overview of coins
Borso d'Este (1450 - 1471)
8 schede disponibili
<< Leonello d'Este (1441 - 1450) | Ercole I d'Este (1471 - 1505) >> |
Index
Numismatica → Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Borso d'Este (1450 - 1471)Images | Description |
---|---|
1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452) ->
Quattrino Obverse: ![]() ![]() Aquila estense, spiegata, con la testa rivolta a sinistra. Scudo con l'arme della città, sormontato dall'aquila estense. | |
1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452) ->
Marchesano Obverse: (aquiletta) BORSIVS • MAR Nel campo, le lettere C h I O disposte
in croce, attorno a globetto. Nel campo, grande A gotica tra 4 globetti. | |
![]() ![]() |
1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452) ->
Grosso Obverse: S • • M • E • FE • • BOR • • MARChIO A sinistra il Marchese in armatura, con scettro nella mano destra; a destra S. Maurelio,nimbato e mitrato,con pastorale nella destra. Entrambi in piedi: ilSanto
di fronte; il Marchese a destra, rivolto verso il Santo. Cristo, in mezza figura, con nimbo crociato, di fronte, benedicente con la destra e con lunga asta, sormontata da croce, nella sinistra. |
![]() ![]() |
1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452) ->
Ducato Obverse: ![]() ![]() Campo inquartato con l'aquila estense e i tre gigli. Cristo con nimbo crociato, che risorge dal sepolcro, benedicendo con la destra e tenendo nella sinistra l'asta sormontata da croce e banderuola. |
![]() ![]() |
2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471) ->
Quattrino con aquila e unicorno Obverse: ![]() ![]() Il liocorno, seduto a sinistra, appoggiato
ad una palma. Aquila bicipite, coronata. |
![]() ![]() |
2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471) ->
Quattrino con aquila e stemma Obverse: ![]() ![]() Aquila bicipite coronata Scudo con l'arme della città. |
2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471) ->
Grosso Obverse: S GEORGIV' BORSIV' • DVX • A sinistra, il Santo in armatura, di fronte, coi piedi sopra il drago, porge l'asta, conficcata nella bocca del drago, al Duca in abito talare rivolto a sinistra, che la prende con ambe le mani: la banderuola dell'asta è rivolta a destra. S. Maurelio, in piedi di fronte, con pastorale nella sinistra e benedicente con la destra. | |
2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471) ->
Ducato Obverse: BORSIVS • DVX • ZC' • FERRARIE Z C Busto a sinistra. Cristo che risorge dal sepolcro, tenendo il vessillo nella sinistra e benedicendo con la destra. Sul sepolcro, crocetta fra due rosette a 5 petali. |
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |