visione d'insieme delle monete
Campania
119 schede disponibili
<< Molise | Puglia >> |
Pagine: 1 [2]
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → CampaniaImmagini | Descrizione |
---|---|
Campania -> Denaro tornese | |
Campania -> | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Tari' Dritto: Nel giro doppia legenda pseudo cufica. Nel campo R Verso: Nel giro doppia legenda pseudo cufica. Nel campo croce patente. | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Tari' (R~.) Dritto: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo R • Verso: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo Croce potente. | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Tari' (R!stella a 6 punte!) Dritto: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo R Verso: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo Croce potente con • sopra e sotto. | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Tari' (R:) Dritto: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo R • Verso: Nel giro doppia legenda pseudocufica. Nel campo Croce potente con • sopra e sotto. | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Tari' Dritto: Doppia legenda circolare pseudocufica. Nel campo volto maschile. Verso: Doppia legenda circolare pseudocufica. Nel campo con • ad ogni estremità. | |
Guglielmo Duca di Puglia ->
Tarí Dritto: Contorno lineare. Nel circolo legenda pseudocufica. Nel campo, all'interno di un circolo lineare, W con sopra e ai lati • Verso: Contorno lineare. Nel circolo legenda pseudocufica. Nel campo, all'interno di un circolo lineare, con sopra e sotto (punti) | |
Benevento - Prime Monete Anonime (dopo l'anno 680 d.C.) ->
Solido Au (Costante II e Costantino IV - CNI 118.7) Dritto: Busti di Costante II e Costantino IV
- ΝCΟΝ ΓЧVΛTINOVΛT VΛTNI - Γ - Î VΛTЧN, all'esergo CoNoE | |
Benevento - Prime Monete Anonime (dopo l'anno 680 d.C.) ->
Solido Au (Costantino IV - MEC1 1085) Dritto: Busto di Costantino IV di fronte, con lancia trasversale Verso: Croce potenziata su quattro gradini e, ai lati, Eraclio e Tiberio | |
Benevento - Prime Monete Anonime (dopo l'anno 680 d.C.) ->
Solido Au (Costantino IV - CNI 119.8) Dritto: Busto di Costantino IV con lancia trasversale, ONCO SPPY Verso: Croce potenziata su quattro gradini, VICTRA NAO+ all'esergo CoNoB | |
Benevento - Prime Monete Anonime (dopo l'anno 680 d.C.) ->
Solido Au (CNI 117. 1-2) Dritto: Busto di fronte con globo crucifero nella mano destra, [...]IVTS NILTVC Verso: Croce potenziata su quattro gradini, all'esergo, CoNoB - VIC[TOR] A IOS[T]L | |
Sicone Principe (817-832) ->
Denaro Ag (CNI 169.72-74; 76-80; 95-96) Dritto: Nel campo SICO in monogramma cruciforme, stella nel terzo campo, ✠PRINCES BENEBEHTI Verso: Croce potenziata su tre gradini, •ARCHANGELVS MICHAEL | |
Sicardo Principe (832-839) ->
Solido Au Dritto: Nel campo a destra piccolo triangolo, busto diademato con crocetta, nella mano destra globo crucifero - SIC < > ARDV. Verso: Croce potenzita su tre gradini, ai lati S - I / • - piccolo triangolo, all'esergo CONOB - VICTOR - piccolo triangolo rovesciato e quattro punti in croce - PRINCIP. | |
Sicardo Principe (832-839) ->
Denaro Ag Dritto: ✠PRINCEBENEBENTI, Monogramma cruciforme di Sicardo; cerchio di perline. Verso: ARCHANGELV MIHAEL Croce potenziata su tre gradini, ai lati e ; cerchio di perline. | |
Sicardo Principe (832-839) - Denaro Ag ->
Denaro Ag Dritto: ✠PRINCEBENEBENTI, Monogramma cruciforme di Sicardo; cerchio di perline. Verso: A •RCHANGELV MIHAEL, Croce potenziata su tre gradini, ai lati cuneo e cerchio; cerchio di perline. | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Follaro (Busto #RRX#) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto maschile con ai lati R e RX . Verso: Contorno perlinato. Nel campo busto di San Pietro con aii lati S e P . | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Follaro (Busto con copricapo) Dritto: Nel giro +S STEPHANVS. Nel campo entro circolo lineare, busto maschile con copricapo. Verso: Nel giro +ROGERIVS REX. Nel campo, entro circolo lineare, busto maschile con copricapo. | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Follaro (Santo con aureola) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto di Santo con aureola, con ai lati S /T e S . Verso: Contorno perlinato. Nel giro +R+O+R+X. Nel campo, entro circolo lineare, | |
Ruggero II Re di Sicilia (1130-1154) ->
Follaro (Santo #SST#) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto di Santo orante, con ai lati SST . Verso: Contorno lineare. Nel campo, crescente con sotto stelle e sopra crocifisso. | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (testa coronata) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo testa femminile coronata con ai lati R e REX in nesso. Verso: Circolo perlinato. Nel campo busto con armatura con il braccio sinistro alzato, ai lati A e P (Anfuso Principe). | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (S. Demetrio) Dritto: Figura maschile nimbata (S. Demetrio) con una lancia nella mano sinistra ed una scudo nella mano destra. Al lato sinistro PAN (Principe Anfuso). Verso: Legenda pseudo cufica con sotto e sopra vari simboli (x,+,-,* o nulla). | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Cavaliere) Dritto: Cavaliere con lancia. Verso: Croce patente accantonata con A/N/P/RI oppure A/D/P/RI. | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Guerriero) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo •..NSVS/P (Anfuso Principe). Verso: Circolo lineare. Nel campo guerriero con scudo ovale (l'insolita forma dello scudo pone la domanda se è una moneta normanna). | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Busto Regnante) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo busto frontale del Principe con uno stendardo nella mano sinistra. Nel lato sinistro AT in nesso. Verso: Circolo perlinato. Nel campo castello con tre torri con una su ciascuna. | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Busto maschile) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo busto maschile di fronte con ai N e I. Verso: Circolo perlinato. Nel campo Busto maschile di fronte con un oggetto semicircolare nella mano sinistra. | |
Anfuso I (1135-1144) ->
Follaro (Figura Orante) Dritto: Figura orate con le braccia alzate. Verso: Campo di difficile lettura. | |
Roberto II (1127-1135,1137,1155-1156) ->
Follaro (Busto Regnante) Dritto: Circolo lineare. Nel giro: ROBERVS • PRNCES Nel campo: busto di ronte del principe. Verso: Circolo lineare: Nel campo figura maschile con un serpente nella mano destra ed una mazza nella mano sinistra. | |
Roberto II (1127-1135,1137,1155-1156) ->
Follaro (Croce Patente) Dritto: Circolo lineare. Nel circolo CIVITAS CAPV... Nel campo, entro doppio circolo lineare, croce patente potenziata. Verso: Nel giro: ROBERTVS PRINCEPS Nel campo, entro doppio circolo lineare, una grata. | |
Roberto II (1127-1135,1137,1155-1156) ->
Follaro (Busto maschile) Dritto: Nel campo busto maschile di fronte con ai lati RO e P oppure R e O. Verso: Al centro un anfiteatro,all'interno dell'anfiteatro un canide o un lupo, sotto CAPVUA. | |
Roberto II (1127-1135,1137,1155-1156) ->
Follaro (Palma) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo albero di palma con ai lati due guerrieri con elmo piumato e lancia in mano. Verso: Circolo perlinato. Nel campo lupo o cane con la testa rivolta all'indietro. | |
Giordano II (1120-1127) ->
Follaro (Arciere) Dritto: Nel campo: arciere inginocchiato nell'atto di scoccare una freccia. Tra le gambe I, sulla destra P. Verso: Nel campo: un angelo (S. Michele Arcangelo?) | |
Giordano II (1120-1127) ->
Follaro (Busto maschile) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo busto maschile con braccio destro alzato. Tra le braccia I e P. Verso: Circolo perlinato. Nel campo albero con ai lati due uccelli. | |
Roberto I (1106-1120) ->
Follaro (Busto con armatura) Dritto: Busto con corazza, con braccio destro alzato. Sulla destra Verso: Nel campo: ROB(retrogrado)/EPR(P e R retrograde) | |
Riccardo II (1090-1093, 1098-1106) ->
Follaro Dritto: Entro circolo lineare: /RICH/RD:PRI/NCEPS (oppure NCAP) Verso: Entro circolo lineare, nel giro: CIVITA CAPUANA Nel campo: castello con tre torri | |
Riccardo II (1090-1093, 1098-1106) ->
Mezzo Follaro Dritto: Nel giro: RIC G...O Nel campo: croce patente. Verso: Nel campo, un castello. | |
Giordano I (1078-1090) ->
Follaro Dritto: Nel campo: IOR/DANA/PRIN/CEPS Verso: Nel giro: CIVITAS CAPUANA Nel campo castello con tre torri circolari. | |
Riccardo I (1058-1078) ->
Follaro Dritto: Nel giro: CIVITAS CAPUANA. Nel campo RI/CH#AR! Verso: Nel campo testa di San pietro con ai lati S e P. | |
Gisulfo II (1052-1077) ->
Frazione di Follaro (alle fortificazioni) Dritto: Come il Bellizia 33, con bordi ritagliati e peso ridotto. (+GISULFUS PR)INCEPS Busto di Gisulfo diademato con scettro nella destra e pianta mistica nella sinistra. A destra nel campo stella a sei raggi. Verso: Come il Bellizia 33. (+OPULENTA) SAL(ERNO) Fortificazioni di Salerno sul mare. | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Tari' Dritto: Legenda circolare interna: in caratteri pseudo-cufici e/o cufici distorti Kalimah cioè Sura 47 verso 21 (Professione di fede islamica) + Sura 48 verso 29 (Missione profetica di Maometto) ossia "Non vi è Dio se non Dio + Maometto è l'Inviato di Dio" Legenda circolare esterna: caratteri pseudo-cufici Nel campo, entro circolo lineare, R. Legenda circolare esterna: caratteri pseudo-cufici Nel campo, entro circolo lineare, D con punto nel mezzo. | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Follaro (Santo) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo, busto frontale di Santo con aureola perlinata, con quattro ai lati. Verso: Contorno perlinato. Nel giro AMAB ILIS. Nel campo Croce biforcata ricrociata posta su tre gradini, con • alle estremità e accantonata da . | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Follaro (Busto regnante) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo, busto frontale diademato del Regnante, con scettro nella mano destra e due ai lati. Verso: Contorno perlinato. Nel campo /ROGE/RIUS/DUX | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Follaro (Cristo) Dritto: Busto di fronte del Cristo, con ai lati della testa IC e XC. Verso: PE/PIOC/OVS | |
Ruggero Borsa (1085-1111) ->
Follaro (Busto con berretto) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto maschile con berretto, ai lati A e W Verso: Contorno perlinato. Nel campo DUX/ITA S/LERNO | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Trifollaro (o Ramesina) Dritto: + W DV(X) APV LIE in legenda circolare. Il duca a cavallo, a sinistra, con scudo e spada tesa in avanti. Verso: PETRVS (BEATUS); Il santo nimbato e mitrato, in piedi. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con volto di santo) Dritto: Busto di S. Matteo, ai lati due stelle. Verso: W/DV/X su tre righe. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con S.Matteo e croce) Dritto: Busto di S.Matteo fra S e M . Verso: Croce con V/V/DU/X negli spazi. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Frazione di follaro (con S.Matteo e croce) Dritto: Busto di sinistra Matteo nimbato con libro, ai lati S M . Verso: Croce cantonata da V V DV X. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Frazione di follaro (con S.Matteo e W) Dritto: Busto nimbato (S.Matteo) tra due crocette, globetti o croci di globetti. Contorno perlinato o lineare, a seconda del conio. Verso: W (anche affiancato da due globetti o croci o asterischi). Contorno perlinato o lineare, a seconda del conio. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Frazione di follaro (variante S.Matteo e croce) Dritto: Busto di S.Matteo fra M e S . Verso: Croce con negli spazi V/V/D/X | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con Croce) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo croce bipartita gemmata. Un globetto in ogni quarto. Verso: Circolo perlinato. Nel campo elegenda VI/DUX | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con Stella) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo grande stella a otto punte. con attorno otto globetti. Verso: Circolo perlinato. Nel campo GVI/DUX | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con Fiore) Dritto: Contorno lineare. Nel campo grande stella floreale, accantonata da quattro X. Verso: Contorno perlinato. Nel campo W/D V/X su tre righe. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con Angelo) Dritto: Angelo ad ali aperte visto di fronte. Verso: Nel campo W/DVX su due righe. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con Santo) Dritto: Circolo perlinato. Busto di Santo di fronte con ali lati . Verso: Circolo perlinato. Nel campo GV •I/ •/DVX. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con animali) Dritto: Circolo perlinato. nel campo un grifone. Verso: Circolo perlinato. Nel campo W/D V/X su tre righe. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con ancora) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo croce a forma di ancora con • ai lati. Verso: Grande croce a coda di rondine con • alle estremità, accantonata con quattro | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con guerriero) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo guerriero corrente o inginocchiato con lancia o arco. Verso: Circolo perlinato. Nel campo su tre righe, GVI/LEM/DVX. | |
Guglielmo Gran Conte di Sicilia e Duca di Puglia (1111-1127) ->
Follaro (con testa maschile) Dritto: Circolo perlinato. Nel campo profilo a sx di testa maschile. Verso: Circolo perlinato. Nel campo astro a otto raggi con sopra V/V e sotto DV/X. | |
Ruggero II gran conte di sicilia e duca di puglia (1127-1130) ->
Frazione di follaro (testa a sinistra) Dritto: +ROGERIUS DVX Ritratto di tre quarti del Duca. Contorno perlinato. Verso: IC /XC Croce patente a forma di ancora. Contorno perlinato. | |
Ruggero II gran conte di sicilia e duca di puglia (1127-1130) ->
Frazione di follaro (San Matteo) Dritto: Ritratto di S. Matteo di fronte con le lettere S e M Verso: ROGE/RIUS/DUX/ | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Tarí (Rug Re) Dritto: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Per ordine del forte coll'aiuto di Dio. Verso: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Ruggero il Re. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Tarí (Rug Re !stella a 6 punte! ) Dritto: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Ruggero il Re Verso: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Protettore + della Cristianità. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Tarí ( !stella a 6 punte! Rug Re) Dritto: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Ruggero il Re. Verso: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Protettore della Cristianità. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Tarí ( . R . ) Dritto: RX (monogramma) legenda in caratteri cufici su tre righe: Ruggero il Re. Verso: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Protettore • R • della Cristianità. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Tarí (RX ~. ) Dritto: RX con sopra • legenda in caratteri cufici su tre righe: Ruggero il Re. Verso: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Protettore R con sopra • della Cristianità. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (!croce!) Dritto: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Ruggero (Rujjar) forte con l'aiuto di Dio. Verso: Legenda in caratteri cufici su tre righe: Il Re (al-malik) con sopra una croce con doppio basamento. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (RO) Dritto: Contorno lineare. Nel giro legenda pseudocufica. Nel campo, entro circolo lineare, RO . Verso: Contorno lineare. Nel giro legenda pseudocufica. Nel campo, entro circolo lineare, RX . | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (RX) Dritto: Contorno lineare. Nel giro legenda pseudocufica. Nel campo, entro circolo lineare, RX Verso: Contorno lineare. Nel giro legenda pseudocufica. Nel campo, entro circolo lineare, RX | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (profilo maschile) Dritto: Profilo di testa maschile. Verso: ROGERIUS REX Nel campo stella a otto raggi | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (R testa R) Dritto: Ritratto maschile di prospetto con cappello a cono, con ai lati R e R, sopra una Verso: Due torri con in mezzo • | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Follaro (!croce!RORE) Dritto: Croce potente, nei quarti •R • •O • •R • •E • Verso: Croce potente, nei quarti •P • •A • •X • •I • | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (S. Matteo) Dritto: Busto di San Matteo di prospetto con ai lati le lettere S e M Verso: Fiore a otto petali (o stella a otto raggi?) con attorno R REX | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (ritratto di fronte) Dritto: Busto frontale del Re Verso: RX (monogramma)/ROGE/RI | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (busto di fronte) Dritto: Busto maschile di fronte Verso: R •REX | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (+Santo+) Dritto: + busto frontale di Santo + (San Matteo?) Verso: Croce patente accantonata da •, inserita in una cornice a forma di ingranaggio | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (!stella a 6 punte! Santo !stella a 6 punte!) Dritto: Busto frontale di Santo fra due (San Matteo?) Verso: Croce patente accantonata da un •, con una cornice a forma di ingranaggio | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (testa coronata e croce) Dritto: Testa coronata del Re Verso: Croce a coda di rondine con un • al termine di ogni braccio. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (busto maschile e croce) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo busto maschile di fronte. Verso: Contorno perlinato. Nel campo croce patente accantonata con • | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (testa coronata e palma) Dritto: Testa coronata del Re. Verso: R, palma con sopra due , R. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (volto di profilo) Dritto: Volto maschile di profilo (il Re?). Verso: Croce potente accantonata con RORX (Rogerius Rex). | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (angelo con lancia) Dritto: Angelo di profilo con lancia a punta in giú fra le mani, di fronte RR. Verso: Aquila con ali aperte e testa a destra. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (volto maschile e aquila) Dritto: Volto maschile di fronte. Verso: Aquila con ali aperte e testa a destra. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (Agnus Dei) Dritto: Agnello con Croce (Agnus Dei). Verso: Croce potente accantonata con RO GE RE X. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (con testa di leone) Dritto: Testa di leone. Verso: Contorno perlinato con legenda: ROGERIUS REX Nel Campo: | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (IC/XC/NI/KA) Dritto: Legenda su tre righe ROGE / RIVS / REX Verso: Croce patente ricrocettata accantonata con la legenda #IC # #XC # #NI # #KA # | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (testa di cinghiale) Dritto: Testa di cinghiale. Verso: Croce patente con alla fine di ogni braccio R R X O racchiusa in una cornice quadrifogliata. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di Follaro (con pantera) Dritto: Pantera a destra. Bordo perlinato. Verso: R tra due globetti. Bordo triplo, liscio esternamente e perlinato internamente. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (con aquila) Dritto: Aquila con la testa a destra. Verso: Contorno perlinato. Nel campo una croce incrociata accantonata con • | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (con pesce) Dritto: Pesce con sopra e sotto Verso: RS RX | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (con pannocchia) Dritto: Pannocchia. Verso: •R racchiuso in un doppio circolo lineare. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (cesto con rami) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo un cesto con tre rami poggiato su due rami. Verso: Contorno perlinato. Nel campo R •O//R •X | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di Follaro (crescente lunare) Dritto: Mezzaluna fra tre stelle a sei raggi. Verso: ROCERIUS REX. Al centro crocetta. | |
Ruggero II re (1130-1154) ->
Frazione di follaro (con globo crucigero) Dritto: Contorno perlinato. Nel campo Globo Crugicero circondato da otto • Verso: Circolo lineare tra contorni perlinati. Nel campo •R •O •/ •R •X • Con • tra la 1^ e la 2^ riga. |
Pagine: 1 [2]
Powered by
NumisWeb 8.1.2 Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
Pagina generata in 0.218 secondi, numero di query al DB:
110 (188.450813 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it