse: ACCADEMIA REALE DELLE BELLE ARTI

Minerva elmata, seduta a sx, regge Le Tre Grazie

sulla linea dell'esergo: L. MANFREDINI F.

in esergo: PER DECRETO I° SETTEMBRE = MDCCCIII
Reverse: entro rami d'alloro, legati da nastro, in basso: PREMIO = DI = BOLOGNA

Bologna e Romagna -> Ferrara - Scuole Normali 1803 -B287
Obverse: MENTRE CHE SPVNTA L'VN L'ALTRO MATVRA

Albero con frutti

in esergo: REPVBBLICA ITALIANA = ANNO II.
Reverse: nel campo: PER LE = SCVOLE NORMALI = DI ARITMETICA = E CALLIGRAFIA = IL MAGISTRATO MVNICIP. = DI FERRARA = AI PIV PRODI ALVNNI = CONGIARIO = MDCCCIII

Bologna e Romagna -> Francesco Zambeccari 1804
Obverse: * FRANCISCVS * ZAMBECCARIVS * AEREONAVTA *

busto nudo a sx
Reverse: nel campo: * PERICVLIS * = * FACTVS * = * ANIMOSIOR *

Bologna e Romagna -> Ferrara - Scuole Normali
Obverse: MENTRE CHE SPVNTA L'VN L'ALTRO MATVRA

Albero con frutti

in esergo: liscio

in basso: N.C.
Reverse: nel campo: AI PIV PRODI = ALVNNI = DELLE SCVOLE NORMALI = DI FERRARA = IL MAGISTRATO MVNICIPALE

Bologna e Romagna -> Luigi Galvani
Obverse: ALOYSIVS _ GALVANVS

busto drappeggiato a dx

sotto: T. MERCANDETTI F. R.
Reverse: nel campo: * = STVDIA • ORBIS = INVENTO • NOBILISS • = EXCITAVIT = TM

Bologna e Romagna -> Giovan Battista Morgagni 1807
Obverse: • IOANN. • BAPTISTA • MORGAGNI •

busto a dx con parrucca riccioluta

sotto: T. MERCANDETTI • F • R •
Reverse: SALVTI _ SCIENTIA

Scena allegorica

in esergo: T.M. INV. ET SCVLP. ROMAE = • MDCCCVIII •

Bologna e Romagna -> Giacomo Mazzoni 1809
Obverse: IACOBVS _ MAZZONI

busto a dx con bavero di pelliccia

sotto: MERCANDETTI = F. ROMAE MDCCCIX
Reverse: • COLLIGIT • ARMATAS • CELEBRI • PRO • DANTE • COHORTES •

Scena allegorica con Mazzoni che scrive con penna, in piedi, presso scrittoio con busto di Dante, riceve da medusa alata tavoletta iscritta DIV.CCM , sullo sfondo biblioteca celata da panneggio

in esergo: MERCANDETTI • T • ET • M

Bologna e Romagna -> Nuovi Portici della Certosa 1811 -B1135
Obverse: NAPOLEO AVGVSTVS _ MARIA ALOISIA AVGVSTA *

teste accollate a dx di Napoleone laureato e di Maria Luisa diademato
Reverse: Vista dei Portici della Certosa e di quelli salgono alla collina, verso la Basilica di San Luca

al centro: COEMETERIVM _ BONONIENSE

in esergo: LAPIS AVSPICALIS PORTICVS ACOEME = AD PORTICVM MARIAE LVCANAE = STATVIVS • A • MDCCCXI

lungo il bordo a dx: P • GIGLIVS • F •

in basso, circolarmente: HERC. GASPASINVS ARCHIT.

Bologna e Romagna -> Accademia Tragedia Lirica 1816
Obverse: SODALES BONONIENSIS AD ACROMATA A • MDCCCXVI •

lira su base, entro rami d'alloro legati da nastro in basso
Reverse: nel campo: TH • SGRICCIO = DOMO • ARRETIO = ANNOR • XXIII = LYRICIS • TRAGOEDIS ISQ • = EX TEMPORE • PANGEND • = FIDEM • OMNIVM = SVPERGRESSO

Bologna e Romagna -> Ferrara - Premio Scuola Comunale di Veterinaria
Obverse: nel campo: SCUOLA COMUNALE DI VETERINARIA
Reverse: dedica e data di premiazione
Bologna e Romagna -> U.I. Francesco de Marchi
Obverse: FRANCISCVS _ DE MARCHI

busto corazzato a dx

sotto: P. GIROMETTI F.
Reverse: nel campo, entro ghirlanda di allor fermata da nastri incrociati in alto e in basso: NOVAE ARTIS = CASTROR. ET VRBIVM = MVNIENDARVM = ITALIS ET EXTERIS = AVCTORI MAXIMO = fregio

Bologna e Romagna -> Luigi Galvani 1820
Obverse: ALOYSIVS _ GALVANVS

busto a dx

sotto: T. MERCANDETTI F. R.
Reverse: SPIRITVS _ INTVS • ALIT

La figura allegorica dell'inventore con elmo alato, seduto verso dx conduce esperimento elettrico su di un'arto di una rama

in esergo: NOVAE • SCIENTIAE • CVLTORES • = NVMMVM • CVDENDVM • = C C •

in basso e circolarmente: T. M. I. A. MDCCCXX .

Bologna e Romagna -> Carlotta Marchionni 1822
Obverse: CARLOTTA MARCHIONNIA DECVS ARTIS SCENICAE

busto a dx con capelli raccolti

sotto: BONON. 1822
Reverse: Corona di tralci d'uva legata in basso da nastro

campo vuoto

Bologna e Romagna -> Faenza - Premio Seminario di Faenza 1822
Obverse: nel campo: EX MUNIFICENTIA = PASCHALIS RIGHI = QUI FUIT = DOCT • THEOL • SEMINARI = ET CURIO = AD AUGUSTINI = A • D • M  • DCCC  • XXII  •
Reverse: nel campo: KLERICIS = SEMINARI FAVENTINI = IN RERUM DIVINARUM = SCIENTIA = PRAESTANTIORIBUS = MUNERANDIS •
Bologna e Romagna -> U.I.U. - Luigi Galvani 1823
Obverse: LUDOVICUS _ GALVANI

busto a dx con giacca dal bavero di pelliccia

sotto: CAQUE' • FECIT •
Reverse: nel campo: NATUS = BONONIAE = IN ITALIA = AN.M.DCC.XXXVII. = OBIIT = AN.M.D.CC.XCVIII. = - = SERIES NUMISMATICA = UNIVERSALIS VIRORUM ILLUSTRUM = - = M.DCCC.XXIII.

in basso circolarmente: DURAND EDIDIT

Bologna e Romagna -> Accademia delle Scienze di Ferrara 1823
Obverse: ACCADEM • MED • CHIR • FERRARIEN • DECVS • ADDITVM • A • MDCCCXXXXVII •

Antonio Musa Brasavola, seduto a sx tra tomi, regge ed indica libro aperto: HIP _ APH. _ POC.

in esergo: ANTONIVS MVSA
Reverse: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FERRARA = • 1823 •

Targa rettangolare entro cartiglio

Bologna e Romagna -> Francesco Rizzoli
Obverse: A FRANCESCO RIZZOLI DA BOLOGNA

busto nudo a sx

sotto: A. PIERRONI F.
Reverse: entro rani d'alloro e quercia legati in basso da nastro: GRATITUDINE = ED AMMIRAZIONE = FEBBRAIO 1865

Bologna e Romagna -> Alfonsine - Vincenzo Monti
Obverse: VINCENZO MONTI _ POETA

busto a dx

sotto: L. COSSA F.
Reverse: entro ghirlanda d'alloro, legata in basso da nastro: IL DANTE = DEL SECOLO = XIX.

Bologna e Romagna -> Alfonsine - Vincenzo Monti 1828 -T159
Obverse: VINCENZO MONTI _ DANTE REDIVIVO

busto nudo a dx

in basso: L. COSSA F. A. 1828.
Reverse: nel campo, entro serpente che si morde la coda: NATO IN ALFONSINA = 1754. = MORTO IN MILANO = 1828.

Bologna e Romagna -> Giuditta Pasta 1829
Obverse: nel campo: A = GIUDITTA PASTA = NEL MAGISTERO DEL CANTO = PER GIUDICIO D’ITALIA = NELL ARTE DEL GESTO = PER CONSENSO DI FRANCIA = MARAVIGLIOSA = I SOCI DEL CASINO = DI BOLOGNA = GRATI PLAUDENTI = 1829
Reverse: corona d'alloro con campo vuoto
Bologna e Romagna -> Annibale Carracci 1829
Obverse: giglio ANNIBAL _ CARACCIVS

busto a sx con camicia e giacca

in basso: NIC • CERBARA • F • AN • 1829 •
Reverse: Madonna con Bambino e Santa Cecilia all'organo

in alto, presso il bordo: ANNIB CARACCIVS INV. E PIN. _ NIC. CERBARA SCVLP.

Bologna e Romagna -> Carlo Oppizzoni 1829
Obverse: KAROLVS OPPIZZONIVS CARD ARCHIEP BONONONIENSIVM

busto a dx con zucchetto, mozzetta e Croce pettorale

sul taglio del busto: G. G. F.
Reverse: nel campo: TEMPLVM = METROPOLITANVM = SQVALLORE DETERSO REST = AEDES PONTIFICALES = AMPLIAVIT EXCOLVIT = A • MDCCCXXIX •

Bologna e Romagna -> Filippo Bentivoglio 1830
Obverse: PHILIPPVS • BENTIVOLIVS • COM • ET • SENAT • BON •

busto a sx con mantello

sul taglio del busto: G.G.F

in basso: MDCCCXXX
Reverse: SVNT • PRO • TVO • MVNERE • GRATES •

Il Bentivoglio seduto a destra riceve l'omaggio da figura muliebre, a dx due donne reggono utensili

Bologna e Romagna -> Filippo Schiassi 1830
Obverse: PHILIPPVS • SCHIASSIVS • DOCTOR • REI • ANTIQV • IN • ARCHIGYMN • BON •

busto a dx

sotto: MDCCCXXX
Reverse: nel campo: SCRIPTOR • LATINOR • = SVI • TEMPORIS • PRIMVS • = AVCTOR • LEXICI • EPIGRAPH = MORCELLIANI •

Bologna e Romagna -> Malibran Maria Felicita 1832
Obverse: nel campo: A = M • MALIBRAN = CHE = LA CANORA E LA MIMICA = PERFEZIONE = CONGIUNSE = IL CASINO BOLOGNESE = QUESTO = DI GRATITUDINE = MONUMENTO = 1832
Reverse: campo vuoto entro serto d'alloro legato in basso da nastro
Bologna e Romagna -> Madonna di San Luca per il Terremoto del 1834
Obverse: VAS INSIGNE DEUTIONIS.

Busto velato e nimbato di 3/4 a dx della B. V. Maria col Bambino benedicente, detta Madonna di S. Luca in Bologna
Reverse: nel campo: IMAGO = MARIAE • LVCANAE = TERRAE • MOTV • BONON • FACTO = IIII  • N • OCT • A • MDCCCXXXIV  • = SOLEMNI • POMPA • IN • BASIL • PETRON • = DELATA • IBIQ • FREQVENTISS • POPVLO = PROPOSITA • EX • VII  • IN • IIII  • ID • = MENSIS • EIVSDEM = # I • G • F • #

Bologna e Romagna -> I Portici e la Madonna di S. Luca 1836
Obverse: O • MARIA • SS • DIFENDETECI • DAL • CHOLERA • MORBVS

Busto velato e nimbato di 3/4 a dx della B. V. Maria col Bambino benedicente, detta Madonna di S. Luca in Bologna

sotto: MDCCCXXXVI
Reverse: VIAS MEAS _ ENUNTIAVI ET EXA

vista dei Portici che dalla città di Bologna salgono verso il Santuario di San Luca, sulla collina della Guardia

sul taglio del terreno: G. Fanelli

Bologna e Romagna -> Ferrara - Premio Università degli Studi 1842
Obverse: GABRIEL CARD. DE GENGA LICEI MAGNI FERR. CANCELLARIVS 1842
Reverse: nel campo: nome, cognome, facoltà del premiato
Bologna e Romagna -> Ferrara - Premio Seminario Arcivescovile
Obverse: GABRIEL S • R • E • PRAES • CARD • DE GENGA ARCHI • FERR • MDCCCXLII
Reverse: nome facoltà e data del premiato
Bologna e Romagna -> Forlí - Al Progresso delle Arti 1841
Obverse: AL PROGRESSO DELLE ARTI DELL'INDVSTRIA E DEL COMMERCIO

figura di Minerva, elmata, seduta verso sx, protende serto d'alloro su attrezzi e regge scudo con PROVINCIA DI FORLI' e con al centro fascio di grano

in esergo: IL CONS • PROV • DECRETAVA = A • MDCCCXLI

sotto: G. GIROMETTI
Reverse: entro ghirlanda di alloro fermata da nastri incrociati: spazio per o con dedica

Bologna e Romagna -> Gioacchino Rossini - Stabat Mater 1842
Obverse: GIOACCHINO _ ROSSINI (tromba su serto d'alloro)

busto a sx

sul taglio spalla: G • G • B •

sotto: PICCIOLI F •
Reverse: entro rami d'alloro, legati in basso da nastro: PER = LO STABAT = MATER = IN BOLOGNA = 1842

Bologna e Romagna -> Faenza - Antonio Tamburini 1842
Obverse: ANT. TAMBVRINI _ FAVENTINVS

busto nudo a dx con barba

sotto: A. FABRIS VTIN. SCVLT.
Reverse: nel campo: QVEM JAMDIV = SEQVANA ET TAMESIS = REDUCEM PRIOR = MIRATVR PATRIA = MDCCCXLII

Bologna e Romagna -> Pelagio Pelagi
Obverse: PELAGIO _ PELAGI _ PITTORE

busto a dx

in basso: L. COSSA F.
Reverse: tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: NATO = IN BOLOGNA

Bologna e Romagna -> Pia Opera per Bisognosi 1845
Obverse: MACVLA • NON _ EST • IN • TE

La B.V. raggiante e con capo adorno da sette stelle, in piedi, di fronte, su crescente lunare e nubi, tra due cherubini
Reverse: ESVRIENTES • IMPLEVIT • BONIS •

Santo nimbato, in piedi di fronte benedice passante

in esergo: Stemma tra rami d'alloro, MDCC _ CXLV

Bologna e Romagna -> Francesco Mondini 1847
Obverse: FRANCISCVS MONDINVS BONONIENSIS DOCTOR ANATOMES

busto nudo a sx

sotto: P. GIROMETTI

in basso: * MDCCCXLVII *
Reverse: nel campo: CLARISSIMAE DOMVS = HEV POSTREMVS = - • * • -

Bologna e Romagna -> Bologna Riconoscente 08-08-1848
Obverse: BOLOGNA = * RICONOSCENTE *

serto d'alloro e quercia
Reverse: nel campo: 8 = AGOSTO = 1848

Bologna e Romagna -> Santa Sofia - Madonna degli occhi 1850
Obverse: MARIA MATER _ MISERICORDIAE

busto della B. V. nimbata e drappeggiata di fronte

in esergo: ARIMINI MDCCCL

in basso: N. CERBARA F.
Reverse: MISERICORDES OCVLOS AD NOS CONVERTE *

monogramma MA coronato e raggiante

Bologna e Romagna -> Card. Carlo Oppizzonio-50° Episcopale 1852
Obverse: KAR • OPPIZZONIVS • CARD. _ ARCHIEP • BONON •

busto a sx con berretto, mozzetta e Croce pettorale

sotto:F. MALDINI BONONIENS • F •
Reverse: nel campo: ANNO = QVINQVAGESIMO = PONTIFICATVS • SVI = XI • KAL • OCT • A • MDCCCLII • = FAVSTE • FELICITER • IMPLETO = HILARITAS = PVBLICA

Bologna e Romagna -> Bologna Riconoscente (1860)
Obverse: Stemma Savoia coronato e contornato dal collare della SS. Annunziata tra quattro bandiere
Reverse: BOLOGNA = * RICONOSCENTE *

serto d'alloro e quercia

Bologna e Romagna -> Marco Minghetti 1860
Obverse: busto di 3/4 a sx con giacca, camicia, papillon e gilet
Reverse: nel campo: A = MARCO MINGHETTI = PERSEVERANTE PROPUGNATORE = DELLA = ITALIANA NAZIONALITA' = I BOLOGNESI = NEL 1860
Bologna e Romagna -> Carlo Matteucci 1862
Obverse: A CARLO _ MATTEUCCI

testa a dx

sul taglio del collo: BENTELLI

sotto: MDCCCLXII
Reverse: nel campo: PER = LA INIZIATIVA = UNITA' DEGLI STUDI

in esergo: CCI. PROFESSORI = DELE UNIVERSITA' = ITALIANE

Bologna e Romagna -> Maurizio Bufalini 1863
Obverse: A MAURIZIO BUFALINI CESENATE

busto a sx

sotto: A. PIERONI F.

in basso: I. GALLIGO PROMOVEVA
Reverse: nel campo: GLI = AMMIRATORI = - * - = FIRENZE = DECEMBRE M. D. CCC. LXIII

caduceo orizzontale

Bologna e Romagna -> Accademia Medico-Chirurgica di Ferrara
Obverse: ACCADEMIA MEDICO-CHIRURGICA DI FERRARA *

entro cerchio perlinato: rami di quercia legati in basso da nastro contenenti coppa con serpe

sotto: NIC. CERBARA
Reverse: entro ghirlanda di foglie d'alloro e cerchio perlinato: fregio = PREMIO = PROVINCIALE = fregio

Bologna e Romagna -> Ferrara - Premiazione Agraria Provinciale
Obverse: PREMIAZIONE AGRARIA PROVINCIALE FERRARESE

entro cerchio continuo: figura allegorica laureata e drappeggiata, in piedi, di fronte, regge scettro e cesto di fiori

sotto: L.PICCI ROMA
Reverse: ISTITUTO AGRARIO DI FERRARA

Triregno su chiavi decussate entro rami d'alloro legati in basso da nastro

Bologna e Romagna -> Congresso Tipografico 1869
Obverse: SON LUCE FUOCO, CIVILTA', PROGRESSO

Macchina per la stampa con aurea raggiante su cui: GUTTEMBERG - CASTALDI

in basso a sx, sopra la linea dell'esergo: G. CALVI. F.

in esergo: campo vuoto
Reverse: SECONDO CONGRESSO TIPOGRAFICO ITALIANO = • MOSTRA DI PRODOTTI DELL'ARTE DELLA STAMPA •

in alto, circolarmente: BOLOGNA MDCCCLXVIIII

Stemma della Città di Bologna sormontato da testa leonina

Bologna e Romagna -> Esposizione Agricola Industriale 1869
Obverse: due figure femminili drappeggiate si tengono per mano e reggono setaccio e mano su asta, ai loro piedi leone disteso e sullo sfondo aratro e fabbrica con due ciminiere fumanti

ai lati presso il bordo: MARRE DIS. _ PIERONI INC.
Reverse: ESPOSIZIONE AGRICOLA INDUSTRIALE = * BOLOGNA 1869 *

dedica incisa tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

Bologna e Romagna -> Forlí - Esposizione Regionale Agraria Industriale 1871
Obverse: Aquila coronata, entro cartiglio, regge con artigli due Stemmi

in basso: GORI _ INC.

sul contorno: dieci Stemmi tra fregi
Reverse: nel campo, entro rami d'alloro legati in basso da nastro: ESPOSIZIONE REGIONALE = AGRARIA INDUSTRIALE = E DI BELLE ARTI = IN FORLI' = 1871

Bologna e Romagna -> Esposizione Regionale Agraria Industriale di Forlí 1871
Obverse: entro fronde di alloro, spighe e tralci d'uva con sovrapposti ai lati nave e locomotiva, fermati in basso da alveare e sormontati da stella raggiante:

Marzocco fiorentino assiso di fronte, regge scudo con giglio e mani che si stringono, su base

sotto: L. GORI INC.
Reverse: ASSOCIAZIONE COMMERCIALE DI FIRENZE

nel campo tra rami d'alloro legati in basso da nastro e cechio continuo: ESPOSIZIONE = REGIONALE = AGRARIA, INDUSTRIALE = E DI BELLE ARTI = IN FORLI' = - = 1871

Bologna e Romagna -> Giovan Battista Morgagni 1873
Obverse: A GIAMBATTISTA MORGAGNI DA FORLI'

busto a sx con giacca di pelliccia e lunga parrucca

sul taglio del busto: BUSTO DELLA STATUA DEL PROF. C. GIANGUIDI

in basso: PIERONI F. IN FIRENZE
Reverse: tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: LA PATRIA = INAUGURANDO = LA STATUA = DONATALE DA C. VERSARI = MDCCCLXXIII

Bologna e Romagna -> V Congresso Federazione Ginnastica Italiana 1874
Obverse: EDUCA E SPERA = * BOLOGNA 1874 *

entro cornice circolare perlinata: Stemma della Città di Bologna entro cartiglio tra rami d'alloro e sormontato da testa di leone
Reverse: ° FEDERAZIONE GINNASTICA ITALIANA ° = V. CONGRESSO

campo vuoto entro cornice circolare perlinata

Bologna e Romagna -> Forlí - Congresso dei Medici Condotti 1874
Obverse: SOLIDARIETA' E FRATELLANZA *

mani che si stringono su caduceo intrecciato a rami d'alloro
Reverse: tra rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro: PRIMO CONGRESSO = ITALIANO = DEI MEDICI CONDOTTI = FORLI' = 16. SETTEMBRE 1874

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [67] [68] [69] [70] 71 [72] [73] [74] [75]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.2    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.374 seconds, number of DB queries: 114 (307.284117 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it