visione d'insieme delle monete
Bologna
285 schede disponibili
| Borgotaro >> |
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna| Immagini | Descrizione |
|---|---|
| incoronazione di Carlo V (1530) -> tre reali | |
| incoronazione di Carlo V (1530) -> un reale e mezzo | |
|
incoronazione di Carlo V (1530) ->
mezzo ducato Dritto: •CAROLUS •V •IMPERATOR • testa coronata a sinistra Verso: le colonne D'Ercole che sorgono dal mare, al centro MD XXX in corona d'alloro | |
|
incoronazione di Carlo V (1530) ->
ducato Dritto: •CAROLUS •V •IMPERATOR • testa coronata a sinistra Verso: le colonne D'Ercole che sorgono dal mare, al centro MD XXX in corona d'alloro | |
|
Paolo III (1534-1549) ->
bolognino Dritto: •PAVLVS •III •PONT •MAX •, nel campo busto a destra Verso: BONONIA •DOCET •, nel campo leone vessilifero rampante, a sinistra in alto armetta Ferrero sormontata da cappello cardinalizio | |
|
Paolo III (1534-1549) ->
doppio bolognino o muraiola Dritto: • PAVLVS • III • • PONT • MAX Stemma papale con cimasa gigliata, sopra chiavi decussate e tiara Verso: • S • P • BONONI A DOCET • San Petronio stante | |
|
Paolo III (1534-1549) ->
quarto di paolo Dritto: •PAVLVS •III •PONT •MAX • Stemma semiovale, sopra chiavi decussate e tiara Verso: S •P •BONO NIA •DOCET • Busto del Santo sopra armetta | |
|
Paolo III (1534-1549) ->
terzo di paolo o grosso Dritto: • PAVLVS • III • • PONT • MAX Stemma di Paolo III con cimasa gigliata, sopra chiavi decussate e tiara Verso: S • P • BONO NIA • DOCET San Petronio in trono con citta' nella mano destra | |
|
Paolo III (1534-1549) ->
mezzo paolo Dritto: •PAVLVS •III • •PONT •MAX • Stemma semiovale gigliato Verso: •S •PETRONIVS •DE •BONONIA • Busto del Santo sopra armetta di Bologna | |
|
Paolo III (1534-1549) ->
due terzi di paolo Dritto: •PAVLVS •III •PONT •MAX nel campo busto a destra e piviale con varie decorazioni Verso: (rosetta) •BONONIA • •DOCET (rosetta), nel campo stemma della citta' quadripartito | |
|
Paolo III (1534-1549) ->
bianco Dritto: •PAVLVS •III •PONT •MAX • nel campo busto a destra con piviale variamente decorato Verso: •BONONIA •MATER •STVDIORVM • nel campo leone rampante a sinistra con vessillo | |
|
Paolo III (1534-1549) ->
scudo d'oro del sole Dritto: •PAVLVS •III • - •PONT •MAX • nel campo stemma semiovale gigliato sormontato tra triregno e chiavi decussate. Verso: (sole) •BONONIA • (rosetta) •DOCET • nel campo croce gigliata tra stemmi del cardinale legato e di Bologna con croce. | |
| Giulio III (1550-1555) -> sesino | |
| Giulio III (1550-1555) -> doppio bolognino o muraiola | |
| Giulio III (1550-1555) -> mezza gabella | |
|
Giulio III (1550-1555) ->
quarto di paolo o mezzo carlino Dritto: • IVLIVS • III • • PONT • MAX • Stemma di Giulio III con cimasa gigliata, sormontato da chiavi decussate e tiara Verso: • S • P • BONO - NIA • DOCET • Mezza figura di San Petronio sopra lo stemma, con cimasa semplice, della città di Bologna | |
|
Giulio III (1550-1555) ->
gabella Dritto: •IVLIUS •III •PONT •MAX • nel campo busto a destra Verso: •BONONIA •MATER •STVDIORVM | |
|
Giulio III (1550-1555) ->
due terzi di paolo o giulio Dritto: •IVLIVS •III •PONT •MAX • nel campo busto a destra. Verso: •BONONIA •DOCET • nel campo stemma cittadino | |
|
Giulio III (1550-1555) ->
bianco Dritto: •IVLIVS •III •PONT •MAX • Busto a destra con piviale ornato da imprese araldiche Verso: •BONONIA •MATER •STVDIORVM • Leone vessillifero rampante | |
|
Giulio III (1550-1555) ->
lira Dritto: •IVLIVS •III •PONT •MAX, busto del Papa a destra. Verso: (monticelli) BONONIA DOCET (monticelli) in corona | |
|
Giulio III (1550-1555) ->
mezzo scudo d'oro Dritto: • IVLIVS • III • • PONT • MAX • Stemma papale con cimasa gigliata, sopra chiavi decussate e tiara Verso: R/ (sole) • BONONIA (rosetta) DOCET • Croce gigliata | |
|
Giulio III (1550-1555) ->
scudo d'oro Dritto: •IVLIVS •III • •PONT •MAX • nel campo stemma Ciocchi del Monte semiovale Verso: (sole) •BONONIA • (rosetta) •DOCET • nel campo croce gigliata e in basso stemmi del legato e di Bologna | |
|
Marcello II (1555) ->
gabella Dritto: • MARCELLVS • • II • PONT • MAX • Stemma di Marcello II ovale, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara Verso: • BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leone rampante a sinistra con vessillo | |
|
Paolo IV (1555-1559) ->
sesino Dritto: •PAVLVS •IIII •PONT •MAX • Nel campo busto a destra. Verso: •BONONIA • •DOCET • nel campo stemma della citta'. | |
| Paolo IV (1555-1559) -> Doppio bolognino o muraiola | |
| Paolo IV (1555-1559) -> Quarto di paolo o mezzo carlino | |
|
Paolo IV (1555-1559) ->
gabella Dritto: PAVLVS IIII - PONT MAX • Stemma ovale sormontato da triregno e chiavi decussate. Verso: BONONIA •MATER •STVDIORVM • Leone vessillifero rampante verso sinistra | |
| Paolo IV (1555-1559) -> Due terzi di paolo | |
|
Paolo IV (1555-1559) ->
bianco Dritto: PAVLVS IIII PONT MAX. Busto a destra con piviale Verso: •BONONIA •MATER •STVDIORVM • Leone vessillifero rampante verso sinistra | |
|
Paolo IV (1555-1559) ->
scudo d'oro Dritto: •PAVLVS •IIII • •PONT •MAX • Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate Verso: (sole) •BONONIA •(rosetta) •DOCET • Nel campo croce giglita sormontata da sole raggiante e accantonata, in basso, dalle armette del cardinale legato e della Città. | |
|
Pio IV (1559-1565) ->
carlino o mezzo bianco Dritto: •PIVS •IIII • •PONT •MAX nel campo stemma ovale con chiavi Verso: S •PETRONIVS • •DE •BONONIA, nel campo busto di S. Petronio su stemma di Bologna | |
|
Pio IV (1559-1565) ->
bianco Dritto: •PIVS • IIII • PONT MAX • Busto a destra Verso: •BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leone vessillifero rampante verso sinistra | |
|
Pio IV (1559-1565) ->
lira Dritto: (rosetta) •PIVUS •IIII •PONT •MAX •(rosetta) nel campo stemma ovale gigliato Verso: •S •P •BONONIA •DOCET • nel campo S. Petronio in trono | |
|
Pio IV (1559-1565) ->
scudo d'oro Dritto: •PIVS •IIII • •PONT •MAX nel campo stemma semi-ovale Verso: (sole) BONONIA • •(rosetta) • •DOCET • nel campo croce gigliata con armette del legato e della citta' inquartate | |
| Pio V (1566-1572) -> gabella | |
| Pio V (1566-1572) -> carlino (o mezzo bianco) | |
|
Pio V (1566-1572) ->
bianco Dritto: PIVS IIIII PONT MAX Busto a destra con piviale ornato Verso: BONONIA MATER STVDIORVM Leone vessillifero rampante a sinistra | |
| Pio V (1566-1572) -> mezzo scudo | |
|
Pio V (1566-1572) ->
scudo d'oro del sole Dritto: • •PIVS •V • •PONT •MAX • • Nel campo stemma ovale in cornice Verso: •BONONIA • •(rosetta) • •DOCET • Croce gigliata; in basso, a sinistra armetta del cardinale legato ed a destra armetta di Bologna. | |
|
Gregorio XIII (1572-1585) ->
sesino Dritto: GREGORIVS ![]() XIII P![]() M![]() , nel campo busto a destra, con piviale decorato con arabeschi.Verso: BONONIA ![]() DOCET![]() , nel campo scudo inquartato della città. | |
|
Gregorio XIII (1572-1585) ->
muraiola Dritto: GREGOR XIII PONT MA. Busto a destra, con piviale decorato da arabeschi Verso: S PETRONIVS - DE BONON. San Petronio stante e frontale con pastorale e modellino della città. | |
|
Gregorio XIII (1572-1585) ->
mezza gabella Dritto: GREGO ![]() XII PONT![]() MAX nel campo stemma con targaVerso: BONO NIA DOCET su tre righe entro corona di ulivo | |
| Gregorio XIII (1572-1585) -> Carlino o mezzo bianco | |
|
Gregorio XIII (1572-1585) ->
gregorio Dritto: ![]() GREGORIVS XIII![]() P![]() MAX![]() , nel campo stemma ovale in cornice sormontato da chiavi decussate e triregno.Verso: S PETRONIVS ![]() D ![]() BONONIA, nel campo santo stante con citta' e pastorale, in basso a sinistra armetta del leagto ponitificio o del governatore, in basso a destra armetta della citta' | |
|
Gregorio XIII (1572-1585) ->
bianco Dritto: •GREGORIUS •XIII •PONT •MAX •, nel campo busto a destra Verso: •BONONIA •MATER •STVDIORVM •, nel campo leone vessilifero rampante a sinistra | |
| Gregorio XIII (1572-1585) -> piastra | |
| Gregorio XIII (1572-1585) -> testone | |
|
Gregorio XIII (1572-1585) ->
scudo d'oro Dritto: ![]() GREGORIUS![]() ![]() XIII![]() PONT![]() MAX![]() , nel campo stemma ovale in cornice lineare.Verso: (sole) ![]() BONONIA![]() ![]() ![]() ![]() ![]() DOCET![]() , nel campo croce gigliata, in basso a sinistra armetta del leagto ponitificio o del governatore, in basso a destra armetta della citta' | |
| Gregorio XIII (1572-1585) -> Quadrupla | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
sesino Dritto: SIXTVS V ![]() PONT![]() MAX, nel campo busto a destra, con piviale decorato con arabeschi.Verso: BONONIA ![]() - ![]() DOCET![]() â–´, nel campo scudo inquartato della città. | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
gabella Dritto: ![]() SIXTVS![]() V![]() PONT![]() MAX![]() , nel campo stemma ovale in cornice.Verso: ![]() BONONIA![]() MATER![]() STVDIORVUM![]() , nel campo leone vessilifero rampante a sinistra | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
sisto o giulio Dritto: ![]() SIXTVS![]() V![]() PONT![]() MAX![]() , nel campo stemma ovale in cornice.Verso: S PETRONIVUS ![]() DE![]() BONONIA![]() , nel campo figura del santo con citta' nella mano destra; in basso a sinistra armetta del legato, a destra armetta Bologna con croce. | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
bianco Dritto: ![]() SIXTVS![]() V![]() PONT![]() MAX![]() Busto a destraVerso: ![]() BONONIA![]() MATER![]() STVDIORVM![]() Leone vessillifero rampante a sinistra | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
mezzo gabellone Dritto: ![]() SIXTVS![]() V![]() ![]() ![]() PONT![]() MAX![]() nel campo stemma ovale in cornice.Verso: ![]() BONONIA![]() ![]() ![]() DOCET![]() , all'esergo •13 •, nel campo leone vessilifero rampante a sinistra | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
testone o piastra da tre giulii Dritto: ![]() SIXTUS![]() V![]() PONT![]() MAX![]() nel campo busto a destraVerso: HINC FIDES ET FORTITVDO, all'esergo BONONIA, nel campo Felsina galeata, con vessillo seduta a sinistra su fascio d'armi | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
gabellone Dritto: ![]() SIXTVS![]() V![]() ![]() ![]() PONT![]() MAX![]() stemma papale sormontato da triregno e chiavi decussateVerso: ![]() BONONIA ![]() ![]() ![]() DOCET nel campo leone vessilifero rampante a sinistra, in esergo 26. | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
scudo d'oro Dritto: ![]() SIXTVS![]() V![]() ![]() ![]() PONT![]() MAX![]() stemma papale sormontato da triregno e chiavi decussateVerso: (sole raggiante) ![]() BONONIA ![]() ![]() ![]() (rosetta) ![]() ![]() ![]() DOCET nel campo croce gigliata, ai lati armette Salviati e della città. | |
|
Sisto V (1585-1590) ->
doppia Dritto: ![]() SIXTVS![]() V![]() ![]() ![]() PONT![]() MAX![]() * stemma papale sormontato da triregno e chiavi decussateVerso: (sole raggiante) ![]() BONONIA ![]() ![]() ![]() (stella a 5 punte) ![]() ![]() ![]() DOCET nel campo croce gigliata, ai lati armette del cardinale legato e della città. | |
|
Urbano VII (1590) ->
sesino Dritto: •VRBANVS •VII •PON •MAX •, nel campo busto a destra Verso: •BONONIA • •DOCET •, nel campo stemma a targa di Bologna inquartato | |
|
Urbano VII (1590) ->
bianco Dritto: •VRBANVS •VII •PONT •MAX •, nel campo busto a destra Verso: ![]() BONONIA![]() MATER![]() STVDIORVM, nel campo leone vessilifero rampante a sinistra | |
|
Urbano VII (1590) ->
Doppia Dritto: •VRBANVS •VII •PONT •MAX •, nel campo stemma ovale in cornice a volute. Verso: (Sole) •BONONIA • •(rosetta) • •DOCET • | |
| Gregorio XIV (1590-1591) -> sesino | |
| Gregorio XIV (1590-1591) -> gabellone | |
| Gregorio XIV (1590-1591) -> scudo | |
|
Gregorio XIV (1590-1591) ->
doppia Dritto: •GREGORIVS •XIIII • •PONT •MAX • nel campo stemma ovale Verso: (sole) •BONONIA • •(rosetta) • •DOCET • nel campo croce gigliata, sotto a sinistra armetta del legato a destra armetta di Bologna | |
|
Sede Vacante 1591 e Sede Vacante 1591-92 ->
Quattrino Dritto: Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione Verso: BONO // NIA | |
|
Innocenzo IX (1591) ->
doppia Dritto: •INNOCENTIVS • • •IX •PONT •MAX nel campo stemma papale Verso: (sole) •BONONIA • •(rosetta) • •DOCET • nel campo croce gigliata, in basso armette Sfondrati e della citta' | |
|
Clemente VIII (1592-1605) ->
quattrino Dritto: BONO // NIA // DOCET //(rosetta) in ghirlanda Verso: leone vessillifero rampante a sisnistra, in esergo millesimo: 1604 | |
|
Clemente VIII (1592-1605) ->
sesino Dritto: •CLEMENS •VIII •PONT •MAX nel campo busto a destra Verso: • •BONONIA • •DOCET • • nel campo stemma di Bologna | |
| Clemente VIII (1592-1605) -> 40 quattrini | |
|
Clemente VIII (1592-1605) ->
bianco Dritto: •CLEMENS •VIII •PONT •MAX •, nel campo busto a destra Verso: •BONONIA •MATER •STUDIORUM •, nel campo leone vessilifero rampante a sinistra | |
|
Clemente VIII (1592-1605) ->
lira Dritto: (rosetta) CLEMENS •VIII • •PONT •MAX •(rosetta) nel campo stemma papale ovale sormontato da chiavi decussate Verso: S •P •BONONIA • •DOCET • nel campo S. Petronio in trono con citta' nella mano destra | |
| Clemente VIII (1592-1605) -> doppia | |
|
Paolo V (1605-1621) ->
quattrino Dritto: Leone rampante a sinistra con vessillo Verso: Nel campo, su tre righe, BONO / NIA / DOCET; in esergo millesimo | |
| Paolo V (1605-1621) -> Mezzo bolognino | |
|
Paolo V (1605-1621) ->
mezzo carlino con S. Petronio Dritto: BONO // NIA // DOCET in ghirlanda chiusa in basso da stemma di Bologna con croce Verso: S • PETRONIUS ![]() , nel campo busto mitrato del santo | |
| Paolo V (1605-1621) -> mezzo carlino con stemma papale | |
| Paolo V (1605-1621) -> carlino o madonnina | |
|
Paolo V (1605-1621) ->
carlino con stemma papale Dritto: Stemma a targa PAVLVS •V • •PONT •MAX • Ai lati le armette Verso: Praesidivm et decvs, madonna con bambino nimbati | |
| Paolo V (1605-1621) -> Giulio | |
|
Paolo V (1605-1621) ->
bianco Dritto: PAVLVS • V • PONT MAX Busto a sinistra con piviale rabescato Verso: BONONIA MATER STVDIORVM 1619 nel campo leone vessilifero rampante a sistra su stemma ovale del Cardinale legato Luigi Capponi | |
|
Paolo V (1605-1621) ->
lira Dritto: Stemma a targa PAVLVS V PONT MAX sotto BOL (anno di pontificato in numeri romani) Ai lati le armette Verso: Il Santo in trono S.PETRONIVS PROTECT Esergo data in numeri romani | |
|
Paolo V (1605-1621) ->
testone Dritto: PAVLVS • V • PONT • MAX • Busto a sinistra con piviale rabescato Verso: BONONIA DOCET MDCXV nel campo stemma della città quadripartito | |
| Gregorio XV (1621-1623) -> Quattrino | |
| Gregorio XV (1621-1623) -> Mezzo bolognino | |
| Urbano VIII (1623-1644) -> Quattrino | |
| Urbano VIII (1623-1644) -> Mezzo bolognino | |
|
Urbano VIII (1623-1644) ->
bianco Dritto: VRBANVS VIII PONT MAX. Busto a destra con piaviale decorato. Verso: BONONIA - DOCET - MDCXXV. Stemma della città. | |
|
Urbano VIII (1623-1644) ->
gabellone da tre bianchi Dritto: VRBANVS •VIII •PONT •MAX •, in basso L •S •, nel campo busto a destra Verso: BONONIA DOCET, in basso 16 24, nel campo armetta di Bologna inquartata a targa semiovale con due figure sedute sulla cimasa | |
| Innocenzo X (1644-1655) -> quattrino | |
| Innocenzo X (1644-1655) -> mezzo bolognino | |
| Innocenzo X (1644-1655) -> bolognino | |
|
Innocenzo X (1644-1655) ->
muraiola Dritto: INNOCENTIVS •X •PONT •MAX • nel campo buso a destra Verso: S •PETRONIVS DE •BON, nel campo santo stante con pastorale nella mano destra e citta' nella sinistra | |
|
Innocenzo X (1644-1655) ->
lira Dritto: •BONONIA •DOCET •1650, in esergo 20, nel campo leone rampante su armetta di Bologna ovale, in basso B P Verso: S •PETRONIVS •PROTECT, al centro santo seduto con citta' e pastorale | |
|
Innocenzo X (1644-1655) ->
scudo d'oro Dritto: INNOCENT X – PONT MAX Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate con cordoni e fiocchi; ai lati, 16 – 54. Verso: BONONIA DOCET Croce fiorita; in basso, ai lati, armette Lomellini e della Città e, sotto, nel giro, B*P (Bartolomeo Provagli, zecchiere) | |
|
Innocenzo X (1644-1655) ->
doppia Dritto: INNOCENTIVS • X •PONT •MAX, nel campo stemma sormontato da triregno e chiavi decussate con cordoni e fiocchi; ai lati, 16 – 54 Verso: BONONIA DOCET Croce fiorita; in basso, ai lati, armette Lomellini e della Città e, sotto, nel giro, B*P (Bartolomeo Provagli, zecchiere) | |
|
Innocenzo X (1644-1655) ->
quadrupla Dritto: INNOCENTIVS – X •PONT •MAX Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate con cordoni e fiocchi; ai lati, 16 – 54 Verso: •BONONIA •DOCET •Croce fiorita; in basso, ai lati, armette Lomellini e della Città e, sotto, nel giro, B*P | |
|
Alessandro VII (1655-1667) ->
quattrino Dritto: BONO // NIA // DOCET, all'esergo millesimo Verso: Leone vessilifero rampante a sinistra | |
|
Alessandro VII (1655-1667) ->
muraiola Dritto: •ALEXANDER •VII •PON •MAX • nel campo busto con piviale a destra Verso: •DE •BON • •S •PERONIVS nel campo santo in piedi con pastorale a sinistra e citta' a destra | |
|
Alessandro VII (1655-1667) ->
carlino o madonnina Dritto: *BONONIA •DOCET •-millesimo- * nel campo stemma della citta' Verso: •PRAESIDIUM •ET •DECUS • nel campo busto della madonna di San Luca col bambino |
Powered by
NumisWeb 8.1.14 Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|
Pagina generata in 0.194 secondi, numero di query al DB:
115 (169.570684 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it











